Discussione:
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethoven
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Lagnese
2006-05-19 11:03:23 UTC
Permalink
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?


G
cap
2006-05-19 12:02:24 UTC
Permalink

--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
jk
2006-05-19 12:10:45 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No.
Giovanni Lagnese
2006-05-19 14:51:02 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No.
E qual e`?


G
jk
2006-05-19 18:27:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No.
E qual e`?
III
Lagnese Ti Amo
2006-05-19 12:15:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No: è la Nona Sinfonia.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Lagnese
2006-05-19 14:51:29 UTC
Permalink
Post by Lagnese Ti Amo
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No: è la Nona Sinfonia.
Non sono affatto d'accordo.
E` la Settima!


G
Arturo
2006-05-19 17:00:38 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
E` la Settima!
la Settima puzza di moralismo.
Danny Rose
2006-05-19 12:21:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No.
Non capirò nulla, ma la mia preferita è di gran lunga l'Ottava.

dR
Jean_65
2006-05-19 14:30:12 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
No.
Non capirò nulla, ma la mia preferita è di gran lunga l'Ottava.
Sei un raffinato.
J.
--
"Herr Bruckner, trovo le Sue Sinfonie troppo lunghe."
"Gentile Signore, sara' che forse e' Lei troppo corto per le mie
Sinfonie..."
Giovanni Lagnese
2006-05-19 14:52:05 UTC
Permalink
Post by Jean_65
Sei un raffinato.
Quindi sono io che non ci arrivo?


G
La ignobile profanatrice di reliquari altomedievali usati
2006-05-19 15:37:28 UTC
Permalink
Post by Jean_65
Sei un raffinato.
Mi associo :)
--
"Papà, cos'è un mostro? - Mia cara, così su tre piedi
proprio non te lo saprei dire" (cit. Melita, IHS)
Cariclea
2006-05-20 08:45:02 UTC
Permalink
Post by Jean_65
Post by Danny Rose
No.
Non capirò nulla, ma la mia preferita è di gran lunga l'Ottava.
Sei un raffinato.
J.
--
"Herr Bruckner, trovo le Sue Sinfonie troppo lunghe."
"Gentile Signore, sara' che forse e' Lei troppo corto per le mie
Sinfonie..."
Giovanni Lagnese
2006-05-19 14:51:49 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
No.
Non capirò nulla, ma la mia preferita è di gran lunga l'Ottava.
Bah, francamente non ti capisco.


G
Mamerluà
2006-05-19 12:22:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
Sì.



Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Emanuele P
2006-05-19 12:36:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No, è la n.41.

E
Mamerluà
2006-05-19 13:03:10 UTC
Permalink
Post by Emanuele P
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No, è la n.41.
Beone.






Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Emanuele P
2006-05-19 13:13:34 UTC
Permalink
Post by Mamerluà
Beone.
oink !
Benedetto Zaccaria
2006-05-19 13:43:13 UTC
Permalink
Il Fri, 19 May 2006 13:03:23 +0200, "Giovanni Lagnese"
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
Dipende.


Benedetto Zaccaria
k***@yahoo.it
2006-05-19 13:51:26 UTC
Permalink
Forse. Nel gioco della torre se la giocano la settima e la terza.
Giovanni Lagnese
2006-05-19 14:52:40 UTC
Permalink
Post by k***@yahoo.it
Forse. Nel gioco della torre se la giocano la settima e la terza.
Preferisco di gran lunga la Settima alla Terza.

G
davidino
2006-05-19 16:05:05 UTC
Permalink
Dimostrazione di quanto sei intelligente.

d
Giovanni Lagnese
2006-05-19 16:19:31 UTC
Permalink
Post by davidino
Dimostrazione di quanto sei intelligente.
Perche'?


G
Schillogeno
2006-05-19 14:49:28 UTC
Permalink
On Fri, 19 May 2006 13:03:23 +0200, "Giovanni Lagnese"
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No, è la sestesima.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistance of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Schillogeno
2006-05-19 14:50:51 UTC
Permalink
Post by Schillogeno
On Fri, 19 May 2006 13:03:23 +0200, "Giovanni Lagnese"
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No, è la sestesima.
Nì. Nin zo. Si, è la IIIIIVIIIIII. X.
Erkfwuuuu.
Ai.
O.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistance of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Emanuele P
2006-05-19 21:05:20 UTC
Permalink
Post by Schillogeno
Nì. Nin zo. Si, è la IIIIIVIIIIII. X.
Erkfwuuuu.
Ai.
O.
azzz... Schillo ha cambiato pusher....

