Discussione:
odio l'opera lirica
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Bianchi
2017-08-03 13:11:55 UTC
Permalink
e niente ... non ci riesco ...
"figaro quaaaaa figaro laaaaaa lala lalala la lalala ..."
io la trovo ridicola e stupida, e già che Verdi mica era un cretino,
anzi, è il carattere della musica, lo stile che trovo pacchiano
invece adoro Bach, Schubert, Debussy e molti altri, che c'è che non va
in me?
ah! di Debussy non mi piacciono le song, né i lieder di Schbert, secondo
me c'è qualcosa di particolare nella musica cantata che non va, ma non
so cosa :)
lzy
2017-08-04 07:45:05 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
e niente ... non ci riesco ...
"figaro quaaaaa figaro laaaaaa lala lalala la lalala ..."
io la trovo ridicola e stupida, e già che Verdi mica era un cretino,
anzi, è il carattere della musica, lo stile che trovo pacchiano
invece adoro Bach, Schubert, Debussy e molti altri, che c'è che non va
in me?
ah! di Debussy non mi piacciono le song, né i lieder di Schbert, secondo
me c'è qualcosa di particolare nella musica cantata che non va, ma non
so cosa :)
i cantanti?
Roberto Bianchi
2017-08-04 07:52:38 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
e niente ... non ci riesco ...
"figaro quaaaaa figaro laaaaaa lala lalala la lalala ..."
io la trovo ridicola e stupida, e già che Verdi mica era un cretino,
anzi, è il carattere della musica, lo stile che trovo pacchiano
invece adoro Bach, Schubert, Debussy e molti altri, che c'è che non va
in me?
ah! di Debussy non mi piacciono le song, né i lieder di Schbert, secondo
me c'è qualcosa di particolare nella musica cantata che non va, ma non
so cosa :)
i cantanti?
in effetti i cantanti non mi stanno simpatici, ma in realtà sono proprio
le musiche che hanno qualcosa che non mi garba. una volta ho sentito
alcuni riarrangiamenti al pianoforte di "arie" liriche: ribrezzo totale,
ed il pianista era bravo
lzy
2017-08-04 08:10:44 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
le musiche che hanno qualcosa che non mi garba. una volta ho sentito
alcuni riarrangiamenti al pianoforte di "arie" liriche: ribrezzo totale,
ed il pianista era bravo
Allora forse è il testo: ridicolo il testo pessima la musica.

Quando il testo supera la prova della retorica e dello stereotipo
difficile che la musica non si elevi al grado di quella strumentale pura.
Roberto Bianchi
2017-08-04 08:33:55 UTC
Permalink
Post by lzy
Allora forse è il testo: ridicolo il testo pessima la musica.
Quando il testo supera la prova della retorica e dello stereotipo
difficile che la musica non si elevi al grado di quella strumentale pura.
no il testo non mi dà fastidio, spesso non ci faccio caso. ho fatto
l'esempio del "figaro quaaaaaa .... figaro laaaaaa .... figaro sùùùùù
... figaro giùùùùùùùùùù .... lala lalalala lala lalalala lala lalalala
lala lalalala " e via gente esaltata. io la trovo una buffonata
colossale
lzy
2017-08-04 09:24:45 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
ho fatto
l'esempio del "figaro quaaaaaa .... figaro laaaaaa .... figaro sùùùùù
... figaro giùùùùùùùùùù .... lala lalalala lala lalalala lala lalalala
lala lalalala " e via gente esaltata. io la trovo una buffonata
colossale
lo è
Roberto Bianchi
2017-08-04 19:00:15 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
ho fatto
l'esempio del "figaro quaaaaaa .... figaro laaaaaa .... figaro sùùùùù
... figaro giùùùùùùùùùù .... lala lalalala lala lalalala lala lalalala
lala lalalala " e via gente esaltata. io la trovo una buffonata
colossale
lo è
non me lo aspettavo, quindi mi dai ragione!
allora facciamo un passo avanti: l'operetta. futile, mielosa
lzy
2017-08-04 22:47:05 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by Roberto Bianchi
lala lalalala " e via gente esaltata. io la trovo una buffonata
colossale
lo è
non me lo aspettavo, quindi mi dai ragione!
Beh, sono in molti a non sopportare Verdi e ad amare Monteverdi!
Roberto Bianchi
2017-08-05 08:42:29 UTC
Permalink
Post by lzy
Beh, sono in molti a non sopportare Verdi e ad amare Monteverdi!
le musiche vocali rinascimentali mi piacciono tantissimo invece. anche
se non essendoci la forma sonata, un tema riconoscibile con variazioni
non mi rimangono in testa
Marco Marcelli
2017-08-18 19:34:21 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
le musiche vocali rinascimentali mi piacciono tantissimo invece. anche
se non essendoci la forma sonata, un tema riconoscibile con variazioni
non mi rimangono in testa
Non sei una novita'. Ho conosciuto parecchie persone appassionate di
musica "classica" (diciamo dal 1600 all'inizio del 1900) che detestano
rock, jazz, metal e quant'altro di oggi.
Ma altrettante che adorano i madrigali del '500 e la musica di
Monteverdi, poi passano direttamente all'heavy metal...
Mah.
--
Marco Marcelli

