Non ho capito cosa intendi dicendo "il primo armonico coincide con la
corrispondente nota temperata".
Nella terza ottava, la correzione degli armonici si opera attraverso
diteggiature apposite. Normalmente, rispetto alla posizione-base del
suono fondamentale si elimina un dito nella parte alta dello strumento,
cosa che genera il suono di terza ottava, Queste diteggiature possono
generare, se opportunamente trattate, anche i suoni fondamentali
relativi in posizione microtonale (che non e' pero' il suono
fondamentale dal quale deriva la diteggiatura). Ad esempio, prendiamo
la diteggiatura del fa di terza ottava: essa deriva dalla diteggiatura
del fa di prima ottava con l'esclusione del dito medio della mano
sinistra. Dunque si tratta di un suono armonico corretto dalla
diteggiatura. Da questa posizione sono ricavabili altri suoni,
segnatamente un si bemolle di intonazione sensibilmente piu' bassa (il
si bemolle e' un altro suono fondamentale del fa di terza ottava) ed il
suo armonico all'ottava. Opportunamente trattati, questi tre suoni
possono essere eseguiti simultaneamente, ad ottenere un multifonico di
tre suoni.
Mario