Discussione:
Cantate di Bach (Richter)
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo R
2005-10-11 13:10:32 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti. Dal momento che avverto sempre più come una grave
mancanza non possedere un'edizione seria in cd delle cantate di Bach (ho
solo qualche cd con "le più famose"), sarei tentato di prendere i cinque
cofanetti di Karl Richter (Archiv):
http://www.bach-cantatas.com/Performers/Richter.htm#RC
(non è l'ediz. completa: comprende 75 cantate)
Ho già ascoltato la Passione secondo Matteo diretta da Richter e la trovo
sublime; mi chiedevo se anche le cantate sono allo stesso livello (ora che
ci penso, ho ascoltato anche Wachet auf, ruft uns die Stimme e il
Magnificat: entrambi magnifici).
Inoltre il prezzo mi sembra piuttosto basso (circa 8 euro per cd da Ricordi
MS).
Vedo che anche nelle faq di IAMC Richter è il preferito, ma non ci sono
molti commenti in proposito.

Secondo voi è una buona scelta? Alternative possibili? (anche per singole
cantate)

Grazie per le eventuali risposte,

Carlo R

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
moris
2005-10-11 13:28:48 UTC
Permalink
Che ne pensi di edizioni un po' più filologiche come ad es. quelle di
Harnoncourt & Leonhardt.?
Ciao,
Moris
Post by Carlo R
Buongiorno a tutti. Dal momento che avverto sempre più come una grave
mancanza non possedere un'edizione seria in cd delle cantate di Bach (ho
solo qualche cd con "le più famose"), sarei tentato di prendere i cinque
http://www.bach-cantatas.com/Performers/Richter.htm#RC
(non è l'ediz. completa: comprende 75 cantate)
Ho già ascoltato la Passione secondo Matteo diretta da Richter e la trovo
sublime; mi chiedevo se anche le cantate sono allo stesso livello (ora che
ci penso, ho ascoltato anche Wachet auf, ruft uns die Stimme e il
Magnificat: entrambi magnifici).
Inoltre il prezzo mi sembra piuttosto basso (circa 8 euro per cd da Ricordi
MS).
Vedo che anche nelle faq di IAMC Richter è il preferito, ma non ci sono
molti commenti in proposito.
Secondo voi è una buona scelta? Alternative possibili? (anche per singole
cantate)
Grazie per le eventuali risposte,
Carlo R
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Emanuele P
2005-10-11 13:51:49 UTC
Permalink
Post by Carlo R
Buongiorno a tutti. Dal momento che avverto sempre più come una grave
mancanza non possedere un'edizione seria in cd delle cantate di Bach (ho
solo qualche cd con "le più famose"), sarei tentato di prendere i cinque
Se ti piace Bach suonato alla "vecchia maniera", cioè pomposo e con
strumenti moderni, allora Richter è davvero splendido (gira alla larga da
Karajan!). Di sicuro puoi restarne soddisfatto.
Ma io mi rivolgerei alle interpretazioni filologiche, che esprimono più
intimità e sono più espressive, e riescono a rendere meglio l'idea della
musica come poteva essere 300 anni fa. E quindi ti consiglio Gardiner o
assolutamente Herreweghe.

E
emerik
2005-10-11 13:54:51 UTC
Permalink
Post by Carlo R
Vedo che anche nelle faq di IAMC Richter è il preferito, ma non ci sono
molti commenti in proposito.
cosa sono le faq di iamc? dove si trovano?
Moosbrugger
2005-10-11 14:02:01 UTC
Permalink
Post by emerik
cosa sono le faq di iamc? dove si trovano?
Qui :

http://iamc.harmoniae.com/cd.htm

a cura di Viperozza e Aldo Galli ( R.i.p.)