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto Bianchi
2017-08-18 19:40:54 UTC
Permalink
In article <on7ffs$13mf$***@gioia.aioe.org> Marco Marcelli <***@libero.it>
says...
Post by Marco Marcelli
Ho conosciuto parecchie persone appassionate di
musica "classica" (diciamo dal 1600 all'inizio del 1900) che detestano
rock, jazz, metal e quant'altro di oggi.
sì ma persone appassionate di musica "classica" che odiino l'opera
lirica?
Marco Marcelli
2017-08-18 21:15:43 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
sì ma persone appassionate di musica "classica" che odiino l'opera
lirica?
Sono mondi diversi, e solitamente la lirca la si approccia dopo aver ben
conosciuto la sinfonica.
Poi, secondo me, dipende dall'approccio. Se tu alsolti un'aria d'opera
avulsa dal contesto il meno che ti possa capitare e' cio di cui ti lamenti.
Ma prova a sceglierne una (es. Tosca, ma anche lo stesso Barbiere) e
PRIMA di ascoltarla leggi quel che puoi: dati sull'autore, trama,
commenti di critici sia contemporanei dell'opera sia moderni... io credo
che l'ioera potrebbe apparirti con sembianze diverse.
Almeno, a me successe cosi'.
--
Marco Marcelli

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Frank Lucas
2017-08-19 16:20:07 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
says...
Post by Marco Marcelli
Ho conosciuto parecchie persone appassionate di
musica "classica" (diciamo dal 1600 all'inizio del 1900) che detestano
rock, jazz, metal e quant'altro di oggi.
sì ma persone appassionate di musica "classica" che odiino l'opera
lirica?
+1

Frank
Roberto Bianchi
2017-08-19 16:52:01 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
sì ma persone appassionate di musica "classica" che odiino l'opera
lirica?
+1
Frank
o è un caso e qui tutti odiate la lirica, o mi sa che la cosa è più
diffusa di quanto pensassi.
del resto alla scala mi han detto più volte ci vanno persone più per
farsi vedere ed atteggiarsi che per apprezzare le rappresentazioni
Frank Lucas
2017-08-19 17:43:48 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by Roberto Bianchi
sì ma persone appassionate di musica "classica" che odiino l'opera
lirica?
+1
Frank
o è un caso e qui tutti odiate la lirica, o mi sa che la cosa è più
diffusa di quanto pensassi.
del resto alla scala mi han detto più volte ci vanno persone più per
farsi vedere ed atteggiarsi che per apprezzare le rappresentazioni
IMHO: musica dozzinale che strizza l'occhio al bifolco nelle sue
declinazioni varie per farlo sentire una persona di grande gusto e
cultura. Il cantato/recitato è insopportabile alle mie orecchie dato che
suona sforzato e costruito (male).
Non disdegno il cantato (Haendel, Purcell, Monteverdi e tutti i francesi
del caso).
Insomma Dido and Aeneas è già al limite del simpatometro se non fosse
per quelle melodie meravigliose.