E
Giovanni Lagnese
2006-05-19 14:52:52 UTC
Permalink
Post by Schillogeno
On Fri, 19 May 2006 13:03:23 +0200, "Giovanni Lagnese"
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
No, è la sestesima.
Potrebbe anche essere.


G
k***@yahoo.it
2006-05-20 08:37:12 UTC
Permalink
No. E' il primo movimento della X° Sinfonia, Biamonti 838, E-flat
(ricostruito da Barry Cooper).
;)
Straight-six
2006-05-19 16:30:05 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
Sull'Allegretto, come diceva Puccini, non ci piove.


Cià


Giovanni Lagnese
2006-05-19 16:50:50 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
Sull'Allegretto, come diceva Puccini, non ci piove.
Mah, io direi tutta la sinfonia.


G
Ulisse
2006-05-19 22:06:52 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
Sull'Allegretto, come diceva Puccini, non ci piove.
Ma l'ultimo movimento riovina tutto.
IMHO
Jean_65
2006-05-19 22:30:11 UTC
Permalink
Post by Ulisse
Post by Straight-six
Sull'Allegretto, come diceva Puccini, non ci piove.
Ma l'ultimo movimento riovina tutto.
IMHO
Blasfemo.
Mi risuona ancora nelle orecchie il fragore della cavalcata conclusiva
in la maggiore, tuonata in quel leggendario dì cagliaritano da quei
dannati incredibili bavaresi diretti dal più diabolico demiurgo di
suoni, Carlos Kleiber...
Amico mio, non puoi capire!
J.
--
"Herr Bruckner, trovo le Sue Sinfonie troppo lunghe."
"Gentile Signore, sara' che forse e' Lei troppo corto per le mie
Sinfonie..."
Ulisse
2006-05-20 12:13:11 UTC
Permalink
Post by Jean_65
Blasfemo.
Non nego affatto di non esserlo alcune volte :-)
Post by Jean_65
Mi risuona ancora nelle orecchie il fragore della cavalcata conclusiva in
la maggiore, tuonata in quel leggendario dì cagliaritano da quei dannati
incredibili bavaresi diretti dal più diabolico demiurgo di suoni, Carlos
Kleiber...
Amico mio, non puoi capire!
Effettivamente abbiamo sensibilità differenti :-) Però, tra galoppate,
preferisco un tANtino di più quella del quarto movimento dell'8^.
E mi sto ANCHE convincendo che ti devo conoscere (sai dove scrivermi).
UliSSe
Claudio il Violinaro
2006-05-19 16:44:30 UTC
Permalink
dipende, però qualche citazione della Settima la ritroviamo anche nei
quartetti di Bartok.
Inbario
2006-05-19 18:17:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
Settima e poi la sesta.
carlo gerelli
2006-05-19 18:23:23 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
no.

posto che non ha proprio senso (perchè non è possibile) fare classifiche fra
opere di questo livello, e quindi a questo punto si tratta veramente di
gusti personali, a me personalmente piacciono molto la Quinta e la Sesta.
Ovviamente anche la Nona, essendoil monumento che è, dà grandi sensazioni, e
negli ultimi anni ho cominciato ad entrare un poco (un poco) anche
nell'Eroica, che sta risalendo posizioni velocemente. La Settima mi piace
sempre molto, ma la metterei a pari merito con l'Ottava, se non fosse per
l'Allegretto che me la fa preferire.

ciao

cg
v i n i x ©
2006-05-19 21:25:57 UTC
Permalink
On Fri, 19 May 2006 18:23:23 GMT, "carlo gerelli"
Post by carlo gerelli
La Settima mi piace
sempre molto, ma la metterei a pari merito con l'Ottava, se non fosse per
l'Allegretto che me la fa preferire.
Della settima, comunque, oltre l'allegretto è meraviglioso pure il
primo movimento.

Non saprei fare una classifica tra la III, V, VI, VII, VIII e IX. Il
primo movimento della IX è assolutamente geniale.
Benedetto Zaccaria
2006-05-19 22:19:19 UTC
Permalink
Post by v i n i x ©
Non saprei fare una classifica tra la III, V, VI, VII, VIII e IX. Il
primo movimento della IX è assolutamente geniale.
Della IV non parla nessuna, e' la cenerentola.

Eppure ha degli spunti trascinanti, di vera emozione.