Ciao

Moos
Moosbrugger
2005-10-11 14:05:28 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
Post by emerik
cosa sono le faq di iamc? dove si trovano?
http://iamc.harmoniae.com/cd.htm
a cura di Viperozza e Aldo Galli ( R.i.p.)
Sorry, la home page è questa :

http://iamc.harmoniae.com/index.htm

e la pagina che ti dovrebbe interessare è quella dedicata ai dischi
consigliati.


M.
emerik
2005-10-16 17:00:22 UTC
Permalink
grazie
Post by Moosbrugger
Post by emerik
cosa sono le faq di iamc? dove si trovano?
http://iamc.harmoniae.com/cd.htm
a cura di Viperozza e Aldo Galli ( R.i.p.)
Sorry, la home page è questa :

http://iamc.harmoniae.com/index.htm

e la pagina che ti dovrebbe interessare è quella dedicata ai dischi
consigliati.


M.

La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
2005-10-11 14:12:49 UTC
Permalink
Post by Carlo R
Secondo voi è una buona scelta? Alternative possibili? (anche per
singole cantate)
Giusto per equilibrare un po' i pareri, i miei gusti personali mi
tengono accuratamente lontano dalle esecuzioni filologiche, a parte
Harnoncourt la cui versione della passione IMHO è sublime. Penso che
non abbia alcuna importanza come si suonava la musica 300 anni fa, a
prescindere da strumenti che - diciamolo - non hanno la bellezza del
suono e la perfezione tecnica di quelli disponibili oggi. Non che il
suono non sia altrettanto bello per altre ragioni, ma certe
orchestre a me sembrano sfiatate e arrancanti, nonostante la
avvertibilissima cura, dedizione e amore che ci mettono in questo
tipo di lettura e approccio. Importa come ci appare che suoni ORA e
cosa ci smuove nell'animo.

Dice Buscaroli che Bach amava mandare a palla l'organo, gli piaceva
il suono bello e potente e - aggiungo io - se avesse avuto uno
Steinway di oggi IMHO avrebbe avuto un orgasmo solo a toccare un
tasto. Ammettiamo che non sia così, non possiamo saperlo. Resta una
cosa, ovvero, l'emozione (cfr thread più su ahahaha) che secondo me
è la prima cosa che ti deve dare la musica.

Insomma, io personalmente credo che Richter sia er mejo, ovviamente
non posso che dire "ascolta un po' tutto e scegli" ma... per me una
*buona* esecuzione con criteri moderni fa uscire tutta la bellezza
della di Lui sublime musica assai meglio di una filologica. Ah,
Negromante, lo so, dopo di questo vorrai fare una sfida tipo MMA,
per fortuna abito lontano da te se no povero me :)

ciao!

Apx.
--
"Ho detto al mio psicanalista che tutti
mi odiano. Mi ha detto di non essere ridicolo:
non tutti mi hanno già incontrato."
Emanuele P
2005-10-11 14:30:04 UTC
Permalink
"La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari
dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il
ricercatore"
Post by La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
Giusto per equilibrare un po' i pareri, i miei gusti personali mi
tengono accuratamente lontano dalle esecuzioni filologiche, a parte
Harnoncourt la cui versione della passione IMHO è sublime. Penso che
non abbia alcuna importanza come si suonava la musica 300 anni fa, a
prescindere da strumenti che - diciamolo - non hanno la bellezza del
suono e la perfezione tecnica di quelli disponibili oggi. Non che il
suono non sia altrettanto bello per altre ragioni, ma certe
orchestre a me sembrano sfiatate e arrancanti, nonostante la
avvertibilissima cura, dedizione e amore che ci mettono in questo
tipo di lettura e approccio. Importa come ci appare che suoni ORA e
cosa ci smuove nell'animo.
Opinione tua, condivisibile o contestabile.
A me piacciono le orchestre filologiche, che ci posso fà?!

E poi ti sfido a definire "moscie" l'orchestra Revolutionnaire et Romantique
di Gardiner o l'orchestra del Colegium Vocale di Herrewghe. Se giochiamo
alla sfida dell'orgasmo di Bach (che si divertiva a fare heavy metal con
l'organo barocco), allora queste orchestre non sono da meno.