Frank
Roberto Bianchi
2017-08-19 18:00:28 UTC
Permalink
Post by Frank Lucas
IMHO: musica dozzinale che strizza l'occhio al bifolco nelle sue
declinazioni varie per farlo sentire una persona di grande gusto e
cultura. Il cantato/recitato è insopportabile alle mie orecchie dato che
suona sforzato e costruito (male).
Non disdegno il cantato (Haendel, Purcell, Monteverdi e tutti i francesi
del caso).
Insomma Dido and Aeneas è già al limite del simpatometro se non fosse
per quelle melodie meravigliose.
voci recitanti, pseudocantanti (quello dicui disquisiamo), esibizionismo
e protagonismo dei tenori ... ilmale assoluto
dimitri
2017-08-08 06:57:32 UTC
Permalink
presente!
D.
Post by Roberto Bianchi
Post by Roberto Bianchi
lala lalalala " e via gente esaltata. io la trovo una buffonata
colossale
lo è
non me lo aspettavo, quindi mi dai ragione!
Beh, sono in molti a non sopportare Verdi e ad amare Monteverdi!
jonasson
2017-08-04 21:39:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
e niente ... non ci riesco ...
ah! di Debussy non mi piacciono le song, né i lieder di Schbert, secondo
me c'è qualcosa di particolare nella musica cantata che non va, ma non
so cosa :)
Eppure qualcuno dice che non c'è musica più completa di quella in cui
compare direttamente la voce umana. Se ci pensi non c'è strumento che
riesca a riprodurne il calore, perché nel canto l'emozione si
trasferisce direttamente senza bisogno di un "medium". Certo poi
dipende dalla qualità del brano e dalle doti vocali e intelligenza del
cantante...
Roberto Bianchi
2017-08-05 08:45:10 UTC
Permalink
Post by jonasson
Eppure qualcuno dice che non c'è musica più completa di quella in cui
compare direttamente la voce umana.
non sono d'accordo, la voce non può fare cose che si possono fare con
gli strumenti
Post by jonasson
Se ci pensi non c'è strumento che
riesca a riprodurne il calore, perché nel canto l'emozione si
trasferisce direttamente senza bisogno di un "medium". Certo poi
dipende dalla qualità del brano e dalle doti vocali e intelligenza del
cantante...
vero, ma anche la voce non può riprodurre una sonata di pianoforte
Jacopo Tore
2017-08-04 22:52:16 UTC
Permalink
Roberto Bianchi forse non hai notato che l'opera è sì una buffonata ma non solo per te. In quei tempi le buffonate non si guardavano in TV, pardon, sul web. P
otrei non aver capito io visto che hai citato Figaro qua Figaro la riferendoti a Verdi
lzy
2017-08-04 23:09:11 UTC
Permalink
Post by Jacopo Tore
otrei non aver capito io visto che hai citato Figaro qua Figaro la riferendoti a Verdi
dicasi "salto pindarico" più propriamente "volo" o "trapasso logico"...
altre definizione nella retorica rintracciabili ora mi sfuggono...
anche prima per la verità
e soprattutto dopo
amen

ad ogni modo verdi doniz ross e pure il bellini spesso spaccano
la michia di brutto..... e anche la liederistica nonscherza.....

momenti sublimi rintracciabili ok,
ma troppo pochi per reggere l'opere omnie...

Monteverdi invece me lo filo tutto
Roberto Bianchi
2017-08-05 08:43:59 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Jacopo Tore
otrei non aver capito io visto che hai citato Figaro qua Figaro la riferendoti a Verdi
dicasi "salto pindarico" più propriamente "volo" o "trapasso logico"...
no, trattasi di confusione :D
Post by lzy
ad ogni modo verdi doniz ross e pure il bellini spesso spaccano
la michia di brutto..... e anche la liederistica nonscherza.....
momenti sublimi rintracciabili ok,
ma troppo pochi per reggere l'opere omnie...
Monteverdi invece me lo filo tutto
d'accordo, per quanto non sopporto il va pensiero riconosco che è
un'aria (che termine odioso) che spacca di brutto
lzy
2017-08-05 21:27:07 UTC
Permalink
In article <4f83fm> lzy
<pan2571
Post by lzy
ad ogni modo verdi doniz ross e pure il bellini spesso spaccano
la michia di brutto..... e anche la liederistica nonscherza.....
momenti sublimi rintracciabili ok,
ma troppo pochi per reggere l'opere omnie...
Monteverdi invece me lo filo tutto
d'accordo, per quanto non sopporto il va pensiero riconosco che è
un'aria (che termine odioso) che spacca di brutto
Mi filai tutto verdi e rossini (preferisco il secondo) quando era il tempo delle storie della musica....

