Discussione:
Il registro acuto del flauto... [........]
(troppo vecchio per rispondere)
giovanni "Papero" lagnese
2005-07-11 09:55:27 UTC
Permalink
Ma scusate, il registro acuto del flauto gia` non e` perfettamente intonato,
giusto?
Infatti, tre mezzi non e` esattamente uguale 1,4983070768 ... e anzi io
riesco addirittura a percepire la differenza.
G
mario
2005-07-11 10:21:03 UTC
Permalink
Ahime', il flauto non e' perfettamente intonato "tout court"!
L'intonazione (insieme alla sonorita') e' il cruccio eterno dei
flautisti. Questo e' dovuto a moltissime ragioni: l'imboccatura
anzitutto. Non avendo ancia ne' altri artifici per la produzione del
suono, ogni infimo parametro relativo al soffio pregiudica la tenuta
dell'intonazione. La direzione dell'aria, il rapporto tra quantita' e
velocita' dell'aria, la lunghezza della colonna d'aria (=
diteggiature). Tutto influisce sull'intonazione. Tutto cio' va
strettamente messo in relazione al registro che si sta suonando e alla
dinamica connessa. Non dimenticare che la seconda ottava del flauto e'
fatta da suoni armonici (con l'eccezione del tratto do/do diesis/re/re
diesis, laddove i primi due hanno diteggiature a parte - ragion per cui
possono essere considerati nuovi suoni fondamentali - e i due secondi
sono armonici corretti, come per la terza ottava) e che la terza e'
fatta da armonici corretti. Questo, evidentemente influisce moltissimo
sull'intonazione, che cambia comunque e sensibilmente da nota a nota.
Da questo punto di vista, il flauto e' uno strumento molto complesso.

Mario
giovanni "Papero" lagnese
2005-07-11 10:45:16 UTC
Permalink
Post by mario
Non dimenticare che la seconda ottava
del flauto e' fatta da suoni armonici
Si`, ma il primo armonico coincide con la corrispondente nota temperata.
Post by mario
e che la terza e' fatta da armonici corretti.
Ecco: precisamente come si correggono?

G
mario
2005-07-11 16:28:39 UTC
Permalink
Non ho capito cosa intendi dicendo "il primo armonico coincide con la
corrispondente nota temperata".

Nella terza ottava, la correzione degli armonici si opera attraverso
diteggiature apposite. Normalmente, rispetto alla posizione-base del
suono fondamentale si elimina un dito nella parte alta dello strumento,
cosa che genera il suono di terza ottava, Queste diteggiature possono
generare, se opportunamente trattate, anche i suoni fondamentali
relativi in posizione microtonale (che non e' pero' il suono
fondamentale dal quale deriva la diteggiatura). Ad esempio, prendiamo
la diteggiatura del fa di terza ottava: essa deriva dalla diteggiatura
del fa di prima ottava con l'esclusione del dito medio della mano
sinistra. Dunque si tratta di un suono armonico corretto dalla
diteggiatura. Da questa posizione sono ricavabili altri suoni,
segnatamente un si bemolle di intonazione sensibilmente piu' bassa (il
si bemolle e' un altro suono fondamentale del fa di terza ottava) ed il
suo armonico all'ottava. Opportunamente trattati, questi tre suoni
possono essere eseguiti simultaneamente, ad ottenere un multifonico di
tre suoni.

Mario
giovanni "Papero" lagnese
2005-07-11 16:48:31 UTC
Permalink
Post by mario
Non ho capito cosa intendi dicendo
"il primo armonico coincide con la
corrispondente nota temperata".
Che, ad esempio, il primo armonico di Do2 e` lo stesso Do3 che hai col
sistema temperato, cioe` le frequenze coincidono esattamente.
Per il settimo armonico, invece, non coincidono proprio per nulla.
Per il terzo, diciamo che "quasi coincidono".
Post by mario
Ad esempio, prendiamo la diteggiatura
del fa di terza ottava: essa deriva dalla
diteggiatura del fa di prima ottava
con l'esclusione del dito medio della mano
sinistra. Dunque si tratta di un suono
armonico corretto dalla diteggiatura.
Quindi la correzione serve proprio per ottenere la nota propria del
temperamento equabile, giusto?
Post by mario
Da questa posizione sono ricavabili altri suoni,
segnatamente un si bemolle di intonazione
sensibilmente piu' bassa (il si bemolle e' un
altro suono fondamentale del fa di terza ottava)
ed il suo armonico all'ottava. Opportunamente
trattati, questi tre suoni possono essere eseguiti
simultaneamente, ad ottenere un multifonico
di tre suoni.
Bene, ho capito. Come si scrive questa cosa?

