Post by lzygrande inizio di un grande compositore
non solo ascoltabilissimo e godibilissimo
ma un sunto della musica della prima metà del secolo scorso
http://youtu.be/dzXkeI3Oho4
Allora, tanto per tornare alla realtà (ma guarda cosa tocca leggere...), non si tratta affatto di un "sunto della musica della prima metà del secolo scorso"
(un siffatto sunto potrebbe esserlo questo, per dirne una:
). Si tratta invece di quattro esercizietti malriusciti di qualcuno che evidentemente era alle prime armi con la klangfarbenmelodie, rispetto alla quale era peraltro rimasto tecnicamente ed esteticamente indietro, complessivamente, di circa quaranta anni. In particolare, il primo movimento è fermo all'op. 21 di Webern,
...il quale dieci anni dopo era già passato ad un'idea assai più chiara e aggiornata di contrappunto seriale, con il canone dell'op. 27 (dunque non i soliti giochetti di diminuzione di incisi ma un vero contrappunto a due parti)
Il "sunto della musica della prima metà del secolo scorso" invece, dicevo, pasticcia con l'op 21. e te ne accorgi subito perché le diminuzioni sono tutte mal mescolate (notare che Webern impiega due buoni minuti prima di diminuire per la prima volta l'inciso in croma; mica a caso!)
http://youtu.be/Xq2gwuKDPnY
Sempre "Il sunto della musica della prima metà del secolo scorso" pasticcia coi metri, che altro non sono se non una divisione a posteriori, puramente aritmetica, delle battute. Un'alternanza di 2/8 e 5/8 che non significa uditivamente nulla di nulla. E anche qui, come non citare le variazioni per orchestra di Webern, per far capire come davvero un'alternanza di metri segua un'alternanza di frasi:
Questo (e tanto altro) a proposito del movimento polifonico. Ma vogliamo parlare poi del movimento ritmico? Per intenderci, chi non si accorge dell'insulasaggine ritmica della nota ripetuta in quattro semicrome, a mo' di infantile tamburello...
http://youtu.be/dzXkeI3Oho4
...evidentemente è del tutto all'oscuro del fatto che Webern più di 20 anni prima aveva già inventato il cosiddetto micro-moto "lungo-corto" (primo mov. dell'op. 21); idea anni luce più evoluta ed interessante, ritmicamente:
Tralasciamo poi la melodia timbrica per concatenazione, roba esaurita già 40 anni prima con Schoenberg, qui ripescata per non si capisce quale ossequio didattico.
Ecco, tanto per mettere qualche puntino sulle i, perché l'idea che questa roba possa essere ritenuta "il sunto della musica della prima metà del secolo scorso" è davvero idea che neanche Buñuel ubriaco avrebbe cavato dal cervello...