ma mozart e wagner mi andavano più di corda... rienzi e parsifal esclusi

ieri l'altro sera ho ascoltato pure Vivaldi Orlando Furioso con
Fasolis e barocchisti....
io ci provo però trovo pesante........
Molto pesante---

Fasolis dice Vivaldi grande operista...

io no so, me meglio suonare lugubre gondola amen
Roberto Bianchi
2017-08-05 21:42:02 UTC
Permalink
In article <553ac297-22e5-4d27-b32e-***@googlegroups.com> lzy
<***@gmail.com> says...
io la trovo amusicale: ore ed ore a canticchiare un testo che non ce n'è
bisogno, giusto perchè c'è e perchè bisogna per forza cantarlo, note
messe lì tanto per metterle, e ogni tanto qualche melodia pensata o
ispirata. non so come facciano ad avere tutta questa pazienza
nell'ascoltare. ma anche nello scrivere! sai che palle!
Marco Marcelli
2017-08-18 21:20:52 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
io la trovo amusicale: ore ed ore a canticchiare un testo che non ce n'è
bisogno, giusto perchè c'è e perchè bisogna per forza cantarlo, note
messe lì tanto per metterle, e ogni tanto qualche melodia pensata o
ispirata. non so come facciano ad avere tutta questa pazienza
nell'ascoltare. ma anche nello scrivere! sai che palle!
Si chiamano RECITATIVI, son quelle cose che fanno "andare avanti" la storia.
Spesso, soprattutto nell'opera tedesca (vedi "Il Flauto Magico") sono
sostituiti da parlato puro...
--
Marco Marcelli

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto Bianchi
2017-08-19 08:25:29 UTC
Permalink
In article <on7lnj$1imb$***@gioia.aioe.org> Marco Marcelli <***@libero.it>
says...
Post by Marco Marcelli
Post by Roberto Bianchi
io la trovo amusicale: ore ed ore a canticchiare un testo che non ce n'è
bisogno, giusto perchè c'è e perchè bisogna per forza cantarlo, note
messe lì tanto per metterle, e ogni tanto qualche melodia pensata o
ispirata. non so come facciano ad avere tutta questa pazienza
nell'ascoltare. ma anche nello scrivere! sai che palle!
Si chiamano RECITATIVI, son quelle cose che fanno "andare avanti" la storia.
Spesso, soprattutto nell'opera tedesca (vedi "Il Flauto Magico") sono
sostituiti da parlato puro...
ok, grazie, sei stato molto chiaro
Marco Marcelli
2017-08-19 10:09:59 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
ok, grazie, sei stato molto chiaro
Aggiungo che se i recitativi fanno andare avanti la trama, le arie
esprimono le sensazioni del momento: bloccano, per cosi' dire,
l'avanzamento del racconto e ne esprimono le atmosfere.

Forse viste da questo punto di vista ti parranno meno strane...:-)
--
Marco Marcelli

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto Bianchi
2017-08-19 10:18:19 UTC
Permalink
In article <on92pn$1b3k$***@gioia.aioe.org> Marco Marcelli <***@libero.it>
says...
Post by Marco Marcelli
Post by Roberto Bianchi
ok, grazie, sei stato molto chiaro
Aggiungo che se i recitativi fanno andare avanti la trama, le arie
esprimono le sensazioni del momento: bloccano, per cosi' dire,
l'avanzamento del racconto e ne esprimono le atmosfere.
Forse viste da questo punto di vista ti parranno meno strane...:-)
non intendo strane, le trovo amusicali, dei riempitivi che portano tutto
a durare ore e ore in cui mi annoio di brutto.
comunque tornando alle melodie, è proprio lo stile dell'opera lirica,
non saprei come chiamarlo che non mi si confà.
se ascolto una toccata e fuga di bach e parto per la tangente per la
figaggine di quella musica, se ascolto un'opera lirica, un'operetta poi
non ne parliamo, la fiera del kitch, me ne cascano le gonadi
e***@gmail.com
2020-07-17 10:21:57 UTC
Permalink
Infatti lo spoken word non mi garba

Continua a leggere su narkive:
Loading...