Benedetto Zaccaria
dimitri
2006-05-24 07:51:46 UTC
Permalink
Signori, ecco cosa scrisse Benedetto Zaccaria
Post by Benedetto Zaccaria
Post by v i n i x ©
Non saprei fare una classifica tra la III, V, VI, VII, VIII e IX. Il
primo movimento della IX è assolutamente geniale.
Della IV non parla nessuna, e' la cenerentola.
Eppure ha degli spunti trascinanti, di vera emozione.
concordo anche secondo me è proprio carina, come la definì Schumann "una
slanciata ragazza greca fra due giganti nordici"
D.
Benedetto Zaccaria
2006-05-19 22:22:26 UTC
Permalink
Post by v i n i x ©
Non saprei fare una classifica tra la III, V, VI, VII, VIII e IX.
E infatti non si puo'.

Ci son giorni da III e giorni da IX, ci son giorni da VIII e ci son
giorni da VII, ci son giorni da VI e giorni da V ( cit Qoelet)




Benedetto Zaccaria
Moosbrugger
2006-05-19 22:39:53 UTC
Permalink
Post by v i n i x ©
Non saprei fare una classifica tra la III, V, VI, VII, VIII e IX. Il
primo movimento della IX è assolutamente geniale.
Anche il terzo movimento, quello lento, è geniale. Mi pare
quello di cui solitamente si parla meno, ma potrebbe essere
stato scritto settanta o ottant'anni dopo. E' sconvolgente.

M.
Giovanni Lagnese
2006-05-20 04:55:45 UTC
Permalink
Anche il terzo movimento, quello lento, è geniale. Mi pare quello di cui
solitamente si parla meno, ma potrebbe essere stato scritto settanta o
ottant'anni dopo. E' sconvolgente.
E se fosse stato scritto nel 1930, sarebbe stato sconvolgente?


G
Moosbrugger
2006-05-20 14:19:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
E se fosse stato scritto nel 1930, sarebbe stato sconvolgente?
No.

M.
Giovanni Lagnese
2006-05-20 21:36:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
E se fosse stato scritto nel 1930, sarebbe stato sconvolgente?
No.
E allora a maggior ragione oggi non e` sconvolgente.


G
Moosbrugger
2006-05-21 09:07:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Post by Giovanni Lagnese
E se fosse stato scritto nel 1930, sarebbe stato sconvolgente?
No.
E allora a maggior ragione oggi non e` sconvolgente.
Sbagliato :-)

M.
Giovanni Lagnese
2006-05-21 09:35:56 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
Sbagliato :-)
Ma non riesci a considerare la musica indipendentemente la contesto
storico-culturale?


G
Giovanni Lagnese
2006-05-21 09:36:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
indipendentemente la
...indipendentemente DAL...


G
Moosbrugger
2006-05-21 09:59:09 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Post by Giovanni Lagnese
indipendentemente la
...indipendentemente DAL...
Non ha nessun senso. Le piramidi considerate indipendentemente
dal contesto storico-culturale sono una cosa che qualsiasi
grossa impresa edile costruisce in qualche mese.

M.
Giovanni Lagnese
2006-05-21 10:10:29 UTC
Permalink
Non ha nessun senso. Le piramidi considerate indipendentemente dal
contesto storico-culturale sono una cosa che qualsiasi grossa impresa
edile costruisce in qualche mese.
Appunto.
Pertanto, chiaramente, le piramidi non hanno alcun valore artistico, ma
hanno esclusivamente un valore storico.
La musica di Bach, invece, ha anche un valore artistico, almeno per il
momento.
Ma in futuro, probabilmente, anche un mediocre compositore, con l'aiuto di
un buon software, sara` in grado di scrivere musica di pari livello: una
musica probabilmente, con l'aiuto di un software di analisi che permetta di
individuare i dettagli dovuti a influenze di musiche posteriori al 1750,
indistinguibile da quella di Bach. Da allora Bach non avra` piu` un
interesse artistico, ma esclusivamente un interesse storico.
E` la vostra ridicola paura di morire che vi fa pensare che un'opera d'arte
sia immortale. In realta` anche la piu` sublime opera d'arte, come tutte le
cose, prima o poi, muore.

