Discussione:
Barcarole (concerto K488)
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-07-25 12:42:36 UTC
Permalink
Il motivo dell'adagio al pianoforte, anzi, al fortepiano è molto insulso.
Fantastico. E poi ci si lamenta che questo NG è morto.
Confermo e ribadisco con forza.

Cristo Santo ma sai cos'è una BARCAROLA, Acremone??

Quelle BARCAROLE (BARCAROLE) in 6/8 degli anni a cavallo tra stile galante e classicismo sono terrificanti.
Finte e kitsch ad uso e abuso di parrucche e ombrellini da dama per le campagne di Vienna.
Si tratta di residui bellici di un linguaggio scimmiottato da Mozart e coevi, che nel frattempo avevano dato il colpo di grazia a tutti i colori armonici che ancora pochi decenni prima rendevano così pieno di fascino questi andanti evocanti il dondolio delle barche, riducendoli a quattro insulsi accordini.

Da sciacquarsi le orecchie di corsa e per l'ennesima volta (per fortuna Mozart ripara facendo entrare l'orchestra, con un altro motivo, ma questo è un altro discorso)

Cristo Santo ma sai cos'è una BARCAROLA, Acremone??



O anche:



Devo indicarne altre???

Cristo Santo ma sai cos'è una BARCAROLA, Acremone??

Caricare espressivamente note così banali, come l'andante del concerto K 488, condendole di ppppppppp e pause (smorfie comprese), ha un effetto a dir poco lezioso e caricaturale.
a***@yahoo.com
2019-07-25 12:57:10 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Caricare espressivamente note così banali, come l'andante del concerto K 488, condendole di ppppppppp e pause (smorfie comprese), ha un effetto a dir poco lezioso e caricaturale.
taa, ta-taa, ta-taa, ta-taa...... senza tregua, come ipnotico.

http://youtu.be/AO-ij4NZ788

Peraltro, con un tempo così lento come quello della Grimaud, tutto teso a caricare di iper-dinamiche e smorfie, il ritmo della barcarola va ovviamente a farsi friggere. E il metro viene stravolto (non suona infatti più composto)
Acremone
2019-07-25 14:13:29 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Cristo Santo ma sai cos'è una BARCAROLA, Acremone??
Io forse (giuro che me l'hanno insegnato), tu non credo. Oppure il caldo
ti ha fatto bere troppo alcol, oppure ti sei appena svegliato dalla
pennichella e il contatto con la realtà tarda a saldarsi.

Raramente ho letto un post più confuso e affascinante.
Inizi terrorizzandoti, poi c'è un abuso di parrucche e ombrellini,
residui bellici, "Mozart e coevi" che scimmiottano un linguaggio e il
finale colpo di grazia "a tutti i colori armonici". Dopo tutta questa
commedia, tutti insieme a sciacquarci le orecchie.

Detto questo, la storia della barcarola devi metterla a posto. Perbacco!
Ripetilo a te stesso con parole tue, non stare a scriverlo che è noioso:
cos'è una barcarola? Da dove viene? Che storia ha? E, soprattutto, quali
sono le più celebri barcarole della storia della musica?
Perché se sostieni che era materia per Vivaldi, accidenti... a me non
sovviene che il Prete Rosso abbia mai usato quel termine una sola volta
nella via. Anche Traetta, l'ho letto meno di Vivaldi, ma di barcarole
non ne ha scritte mai.
Se poi tu, che sei un bellimbusto, trovi barcarole scritte da Vivaldi,
Perotinus e Aristotele, perché è ovvio che sono cosi, in fondo va bene.
Va bene per il tuo problema di autostima e, anzi, rincara la dose che
siamo qui per divertirci. Però non esagerare, che se diventa patologia
non ci si diverte, ci si sente a disagio e non è bello.
a***@yahoo.com
2019-07-25 16:03:24 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
Cristo Santo ma sai cos'è una BARCAROLA, Acremone??
Io forse (giuro che me l'hanno insegnato), tu non credo. Oppure il caldo
ti ha fatto bere troppo alcol, oppure ti sei appena svegliato dalla
pennichella e il contatto con la realtà tarda a saldarsi.
Raramente ho letto un post più confuso e affascinante.
Inizi terrorizzandoti, poi c'è un abuso di parrucche e ombrellini,
residui bellici, "Mozart e coevi" che scimmiottano un linguaggio e il
finale colpo di grazia "a tutti i colori armonici". Dopo tutta questa
commedia, tutti insieme a sciacquarci le orecchie.
Detto questo, la storia della barcarola devi metterla a posto. Perbacco!
cos'è una barcarola? Da dove viene? Che storia ha? E, soprattutto, quali
sono le più celebri barcarole della storia della musica?
Io sì, so queste cose. Tu NO. Vuoi che ti faccia il cerchietto come si fa ai bambini per far vedere quante volte Mozart ripete il ritmo di barcarola quarto-ottavo all'accompagnamento? Guarda quante volte lo ripete, asino di un Acremone. "Barcarola" è un termine puramente convenzionale e "a posteriori", ma che indica una cosa molto precisa: che poi Vivaldi e Traetta non usassero questo termine è questione del tutto irrilevante, così come è irrilevante che lo stesso ritmo fosse usato anche per altre composizioni, di altra natura. Quello che invece è rilevante è il ritmo uniforme, continuo e "dondolante", su un tempo andante, come si usava tradizionalmente a Venezia e Napoli già da tempi antichi, evocando le gondole e le barche sul mare calmo.
Dicevo, guarda quante volte Mozart ripete questo ritmo elementare, asino d'un Acremone, quando introduce il tema al pianoforte. Lo ripete insistentemente e senza variarlo proprio secondo cliché. Il cliché del ritmo di barcarola, appunto: quarto-ottavo, quarto-ottavo, quarto-ottavo etc senza variare una virgola.
Ti pare naturale offuscare un ritmo così volutamente monotono con quel tempo così lento e quel fraseggio?
Senza contare che il tempo è composto e i movimenti della misura sono due; spiegami tu come diavolo si possono contare due movimenti con quel tempo così lento. E' letteralmente impossibile.
Ma poi, Cristo Santo, come si fa a dare quelle micro-espressioni a note così semplici? Così la musica diventa caricatura. Quando la melodia è semplice, non c'è bisogno di caricarla espressivamente. La si suona e basta.
Acremone
2019-07-25 20:55:02 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
"Barcarola" è un termine puramente convenzionale e "a posteriori", ma che indica una cosa molto precisa: che poi Vivaldi e Traetta non usassero questo termine è questione del tutto irrilevante
Questa sola frase basta a fare di te il più grande musicologo vivente.
A quando i Walzer di Monteverdi?
Le parole sono importanti. Accidenti. Non puoi scrivere a caso e poi
pretendere di avere ragione. Non puoi. Oppure puoi chiamarti Egmont e
pensare che il mondo sia disegnato a tua immagine.

