Discussione:
Sesta eccedente
(troppo vecchio per rispondere)
Luca
2003-09-17 17:16:55 UTC
Permalink
Qualcuno sa spiegarmi una volta per tutte (non me lo hanno mai fatto capire
per bene!!!) quali sono gli accordi di sesta eccedente e come devono essere
intesi sul piano teorico?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
L.
Zazie dans le métro
2003-09-17 19:05:00 UTC
Permalink
Post by Luca
Qualcuno sa spiegarmi una volta per tutte (non me lo hanno mai fatto capire
per bene!!!) quali sono gli accordi di sesta eccedente e come devono essere
intesi sul piano teorico?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
L'accordo di sesta eccedente si trova solitamente sul sesto grado abbassato
di una tonalità magg. (o sul sesto di una tonalità minore) e contiene
l'intervallo di sesta eccedente (in DO Magg.: Lab - fa diesis).
Il quarto grado innalzato (sensibile della dominante), è la chiave della
funzione di dominante secondaria dell'accordo, che dunque risolve
naturalmente allargandosi all'ottava sulla dominante.
La risoluzione più comune di tale accordo è infatti verso l'armonia del
quinto grado (dominante o quarta e sesta).
(l'intervallo di sesta eccedente che caratterizza l'accordo deriva da una
dominante della dominate col quinto grado abbassato)
Il carattere dell'accordo è determinato dal tipo di intervalli che contiene.
Il tipo più semplice di sesta aumentata è quella arbitrariamente chiamata
sesta italiana: in Do Magg: Lab, do, fa diesis.
L'accordo di sesta francese oltre all'intervallo di terza contiene anche
quello di quarta aumentata (in Do magg.: Lab, do, re,fa diesis) e risolve
dunque preferibilmente e facilmente sull'accordo di dominante. In questo
accordo la funzione di dominante secondaria è forse più evidente.
L'accordo di sesta tedesca è il seguente: in Do magg.: Lab, do, mib, fa
diesis.
Risolve sulla quarta e sesta o sulla dominante.(Spesso gli accordi di sesta
eccedente compaiono come connessione fra il IV6 e il V, in cadenza).
La sesta tedesca ha dunque lo stesso suono di un accordo di
dominante.(enarmonicamente corrisponde, in Do maggiore, a un accordo di
dominante posto sul sesto grado abbassato).
Per questo è spesso usata con una risoluzione che inganna (invece di
risolvere in dominante può essere usato come accordo di dominante del
secondo grado abbassato o in altri modi).
Altro sistema è di considerare, all'opposto, la dominante di una tonalità
come sesta tedesca di un'altra (sempre ingannando il misero ascoltatore :-).
In questo caso si modulerà un semitono sotto, invece che sopra.

Comunque un buon testo di armonia queste cose le spiega molto ma molto ma
mooooolto meglio......
consiglio la spesa :-)
Z.
Luca
2003-09-17 20:39:04 UTC
Permalink
Se ho capito bene:
1) quello italiano ha come fondamentale il IV alterato sul quale si
sovrappone una terza dim. ed una quinta dim., e va utilizzato sempre in I°
rivolto
2) quello francese ha come fondamentale il II sul quale si sovrappongono una
terza magg., una quinta dim. ed una settima min., e va utilizzato in II°
rivolto
3) quello tedesco ha come fondamentale il IV alterato sul quale si
sovrappongono una terza dim., una quinta dim. ed una settima dim., e va
utilizzato in I° rivolto

Hanno in comune:
1) che la nota del basso è sempre il Lab (in do magg. o min.) che scende
sempre al sol
2) nelle parti superiori si forma sempre l'intervallo di sesta eccedente che
sale sempre al sol
3) possiedono tutti una tensione verso la Dominante, cioè presiedono ad una
funzione di dominante secondaria determinata dalla presenza del IV alterato.

Inoltre, quello italiano e quello tedesco sono la stessa cosa solo che il
primo è una triade, il secondo un accordo di settima.
Può essere così?