G
Moosbrugger
2006-05-21 10:59:18 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Appunto.
Pertanto, chiaramente, le piramidi non hanno alcun valore artistico, ma
hanno esclusivamente un valore storico.
Non "pertanto" : era un esempio che non aveva valore artistico.
Diciamo valore come opera di ingegneria, se vuoi.
Post by Giovanni Lagnese
La musica di Bach, invece, ha anche un valore artistico, almeno per il
momento.
Bene.
Post by Giovanni Lagnese
Ma in futuro, probabilmente, anche un mediocre compositore, con l'aiuto di
un buon software, sara` in grado di scrivere musica di pari livello: una
musica probabilmente, con l'aiuto di un software di analisi che permetta di
individuare i dettagli dovuti a influenze di musiche posteriori al 1750,
indistinguibile da quella di Bach. Da allora Bach non avra` piu` un
interesse artistico, ma esclusivamente un interesse storico.
Guarda che ci sono già un discreto numero di musicologi in grado
di farlo piuttosto bene, anche senza software.
Post by Giovanni Lagnese
E` la vostra ridicola paura di morire che vi fa pensare che un'opera d'arte
sia immortale.
Capisco.
Post by Giovanni Lagnese
In realta` anche la piu` sublime opera d'arte, come tutte le
cose, prima o poi, muore.
Esempi ? Un'opera d'arte, come qualsiasi mezzo in grado di
veicolare emozioni, muore quando non è più in grado di farlo,
cioè quando smette di funzionare come linguaggio. Perchè ciò
accada, è necessario che il destinatario del contenuto
emozionale non sia più in grado di capirlo o all'opposto
consideri il mezzo inadeguato ad esprimerlo compiutamente. Mi
pare che ci sia un discreto numero di opere d'arte che resiste
piuttosto bene alla prova del tempo.

M.
Giovanni Lagnese
2006-05-21 11:26:16 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
Post by Giovanni Lagnese
Ma in futuro, probabilmente, anche un mediocre compositore,
con l'aiuto di un buon software, sara` in grado di scrivere
musica di pari livello: una musica probabilmente, con l'aiuto
di un software di analisi che permetta di individuare i dettagli
dovuti a influenze di musiche posteriori al 1750, indistinguibile
da quella di Bach. Da allora Bach non avra` piu` un interesse
artistico, ma esclusivamente un interesse storico.
Guarda che ci sono già un discreto numero di musicologi
in grado di farlo piuttosto bene, anche senza software.
Tu dici?
Allora, se cosi` fosse, la musica scritta da questi musicologi sarebbe
artisticamente valida quanto quella di Bach.
E ascoltare la musica di questi musicologi, senza sapere da chi e quando e`
stata scritta, sarebbe equivalente all'ascoltare la musica di Bach senza
sapere che e` di Bach.
Io non penso che le cose stiano cosi`.
Io penso che questi musicologi siano in grado di scrivere musica *simile* a
quella di Bach, *nello stesso stile*, ma non altrettanto *bella* di quella
di Bach.
Se pero` tu pensi che la musica di Bach emozioni se si sa che e` stata
scritta trecento anni fa, e non emozionerebbe allo stesso modo se fosse
stata scritta dieci anni fa, allora non sono d'accordo con te.
Allo stesso modo, se pensi che il terzo movimento della IX sinfonia di
Beethoven, se fosse stato scritto nel 1930, emozionerebbe di meno, allora
non sono d'accordo con te.
Io penso che uno possa tranquillamente ascoltare musica, e trarne piacere o
meno, anche senza sapere quando e da chi e` stata scritta. E penso che sia
soltanto da questo tipo di ascolto che si possa stabile il puro valore
artistico.
Probabilmente, da questo tipo di fruizione, sarebbero "avvantaggiati"
artisti "fuori dal tempo", come ad esempio Bach e Ligeti nella musica, e De
Chirico nella pittura. Che ne pensi?
Post by Moosbrugger
Post by Giovanni Lagnese
In realta` anche la piu` sublime opera d'arte, come tutte le cose, prima
o poi, muore.
Esempi ?
Per esempio, il valore artistico di molto Canto Gregoriano mi sembra
ampiamente decaduto.
Molti oggi saprebbero scrivere musica piu` "emozionante".