E
La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
2005-10-11 14:44:38 UTC
Permalink
Opinione tua, condivisibile o contestabile. A me piacciono le
orchestre filologiche, che ci posso fà?!
Ci mancherebbe altro che te lo possa o voglia contestare!!! Però la
mia sensazione è che accanto a letture filologiche "equilibrate", in
parecchi vogliano fare "filologia a tutti i costi e senza
prigionieri" solo perché il pubblico vuole qualcosa di nuovo. Per
esempio ricordo un CD con le suites di Bach che uscì con Amadeus o
boh, non mi ricordo, ma era un'orchestra italiana. C'erano
ornamentazioni strane, una specie di voglia di stupire (non so dirlo
meglio), e poi quando sono andato a leggere la bio del direttore
sono rimasto allibito. Un botto di conseguimenti, titoli, capacità,
eccetera, che però io avrei messo a servizio di un altro tipo di
scelte. Le scelte di tempo in certi pezzi hanno costretto i violini
e tutta l'orchestra a cose per me stratosferiche, eseguite a
perfezione, da bocca aperta ma... alla fine, strane e poco
convincenti alle mie orecchie. E sì che sono sempre per tempi molto
allegrotti in quasi tutto.

E poi, un violino che ha 150-200 anni è molto difficile che sia per
questo "migliorato". Temo che il tempo sia comunque impietoso; dà
fascino e bellezza, ma toglie quella specie di "nitore" che un buon
strumento ha oggi. Non so, non ho "prove" né ovviamente dò a quanto
sopra un valore assoluto.

Anzi, capisco perfettamente il tuo punto di vista, tanto è vero che
per la passione torno sempre ad Harnoncourt...

ciao!

C.

PS - Comunque, sì, meglio avere un po' tutte le letture possibili.
L'unica cosa certa è che si aiutano a vicenda alla comprensione del
brano.
--
"Ho detto al mio psicanalista che tutti
mi odiano. Mi ha detto di non essere ridicolo:
non tutti mi hanno già incontrato."
Emanuele P
2005-10-11 16:46:39 UTC
Permalink
"La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari
dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il
Post by La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
Ci mancherebbe altro che te lo possa o voglia contestare!!! Però la
mia sensazione è che accanto a letture filologiche "equilibrate", in
parecchi vogliano fare "filologia a tutti i costi e senza
prigionieri" solo perché il pubblico vuole qualcosa di nuovo. Per
esempio ricordo un CD con le suites di Bach che uscì con Amadeus o
boh, non mi ricordo, ma era un'orchestra italiana.
(...)

Vabbè, ma nella musica ci sono cani e porci, sia nelle esecuzioni
filologiche che in quelle moderne. Basta non generalizzare troppo.
Post by La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
E poi, un violino che ha 150-200 anni è molto difficile che sia per
questo "migliorato". Temo che il tempo sia comunque impietoso; dà
fascino e bellezza, ma toglie quella specie di "nitore" che un buon
strumento ha oggi. Non so, non ho "prove" né ovviamente dò a quanto
sopra un valore assoluto.
Dillo a chi ha in mano uno Stradivari del 1700 e vedrai quante botte ti
prendi! :-))
I migliori strumenti sono quelli che mantengono qualità nel tempo (non
quelli fabbricati in Cina con lo stampino), e ce ne sono di splendid e
moooolto vecchi, ti assicuro.

ciao!
E

PS. viva le differenze perchè stimolano l'intelletto :-)
the Archeopteryx
2005-10-11 16:57:05 UTC
Permalink
Post by Emanuele P
PS. viva le differenze perchè stimolano l'intelletto :-)
Sì, e poi fa piacere "dissentire" in termini civili e amichevoli!

ciao!

