Discussione:
Opere liriche per bambini (Vhs/Dvd)
(troppo vecchio per rispondere)
Teresio Alberto
2005-10-23 15:32:38 UTC
Permalink
Sto provando ad avvicinare i miei figli (10, 8 e 5 anni) all'opera lirica.
Devo dire che non pensavo potesse piacere anche a loro (abituati come sono
cartoni e film...)
Tuttavia il mio (moderato) successo rischia di terminare presto per mancanza
di titoli e rappresentazioni adatte.
Infatti hanno potuto godere soltanto di due opere:
Cenerentola e il Barbiere di Siviglia, entrambi nelle celebri versioni di
Abbado/Ponnelle.
Credo che i motivi della mia riuscita vadano accreditati soprattutto al
genere delle opere scelte (rispettivamente fiabesco e comico) nonché a un
tipo di regia che privilegia il taglio "cinematografico" (ritmo dinamico
con trovate ed effetti teatrali).

Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
ma anche di balletti, anche se con questi ultimi (ho provato con
schiaccianoci e bella addormentata) il risultato è stato un pò meno efficace
(mancanza di dialoghi ecc..)

Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi nell'indicarmi altro materiale per
una mia personale educazione musicale famigliare, magari (se non chiedo
troppo) suggerendomi anche i siti giusti per l'acquisto on line.

Un saluto a tutti,

Teresio A.
the Archeopteryx
2005-10-23 16:34:02 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche
adatte a loro, ma anche di balletti, anche se con questi ultimi
(ho provato con schiaccianoci e bella addormentata) il risultato
è stato un pò meno efficace (mancanza di dialoghi ecc..)
Eh lo so che c'è il problema della lingua ma la musica è così
incredibilmente sublime che forse "passa". Dovrebbe esserci una
versione filmica del Flauto Magico; di Bergmann(?) non ricordo, ma è
bella davvero.

ciao

Apx.
Ulisse
2005-10-24 16:56:53 UTC
Permalink
"the Archeopteryx"
Post by the Archeopteryx
Eh lo so che c'è il problema della lingua ma la musica è così
incredibilmente sublime che forse "passa". Dovrebbe esserci una
versione filmica del Flauto Magico; di Bergmann(?) non ricordo, ma è
bella davvero.
Archy....quando gli ho risposto non ti avevo ancora letto, giuro.
--
Ulisse, Seguso & Lidia
Membri, nonchè fondatori, del MAW
La sventurata specializzanda in proctologia barbaramente utilizzata dai colleghi per un'esercitazione pratica
2005-10-24 17:23:32 UTC
Permalink
Post by Ulisse
Archy....quando gli ho risposto non ti avevo ancora letto, giuro.
Ci credo, e poi avevo messo una "n" di troppo ed è stato meglio la
correzione implicita. E poi, al limite, avrà trovato due consigli
concordi il che lo motiverà di più :)))

ciao!

Apx.
--
"Ricordo la volta che mi hanno rapito: hanno mandato
un pezzo del mio dito a mio padre. Lui ha risposto
che voleva un'altra prova."
kink64
2005-10-23 16:50:41 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi nell'indicarmi altro materiale per
una mia personale educazione musicale famigliare, magari (se non chiedo
troppo) suggerendomi anche i siti giusti per l'acquisto on line.
prova la versione a cartone animato di the Cunning Little Vixen di
Janacek.
Post by Teresio Alberto
Un saluto a tutti,
Teresio A.
s
TdF - Viceré di Ogigia
2005-10-23 16:56:15 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Credo che i motivi della mia riuscita vadano accreditati soprattutto al
genere delle opere scelte (rispettivamente fiabesco e comico) nonché a un
tipo di regia che privilegia il taglio "cinematografico" (ritmo dinamico
con trovate ed effetti teatrali).
Sarebbe ideale un Flauto magico, ma c'è il problema della lingua: ripiega
quindi sulla versione di Luzzati e poi fagli vedere la versione di Bergman
(tranquillo, si può fare) Nozze di Figaro puoi farglielo vedere senz'altro
(http://www.amazon.com/gp/product/B0007P0LNO/002-1546325-6042415?v=glance&n=
130&v=glance, ma ne esistono altre versioni).
In materia cartoni, al posto dello stucchevole e irritante Fantasia, mi
viene in mente - ma immagino che glielo abbia già proposto - il bellissimo
"Allegro non troppo" di Bruno Bozzetto
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=866.

