Discussione:
TRAGEDIA: RAI RADIO 3 CHIUDE. FACCIAMO QUALCHE COSA
(troppo vecchio per rispondere)
ENRICO
2004-05-10 08:04:37 UTC
Permalink
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM. Ciò equivale a
chiuderla.
Sono rabbioso. L'unica radio che ci dava ancora qualche briciolo di
cultura sparirà.
Mi chiedo se tutti insieme possiamo fare qualche cosa per evitare
questo.


ENRICO
Artemisia Gentileschi
2004-05-10 08:12:42 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM. Ciò equivale a
chiuderla.
Sono rabbioso. L'unica radio che ci dava ancora qualche briciolo di
cultura sparirà.
Mi chiedo se tutti insieme possiamo fare qualche cosa per evitare
questo.
ENRICO
Si , mandare a casa questo governo che visto il calo di ascolti per il
"tipo" di programmi fatti preferisce chiudere piuttosto che interrogarsi del
perché hanno perso ascolti.
Vero è che questa gente ha avuto un placet dal precedente governo con la
Carlotto che per primo ha snaturato Rai 3 e falsificato gli ascolti.
Saluti.
Artemisia Gentileschi
Rodolfo Canaletti
2004-05-10 08:25:34 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM. Ciò equivale a
chiuderla.
Sono rabbioso. L'unica radio che ci dava ancora qualche briciolo di
cultura sparirà.
Mi chiedo se tutti insieme possiamo fare qualche cosa per evitare
questo.
Dove hai appreso cio'? Da quello che so, e' Radio1 che viene trasferita
in MA, mentre radio2 e radio3 rimangono in MF.

Il problema di Radio3 e' che da un po' di tempo in qua e' stata
sottoposta ad una compressione che ha fatto nettamente decadere la
qualita' del suono della musiuca classica. E questo lo si avverte
benissimo anche nel canale satellitare.

Ciao

Rudy
Métro-boulot-dodo
2004-05-10 10:04:10 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM. Ciò equivale a
chiuderla.
Sono rabbioso. L'unica radio che ci dava ancora qualche briciolo di
cultura sparirà.
Mi chiedo se tutti insieme possiamo fare qualche cosa per evitare
questo.
scusate, non ho capito cosa vuol dire "trasferire in AM"
Onde corte?
Non si possono prendere con la radio normale?
Spiegatemi, sono ignorante
Z.
Riccardo
2004-05-10 10:07:15 UTC
Permalink
Post by Métro-boulot-dodo
Non si possono prendere con la radio normale?
Sì, in mono, ma è una bufala, stai tranquilla ^__^

R.
Kermit
2004-05-10 10:15:00 UTC
Permalink
Post by Métro-boulot-dodo
scusate, non ho capito cosa vuol dire "trasferire in AM"
Onde corte?
No, modulazione di ampiezza.
Post by Métro-boulot-dodo
Non si possono prendere con la radio normale?
Normalmente le radio hanno AM/FM. FM sono usate per diffusioni locali, AM
nazionali o giù di lì. In AM al momento trovi le tre RAI più qualche altro
anale estero, dipende in che zona di italia ti trovi.

La notizia che ho letto io è che RadioTre smette di trasmettere in AM, con
danno a chi la riceve dall'estero e chi magari la ascolta da zone dove il
segnale FM è praticamente nullo, tipo in molte valli.
Post by Métro-boulot-dodo
Spiegatemi, sono ignorante
Anch'io, su tantissime cose!
Post by Métro-boulot-dodo
Z.
Ciao, K
Riccardo
2004-05-10 10:05:59 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM.
Dove hai appreso questa notizia?
La fonte "ufficiale" (sito RAI) dice un'altra cosa : che in AM restera' solo
Radio 1.

R.
EquinoXe
2004-05-10 10:15:16 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM. Ciò equivale a
chiuderla.
In FM, non in AM (AM = mudulazione di ampiezza = onde medie = in pratica
quella roba in mono in cui ci stanno solo le tre reti Rai).

Cerchiamo di essere un pò precisi onde evitare sempre di fare confusione in
un settore che già pullula di confusione.

A.
NeuRoTiX
2004-05-10 10:17:34 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM.
Eh... si... e dove l'avresti letta questa notizia?
Specificare la fonte, grazie.


L'unica cosa che so io, riguardante la Rai, e' che dal 13 giugno
(ri)comincia "Opera" di Antonio Lubrano su Rai 1 (fonte:
http://www.satnews.it/news/newstemplate.asp?ID=2241 ).