Apx.
--
"Primo Messaggero: 'Sire, Sire, il popolo ha sete!'. Secondo
Messaggero: 'Sire, Sire: i mostri del fossato hanno fame!'. Sire:
'Intravedo una soluzione.' (da 'Wiz il mago')"
Moosbrugger
2005-10-11 17:05:59 UTC
Permalink
La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari
dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il
Post by La sfortunatissima pastorella privata dei caratteri sessuali secondari dagli scellerati esperimenti del medico di famiglia che voleva fare il ricercatore
E poi, un violino che ha 150-200 anni è molto difficile che sia per
questo "migliorato". Temo che il tempo sia comunque impietoso; dà
fascino e bellezza, ma toglie quella specie di "nitore" che un buon
strumento ha oggi. Non so, non ho "prove" né ovviamente dò a quanto
sopra un valore assoluto.
Uno strumento antico è generalmente valutato, rispetto ad uno strumento
moderno di pari qualità costruttiva, almeno quattro o cinque volte
tanto, fino a giungere nel caso dei grandi liutai cremonesi a una cifra
pari anche a molte decine di volte quella di uno strumento moderno, per
quanto bello e ben suonante. Questo già dovrebbe dire tutto. Sul
"nitore" o meno degli strumenti moderni : sei sicuro di cosa stai
giudicando mentre ascolti ? Molte orchestre barocche "con strumenti
originali" suonano in realtà strumenti moderni con pochi anni di vita
che sono ovviamente montati con corde in budello e armatura (ponticello,
catena ecc. ecc.) antica, mentre molte orchestre moderne suonano
strumenti costruiti magari nel '700 ma montati con corde in acciaio e
armatura moderna. Esempio, mi dicono : il Concertgebouw di Amsterdam,
dove se non ti presenti all'audizione con uno strumento almeno dell'800
non ti si filano manco di striscio.

Ciao

Moos
the Archeopteryx
2005-10-11 17:26:48 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
giudicando mentre ascolti ? Molte orchestre barocche "con
strumenti originali" suonano in realtà strumenti moderni con
pochi anni di vita che sono ovviamente montati con corde in
budello e armatura (ponticello, catena ecc. ecc.) antica, mentre
molte orchestre moderne suonano strumenti costruiti magari nel
'700 ma montati con corde in acciaio e armatura moderna. Esempio,
mi dicono : il Concertgebouw di Amsterdam, dove se non ti
presenti all'audizione con uno strumento almeno dell'800 non ti
si filano manco di striscio.
Ciao Moos,

Certo che non sono sicuro ogni volta di cosa io stia ascoltando. Per
quanto ricordo, solo i miei vecchi LP della Telefunken avevano note
di copertina così accurate con l'elenco degli strumenti (e mi sa che
ricasco ancora su Harnoncourt) che, è verissimo, spesso erano anche
di fine '800. Ma allora - in quanto io inesperto - posso
tranquillamente tener conto dell'osservazione e aggiustare il mio
punto di vista, si impara sempre. Vuol solo dire, sempre dal mio
punto di vista, che anche uno strumento moderno si può suonare in un
modo che trovo fastidioso e "fiacco".

E poi, non sono io ad aver contribuito all'identificazione
filologico = strumenti originali; è qualcosa che almeno al livello
del pubblico non addetto (al quale appartengo io) sembra in qualche
misura valere. Se invece non è così allora tirano a fregare :))) no,
scherzo, ovvio. Però grazie delle osservazioni. Erano cose che non
sapevo e ora le so! :)

ciao!

Apx.
--
"Primo Messaggero: 'Sire, Sire, il popolo ha sete!'. Secondo
Messaggero: 'Sire, Sire: i mostri del fossato hanno fame!'. Sire:
'Intravedo una soluzione.' (da 'Wiz il mago')"
Moosbrugger
2005-10-11 17:35:19 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
Vuol solo dire, sempre dal mio
punto di vista, che anche uno strumento moderno si può suonare in un
modo che trovo fastidioso e "fiacco".
Oh, ma su questo non c'è il benchè minimo dubbio. Solo che non dipende
dallo strumento, ma dallo strumentista.