Ti suggerirei, se non la conosci già, anche questa collana di libri (molto
carini, visti in libreria)
http://www.internetbookshop.it/ser/serpge.asp?Type=EXACTSERIES&Search=Il+pan
pepato&publisher=Archinto

Per gli acquisti invece non so che dirti: compro poco su internet ...
Post by Teresio Alberto
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
ma anche di balletti, anche se con questi ultimi (ho provato con
schiaccianoci e bella addormentata) il risultato è stato un pò meno efficace
I tuoi figli hanno tutta la mia comprensione: anche io reggo malissimo il
balletto :-))

Se mi viene in mente altro ti riscrivo
ciau
Giovanni Lavena
2005-10-23 20:18:09 UTC
Permalink
Post by TdF - Viceré di Ogigia
Sarebbe ideale un Flauto magico, ma c'è il problema della lingua: ripiega
quindi sulla versione di Luzzati e poi fagli vedere la versione di Bergman
(tranquillo, si può fare)
Confermo, si può fare anche senza il passaggio da Luzzati (che io non ho mai
visto). Quest'estate ho fatto vedere la prima parte della versione di
Bergman (in svedese!) ai miei figli (6, 4 e 3 anni) e sono rimasti
incantati. Ovviamente, bisognava sostenere le immagini col racconto della
storia, ma il successo è stato notevole, anche con risate a scena aperta. E
l'inizio, con i primi piani degli spettatori sulla musica dell'ouverture, è
stato incantatorio.
Poi purtroppo non c'è stata ancora l'opportunità di vedere la seconda parte.
E' piaciuta ai bambini anche la Cenerentola nell'edizione con la Bartoli
(Campanella - Houston).
Sempre con la Bartoli, nei giorni scorsi ha destato grande curiosità nei
bambini il recital Viva Vivaldi, per le espressioni assunte dalla cantante.
Ed è stato facile partire da ciò per dire loro qualcosa di semplice sul
rapporto musica-testo-interpretazione.

Dovrebbe essere facile far apprezzare ai bambini Hansel e Gretel di
Humperdinck, opera deliziosa di cui però ignoro se esista un'edizione video
(in realtà non ho nemmeno provato a informarmi).
Post by TdF - Viceré di Ogigia
In materia cartoni, al posto dello stucchevole e irritante Fantasia
Perché? Addirittura irritante?
Ai miei figli piace un sacco (e anche a me) ed è comunque un veicolo
straordinario per la memorizzazione della musica. I brani dello
Schiaccianoci, l'Apprendista stregone e persino il Sacre vengono ormai
riconosciuti da loro immediatamente anche senza il supporto del cartone di
riferimento.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
pchiart
2005-10-23 22:02:00 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Dovrebbe essere facile far apprezzare ai bambini Hansel e Gretel di
Humperdinck, opera deliziosa di cui però ignoro se esista un'edizione video
(in realtà non ho nemmeno provato a informarmi).
Si, esiste ed è anche molto bella, sottotitolata in italiano. E' un DVD
della TDK che contiene la rappresentazione dell'opera alla Zurich Opera
House, nel 1999, con l'omonima orchestra diretta da Franz Welser-Most.
Scenografia fiabesca e coloratissima, struttura narrativa molto dinamica e
divertente, cantanti bravissimi e simpatici. Un prodotto certamente
accattivante per i bambini.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
TdF - Viceré di Ogigia
2005-10-24 06:58:13 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Confermo, si può fare anche senza il passaggio da Luzzati
Si, ma è un peccato non vederlo.
Post by Giovanni Lavena
visto). Quest'estate ho fatto vedere la prima parte della versione di
Bergman (in svedese!) ai miei figli (6, 4 e 3 anni) e sono rimasti
incantati. Ovviamente, bisognava sostenere le immagini col racconto della
storia, ma il successo è stato notevole, anche con risate a scena aperta. E
l'inizio, con i primi piani degli spettatori sulla musica dell'ouverture, è
stato incantatorio.
Infatti è tranquillamente proponibile ai bambini. E' talmente bello e
incantevole, tutto giocato com'è sull'elemento favolistico, che i bambini -
intelligenti come sono - non si fanno certamente mettere in crisi dalla
lingua. Personalmente credo che Bergman lo abbia in un certo senso girato
per quelli disponibili a lasciarsi incantare (e chi meglio dei bambini?)
tant'è che - se ci badi - lui stesso suggerisce che il punto di vista dello
spettaore debba coincidere con quello della bambina che sta tra il pubblico
a bersi tutto l'incanto della favola.
Post by Giovanni Lavena
Perché? Addirittura irritante?
Ai miei figli piace un sacco (e anche a me)
Anche a me nell'infanzia piaceva, ora lo trovo stucchevole e lo sdolcinato
mi irrita. Soprattutto gli ippopotami e l'apprendista stregone.
daniel pennac
2005-10-24 07:15:49 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
Post by TdF - Viceré di Ogigia
In materia cartoni, al posto dello stucchevole e irritante Fantasia
Perché? Addirittura irritante?
Ai miei figli piace un sacco (e anche a me) ed è comunque un veicolo
straordinario per la memorizzazione della musica. I brani dello
Schiaccianoci, l'Apprendista stregone e persino il Sacre vengono ormai
riconosciuti da loro immediatamente anche senza il supporto del cartone di
riferimento.
Giovanni
Ieri mio figlio mi ha chiesto proprio di mettergli su il CD dello
Schiaccianoci, dopo aver visto Fantasia ed aver canticchiato tutto il
pomeriggio!