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Seneca
2004-05-10 12:23:24 UTC
Permalink
Post by ENRICO
Ho appreso che radio 3 verrà trasferita in AM. Ciò equivale a
chiuderla.
Sono rabbioso. L'unica radio che ci dava ancora qualche briciolo di
cultura sparirà.
Mi chiedo se tutti insieme possiamo fare qualche cosa per evitare
questo.
ENRICO
La sola cosa da augurarci è che la RAI fallisca, così come dovrebbe
fallire l'Alitalia. Invece NO!! Inventano sempre qualche trucchetto
pesudo-statale. Sperperano miliardi e tutto continua facendo schifo
utile solo a soddisfare la mangiatoia.
Prendi per esempio, la nuova invenzione RAISAT DOC . Sembrava nata per
la musica classica, opere etc. Il primo giorno hano sparato per una
decina di volte l'Attila di Verdi diretto da Muti (in vendita fra
l'altro a 9 euro in qualunque edicola). Poi più nulla. Fanno cazzate,
che a loro sembrano intelligenti e alimentano una produzione che certo
non vive d'aria.
Poi c'è l'altra cagata RAI UTILE, che di utile non trasmette niente.
Queste insieme ai tre canali terrestri son visibili gratis sul
satellite. Poi, sempre gratis c'è RAI EDU 1 e RAI EDU 2, che spara
complicatissimi teoremi di alta matematica o di fisica che potranno
interessare il Doge (forse) e altri pochi intimi.
Ci sarebbero, ma sono criptati, altri 3 o 4 canali di cui uno mi
sembra interessante dedicato solo al cinema d'autore e si chiama
RAISAT CINEWORLD. Gli altri due, sempre criptati, sono dedicate alla
mangiatoia (gambero Rosso) dove va sempre quando può la Melandri, e
uno per i ragazzi.
Di che ti meravigli quindi? Se vuoi musica classica buttati sulle
radio estere (col satellite le prendi tutte in digitale) oppure
abbonati a Mezzo e a Classica che sono due canali TV interamente
dedicati alla musica e trasmettono ognuno 3 o 4 avvenimenti
interessanti al mese. Non costano molto. Circa 10 euro ciascuno, ma
devi avere l'abbonamento di base.
Come vedi, come si dice dalle parti del Brunelleschi "senza lilleri un
si lallera" :-))

ciao
Seneca
EquinoXe
2004-05-10 12:41:13 UTC
Permalink
Post by Seneca
Prendi per esempio, la nuova invenzione RAISAT DOC . Sembrava nata per
la musica classica, opere etc. Il primo giorno hano sparato per una
decina di volte l'Attila di Verdi diretto da Muti (in vendita fra
l'altro a 9 euro in qualunque edicola). Poi più nulla. Fanno cazzate,
che a loro sembrano intelligenti e alimentano una produzione che certo
non vive d'aria.
Ma dai!
Trasmettono anche Oldfield e Zuchero cosa vuoi di più! :D
Post by Seneca
Poi c'è l'altra cagata RAI UTILE, che di utile non trasmette niente.
Utile per i bambini. Repliche di trasmissioni per l'infanzia (non me ne
intendo molto, può darsi che siano programmi utili).
Post by Seneca
Queste insieme ai tre canali terrestri son visibili gratis sul
satellite. Poi, sempre gratis c'è RAI EDU 1 e RAI EDU 2, che spara
complicatissimi teoremi di alta matematica o di fisica che potranno
interessare il Doge (forse) e altri pochi intimi.
No, poche palle, questi sono davvero interessanti. C'è Explora che è una
figata di trasmissione. Carucci pure Rai Sat Nettuno, limitatamente a ciò
che riesco a capire.
Post by Seneca
Di che ti meravigli quindi? Se vuoi musica classica buttati sulle
radio estere (col satellite le prendi tutte in digitale) oppure
abbonati a Mezzo e a Classica che sono due canali TV interamente
dedicati alla musica e trasmettono ognuno 3 o 4 avvenimenti
interessanti al mese. Non costano molto. Circa 10 euro ciascuno, ma
devi avere l'abbonamento di base.
Io, a costo di sembrare tedioso, continuo a ribadire che alla Filodiffusione
ci sono delle teste di cazzo.
Possibile che non si siano ancora accorti che le trasmissioni continuano
implacabilmente a saltare (effetto di gap digitale) da quando hanno
instrallato le nuove regie automatiche digitali?

