Post by LucaQualcuno sa spiegarmi una volta per tutte (non me lo hanno mai fatto capire
per bene!!!) quali sono gli accordi di sesta eccedente e come devono essere
intesi sul piano teorico?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
L'accordo di sesta eccedente si trova solitamente sul sesto grado abbassato
di una tonalità magg. (o sul sesto di una tonalità minore) e contiene
l'intervallo di sesta eccedente (in DO Magg.: Lab - fa diesis).
Il quarto grado innalzato (sensibile della dominante), è la chiave della
funzione di dominante secondaria dell'accordo, che dunque risolve
naturalmente allargandosi all'ottava sulla dominante.
La risoluzione più comune di tale accordo è infatti verso l'armonia del
quinto grado (dominante o quarta e sesta).
(l'intervallo di sesta eccedente che caratterizza l'accordo deriva da una
dominante della dominate col quinto grado abbassato)
Il carattere dell'accordo è determinato dal tipo di intervalli che contiene.
Il tipo più semplice di sesta aumentata è quella arbitrariamente chiamata
sesta italiana: in Do Magg: Lab, do, fa diesis.
L'accordo di sesta francese oltre all'intervallo di terza contiene anche
quello di quarta aumentata (in Do magg.: Lab, do, re,fa diesis) e risolve
dunque preferibilmente e facilmente sull'accordo di dominante. In questo
accordo la funzione di dominante secondaria è forse più evidente.
L'accordo di sesta tedesca è il seguente: in Do magg.: Lab, do, mib, fa
diesis.
Risolve sulla quarta e sesta o sulla dominante.(Spesso gli accordi di sesta
eccedente compaiono come connessione fra il IV6 e il V, in cadenza).
La sesta tedesca ha dunque lo stesso suono di un accordo di
dominante.(enarmonicamente corrisponde, in Do maggiore, a un accordo di
dominante posto sul sesto grado abbassato).
Per questo è spesso usata con una risoluzione che inganna (invece di
risolvere in dominante può essere usato come accordo di dominante del
secondo grado abbassato o in altri modi).
Altro sistema è di considerare, all'opposto, la dominante di una tonalità
come sesta tedesca di un'altra (sempre ingannando il misero ascoltatore :-).
In questo caso si modulerà un semitono sotto, invece che sopra.
Comunque un buon testo di armonia queste cose le spiega molto ma molto ma
mooooolto meglio......
consiglio la spesa :-)
Z.