Discussione:
luftklavier (Berio, 1985)
(troppo vecchio per rispondere)
luziferszorn
2013-04-01 14:47:02 UTC
Permalink
Loading Image...
luziferszorn
2013-04-01 16:45:26 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
https://dl.dropbox.com/u/320136/Mus/pf/PT34y85%20Berio_luftklavier.jpg
cos'è quello strano segno sopra l'ultimo fa mf nell'ultima riga della
prima pagina?
egmont
2013-04-01 16:55:47 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
Post by luziferszorn
https://dl.dropbox.com/u/320136/Mus/pf/PT34y85%20Berio_luftklavier.jpg
cos'è quello strano segno sopra l'ultimo fa mf nell'ultima riga della
prima pagina?
La pagina è una sola;
a quale nota ti riferisci? spiegati meglio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
egmont
2013-04-01 16:58:11 UTC
Permalink
Post by egmont
Post by luziferszorn
Post by luziferszorn
https://dl.dropbox.com/u/320136/Mus/pf/PT34y85%20Berio_luftklavier.jpg
cos'è quello strano segno sopra l'ultimo fa mf nell'ultima riga della
prima pagina?
La pagina è una sola;
a quale nota ti riferisci? spiegati meglio.
Ah capito.
E' un respiro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luziferszorn
2013-04-01 17:04:56 UTC
Permalink
Post by egmont
E' un respiro.
che senso ha un "respiro" sopra un tremolo?
egmont
2013-04-01 17:10:05 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
Post by egmont
E' un respiro.
che senso ha un "respiro" sopra un tremolo?
Serve a far capire che la volatina immediatamente precedente va comunque
lievemente separata nell'esecuzione dal tremolo stesso, con un piccolo
respiro appunto, pur formando tutt'uno con l'inciso del tremolo.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luziferszorn
2013-04-01 17:35:49 UTC
Permalink
Post by egmont
Post by luziferszorn
Post by egmont
E' un respiro.
che senso ha un "respiro" sopra un tremolo?
Serve a far capire che la volatina immediatamente precedente va comunque
lievemente separata nell'esecuzione dal tremolo stesso, con un piccolo
respiro appunto, pur formando tutt'uno con l'inciso del tremolo.
la fantasia non ti manca.... però la volatina, le notine insomma, sono
legate al secondo Fa, secondo d'attacco tremolo (unisono)*, e per
logica vanno eseguite sul primo Fa d'attacco tremolo; ergo quello non
è un respiro ma qualcosa d'altro...

lz
egmont
2013-04-01 17:41:16 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
Post by egmont
Post by luziferszorn
Post by egmont
E' un respiro.
che senso ha un "respiro" sopra un tremolo?
Serve a far capire che la volatina immediatamente precedente va comunque
lievemente separata nell'esecuzione dal tremolo stesso, con un piccolo
respiro appunto, pur formando tutt'uno con l'inciso del tremolo.
la fantasia non ti manca.... però la volatina, le notine insomma, sono
legate al secondo Fa, secondo d'attacco tremolo (unisono)*, e per
logica vanno eseguite sul primo Fa d'attacco tremolo; ergo quello non
è un respiro ma qualcosa d'altro...
per mancanza di logica, tu sentenzi sulla musica "contemporanea",
ignorandone l'ABC.
Quello ___E'___ un respiro e la funzione è esattamente quella che ho
illustrato.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luziferszorn
2013-04-01 18:07:10 UTC
Permalink
Quello ___E'___ un respiro  e la funzione è esattamente quella che ho
illustrato.
nell'edizione a stampa è un accento ">"; e non è un pesce d'aprile ma
una coincidenza

lz
egmont
2013-04-01 18:22:09 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
Quello ___E'___ un respiro  e la funzione è esattamente quella che ho
illustrato.
nell'edizione a stampa è un accento ">"; e non è un pesce d'aprile ma
una coincidenza
lz
Nell'edizione a stampa, se quel respiro (che è un ___RESPIRO___ ) viene
riportato come accento, si tratta di un palese errore di cui immagino che
Berio non fosse a conoscenza (cose, queste, tipiche in Berio, che lasciava
sovente ad altri il compito di occuparsi delle sue stesse musiche).
Il segno di accento va normalmente posto sulla testa della nota, non
sull'asta. Peraltro un accento su un tremolo non ha molto senso.
Quello __E'__ un respiro, ha il segno del respiro e, musicalmente, è buona
norma separare proprio con un respiro una volatina da un tremolo a cui si
attacca (altrimenti l'effetto è piuttosto rozzo)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
etwas langsamer
2013-04-01 21:32:12 UTC
Permalink
Post by egmont
Post by luziferszorn
Post by egmont
Quello ___E'___ un respiro e la funzione è esattamente quella che ho
illustrato.
nell'edizione a stampa è un accento ">"; e non è un pesce d'aprile ma
una coincidenza
lz
Nell'edizione a stampa, se quel respiro (che è un ___RESPIRO___ ) viene
riportato come accento, si tratta di un palese errore di cui immagino che
Berio non fosse a conoscenza (cose, queste, tipiche in Berio, che lasciava
sovente ad altri il compito di occuparsi delle sue stesse musiche).
Questo è verissimo. Leggenda anzi vuole che a questo pezzo cambiarono
surrettiziamente anche il titolo, che diventò "Quell'allegra combriccola
della riviera di Ponente", e che Berio se ne accorse solo a ridosso
della stampa.
E per quanto segretamente gli piacesse, alla fine scelse quello vecchio.
Shapiro used clothes
2013-04-01 23:05:15 UTC
Permalink
Post by etwas langsamer
Questo è verissimo. Leggenda anzi vuole che a questo pezzo cambiarono
surrettiziamente anche il titolo, che diventò "Quell'allegra combriccola
della riviera di Ponente", e che Berio se ne accorse solo a ridosso della
stampa.
Ah, pensavo fosse "bordesando, bordesando".