Ciao :-)

Moos
Merlino
2005-10-11 14:36:25 UTC
Permalink
Post by Carlo R
Buongiorno a tutti. Dal momento che avverto sempre più come una grave
mancanza non possedere un'edizione seria in cd delle cantate di Bach (ho
solo qualche cd con "le più famose"), sarei tentato di prendere i cinque
Di Richter ( oltre alla musica per organo ) ho solo la Messa e il
Magnificat alcune cantate e mi sono piaciuti.
Come dicevano altri, ora la tendenza è per le edizioni filologiche e
quelle di Richter non lo sono.
Io se fossi in te, per avere un'edizione integrale delle cantate, senza
spendere un patrimonio, prenderei quelle della edizione Brilliant che
puoi trovare qua
http://www.zweitausendeins.de/indexengl.htm

a prezzo stracciato ( il sito è serissimo e piu' di un partecipante al
NG ha fatto acquisti ).
Di questa edizione ho le cantate profane e le ho trovate molto belle.
Poi, insomma, sono gusti.
Altra edizione molto valida è l'integrale Harnoncourt-Leonhardt ( ma se
si trova ancora, penso che costi parecchio).
Ciao
Giuseppe
Kermit
2005-10-12 07:42:51 UTC
Permalink
Post by Carlo R
Buongiorno a tutti. Dal momento che avverto sempre più come una grave
mancanza non possedere un'edizione seria in cd delle cantate di Bach (ho
solo qualche cd con "le più famose"), sarei tentato di prendere i cinque
http://www.bach-cantatas.com/Performers/Richter.htm#RC
(non è l'ediz. completa: comprende 75 cantate)
Richter ha inciso solo queste cantate più alcune altre, quindi non è
un'integrale.
Qui trovi tutti i dettagli:

http://www.bach-cantatas.com/Performers/Richter.htm
Post by Carlo R
Ho già ascoltato la Passione secondo Matteo diretta da Richter e la trovo
sublime; mi chiedevo se anche le cantate sono allo stesso livello (ora che
ci penso, ho ascoltato anche Wachet auf, ruft uns die Stimme e il
Magnificat: entrambi magnifici).
Per me sono ottime però vanno ascoltate sapendo cosa si ascolta. Se ti
aspetti filologia non ci siamo, rivolgiti altrove.
Qui trovi coro e orchestra enormi ma sempre con suono pulito, grande
interpretazione (stile anni 60/70), grandi cantanti. I tempi ovviamente sono
lenti rispetto a quello che si fa oggi.
Io sono cresciuto con quelle e quindi il mio giudizio è anche affettivo.
Reggono ancora bene il confronto con le esecuzioni più recenti filologiche
(Gardiner e Herreweghe) dando un altro punto di vista sulla musica di Bach
da non sottovalutare, anzi.
Post by Carlo R
Inoltre il prezzo mi sembra piuttosto basso (circa 8 euro per cd da Ricordi
MS).
A me sembra caro. Prova a guardare in internet, forse li trovi a meno.
Post by Carlo R
Vedo che anche nelle faq di IAMC Richter è il preferito, ma non ci sono
molti commenti in proposito.
Secondo voi è una buona scelta? Alternative possibili? (anche per singole
cantate)
Una buona alternativa è Fritz Werner, sul sito indicato trovi le
informazioni. Ci sono tre cofanetti con 10 CD ciascuno, due di cantate e
l'altro con Messa, Passioni e Oratorio di Natale.
Anche qui, occhio ai prezzi. Li ho visti alla fnac a circa 70 euri mentre in
rete si trovano a 30.

Ciao, K.
Post by Carlo R
Grazie per le eventuali risposte,
Carlo R
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Continua a leggere su narkive:
Loading...