Comunque grazie.
L.
Post by Luca
Post by Luca
Qualcuno sa spiegarmi una volta per tutte (non me lo hanno mai fatto
capire
Post by Luca
per bene!!!) quali sono gli accordi di sesta eccedente e come devono
essere
Post by Luca
intesi sul piano teorico?
Grazie a quanti vorranno aiutarmi.
L'accordo di sesta eccedente si trova solitamente sul sesto grado abbassato
di una tonalità magg. (o sul sesto di una tonalità minore) e contiene
l'intervallo di sesta eccedente (in DO Magg.: Lab - fa diesis).
Il quarto grado innalzato (sensibile della dominante), è la chiave della
funzione di dominante secondaria dell'accordo, che dunque risolve
naturalmente allargandosi all'ottava sulla dominante.
La risoluzione più comune di tale accordo è infatti verso l'armonia del
quinto grado (dominante o quarta e sesta).
(l'intervallo di sesta eccedente che caratterizza l'accordo deriva da una
dominante della dominate col quinto grado abbassato)
Il carattere dell'accordo è determinato dal tipo di intervalli che contiene.
Il tipo più semplice di sesta aumentata è quella arbitrariamente chiamata
sesta italiana: in Do Magg: Lab, do, fa diesis.
L'accordo di sesta francese oltre all'intervallo di terza contiene anche
quello di quarta aumentata (in Do magg.: Lab, do, re,fa diesis) e risolve
dunque preferibilmente e facilmente sull'accordo di dominante. In questo
accordo la funzione di dominante secondaria è forse più evidente.
L'accordo di sesta tedesca è il seguente: in Do magg.: Lab, do, mib, fa
diesis.
Risolve sulla quarta e sesta o sulla dominante.(Spesso gli accordi di sesta
eccedente compaiono come connessione fra il IV6 e il V, in cadenza).
La sesta tedesca ha dunque lo stesso suono di un accordo di
dominante.(enarmonicamente corrisponde, in Do maggiore, a un accordo di
dominante posto sul sesto grado abbassato).
Per questo è spesso usata con una risoluzione che inganna (invece di
risolvere in dominante può essere usato come accordo di dominante del
secondo grado abbassato o in altri modi).
Altro sistema è di considerare, all'opposto, la dominante di una tonalità
come sesta tedesca di un'altra (sempre ingannando il misero ascoltatore :-).
In questo caso si modulerà un semitono sotto, invece che sopra.
Comunque un buon testo di armonia queste cose le spiega molto ma molto ma
mooooolto meglio......
consiglio la spesa :-)
Z.
Zazie dans le métro
2003-09-18 11:04:51 UTC
Permalink
Post by Luca
1) quello italiano ha come fondamentale il IV alterato sul quale si
sovrappone una terza dim. ed una quinta dim., e va utilizzato sempre in I°
rivolto
intendiamoci bene.
Che gli accordi di sesta eccedente derivino, come detto, da una costruzione
sul quarto grado innalzato, è necessario capirlo per comprendere appieno la
loro funzione di *dominanti secondarie*.
Raramente vengono utilizzati in posizioni che non siano quelle che vedono il
sesto grado come fondamentale.
Per cui, direi di evitare i calcoli eccessivamente complicati....
(non è detto, infatti che l'accordo che tu citi venga *sempre* usato in
primo rivolto. Nel 95% dei casi sì, però)
Post by Luca
2) quello francese ha come fondamentale il II sul quale si sovrappongono una
terza magg., una quinta dim. ed una settima min., e va utilizzato in II°
rivolto
3) quello tedesco ha come fondamentale il IV alterato sul quale si
sovrappongono una terza dim., una quinta dim. ed una settima dim., e va
utilizzato in I° rivolto
Che la fondamentale sia il II o il IV alterato non cambia.
Il concetto e che l'accordo nasce da una funzione di dominante della
dominante.
Comunque è corretto ciò che scrivi.
Post by Luca
1) che la nota del basso è sempre il Lab (in do magg. o min.) che scende
sempre al sol
scende sempre al sol (stiamo prendendo Do maggiore come tonalità di
riferimento) *a meno* che non inganni.
E molto spesso, questi accordi sono usati proprio per ingannare...
Post by Luca
2) nelle parti superiori si forma sempre l'intervallo di sesta eccedente che
sale sempre al sol
Nel 99% dei casi.,sì.
E' proprio questo intervallo che determina l'accordo.
Ciò che ho dato è però l'esempio-base.
Post by Luca
3) possiedono tutti una tensione verso la Dominante, cioè presiedono ad una
funzione di dominante secondaria determinata dalla presenza del IV alterato.
Questo sì.
Penso si possa dire sempre.
Post by Luca
Inoltre, quello italiano e quello tedesco sono la stessa cosa solo che il
primo è una triade, il secondo un accordo di settima.
Può essere così?
Esatto.
Z.
Luca
2003-09-18 14:13:12 UTC
Permalink
Sul piano pratico mi piace pensarli (tranne quello italiano) come
alterazioni dell'accordo di settima sul II grado:

1) re fa la do (seconda specie)
2) re fa# la do (dominante secondaria)
3) re fa lab do (terza specie)
4) re fa# lab do (sesta ecc. francese)
5) re# fa# lab do (sesta ecc. tedesca)
6) re# fa# la do (enarmonia della settima
diminuita sul IV alt.)