A.
Seneca
2004-05-11 00:26:32 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Io, a costo di sembrare tedioso, continuo a ribadire che alla Filodiffusione
ci sono delle teste di cazzo.
Possibile che non si siano ancora accorti che le trasmissioni continuano
implacabilmente a saltare (effetto di gap digitale) da quando hanno
instrallato le nuove regie automatiche digitali?
A.
Fra l'altro la filodiffusione ha un segnale con frequenze molto
ristrette perchè se ricordo bene, arriva con il cavo telefonico.
Quando l'avevo,
Pagavo poche migliaia di lire alla SIP, che mi aveva mandato a casa
una scatoletta, che credo servisse a decodificare il segnale
filodiffusione dalla fonia che mi pare funzioni a 6900 Hz.
Comunque l'ho buttata da tempo. Anzi la SIP che era ricchissima non è
mai venuta a ritirare la scatoletta che temo sia finita nella
spazzatura.
Ripeto comunque che il segnale di Mezzo e di Classica sono ottimi. Ti
consentono un buon ascolto in digital e se hai l'accrocco a 5 patacche
ti crea un bellissimo effetto stereo, dolbi e tutte le altre fresche
relative.
Altrimenti, via TV digitale, senza pagare, ci si può accontentare di
qualche opera che trasmette 3sat nel giorno di sabato alle ore 20,15.
Ma non ti aspettare più di 5 opere in un anno. Danno molto spazio, al
teatro, rigorosamente in tedesco (Schiller etc.) per la gioia del Doge
!!
Qualche volta la ORF trasmette da Vienna anche in diretta e cosi 1
Festival. Ma è una rottura infernale cercare i programmi in anticipo,
sul televideo, perchè nessuna rivista che io conosca li pubblica.

ciao


Seneca
paolot
2004-05-11 13:56:04 UTC
Permalink
Post by Seneca
Ripeto comunque che il segnale di Mezzo e di Classica sono ottimi. Ti
consentono un buon ascolto in digital e se hai l'accrocco a 5 patacche
ti crea un bellissimo effetto stereo, dolbi e tutte le altre fresche
relative.
Due domande.
Come ci si abbona a "Mezzo" in Italia? La programmazione che ho visto
da sito mi sembra notevole...

Sbaglio o da RAIDOC è già sparita ogni traccia di musica classica che
non sia operistica (a Gennaio/Febbraio mi ricordo di aver visto dei
concerti il Martedì sera)?

Bye,
Paolo
Seneca
2004-05-11 14:44:50 UTC
Permalink
Post by paolot
Due domande.
Come ci si abbona a "Mezzo" in Italia? La programmazione che ho visto
da sito mi sembra notevole...
Dall'Italia è un po' difficile. Con la solita protervia che distingue
l'Italia, il nostro paese è l'unico che non consente di sottoscrivere
direttamente "Mezzo" ( alla faccia della Comunità Europea di cui se
non sbaglio, facciamo parte). Il resto dell'Europa può farlo e così il
Medio Oriente, il Nord Africa e tutti i territorì raggiunti dal "foot
print" del satellite Astra o Eutelsat, da ambedue i quali Mezzo
trasmette.
Se sei residente in Italia devi fare come ho fatto io. Avere un amico
in Francia che sottoscriva per te e ti mandi per posta la smart card,
oppure te ne vai a Mentone o in qualunque località francese che ti sia
più facile raggiungere, (anche la Martinica e la Guadalupa), entri nel
primo negozio che vende oggetti satellitari, e ti sottoscrivi
l'abbonamento. Gli dai un indirizzo qualunque in Francia o territori
francesi, paghi con la carta di credito facendoti addebitare un anno
in anticipo oppure autorizzando il prelievo mensile. Ti daranno la
smartcard al momento (cos' ho fatto io) e il gioco è fatto. Per avere
dettagli maggiori, anche sui programmi, vai a:

www.mezzo.fr

Visto che Mezzo non è stato accettato a far parte del gruppo Sky, per
averlo devi sottoscrivere l'abbonamento a Canale Satellite (francese)
che è il minimo indispensabile per poter ottenere l'opzione Mezzo.
Post by paolot
Sbaglio o da RAIDOC è già sparita ogni traccia di musica classica che
non sia operistica (a Gennaio/Febbraio mi ricordo di aver visto dei
concerti il Martedì sera)?
No non sbagli affatto. Anzi, gli avevo scritto una mail
complimentandomi e chiedendo dove avrei potuto reperire il palinsesto
dei loro programmi e non si sono neppure degnati di rispondere.

