Post by lzyquando il Marcelli chiedeva di pianoforti digitali...
La ragione per cui ti esorto a darti all'elettronica è la seguente:
1) Un organo meccanico da casa a due tastiere costa come uno Steinway di
quelli belli. Con lo Steinway sei al top, con il due tastiere da salotto
sarai al livello base e dovrai sempre accontentarti, ti occuperà lo
spazio di un'utilitaria e rischierai di avere costi di manutenzione
importanti.
2) Un organo meccanico necessita di uno spazio idoneo anche dal punto di
vista acustico: ci vuole un locale grande e non puoi arredarlo come vuoi.
3) Le differenze di comportamento tra i vari organi "veri" che
incontrerai è enorme. Non è che potrai usare il tuoi strumento per
imparare a dosare il fraseggio e impratichirti sui registri, perché
quando andrai sugli strumenti veri rimarrai stupito dal fatto che a
volte neppure senti quello che fai tanto sei distante dalle canne.
Inoltre la loro composizione fonica spesso non avrà nulla a che fare con
il tuo piccolo organo da salotto.
A meno che tu abbia almeno una decina d'anni da passare a studiare
girando per organi veri, gli organi campionati sono la sola soluzione
per imparare l'uso corretto dei registri nelle varie scuole e nella
preparazione dell'esecuzione di un brano.
4) La differenza tra un pianoforte digitale e uno campionato è
stratosferica. Quella con l'organo è molto minore. Su questo potrebbe
aprirsi un thread, e qui mi fermo
5) Ci sono organi campionati che, ad un ascolto non troppo attento,
hanno restituito incisioni difficilmente distinguibili dall'originale.
Ci sono concerti in cui il basso continuo è realizzato con un organo
elettronico e non se ne accorge quasi nessuno. Cameron Carpenter si
porta l'organo in tournée, ed è digitale. Molti lo detestano, forse
anch'io non andrei al concerto, ma non è un dilettante sfigato alla
prime armi. Se metti un bel digitale in una chiesa, magari affollata, e
un organista entra mentre qualcuno lo suona, l'organista andrà a cercare
la consolle per capire se il suono è vero o campionato.
Per questi e mille altri motivi, vai subito su
https://sourceforge.net/projects/ourorgan/
e inizia a provare i principali temperamenti.
Questo strumento è gratis, e ce ne sono tantissimi