dR
luziferszorn
2013-04-02 08:49:52 UTC
Permalink
Post by egmont
Nell'edizione a stampa, se quel respiro (che è un ___RESPIRO___ ) viene
riportato come accento, si tratta di un palese errore di cui immagino che
Berio non fosse a conoscenza
errori e refusi sono una realtà, però qui si parte da un originale in
cui abbiamo un segno che tu chiami "respiro" ma che non spieghi né
graficamente né, tantomeno, sul piano esecutivo. Sono disposto a farmi
convincere se riuscirai a dirmi chiaramente come devo eseguire quel
passo...

Io una proposta l'ho fatta ed è realizzabile. Mentre la tua non lo è
perché il tuo "respiro" negherebbe la legatura posta sopra alle
notine.

lz
etwas langsamer
2013-04-02 09:14:17 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
Post by egmont
Nell'edizione a stampa, se quel respiro (che è un ___RESPIRO___ ) viene
riportato come accento, si tratta di un palese errore di cui immagino che
Berio non fosse a conoscenza
errori e refusi sono una realtà, però qui si parte da un originale in
cui abbiamo un segno che tu chiami "respiro" ma che non spieghi né
graficamente né, tantomeno, sul piano esecutivo. Sono disposto a farmi
convincere se riuscirai a dirmi chiaramente come devo eseguire quel
passo...
Così:




Post by luziferszorn
Io una proposta l'ho fatta ed è realizzabile. Mentre la tua non lo è
perché il tuo "respiro" negherebbe la legatura posta sopra alle
notine.
E infatti l'accento sull'inizio del tremolo è messo proprio per
distinguerlo dalle notine mantenendo il legato.
Stai parlando con uno che, pur di aver ragione, parlerebbe deglutendo
e salterebbe da seduto.
Egmont, impossible is nothing.
egmont
2013-04-02 13:28:57 UTC
Permalink
Post by luziferszorn
Post by egmont
Nell'edizione a stampa, se quel respiro (che è un ___RESPIRO___ ) viene
riportato come accento, si tratta di un palese errore di cui immagino che
Berio non fosse a conoscenza
errori e refusi sono una realtà, però qui si parte da un originale in
cui abbiamo un segno che tu chiami "respiro" ma che non spieghi né
graficamente né, tantomeno, sul piano esecutivo. Sono disposto a farmi
convincere se riuscirai a dirmi chiaramente come devo eseguire quel
passo...
Io una proposta l'ho fatta ed è realizzabile. Mentre la tua non lo è
perché il tuo "respiro" negherebbe la legatura posta sopra alle
notine.
Un tuo eventuale convincimento non è tra i miei desiderati allori.
Nè un respiro, nè una pausa negano una legatura di frase, di cui tu ignori
il significato (ma sentenzi)

http://haakonthelin.com/multiphonics/uploads/images/Gallery/3-New-Works/3-
Light/Ex5.jpg

Ad ogni modo, oggi una scrittura come quella di Berio si sarebbe potuta
risolvere ancor più chiaramente con una legatura tratteggiata e/o con un
respiro scritto come nota: vale a dire, si disegna l'asta e si mette il
respiro al posto della testa, fra due piccole parentesi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luziferszorn
2013-04-02 13:45:53 UTC
Permalink
http://haakonthelin.com/multiphonics/uploads/images/Gallery/3-New-Wor...
Light/Ex5.jpg
questo è un trillo (cit)
etwas langsamer
2013-04-02 13:56:30 UTC
Permalink
Post by egmont
Un tuo eventuale convincimento non è tra i miei desiderati allori.
Nè un respiro, nè una pausa negano una legatura di frase, di cui tu ignori
il significato (ma sentenzi)
http://haakonthelin.com/multiphonics/uploads/images/Gallery/3-New-Works/3-
Light/Ex5.jpg
Ma dove sono 'sti respiri? O sarò cecato io.
Post by egmont
Ad ogni modo, oggi una scrittura come quella di Berio si sarebbe potuta
risolvere ancor più chiaramente con una legatura tratteggiata e/o con un
respiro scritto come nota: vale a dire, si disegna l'asta e si mette il
respiro al posto della testa, fra due piccole parentesi.
Concordo, se avesse voluto mettere un respiro sarebbe stata un'ottima
soluzione.
lzy
2019-08-18 10:50:18 UTC
Permalink
#recuperi estivi

Loading...