Post by AcremonePost by a***@yahoo.comVerissimo che mi stavo burlando di te.
Sei un vero mattacchione, e io che ti avevo preso per un cretino patentato.
Post by a***@yahoo.comMa scommetto che tu, seguendo le beate panzane di tradizione (cose del tipo: ah, ma questo già usava il temperamento
equabile! Ma che genio visionario!) faticherai a comprendere queste elementari faccende...
In effetti io sono rimasto a musicologi come questo
<http://www.patriziobarbieri.it/articlespdf.htm>
ma tu hai un altro respiro "culturale"
Ti allego un documento su cui credevo di farti arrivare, come se fosse
possibile ficcarti in un imbuto. Ma tu, arguto, l'hai scansato.
<http://www.patriziobarbieri.it/pdf/frescobaldiano.pdf>
Ed eccolo lì, il nostro Acremone, che fa il salto con l'asta (robusta come uno spaghetto) della parte scomoda a suon di generiche citazioni bibliografiche ;-)
Eh no, Acremone carissimo, non funziona così. Funzionerebbe che tu rispondessi puntualmente alle osservazioni mirate che muovo. E io ti ripeto dunque la parte scomoda, aggiungendovi una parte ancor più molesta sulle suddette sciatterie di Frescobaldo:
Perché infatti, non essendovi modulazioni in apotome (cioè per coincidenza "camuffata", trascurando lo scarto del semitono diatonico con quello cromatico) in Frescobaldi, è del tutto da escludersi che vi fosse un intento preciso da parte sua nell'uso del temperamento equabile, ed è invece logico piuttosto che vi fosse semplicemente una brutale ignoranza (così come rilevato dai contemporanei) sulla divisione del tono. Vedi quante volte ti ripeto la stessa cosa? Ma scommetto che tu, seguendo le beate panzane di tradizione (cose del tipo: ah, ma questo già usava il temperamento equabile! Ma che genio visionario!) faticherai a comprendere queste elementari faccende...
E ora aggiungo una parte ancor più scomoda da comprendere, e molto, molto fastidiosa:
http://ks.imslp.info/files/imglnks/usimg/5/51/IMSLP211473-WIMA.7c43-Trabaci-6to_tono.pdf
Toh, che strano??? Trabaci chiama cromatico *non* il ricercare ma il *tuono*. Ma prima che arriverai a capire cosa significa questo, vediamo cosa fa il buon Frescobaldi.
Ed ecco che prima chiama genericamente "cromatico" il ricercare, poi toglie addirittura l'aggettivo "cromatico" da un suo pezzo:
(audio)
(partitura)
http://ks4.imslp.net/files/imglnks/usimg/f/fe/IMSLP213599-WIMA.1448-Fiori_musicali.pdf
Mi viene un dubbio: non è che per caso Frescobaldi, con somma delizia per le orecchie, sta facendo pasticci fra semitono maggiore e minore? Eh no, perché
vedo tutti gli accidenti mescolati pur essendo tutto stretto nel tuono... Infatti vedo a chiare lettere il secondo tuono con la finale e la dominante, ma si va avanti a miscugli di bemolli e diesis... Mica come quello scemo di Trabaci che tiene a bada quel si naturale modulando al duodecimo tuono e i diesis affogandoli in un *mare* di bemolle...
Post by AcremonePerò, se non ti riferivi a Doni, quella citazione a cazzo di cane da
dove veniva? Mi arrendo. So che non lo rivelerai mai a nessuno e la
conserverai tra i tuoi segreti più cari. Genio.
Cerca, cerca, cerca con Google! Non è difficile! Anche perché ho incollato le esatte parole.