Chiara & Emanuele & Jocker & Bizet
Giovanni Lavena
2005-10-24 13:57:12 UTC
Permalink
Post by Giovanni Lavena
I brani dello
Post by Giovanni Lavena
Schiaccianoci, l'Apprendista stregone e persino il Sacre vengono ormai
riconosciuti da loro immediatamente anche senza il supporto del cartone di
riferimento.
Ieri mio figlio mi ha chiesto proprio di mettergli su il CD dello
Schiaccianoci, dopo aver visto Fantasia ed aver canticchiato tutto il
pomeriggio!
Non credo siano cose da poco per bambini così piccoli. Riconoscere il Valzer
dei fiori sotto una delle tante pubblicità di detersivi che lo propinano o
addirittura esclamare "Ma questa è la musica dei dinosauri!", come ha fatto
il mio Gabriele dopo poche note del Sacre, sarebbe cosa impossibile senza
Fantasia. Onore al merito di Disney.

Giovanni

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giusy Marraro
2005-10-23 17:41:42 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
ma anche di balletti, anche se con questi ultimi (ho provato con
schiaccianoci e bella addormentata) il risultato è stato un pò meno efficace
(mancanza di dialoghi ecc..)
Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi nell'indicarmi altro materiale per
una mia personale educazione musicale famigliare, magari (se non chiedo
troppo) suggerendomi anche i siti giusti per l'acquisto on line.
Un saluto a tutti,
Teresio A.
Vedi se riesci a trovare il DVD di "Amahl and the night visitors" di
Giancarlo Menotti.
Ho visto l'opera dal vivo a Spoleto circa dieci anni fa e l'ho trovata
godibilissima
Ciao
Giuseppe
Emilio di Roccabruna
2005-10-24 07:48:01 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
ma anche di balletti, anche se con questi ultimi (ho provato con
schiaccianoci e bella addormentata) il risultato è stato un pò meno efficace
(mancanza di dialoghi ecc..)
Hansel & Gretel di Humperdinck.
Ulisse
2005-10-24 16:54:20 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
ma anche di balletti, anche se con questi ultimi (ho provato con
schiaccianoci e bella addormentata) il risultato è stato un pò meno efficace
(mancanza di dialoghi ecc..)
Io ti posso suggerire qualche titolo mozartiano, non il Don Giovanni, per il
motivo che la statua di pietra del commendatore solitamente spaventa i
bambini :-)
Ma Le Nozze di Figaro si! Del resto tu hai scritto che hanno già visto il
Barbiere di Siviglia quindi Le Nozze sarebbero un'ideale continuazione. Poi
ti raccomando il Flauto Magico sempre dello stesso, se non altro per il
fatto di essere una fiaba, e questo di sicuro attira i bambini.
Per Donizetti potresti provare L'Elisir d'amore i il mio amato Don Pasquale,
mentre di Cimarosa Il matrimonio segreto.
Invece, almeno per adesso, non è il caso di considerare le opere drammatiche
(evita Puccini!).
--
Ulisse, Seguso & Lidia
Membri, nonchè fondatori, del MAW
Panna
2005-10-24 21:53:54 UTC
Permalink
almeno per adesso, non è il caso di considerare le opere drammatiche
Post by Ulisse