Ciao

Seneca
Giuseppe Sottotetti
2004-05-11 16:43:27 UTC
Permalink
Post by Seneca
Qualche volta la ORF trasmette da Vienna anche in diretta e cosi 1
Festival. Ma è una rottura infernale cercare i programmi in anticipo,
sul televideo, perchè nessuna rivista che io conosca li pubblica.
Prova su questo sito
http://www.rondomagazin.de/tv/klassik.htm

Altrimenti sul sito di ARD-digital
http://www.ard-digital.de/
trovi in file word la programmazione settimanale da scaricare
(herunterladen = download)

ed invero tutte le radio tedesche offrono questa possibilità

http://www.hr-online.de/d/radio/hr2/rubrik_jsp.html
http://static.orf.at/presse/radio/raddown.html
http://www.br-online.de/bayern4/programm/
http://www.radiobremen.de/rb2/
http://www.ndr.de/cgi/r3frame/hf/radio3/programm_neu/index.html
http://www.swr2.de/
http://www.wdr.de/radio/wdr3/

Giuseppe Sottotetti

***@libero.it
Cesare Simonetti
2004-05-10 14:26:18 UTC
Permalink
Post by Seneca
La sola cosa da augurarci è che la RAI fallisca,
(cut)

No Seneca, stavolta non sono d'accordo con te.

Perche', per quanto la RAI sia gestita male, per quanto l'ignoranza vi
regni, per quanto il cattivo gusto e la volgarita' la facciano da
padroni, in confronto ai programmi Mediaset siamo a livelli di
Aeropago Ateniese.

E nazionalizzarla vorrebbe dire lasciarla in mano ad altri venditori
di tappeti che riuscirebbe, certamente alzando l'audience, a ridurla
al livello della peggiore puttana tardo genovese ( e cioe' quelle
vecchie megere cosi' ben descritte da Macchiavelli in sua lettera a
Francesco Vettori, che in questa strana citta' hanno ancora una
clientela affezionata )

RAI3 e' schierata, faziosa, spesso settaria...ed anche Radio 3 ma quel
po' di cultura di cui ancora possiamo fruire in TV e specialmente alla
radio, la trovi solo li', e per dirlo io.........

Se davvero Radio 3 passa alle onde medie (ma non ci voglio credere )
io ho finito di sentire radio....

CS
GP
Seneca
2004-05-11 01:01:14 UTC
Permalink
On Mon, 10 May 2004 16:26:18 +0200, Cesare Simonetti
Post by Cesare Simonetti
No Seneca, stavolta non sono d'accordo con te.
Perche', per quanto la RAI sia gestita male, per quanto l'ignoranza vi
regni, per quanto il cattivo gusto e la volgarita' la facciano da
padroni, in confronto ai programmi Mediaset siamo a livelli di
Aeropago Ateniese.
Cesare, mi sono spiegato male. Il mio augurio a fallire è mirato a
farla risorgere dalle ceneri del fallimento, novella Fenice. Risorgere
vuol dire dimezzare il personale perchè quello che c'è fin dai tempi
di Bernabei è donosaurizzato e costa un pozzo di soldi ai
contribuenti. La RAI, carrozzone di stato così com'è è puramente
un'arma politica in mano di tutti più o meno, governo e opposizione.
Quando esisteva la DC, il primo canale era suo. Il secondo era dei
craxiani e il terzo dei comunisti. Oggi gli orientamenti sono un po'
diversi. Direi che il secondo canale non serve a nulla e non è nè
carne nè pesce. Merita di essere liquidato. Il terzo è stato in mano
ai peggiori ceffi di stampo comunista, tanto per non fare nomi, di un
certo Rossini, che credo sia ormai defunto e di quell'altro pelato che
era prima corrispondente da New York dove sputava abbondantemente nel
piatto in cui mangiava. Poi divenne capo di RAI tre per passare in
politica di estrema sinistra. Il suo soprannome in ambienti di
spettacolo era "il Glande" per non dire apertamente "testa di cazzo".
Non parliamo poi di Urso o Ursi (non mi ricordo più bene il suo nome.)
I programmi che si facevano allora avevano configurazioni precise. A
quell'epoca ho lavorato abbastanza per loro. Per RAI1 si passava da
certi produttori esecutivi che smazzettavano a loro agio negli
ambienti ...cristiani. Il secondo dava a Craxi la gioia di scoprire
attricette, alcune delle quali poi diventavano sue amanti e venivano
compensate con stazioni televisive, come la GBR, e facevano il bello
e il cattivo tempo all'inizio delle TV private.
E' di questa RAI che auguro la fine. Mi piacerebbe una TV pubblica più
seria, magari con un solo canale o due, che desse più spazio alla
cultura e non si basasse solo sullo "share" per fregare i
telespettatori a Mediaset (che anche aborro), propinando a tal scopo
ignobili telenovelle, o giochi visti e rivisti, preti poliziotti e
comici vestiti da carabinieri.
Negli ultimi anni la RAI è diventata invedibile. Questo ha dato spazio
all'unico programma di attualità (in mancanza di meglio) che tutti
vedono e cioè quello di Vespa.
Non si vede più una diretta di una prima teatrale, operistica o di
altro genere, come accadeva negli anni 70 e 80. Ma ti pare cultura
quella che vedi?
Se poi mi parli di radio3 che sta per scomparire altro non fai che
concordare con me. Scompare radio3 perchè è troppo sofisticata. E'
considerata un diletto per pochi che ancora ascoltano le sue dirette
dai teatri o dalle sale di concerto (grande sforzo, capirai!)
La RAI deve essere demolita. Quella che risorgerà dalle sue ceneri non
dovrà avere aspetto politico. Non dovrà essere guidata, amministrata
dal parlamento o dal consiglio dei ministri. Deve essere libera se
vuol continuare a pretendere il canone. Deve produrre (cosa che non fa
più) ma lascia fare a Bernabei con i soldi dell'Opus Dei e del
Vaticano interessato a tutti i colossal biblici, alle vite dei santi,
orridi polpettoni per le vecchiette di Fucecchio.
Ecco cosa volevo dire.
E senza riferimenti facili, voglio citare un esempio che viene da un
paese che è stato molto scomodo , ma oggi lo è molto meno. Santiago
del Cile ha un canale culturale terrestre che trasmette unicamente
musica, teatro, concerti 24 ore su 24. Durante il mese e mezzo che 9
anni fa ho passato in quel paese con una ONG, ho avuto modo (essendomi
beccato un'influenza) di vedere opere che non conoscevo come la "Vita
per lo Zar" di Glinka, ritrasmessa 4 volte nello stesso giorno, così
come fa Classica da noi, ma dietro pagamento.
Allora viva la nuova RAI se mai sarà fatta. Me lo auguro per dare una
svolta culturale precisa in questo mare di nulla che è la televisione
italiana.
ciao