Ti prego, vai qui
<https://www.academia.edu/36049275/M._Privitera_Canzoni_ariette_gondole_barchette.pdf>
scarica che è gratis. Leggi, ragiona, e poi scrivi di barcarole di
Vivaldi. Cribbio.
a***@yahoo.com
2019-07-25 22:20:38 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
"Barcarola" è un termine puramente convenzionale e "a posteriori", ma che indica una cosa molto precisa: che poi Vivaldi e Traetta non usassero questo termine è questione del tutto irrilevante
Ti prego, vai qui
<https://www.academia.edu/36049275/M._Privitera_Canzoni_ariette_gondole_barchette.pdf>
scarica che è gratis. Leggi, ragiona, e poi scrivi di barcarole di
Vivaldi. Cribbio.
Non vedo in che modo quello scritto si opponga all'idea che il Cum Dederit di Vivaldi sia una barcarola. Ma occorre davvero spiegarti queste cose, asino d'un Acremone? E' una cosa talmente evidente che bisogna avere il cervello imbottito di Jodel per non farci caso.

E' peraltro sfacciatamente nella tradizione del gondoliere-Caronte che traghetta verso la morte, viva a Venezia da non so quanti secoli, e corrisponde ad un errore ugualmente tradizionale di traduzione della Vulgata ("il Signore darà ai suoi diletti la morte"). La stessa tradizione del resto che riprende Traetta, che era cittadino di Venezia (e a Venezia ci aveva pure messo su famiglia) quando riprende la barcarola nella scena funebre di Antigona. O addirittura di Rossini, con il canto del gondoliere:



..fino a Thomas Mann...

Vedi quante belle cose ti sto dicendo, Acremone caro e un po' asino?
Acremone
2019-07-30 07:16:09 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Non vedo in che modo quello scritto si opponga all'idea che il Cum
Dederit di Vivaldi sia una barcarola. Ma occorre davvero spiegarti
queste cose, asino d'un Acremone?
No, meglio che non mi spieghi nulla, va benissimo così, Maestro!
Se per lei la barcarola è un importante genere musicale barocco (una
danza?) può rimanerne convinto fino alla morte, va benissimo. Viva
felice nel castello della sua fantasia. Mica fa il musicista, che gliene
ne frega? Sono cose di cui non dovrà mai rendere conto a nessuno.

Riguardo al termine "asino", elegantissimo e che dimostra stile e
intelligenza, vorrei iniziare un'escalation scegliendo fior da fiore
dalla nostra tradizione:
<https://www.frasimania.it/parolacce-in-napoletano/>.
Per oggi ho scelto "chiattillo". Per i prossimi giorni, vedremo.
lzy
2019-07-30 08:20:37 UTC
Permalink
Post by Acremone
Riguardo al termine "asino", elegantissimo e che dimostra stile e
intelligenza, vorrei iniziare un'escalation scegliendo fior da fiore
<https://www.frasimania.it/parolacce-in-napoletano/>.
Per oggi ho scelto "chiattillo". Per i prossimi giorni, vedremo.
Uh quante cose ho imparato in due minuti!!!

credevo che "zoccola" lo dicessimo solo qui al nord

SARCHIAPONE .... ?? mi ricorda WALTER CHIARI!