G
Mamerluà
2006-05-21 11:44:03 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Post by Moosbrugger
Post by Giovanni Lagnese
Ma in futuro, probabilmente, anche un mediocre compositore,
con l'aiuto di un buon software, sara` in grado di scrivere
musica di pari livello: una musica probabilmente, con l'aiuto
di un software di analisi che permetta di individuare i dettagli
dovuti a influenze di musiche posteriori al 1750, indistinguibile
da quella di Bach. Da allora Bach non avra` piu` un interesse
artistico, ma esclusivamente un interesse storico.
Guarda che ci sono già un discreto numero di musicologi
in grado di farlo piuttosto bene, anche senza software.
Tu dici?
Allora, se cosi` fosse, la musica scritta da questi musicologi sarebbe
artisticamente valida quanto quella di Bach.
E ascoltare la musica di questi musicologi, senza sapere da chi e quando e`
stata scritta, sarebbe equivalente all'ascoltare la musica di Bach senza
sapere che e` di Bach.
Io non penso che le cose stiano cosi`.
Io penso che questi musicologi siano in grado di scrivere musica *simile* a
quella di Bach, *nello stesso stile*, ma non altrettanto *bella* di quella
di Bach.
Non credo che Moosbrugger intendesse questo. Da quello che ho capito, in
senso del suo discorso era che oggi ci sono molti musicologi in grado di
"individuare i dettagli dovuti a influenze di musiche posteriori al
1750", mentre secondo te ciò era possibile solo con un "software di
analisi" .




Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Moosbrugger
2006-05-21 22:51:22 UTC
Permalink
Post by Mamerluà
Non credo che Moosbrugger intendesse questo. Da quello che ho capito, in
senso del suo discorso era che oggi ci sono molti musicologi in grado di
"individuare i dettagli dovuti a influenze di musiche posteriori al
1750", mentre secondo te ciò era possibile solo con un "software di
analisi" .
No, in realtà intendevo proprio quello che ho scritto :-)
Ma credo senz'altro che un musicologo serio in carne ed ossa
possa individuare dettagli stilistici meglio di qualunque software.

M.
Moosbrugger
2006-05-21 22:49:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Tu dici?
Allora, se cosi` fosse, la musica scritta da questi musicologi sarebbe
artisticamente valida quanto quella di Bach.
Mica detto.
Post by Giovanni Lagnese
E ascoltare la musica di questi musicologi, senza sapere da chi e quando e`
stata scritta, sarebbe equivalente all'ascoltare la musica di Bach senza
sapere che e` di Bach.
Io non penso che le cose stiano cosi`.
Io penso che questi musicologi siano in grado di scrivere musica *simile* a
quella di Bach, *nello stesso stile*, ma non altrettanto *bella* di quella
di Bach.
Siamo abbastanza d'accordo, allora. Come copia di un'altra cosa,
sarebbe un esercizio di stile magari fatto benissimo, ma
probabilmente con poca personalità.
Post by Giovanni Lagnese
Se pero` tu pensi che la musica di Bach emozioni se si sa che e` stata
scritta trecento anni fa, e non emozionerebbe allo stesso modo se fosse
stata scritta dieci anni fa, allora non sono d'accordo con te.
Allo stesso modo, se pensi che il terzo movimento della IX sinfonia di
Beethoven, se fosse stato scritto nel 1930, emozionerebbe di meno, allora
non sono d'accordo con te.
Io penso che uno possa tranquillamente ascoltare musica, e trarne piacere o
meno, anche senza sapere quando e da chi e` stata scritta. E penso che sia
soltanto da questo tipo di ascolto che si possa stabile il puro valore
artistico.
Io credo che come tutti i linguaggi anche quello artistico
subisca un'evoluzione per cui è del tutto improbabile che si
possa scrivere oggi una musica in stile barocco senza copiare. E
la copia pur ben fatta non ha mai la freschezza dell'originale.
Tu conosci esempi di ciò che immagini ? Creazioni senza tempo di
autori avulsi dall'evoluzione artistica della propria arte ? Io
mi ricordo di aver visto dei quadri di un pittore che dipinge
oggi con lo stile rinascimentale di un Raffaello. Erano molto
belli, ma non riuscivano ad affascinarmi come l'originale,
perchè era troppo evidente il fatto che ce l'avevano presente.
Post by Giovanni Lagnese
Probabilmente, da questo tipo di fruizione, sarebbero "avvantaggiati"
artisti "fuori dal tempo", come ad esempio Bach e Ligeti nella musica, e De
Chirico nella pittura. Che ne pensi?
Che nessuno degli autori che citi è "fuori dal tempo".
Post by Giovanni Lagnese
Post by Moosbrugger
Post by Giovanni Lagnese
In realta` anche la piu` sublime opera d'arte, come tutte le cose, prima
o poi, muore.
Esempi ?
Per esempio, il valore artistico di molto Canto Gregoriano mi sembra
ampiamente decaduto.
Molti oggi saprebbero scrivere musica piu` "emozionante".
Non conosco abbastanza il canto gregoriano per poterlo dire. Tu
però fai riferimento ad uno stile, non ad una singola opera d'arte.