Seneca
s***@mediacomm.it
2004-05-11 02:19:07 UTC
Permalink
Seneca ha scritto tante cose, tra cui ...
Il terzo è stato in mano ai peggiori ceffi di stampo comunista...
Se stiamo ai risultati, pero', non si puo' dire che ad esempio l'era di
Guglielmi ha trasformato RaiTre da cosi' a cosi', lanciando nuove formule di
spettacolo e d'informazione alcune delle quali sopravvivono ancora oggi.
... Urso o Ursi (non mi ricordo più bene il suo nome).
Mica stai parlando del mitico Sandro "Kojak" Curzi, attuale direttore di
"Liberazione"? Per lui farei il medesimo discorso che ho fatto appena sopra:
schierato, ideologico quanto vuoi, ma se vuoi sentire certe notizie ed
approfondimenti o ascolti il TgNord di TelePadagna, o il Tg3 (o spesso il Tg
della "7"). E di quest'impronta del Tg3 ed in parte del Tg7 bisogna
ringraziare Curzi che li ha diretti entrambi (il TgNord e' una creatura del
bravissimo Max Parisi, oggi curato dal suo degno discepolo Max Ferrari).
Deve produrre (cosa che non fa più) ma lascia fare a Bernabei...
Oggi ne' Rai ne' Media$et producono piu' nulla in casa, tutto viene
subappaltato. 'Tanto, se anche per quanto riguarda i telefilm si acquistano
i format dall'estero (es. "Vento di Ponente" che nell'originale e'
ambientata a Rotterdam), temo sia l'unico modo di lavorare nella televisione
italiana generalista oggigiorno.

