Discussione:
Quindici opere liriche italiane
(troppo vecchio per rispondere)
cap
2006-03-21 11:36:39 UTC
Permalink
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?

cap


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Luca Logi
2006-03-21 12:54:33 UTC
Permalink
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
Lasciamo perdere il discorso delle incisioni e concentriamoci sui
titoli.

Direi che siano imprescindibili:

Di Verdi, almeno la Trilogia (Trovatore - Traviata - Rigoletto) e
l'Otello

Di Puccini, almeno Boheme - Tosca - Butterfly

Abbiamo già occupato 7 posti su 15. Andando in ordine di
imprescindibilità, si aggiudicano posti di diritto

Orfeo (Monteverdi)
La Serva Padrona
Barbiere di Siviglia
Norma
Lucia di Lammermoor
Cavalleria Rusticana

Intendo l'opera in senso "italiano" stretto (quindi ignoro Haendel e
Mozart). Siamo già a 13 posti su 15. Direi che almeno un Rossini serio
(per esempio Tancredi) ci voglia. L'ultimo posto se lo potrebbero
giocare, senza particolari preferenze:

Turandot - Elisir d'amore - Ballo in maschera - Aida - Andrea Chenier
(ma la mia preferenza andrebbe al Mefistofele di Boito).

Un posto, poi, si potrebbe recuperare mettendo Serva Padrona e
Cavalleria nello stesso cofanetto...
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Isidoro
2006-03-21 17:57:41 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
Lasciamo perdere il discorso delle incisioni e concentriamoci sui
titoli.
Di Verdi, almeno la Trilogia (Trovatore - Traviata - Rigoletto) e
l'Otello
Di Puccini, almeno Boheme - Tosca - Butterfly
Abbiamo già occupato 7 posti su 15. Andando in ordine di
imprescindibilità, si aggiudicano posti di diritto
Orfeo (Monteverdi)
La Serva Padrona
Barbiere di Siviglia
Norma
Lucia di Lammermoor
Cavalleria Rusticana
Intendo l'opera in senso "italiano" stretto (quindi ignoro Haendel e
Mozart). Siamo già a 13 posti su 15. Direi che almeno un Rossini serio
(per esempio Tancredi) ci voglia. L'ultimo posto se lo potrebbero
Turandot - Elisir d'amore - Ballo in maschera - Aida - Andrea Chenier
(ma la mia preferenza andrebbe al Mefistofele di Boito).
Un posto, poi, si potrebbe recuperare mettendo Serva Padrona e
Cavalleria nello stesso cofanetto...
Avevo preparato un elenco che non ho avuto tempo di postare, e che
risultava quasi identico al tuo, con una importante differenza: nel tuo
manca completamente l'opera seria del settecento!
Essi' che l'Italia era zeppa di autori: solo che adesso quando pensiamo
a quel periodo ci vengono in mente solamente francesi e tedeschi....
Io ci metterei un bel Vivaldi (Orlando Furioso?), tanto per restare sul
facile, anche se forse mi sembrerebbe piu' interessante Traetta...
I.
I.
carlo gerelli
2006-03-21 13:10:53 UTC
Permalink
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
Bello spunto: bello e difficile ...

di primo acchito, e senza pensarci troppo:

1) Monteverdi-Orfeo
2) Scarlatti-Griselda oppure Vivaldi-Orlando Furioso
3) Pergolesi-La Serva Padrona
4) Cimarosa-Il matrimonio segreto
5) Rossini-Il Barbiere oppure L'Italiana in Algeri
6) Bellini-Norma o I Puritani
7) Donizetti-L'elisir d'amore oppure Lucia
8) Verdi-Rigoletto
9) Verdi-Traviata
10) Verdi-Trovatore
11) Verdi-Otello oppure Aida
12) Verdi-Falstaff
13) Mascagni-Cavalleria
14) Puccini-Bohème o Tosca
15) Puccini-Turandot

sulle incisioni preferisco non pronunciarmi, non conosco abbastanza bene la
disgografia (pur avendo le mie preferenze ...)

ciao

cg

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giovanni Lavena
2006-03-21 16:15:43 UTC
Permalink
Post by cap
Voi che cosa ci mettereste?
Nulla, se dovessi per ben 15 settimane pagare il fio dell'acquisto di
Panorama e del conseguente smaltimento differenziato.
Se trovassi un partner disposto a sobbarcarsi tali oneri e a lasciarmi gli
allegati, direi, andando a ritroso:
- Il prigioniero o Ulisse di Dallapiccola;
- Assassinio nella cattedrale di Pizzetti (scelta criticabile, lo so, ma
credo sia un'opera indicativa di un certo modo di fare musica).