PAPPALASAGNE Ah! qui ci vuole uno studio approfondito ...
da noi mi pare si dica "mangiare pane e volpe"
a***@yahoo.com
2019-07-30 12:53:03 UTC
Permalink
Questo messaggio potrebbe essere inappropriato. Clicca per visualizzarlo
a***@yahoo.com
2019-07-30 13:05:01 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
Post by Acremone
Riguardo al termine "asino", elegantissimo e che dimostra stile e
intelligenza, vorrei iniziare un'escalation scegliendo fior da fiore
<https://www.frasimania.it/parolacce-in-napoletano/>.
Per oggi ho scelto "chiattillo". Per i prossimi giorni, vedremo.
Uh quante cose ho imparato in due minuti!!!
credevo che "zoccola" lo dicessimo solo qui al nord
SARCHIAPONE .... ?? mi ricorda WALTER CHIARI!
PAPPALASAGNE Ah! qui ci vuole uno studio approfondito ...
da noi mi pare si dica "mangiare pane e volpe"
Guarda che le traduzioni di quel sito sono praticamente tutte sbagliate. "Cazzimma" infatti NON indica cattiveria; è una forma particolare di furbizia ed è intraducibile.
"Zompapereta" non significa affatto "zoccola", ed è pure intraducibile (puoi comunque, facendo qualche ricerca in più, capire il significato letterale della parola).
E così "sfaccimm" non è lo sperma (anche se tantissimi oggi sono convinti che sia quello, è qualcosa di peggio...).
La "uallera" è invece l'ernia dello scroto: "si' 'na (g)uallera" vuol dire "sei pesante e fastidioso come un'ernia allo scroto".
E così via...
Anche il "pappalasagne" non significa affatto "stupido"; letteralmente vuol dire "mangia lasagne" ma è assolutamente intraducibile nel suo significato non letterale. E' un modo buffo per indicare una persona poco affidabile. Il termine si trova già nel Pentamerone di Basile (1634):

http://www.paroledautore.net/fiabe/classiche/basile/l_orco.htm
lzy
2019-07-31 21:57:49 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Anche il "pappalasagne" non significa affatto "stupido"; letteralmente vuol dire "mangia lasagne" ma è assolutamente intraducibile nel suo significato non letterale. E' un modo buffo per indicare una persona poco affidabile.
ok

lollissimo :-)
Father McKenzie
2019-08-02 11:45:15 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Anche il "pappalasagne" non significa affatto "stupido"; letteralmente vuol dire "mangia lasagne" ma è assolutamente intraducibile nel suo significato non letterale. E' un modo buffo per indicare una persona poco affidabile.
ok
riferimento letterario (ved. strofa 30)
https://tinyurl.com/struggibroc
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
a***@yahoo.com
2019-07-30 12:33:33 UTC
Permalink
Post by Acremone
<https://www.frasimania.it/parolacce-in-napoletano/>.
Per oggi ho scelto "chiattillo". Per i prossimi giorni, vedremo.
Carissimo Acremone,
ma perché sei così ostile?? Dovresti anzi essermi grato, visto che ti ho dato nota della più importante espressione dell'Arte dell'arco prima di Corelli.

https://imslp.org/wiki/Il_primo_libro_di_canzone%2C_sinfonie%2C_fantasie%2C_capricci%2C_brandi%2C_correnti%2C_gagliarde%2C_alemane%2C_volte_(Falconieri%2C_Andrea)

Capisco che ti sarebbe piaciuto se questa ENCICLOPEDIA fosse stata scritta da qualche esponente di spicco della "Scuola di San Petronio", ma non è andata così. Ecco, ora sai che NON SI PUO' PRESCINDERE da Andrea Falconiero quando si studia l'arte dell'arco. Tutta la moderna arte dell'arco inizia lì. Così come da Valente inizia la moderna arte del cembalo. E da Luigi Rossi la moderna opera lirica. Sono autori SPARTIACQUE, questi. E lo sono in modo talmente palese, chiaro, inequivocabile che i tuoi maldestri tentativi di sminuirli sono a dir poco grotteschi.
Cioè, Acremone, il fatto che questo corrisponda alla nascita della moderna opera lirica...



... davvero dobbiamo discuterlo, o renderlo opinabile? Davvero c'è qualcuno che dopo aver sentito queste note è in grado di dire "de gustibus" ?

P.S) "chiattillo" non significa quello che riporta quel sito. Il chiattillo (o piattillo) altro non è che la piattola, e viene usato in senso dispregiativo per indicare una persona parassita. Ma quel sito è pieno zeppo di errori.
Acremone
2019-07-30 13:14:40 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
... davvero dobbiamo discuterlo, o renderlo opinabile? Davvero c'è qualcuno che dopo aver sentito queste note è in grado di dire "de gustibus" ?
In effetti, dopo la barcarola barocca sarebbe stupido porsi dei limiti.
Adesso devo uscire, mi hanno dato la possibilità di provare un organo a
tre tastiere, 88 registri, pedaliera concava che fu suonato a suo tempo
da Trabaci. È rimasto tale e quale. Ti farò sapere.
Continua a leggere su narkive:
Loading...