Che ne pensi?
L.
Post by Zazie dans le métro
Post by Luca
1) quello italiano ha come fondamentale il IV alterato sul quale si
sovrappone una terza dim. ed una quinta dim., e va utilizzato sempre in I°
rivolto
intendiamoci bene.
Che gli accordi di sesta eccedente derivino, come detto, da una costruzione
sul quarto grado innalzato, è necessario capirlo per comprendere appieno la
loro funzione di *dominanti secondarie*.
Raramente vengono utilizzati in posizioni che non siano quelle che vedono il
sesto grado come fondamentale.
Per cui, direi di evitare i calcoli eccessivamente complicati....
(non è detto, infatti che l'accordo che tu citi venga *sempre* usato in
primo rivolto. Nel 95% dei casi sì, però)
Post by Luca
2) quello francese ha come fondamentale il II sul quale si sovrappongono
una
Post by Luca
terza magg., una quinta dim. ed una settima min., e va utilizzato in II°
rivolto
3) quello tedesco ha come fondamentale il IV alterato sul quale si
sovrappongono una terza dim., una quinta dim. ed una settima dim., e va
utilizzato in I° rivolto
Che la fondamentale sia il II o il IV alterato non cambia.
Il concetto e che l'accordo nasce da una funzione di dominante della
dominante.
Comunque è corretto ciò che scrivi.
Post by Luca
1) che la nota del basso è sempre il Lab (in do magg. o min.) che scende
sempre al sol
scende sempre al sol (stiamo prendendo Do maggiore come tonalità di
riferimento) *a meno* che non inganni.
E molto spesso, questi accordi sono usati proprio per ingannare...
Post by Luca
2) nelle parti superiori si forma sempre l'intervallo di sesta eccedente
che
Post by Luca
sale sempre al sol
Nel 99% dei casi.,sì.
E' proprio questo intervallo che determina l'accordo.
Ciò che ho dato è però l'esempio-base.
Post by Luca
3) possiedono tutti una tensione verso la Dominante, cioè presiedono ad
una
Post by Luca
funzione di dominante secondaria determinata dalla presenza del IV
alterato.
Questo sì.
Penso si possa dire sempre.
Post by Luca
Inoltre, quello italiano e quello tedesco sono la stessa cosa solo che il
primo è una triade, il secondo un accordo di settima.
Può essere così?
Esatto.
Z.
Zazie dans le métro
2003-09-18 18:34:33 UTC
Permalink
Post by Luca
Sul piano pratico mi piace pensarli (tranne quello italiano) come
1) re fa la do (seconda specie)
2) re fa# la do (dominante secondaria)
3) re fa lab do (terza specie)
4) re fa# lab do (sesta ecc. francese)
5) re# fa# lab do (sesta ecc. tedesca)
al sesta tedesca dovrebbe essere correttamente scritta con il mib
Post by Luca
6) re# fa# la do (enarmonia della settima
diminuita sul IV alt.)
Che ne pensi?
Mi sembra che sia assolutamente corretto.
Z.
Schillogeno
2003-09-19 20:30:32 UTC
Permalink
On Thu, 18 Sep 2003 18:34:33 GMT, "Zazie dans le métro"
Post by Zazie dans le métro
Mi sembra che sia assolutamente corretto.
Ne approfitto per chiederti: la sesta ecceziunale veerament come si fa
e cosa comporta?

Inoltre: cos'è la sesta media?

MILANO NERAZZURRAPERUNASERA

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistence of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Zazie dans le métro
2003-09-20 09:32:56 UTC
Permalink
Post by Schillogeno
Inoltre: cos'è la sesta media?
quella in cui ti bocciarono, nini.
Post by Schillogeno
MILANO NERAZZURRAPERUNASERA
come stanno gli sfigati?

baci
Z.
Schillogeno
2003-09-21 21:41:09 UTC
Permalink
On Sat, 20 Sep 2003 09:32:56 GMT, "Zazie dans le métro"
Post by Zazie dans le métro
Post by Schillogeno
Inoltre: cos'è la sesta media?
quella in cui ti bocciarono, nini.
Post by Schillogeno
MILANO NERAZZURRAPERUNASERA
come stanno gli sfigati?
Bene, oggi ho rivisto scampoli di vera Inter.

Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistence of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.

Continua a leggere su narkive:
Loading...