(evita Puccini!).
Ma ne sei - e anche tutti gli altri - ne siete proprio sicuri?
Quando ero piccola, mio padre, invece delle fiabe, mi raccontava le opere e
me le canticchiava. A sei anni mi ha portata a vedere La traviata, Rigoletto
e La Tosca. E me le sono godute!
Panna
Post by Ulisse
--
Ulisse, Seguso & Lidia
Membri, nonchè fondatori, del MAW
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Teresio Alberto
2005-10-25 06:53:05 UTC
Permalink
Post by Ulisse
almeno per adesso, non è il caso di considerare le opere drammatiche
Post by Ulisse
(evita Puccini!).
Ma ne sei - e anche tutti gli altri - ne siete proprio sicuri?
Quando ero piccola, mio padre, invece delle fiabe, mi raccontava le opere e
me le canticchiava. A sei anni mi ha portata a vedere La traviata, Rigoletto
e La Tosca. E me le sono godute!
Panna
Guarda, sembrerà strano ma io ho cominciato con West side story. Forse ho
rischiato (l'argomento è un pò scabroso...scena dello scontro tra bande e
uccisioni varie, anche se trattato con grande eleganza) ma adesso mia figlia
canticchia sempre Maria e America...hanno voluto vedere anche le prove con
Bernstein e Carreras, il che ha permesso loro di capire un pò come si svolge
il lavoro in uno studio di registrazione.

Ringrazio tutti per i preziosi consigli. Ho ritrovato nel mio archivio il
flauto magico di Bergman in Vhs, l'avevo dimenticato, credo che proverò e
poi vi farò sapere.

Ciao

Teresio A.
abc
2005-10-24 18:11:45 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Sto provando ad avvicinare i miei figli (10, 8 e 5 anni) all'opera lirica.
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
L'enfant et les sortilèges di Ravel
Gippe
2005-10-25 12:40:06 UTC
Permalink
Post by Teresio Alberto
Sto provando ad avvicinare i miei figli (10, 8 e 5 anni) all'opera lirica.
Devo dire che non pensavo potesse piacere anche a loro (abituati come sono
cartoni e film...)
Tuttavia il mio (moderato) successo rischia di terminare presto per mancanza
di titoli e rappresentazioni adatte.
Cenerentola e il Barbiere di Siviglia, entrambi nelle celebri versioni di
Abbado/Ponnelle.
Credo che i motivi della mia riuscita vadano accreditati soprattutto al
genere delle opere scelte (rispettivamente fiabesco e comico) nonché a un
tipo di regia che privilegia il taglio "cinematografico" (ritmo dinamico
con trovate ed effetti teatrali).
Ora, sono alla ricerca di altri titoli e versioni operistiche adatte a loro,
ma anche di balletti, anche se con questi ultimi (ho provato con
schiaccianoci e bella addormentata) il risultato è stato un pò meno efficace
(mancanza di dialoghi ecc..)
Trovo adattissimo Lo scoiattolo in gamba di Nino Rota (in cd; anche se la
registrazione lascia a desiderare, come voci). Troverei divertente anche il
Barbiere di Siviglia con la regia di Dario Fo.
Se fosse reperibile in cd o video, ti consiglierei anche il Re Bello di De
Simone (da una favola di Palazzeschi).
Saluti
Gippe

Loading...