Per gli altri titoli, lascio la parola ai più esperti (e appassionati) del
genere. Mi sentirei però di suggerire un criterio: non più di un titolo per
autore, al fine di rappresentare nel modo più vario la ricchezza del
patrimonio operistico.
Piuttosto: che si intende per "opera italiana"? Quella "in italiano" o
quella "di autore italiano"? Ci rientrano Guglielmo Tell di Rossini o Agnese
di Hohenstaufen di Spontini?

Giovanni



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roberto Mastrosimone
2006-03-21 17:18:12 UTC
Permalink
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
Considerato che sono allegati di Panorama, 15 edizioni diverse di
Pagliacci.
Rudy
2006-03-21 19:37:48 UTC
Permalink
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana ...
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
Penso che più che non scegliere quelle che ritengo, almeno per me, le
migliori, sia più opportuno fare una scelta che esemplifichi
l'evoluzione storica.

Monteverdi: L'Orfeo o L'incoronazione (io preferisco la seconda, ma
forse è più significativa, storicamente la prima)

Vivaldi. A me non piace, ma non può mancare. L'Orlando furioso?

Forse un esempio di opera italiana composta da compositori non italiani,
storicamente avrebbe senso. Allora Mozart con una delle opere di Da
Ponte

Paisiello. Nina osia la pazza per amore

Rossini: un'opera buffa e una seria. Barbiere e Tancredi, ma anche
altre: c'è da sbizzarrircisi

Donizetti: Un'opera seria (Lucia o la Lucrezia) e una buffa (Don
Pasquale meglio che l'Elisir)

Bellini: La Norma e i Puritani

Verdi: una sintesi della sua evoluzione: Il Nabucco, una della trilogia
(metterei La traviata) e una-due del tardo Verdi: Aida (o Otello) e
Falstaff.

Puccini: Boheme e Turandot

Veristi: Cavalleria rusticana, Andrea Chenier (o Fedora)

Respighi: La Fiamma

Dallapiccola: Il prigioniero (o l'Ulisse)

Ho sforato. In tutto ho proposto 20 opere. Ma in tal modo credo che si
possa parlare di un panorama abbastanza completo.

Per arrivare a 15 si potrebbe togliere una delle opere verista, una di
Bellini, una di Donizetti, quella di Mozart e quella di Paisiello. Ma
sarebbe un peccato.

Ciao

Rudy
alex63
2006-03-22 12:45:04 UTC
Permalink
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
cap
Caro Cap, no so cosa ci metterei. Sono troppe le opere che
amo...Piuttosto, mi pare abbastanza triste che si continuino a vedere
cd/dvd/vhs allegati a settimanali e quotidiani. Questo ci fa capire che
ormai la musica è ai saldi permanenti. A quando tutto il DEUMM (con
ogni volume a 12.90 euro) con Repubblica, Corriere della Sera o Stampa?
Un abbraccio.
Post by cap
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
alex63
2006-03-22 13:29:34 UTC
Permalink
Post by cap
Se non ho capito male, il prossimo autunno "Panorama" vorrebbe proporre una
storia dell'opera italiana (il testo base dovrebbe essere quello di Rodolfo
Celletti, arricchito di numerosi apparati) di circa 3000 pagine complessive,
suddivise in 15 uscite, ciascuna corredata da un'opera lirica in cd.
Si tratterebbe dunque di scegliere le 15 opere, specificando anche una
determinata incisione piuttosto che un'altra.
Voi che cosa ci mettereste?
cap
Caro Cap, no so cosa ci metterei. Sono troppe le opere che
amo...Piuttosto, mi pare abbastanza triste che si continuino a vedere
cd/dvd/vhs allegati a settimanali e quotidiani. Questo ci fa capire che
ormai la musica è ai saldi permanenti. A quando tutto il DEUMM (con
ogni volume a 12.90 euro) con Repubblica, Corriere della Sera o Stampa?
Un abbraccio.
Post by cap
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Giorgio Mazzoldi
2006-03-24 15:07:43 UTC
Permalink
Post by cap
Voi che cosa ci mettereste?
1) Rossini - Il Barbiere di Siviglia
2) Rossini - La Cenerentola
3) Rossini - Guglielmo Tell
4) Verdi - Aida
5) Verdi - Il Trovatore
6) Verdi - Otello
7) Verdi - Falstaff
8) Puccini - La fanciulla del West
9) Puccini - Gianni Schicchi
10) Puccini - Turandot
11) Mascagni - Cavalleria rusticana
12) Mascagni - Iris

Pensa che ti pensa, non me ne vengono in mente altre


Pipeone

======================================================

<* Le donne vivono più degli uomini: specialmente le vedove.
[Mauroemme] *>

Loading...