Grazie!

G
Marco_F
2005-07-11 18:49:35 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Post by mario
Non ho capito cosa intendi dicendo
"il primo armonico coincide con la
corrispondente nota temperata".
Che, ad esempio, il primo armonico di Do2 e` lo stesso Do3 che hai col
sistema temperato, cioe` le frequenze coincidono esattamente.
Mi sfugge qualcosa ??
Quelle frequenze coincidono anche con gli altri temperamenti diversi da
quello equabile....

ciao
--
Marco
giovanni "Papero" lagnese
2005-07-11 19:09:21 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Quelle frequenze coincidono anche con
gli altri temperamenti diversi da quello
equabile....
Si`, certo.

G
mario
2005-07-12 07:40:15 UTC
Permalink
Il suono multiplo? SI scrive come un normale accordo. Se vuoi essere
preciso indichi l'indicazione dell'intonazione di ogni nota (mettendo
una freccia verso il basso al bemolle del si, ad esempio). I
compositori piu' scrupolosi dovrebbero anche mettere le diteggiature,
per permettere a chi ha meno esperienza di sapere come produrre il
suono, senza spaccarsi la testa in quattro. Quasi tutti i compositori
lo fanno.

Ciao, mario
mario
2005-07-12 07:40:21 UTC
Permalink
Il suono multiplo? SI scrive come un normale accordo. Se vuoi essere
preciso indichi l'indicazione dell'intonazione di ogni nota (mettendo
una freccia verso il basso al bemolle del si, ad esempio). I
compositori piu' scrupolosi dovrebbero anche mettere le diteggiature,
per permettere a chi ha meno esperienza di sapere come produrre il
suono, senza spaccarsi la testa in quattro. Quasi tutti i compositori
lo fanno.

Ciao, mario
Luca Logi
2005-07-11 10:37:49 UTC
Permalink
Post by giovanni "Papero" lagnese
Ma scusate, il registro acuto del flauto gia` non e` perfettamente intonato,
giusto?
Infatti, tre mezzi non e` esattamente uguale 1,4983070768 ... e anzi io
riesco addirittura a percepire la differenza.
Gli unici strumenti che possono essere sempre perfettamente intonati
sono quelli elettronici. In tutti gli altri, il corpo vibrante è una
approssimazione di quello che dovrebbe essere idealmente. Le corde del
pianoforte hanno una certa rigidità (non sono quelle perfettamente
elastiche sulle quali si calcolano le equazioni), quindi anche gli
armonici che generano non sono perfettamente intonati. Le corde degli
archi spesso non hanno spessore uniforme, o comunque suonando si
scordano. I fori nella canna dei legni non sono mai nelle posizioni
teoricamente giuste per ciascuna nota, ma in una posizione di
compromesso che permetta una intonazione approssimativamente buona per
ogni nota (ma da correggere momento per momento). Le ritorte degli
ottoni hanno una lunghezza di compromesso calcolata fra le diverse
posizioni (ma spesso c'è una ritortina mobile per correggere
l'intonazione). E così via.
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
Home page: http://www.angelfire.com/ar/archivarius
(musicologia pratica)
Meister Jakob
2005-07-15 18:52:47 UTC
Permalink
Post by Luca Logi
Gli unici strumenti che possono essere sempre perfettamente intonati
sono quelli elettronici. In tutti gli altri, il corpo vibrante è una
approssimazione di quello che dovrebbe essere idealmente.
Aggiungi anche che l'orecchio stesso non è perfettamente intonato...
Non per niente un accordatore sa che man mano che sale, deve alzare
l'intonazione oltre il giusto per dare la sensazione di ottava intonata e
viceversa per le note più gravi.
Per dirla un po' meglio: l'orecchio umano non è lineare per la sensazione di
altezza.
Ricerche effettuate da Stevens e Volkman su soggetti comuni e specializzati
(musicisti) hanno mensso in evidenza il fatto che più ci si allontana dai
500 Hz, più aumenta la differenza tra ottava fisica e ottava "melodica"
(quella cioè percepita dall'orecchio). Lo scarto è naturalmente maggiore per
i soggetti comuni.
Di questo fatto ne tengono conto anche i moderni tuners, che permettono di
impostare diverse curve di intonazione. La più pronunciata, sul mio MT-1200
della Korg, segna -20 cents sul DO della prima ottava e + 30 cents sul DO
della settima ottava.

ciao
Giacomo

Loading...