Andrea
***@mediacomm.it
Seneca
2004-05-11 11:30:18 UTC
Permalink
Post by s***@mediacomm.it
Oggi ne' Rai ne' Media$et producono piu' nulla in casa, tutto viene
subappaltato. 'Tanto, se anche per quanto riguarda i telefilm si acquistano
i format dall'estero (es. "Vento di Ponente" che nell'originale e'
ambientata a Rotterdam), temo sia l'unico modo di lavorare nella televisione
italiana generalista oggigiorno.
Andrea
Mediaset non ha mai prodotto un tubo, intendendo per produzione
qualcosa di importante come fu per esempio il Marco Polo prodotto
dalla RAI nel 1982, in associazione con varie televisioni estere tipo
ORT, RTF, BBC ed altre. Il produttore esecutivo fu Franco Cristaldi
che confezionò quel prodotto, come fece del resto con molti altri.
Vale la pena ricordare che una delle clausole importanti per dar vita
a un canale televisivo agli inizi della liberalizzazione, fu proprio
quella di produrre una certa percentuale di programmi in Italia,
limitando la quota importata di prodotti confezionati a meno del 50%
dell'intera programmazione. Invece con un sistema o con un altro,
tutte le private (Mediaset o quel che era allora la proprietà dei tre
canali, più Telemontecarlo di proprietà brasiliana) furono più furbi
degli altri. Importavano e basta, facendo la fortuna della TV Globo
del Brasile dalla quale si compravano decine di telenovelas, che rete
4 si affrettava a trasmettere conquistando un audience mai vista
prima. D'altra parte le telenovelas brasiliane furono le prime e le
migliori ad essere apparse sui mercati fin dagli anni del bianco e
nero. La RAI negli anni 70 e 80 produceva eccome. E faceva operazioni
importanti e intelligenti. Il sistema era quello di appaltare la
produzione a quelle società che rispecchiavano le tendenze dei tre
canali in modo migliore, e nel modo migliori gestivano e trasferivano
le tangenti d'obbligo ai partiti o agli esponenti degli stessi. Negli
anni 90 l' esigenza "culturale" del mercato interno, fece capire che
si potevano fabbricare con 4 soldi, le telenovelas anche da noi,
perchè la grande "audience" le avrebbe culturalmente accettate. Fino
ad allora le telenovelas erano considerate sotto-cultura, buone
appunto nei paesi di tipo Brasile o Venezuela e venivano lasciate
tranquillamente ai canali di Mediaset e ai suoi progenitori. Poi anche
i cervelloni politici della RAI, col culo seduto sulle poltrone
dirigenziali di Viale Mazzini capirono che anche il "loro" pubblico
non avrebbe disdegnato questo tipo di intrattenimento ambientato in
casa nostra. E il degrado iniziò.
Oggi con quasi zero produzioni importanti, si spende solo in
sceneggiati da tre soldi, in giochi copiati dai peggiori canali
televisivi americani e che occupano lo spazio migliore della giornata,
fino alla soglia del TG delle 20. Il resto fa pena. Comici vestiti da
carabinieri, spettacoli del sabato sera o della domenica pomeriggio in
mano a soubrettes quasi settantenni, il tutto sempre per le nonnine di
Fucecchio !
La RAI con i suoi 3 canali è un immenso carrozzone di stato. Basta
mettere piede a Saxa Rubra per rendersene conto. La suddivisione in
strutture, sub-strutture, dipartimenti , fa immediatamente capire che
non c'è un cervello imprenditoriale dietro, ma solo una facciata
burocratica elefantina, per intrighi politici, partitari , uno
strumento di propaganda elettorale e una campana di risonanza per chi
è al governo di qualunque colore sia la sua camicia. Non è in poche
parole, un'impresa che rende. Costa e basta. L'importo dei canoni
pagati da un 80% dell'utenza (l'altro 20% li fa fessi), anche se