M.
Giovanni Lagnese
2006-05-22 05:47:59 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
Siamo abbastanza d'accordo, allora. Come copia di un'altra
cosa, sarebbe un esercizio di stile magari fatto benissimo,
ma probabilmente con poca personalità.
E se la "copia" fosse piu` bella dell'originale?
Post by Moosbrugger
Io mi ricordo di aver visto dei quadri di un pittore
che dipinge oggi con lo stile rinascimentale di un
Raffaello. Erano molto belli, ma non riuscivano
ad affascinarmi come l'originale, perchè era troppo
evidente il fatto che ce l'avevano presente.
Si`, ma perche' tu sapevi che erano copie.
Se pero` ti fossero stati presentati come lavori di Raffaello? ti sarebbero
piaciuti di piu`?
Post by Moosbrugger
Non conosco abbastanza il canto gregoriano
per poterlo dire. Tu però fai riferimento ad
uno stile, non ad una singola opera d'arte.
Piu` che ad uno stile, faccio riferimento ad un insieme di opere.


G
Moosbrugger
2006-05-22 08:33:46 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Post by Moosbrugger
Siamo abbastanza d'accordo, allora. Come copia di un'altra
cosa, sarebbe un esercizio di stile magari fatto benissimo,
ma probabilmente con poca personalità.
E se la "copia" fosse piu` bella dell'originale?
Hai qualche esempio in mente o parli sempre per ipotesi ?
Post by Giovanni Lagnese
Post by Moosbrugger
Io mi ricordo di aver visto dei quadri di un pittore
che dipinge oggi con lo stile rinascimentale di un
Raffaello. Erano molto belli, ma non riuscivano
ad affascinarmi come l'originale, perchè era troppo
evidente il fatto che ce l'avevano presente.
Si`, ma perche' tu sapevi che erano copie.
Se pero` ti fossero stati presentati come lavori di Raffaello? ti sarebbero
piaciuti di piu`?
Nessuno può dirlo con certezza. Più di qualche importante
critico d'arte ha preso tranvate clamorose in questo senso, vedi
le famose teste di Modigliani (che tu forse non ricordi, essendo
giovincello). Certo è che non posso far finta di non sapere le
cose che so.


M.
Giovanni Lagnese
2006-05-22 09:25:12 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
Post by Giovanni Lagnese
E se la "copia" fosse piu` bella dell'originale?
Hai qualche esempio in mente o parli sempre per ipotesi ?
[Ho anche aperto un nuovo thread con questa mia risposta; se vuoi, puoi
anche rispondere li`]
Si puo` pensare ad un esperimento mentale: supponiamo che tutta l'opera di
Bach sia andata perduta, e con essa tutte le notizie circa l'esistenza di
Bach e tutti i riferimenti posteriori a Bach (lettere, commenti, scritti,
eccetera); supponiamo che un compositore contemporaneo ritrovi in soffitta
le partiture di Bach, le copi con le sue mani, distrugga gli originali
(bruciandoli) e registri gli spartiti da lui copiati a suo nome in Siae.
I critici riconoscerebbero la superiorita` del compositore contemporaneo
(cioe` di Bach) rispetto ai compositori noti del primo Settecento? Il
compositore contemporaneo sarebbe eseguito almeno quanto Haendel? O forse,
semplicemente, questo compositore contemporaneo sarebbe considerato un
Pacchioni qualunque?
Post by Moosbrugger
Post by Giovanni Lagnese
Si`, ma perche' tu sapevi che erano copie.
Se pero` ti fossero stati presentati come lavori di Raffaello?
ti sarebbero piaciuti di piu`?
Nessuno può dirlo con certezza. Più di qualche importante critico d'arte
ha preso tranvate clamorose in questo senso, vedi le famose teste di
Modigliani (che tu forse non ricordi, essendo giovincello). Certo è che
non posso far finta di non sapere le cose che so.
Piu` che far finta di non sapere le cose che sai, a me sembra che il punto
fondamentale sia guardare le cose con occhio (relativamente) vergine, e cio`
in pratica si traduce nel saper riconoscere i capolavori prima di *sapere
gia`* che sono dei capolavori, e magari senza sapere quando e da chi sono
stati scritti, se sono stati scritti oggi o nel Seicento, da un uomo o da
una macchina (per quale motivo, in fondo, una macchina non potrebbe produrre
arte?). E` cosi` difficile considerare semplicemente il piacere che
un'opera ci da` cosi` come la vediamo/ascoltiamo/gustiamo/...?
Per me, Jeux di Debussy sarebbe un capolavoro anche se fosse stato scritto
due anni fa. Per qualcun altro, purtroppo, no.
Le emozioni che mi da` *la stessa* esecuzione del Secondo Libro dei Preludi
di Debussy, per me, sono le stesse sia che a suonare sia un cieco, sia che
sia uno che ci vede. Il fatto che a suonare sia un cieco, non aggiunge
piacere, non aggiunge emozioni. Per qualcun altro, purtroppo, non e` cosi`.
Spero di aver reso l'idea.