iniquo secondo alcuni, è comunque fagocitato insensatamente. Ed è una
goccia d'acqua nell'oceano. La RAI paga per tradizione e per
convenienza politica più del doppio delle persone di cui avrebbe
bisogno e si è sempre distinta per avere alla sua dirigenza, gente che
di spettacolo non ha mai capito nulla o quasi nulla. Andò meglio solo
ai tempi di Grassi, unico uomo di spettacolo che diventò presidente,
al quale si devono anche le grandi registrazioni in diretta del
miglior Abbado alla Scala, con registi televisi colti e capaci come
Battistoni.
Una delle ultime dirette trasmesse dalla RAI in questo ultimi anni fu
la Boheme di Torino con quel che restava di Pavarotti e della Freni.
Uno scempio e una vergogna. Un regista che si divertì a immortalare in
primissimi piani i volti segnati dei due cantanti, non azzeccando mai
una cambio scena in tempo per switchare sulla seconda macchina, segno
evodente della sua ignoranza musicale. I conduttori furono due
pagliacci che intervistarono tutti (sarti, conti e contesse, salumai
etc.) meno le uniche due persone che avrebbero dovuto avvicinare: le
nipoti di Puccini e di Toscanini. Ma per carità!! Si dovrebbero
vergognare!
Eppure gli esempi cui ispirarsi non mancano. Il sistema televisivo
francese, per citarne uno dei tanti, in materia di produzioni
cultural-musicali (opere e concerti) ci da un continuo esempio di come
si può fare ottima televisione in questo settore coinvolgendo altri
network importanti (fra quali è raramente presente la RAI), ma che
vede presenti le TV tedesche, austriache, inglesi. Queste televisioni
coprono i vari festival non solo musicali, ma anche teatrali che ci
sono in Europa. Spettacoli moderni che portano lo spettatore nelle
realtà registiche, e interpretative attuali.
In un certo periodo dell'inizio anni 90, mi sono interessato di
commercializzare una parte del patrimonio operistico e concertistico
presente nell'immenso archivio RAI di via Salaria. .
Impresa impossibile ed esperienza allucinante. Per ragioni di
irreperibilità dei prodotti prima e per stupide, insensate leggi
d'autore intervenute nel frattempo, la RAI non ha mai potuto mettere
sul mercato opere importanti come la produzione di Abbado alla Scala
degli anni 70 (Macbeth, Simone), Forza del Destino di Patanè e tante
altre. Supporti rovinati dal tempo e dall'umidità oltre che dall'
incuria, presenti in ordine sparso non solo a Roma ma anche a Milano e
Napoli.
Il carrozzone di stato non ha saputo sfruttare il suo immenso archivio
quasi mai. Solo un gruppo privato milanese, la Hardy, riuscì a
riesumare la Forza del Destino del 1958 registrata a Napoli in diretta
con la Tebaldi, Corelli, Bastianini e Christoff (quando ahimè gia
circolava pirateggiata nel mercati esteri.)
Tutto questo non sarebbe accaduto se non ci fosse stata una
degenerazione amministrativa, tecnica e politica rispetto agli anni di
Grassi.
Reitero quindi la speranza che il fallimento del carrozzone intervenga
prima o poi. E' una speranza in più per avere una TV senza "reti
unificate", manovrata dall'impasto politico, dotata di canali di
spettacolo per tutti i gusti, gestiti con criteri commerciali e
tecnici da gente che di spettacolo ne capisca davvero. E spero
soprattutto che non ci si debba addolorare, come fa l'amico Simonetti,
per la scomparsa di una radio3, (una piccola cosa in fondo) ma
considerata (è vero) amaramente e tristemente l'unico faro rimasto di
cultura rimasto in mezzo ad una selva di canali fra terrestri e
satellitari, mangia quattrini, e capaci di produrre per lo più
squallidi quanto ovvi ed inutili programmi a spese dei contribuenti.