G
Cesare Cioni
2006-05-25 06:03:57 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
Piu` che far finta di non sapere le cose che sai, a me sembra che il punto
fondamentale sia guardare le cose con occhio (relativamente) vergine, e cio`
in pratica si traduce nel saper riconoscere i capolavori prima di *sapere
gia`* che sono dei capolavori, e magari senza sapere quando e da chi sono
stati scritti, se sono stati scritti oggi o nel Seicento
Sono parzialmente d'accordo. sapere QUANDO sono stati scritti è
importante: il contesto è comunque necessario per capire la grandezza, e
soprattutto l'originalità, di un'opera. Sul fatto che sarebbe bello
ascoltarle senza sapere nulla dell'autore, sono d'accordo.

(mia madre racconta di quando, da bambino, ascoltata una musica alla
radio e chiesto chi fosse l'autore, commentai: "Bravino, questo Mozart".
Ero chiaramente ignorante come una capra, ma si vede che cominciavo a
intuire qualcosa di musica)

Cesare
--
Do I contradict myself?
Very well, then, I contradict myself;
(I am large-I contain multitudes.)
-- Walt Whitman, "Leaves of Grass"
Meister Jakob
2006-05-26 20:12:23 UTC
Permalink
"Moosbrugger" <***@yahoo.it> ha scritto

Guarda che ci sono già un discreto numero di musicologi in grado
di farlo piuttosto bene, anche senza software.

http://www.carbajo.net/obra/obra-piano-i.html

ciao
Giacomo
carlo gerelli
2006-05-20 11:24:18 UTC
Permalink
Post by carlo gerelli
Ovviamente anche la Nona, essendoil monumento che è, dà grandi sensazioni, e
certo che ne scrivo di minchiate ... "dà grandi sensazioni", manco fosse un
bagno schiuma al ginseng.

chiedo scusa a tutti, e a Ludovico in particolare

ciao

cg
Giovanni Lagnese
2006-05-20 11:55:52 UTC
Permalink
Post by carlo gerelli
certo che ne scrivo di minchiate ... "dà grandi sensazioni", manco fosse
un bagno schiuma al ginseng.
E invece nell'espressione "da` grandi sensazioni", e nel paragone col
bagnoschiuma al ginseng, e` racchiuso proprio il senso di cio` che dovrebbe
essere la musica.
Come affermava anche Debussy, il compito della musica e` semplicemente
quello di dare piacere. Al pari di un massaggio, del sesso, eccetera.
Piacere. Avete presente quando uno gode? Ecco: quello e` lo scopo della
musica (come di qualsiasi attivita` umana).

G
Schillogeno
2006-05-20 19:08:51 UTC
Permalink
On Sat, 20 May 2006 13:55:52 +0200, "Giovanni Lagnese"
Post by Giovanni Lagnese
Avete presente quando uno gode?
Non più.
Come Lomi, Vinix e Simonetti.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistance of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Schillogeno
2006-05-20 19:09:59 UTC
Permalink
On Sat, 20 May 2006 13:55:52 +0200, "Giovanni Lagnese"
Post by Giovanni Lagnese
E invece nell'espressione "da` grandi sensazioni", e nel paragone col
bagnoschiuma al ginseng, e` racchiuso proprio il senso di cio` che dovrebbe
essere la musica.
Come affermava anche Debussy, il compito della musica e` semplicemente
quello di dare piacere. Al pari di un massaggio, del sesso, eccetera.
Piacere. Avete presente quando uno gode? Ecco: quello e` lo scopo della
musica (come di qualsiasi attivita` umana).
Però quando urlo i vicini di posto, al Conservatorio, si incazzano
come bestie.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistance of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Cariclea
2006-05-21 10:20:26 UTC
Permalink
Anche e soprattutto quando inizio a sbottonarmi la camicetta in
pubblico...
"Ehi, ragazzi. Calmi. E' tutto ok. E' solo il IV° mvt dell'ottava. Al
poco andante inizio a rivestirmi."
Post by Schillogeno
Però quando urlo i vicini di posto, al Conservatorio, si incazzano
come bestie.
Schillogeno
Giovanni Lagnese
2006-05-21 10:39:51 UTC
Permalink
"Cariclea" <***@yahoo.it>,


sei giovane e bella?



G
fugazi
2006-05-20 08:11:13 UTC
Permalink
vastardo
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
G
Cesare Cioni
2006-05-22 04:50:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
E' un po' come chiedere se preferisci mamma o papà... perché anche la
Terza... e naturalmente l'Inno alla Gioia... ma sì, forse è la più
"bella" perché la più "umana"....
IMHO naturalmente

Cesare
--
Do I contradict myself?
Very well, then, I contradict myself;
(I am large-I contain multitudes.)
-- Walt Whitman, "Leaves of Grass"
Giovanni Lagnese
2006-05-22 05:40:28 UTC
Permalink
Post by Cesare Cioni
ma sì, forse è la più
"bella" perché la più "umana"....
Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!


G
dimitri
2006-05-25 14:56:44 UTC
Permalink
Signori, ecco cosa scrisse Cesare Cioni
Post by Cesare Cioni
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
E' un po' come chiedere se preferisci mamma o papà...
che poi è una cosa lecita visto che mipare ovvio avere preferenza per uno
dei due come è ovvio che i genitori abbiano più simpatia per uno dei propri
figli o un insegnante abbia simpatia per qualche studente, è umano e giusto,
l'importante è che poi non porti a discriminazioni
D.
Cesare Cioni
2006-05-27 12:28:42 UTC
Permalink
Post by dimitri
Signori, ecco cosa scrisse Cesare Cioni
Post by Cesare Cioni
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
E' un po' come chiedere se preferisci mamma o papà...
che poi è una cosa lecita visto che mipare ovvio avere preferenza per uno
dei due
Certo... ma va a momenti, e ti dispiace per l'altro, perché vuoi bene
pure a lui - ecco, è la stessa cosa. Oggi posso dire "la Settima", ma mi
dispiace per la Terza, e per la Nona. Domani, forse direi diverso. Amo
tutte e tre.

Devo confessare invece che la Sesta mi piace, ma non mi commuove. E'
bella, e molto, ma è un piacere soprattutto estetico, formale. Ne sono
affascinato, ma non innamorato.

Cesare
--
Do I contradict myself?
Very well, then, I contradict myself;
(I am large-I contain multitudes.)
-- Walt Whitman, "Leaves of Grass"
dimitri
2006-05-27 14:54:03 UTC
Permalink
Signori, ecco cosa scrisse Cesare Cioni
Post by Cesare Cioni
Post by dimitri
Signori, ecco cosa scrisse Cesare Cioni
Post by Cesare Cioni
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
E' un po' come chiedere se preferisci mamma o papà...
che poi è una cosa lecita visto che mipare ovvio avere preferenza
per uno dei due
Certo... ma va a momenti, e ti dispiace per l'altro, perché vuoi bene
pure a lui - ecco, è la stessa cosa. Oggi posso dire "la Settima", ma
mi dispiace per la Terza, e per la Nona. Domani, forse direi diverso.
Amo tutte e tre.
per quanto riguarda i genitori non sono d'accordo, mio padre era una testa
di cazzo allucinante per cui io quel problema non ce l'avevo.... con musica
invece sono d'accordo.....
Post by Cesare Cioni
Devo confessare invece che la Sesta mi piace, ma non mi commuove. E'
bella, e molto, ma è un piacere soprattutto estetico, formale. Ne sono
affascinato, ma non innamorato.
Cesare
io la sesta la adoro.. non come la nona, ma insomma.... la terza invece la
detesto...
D.

dimitri
2006-05-24 07:48:48 UTC
Permalink
Signori, ecco cosa scrisse Giovanni Lagnese
Post by Giovanni Lagnese
La piu` bella tra le Sinfonie di Beethove, per me, e` la Settima.
Siete d'accordo?
G
una volta la settima piaceva anche a me parecchio,ora meno ma il top in
assoluto secondo me è la nona la più moderna, la più audace
D.
Loading...