Seneca
Seneca
2004-05-11 11:30:33 UTC
Permalink
Post by s***@mediacomm.it
Oggi ne' Rai ne' Media$et producono piu' nulla in casa, tutto viene
subappaltato. 'Tanto, se anche per quanto riguarda i telefilm si acquistano
i format dall'estero (es. "Vento di Ponente" che nell'originale e'
ambientata a Rotterdam), temo sia l'unico modo di lavorare nella televisione
italiana generalista oggigiorno.
Andrea
Mediaset non ha mai prodotto un tubo, intendendo per produzione
qualcosa di importante come fu per esempio il Marco Polo prodotto
dalla RAI nel 1982, in associazione con varie televisioni estere tipo
ORT, RTF, BBC ed altre. Il produttore esecutivo fu Franco Cristaldi
che confezionò quel prodotto, come fece del resto con molti altri.
Vale la pena ricordare che una delle clausole importanti per dar vita
a un canale televisivo agli inizi della liberalizzazione, fu proprio
quella di produrre una certa percentuale di programmi in Italia,
limitando la quota importata di prodotti confezionati a meno del 50%
dell'intera programmazione. Invece con un sistema o con un altro,
tutte le private (Mediaset o quel che era allora la proprietà dei tre
canali, più Telemontecarlo di proprietà brasiliana) furono più furbi
degli altri. Importavano e basta, facendo la fortuna della TV Globo
del Brasile dalla quale si compravano decine di telenovelas, che rete
4 si affrettava a trasmettere conquistando un audience mai vista
prima. D'altra parte le telenovelas brasiliane furono le prime e le
migliori ad essere apparse sui mercati fin dagli anni del bianco e
nero. La RAI negli anni 70 e 80 produceva eccome. E faceva operazioni
importanti e intelligenti. Il sistema era quello di appaltare la
produzione a quelle società che rispecchiavano le tendenze dei tre
canali in modo migliore, e nel modo migliori gestivano e trasferivano
le tangenti d'obbligo ai partiti o agli esponenti degli stessi. Negli
anni 90 l' esigenza "culturale" del mercato interno, fece capire che
si potevano fabbricare con 4 soldi, le telenovelas anche da noi,
perchè la grande "audience" le avrebbe culturalmente accettate. Fino
ad allora le telenovelas erano considerate sotto-cultura, buone
appunto nei paesi di tipo Brasile o Venezuela e venivano lasciate
tranquillamente ai canali di Mediaset e ai suoi progenitori. Poi anche
i cervelloni politici della RAI, col culo seduto sulle poltrone
dirigenziali di Viale Mazzini capirono che anche il "loro" pubblico
non avrebbe disdegnato questo tipo di intrattenimento ambientato in
casa nostra. E il degrado iniziò.
Oggi con quasi zero produzioni importanti, si spende solo in
sceneggiati da tre soldi, in giochi copiati dai peggiori canali
televisivi americani e che occupano lo spazio migliore della giornata,
fino alla soglia del TG delle 20. Il resto fa pena. Comici vestiti da
carabinieri, spettacoli del sabato sera o della domenica pomeriggio in
mano a soubrettes quasi settantenni, il tutto sempre per le nonnine di
Fucecchio !
La RAI con i suoi 3 canali è un immenso carrozzone di stato. Basta
mettere piede a Saxa Rubra per rendersene conto. La suddivisione in
strutture, sub-strutture, dipartimenti , fa immediatamente capire che
non c'è un cervello imprenditoriale dietro, ma solo una facciata
burocratica elefantina, per intrighi politici, partitari , uno
strumento di propaganda elettorale e una campana di risonanza per chi
è al governo di qualunque colore sia la sua camicia. Non è in poche
parole, un'impresa che rende. Costa e basta. L'importo dei canoni
pagati da un 80% dell'utenza (l'altro 20% li fa fessi), anche se
iniquo secondo alcuni, è comunque fagocitato insensatamente. Ed è una
goccia d'acqua nell'oceano. La RAI paga per tradizione e per
convenienza politica più del doppio delle persone di cui avrebbe
bisogno e si è sempre distinta per avere alla sua dirigenza, gente che
di spettacolo non ha mai capito nulla o quasi nulla. Andò meglio solo
ai tempi di Grassi, unico uomo di spettacolo che diventò presidente,
al quale si devono anche le grandi registrazioni in diretta del
miglior Abbado alla Scala, con registi televisi colti e capaci come
Battistoni.
Una delle ultime dirette trasmesse dalla RAI in questo ultimi anni fu
la Boheme di Torino con quel che restava di Pavarotti e della Freni.
Uno scempio e una vergogna. Un regista che si divertì a immortalare in
primissimi piani i volti segnati dei due cantanti, non azzeccando mai
una cambio scena in tempo per switchare sulla seconda macchina, segno
evodente della sua ignoranza musicale. I conduttori furono due
pagliacci che intervistarono tutti (sarti, conti e contesse, salumai
etc.) meno le uniche due persone che avrebbero dovuto avvicinare: le
nipoti di Puccini e di Toscanini. Ma per carità!! Si dovrebbero
vergognare!
Eppure gli esempi cui ispirarsi non mancano. Il sistema televisivo
francese, per citarne uno dei tanti, in materia di produzioni
cultural-musicali (opere e concerti) ci da un continuo esempio di come
si può fare ottima televisione in questo settore coinvolgendo altri
network importanti (fra quali è raramente presente la RAI), ma che
vede presenti le TV tedesche, austriache, inglesi. Queste televisioni
coprono i vari festival non solo musicali, ma anche teatrali che ci
sono in Europa. Spettacoli moderni che portano lo spettatore nelle
realtà registiche, e interpretative attuali.
In un certo periodo dell'inizio anni 90, mi sono interessato di
commercializzare una parte del patrimonio operistico e concertistico
presente nell'immenso archivio RAI di via Salaria. .
Impresa impossibile ed esperienza allucinante. Per ragioni di
irreperibilità dei prodotti prima e per stupide, insensate leggi
d'autore intervenute nel frattempo, la RAI non ha mai potuto mettere
sul mercato opere importanti come la produzione di Abbado alla Scala
degli anni 70 (Macbeth, Simone), Forza del Destino di Patanè e tante
altre. Supporti rovinati dal tempo e dall'umidità oltre che dall'
incuria, presenti in ordine sparso non solo a Roma ma anche a Milano e
Napoli.
Il carrozzone di stato non ha saputo sfruttare il suo immenso archivio
quasi mai. Solo un gruppo privato milanese, la Hardy, riuscì a
riesumare la Forza del Destino del 1958 registrata a Napoli in diretta
con la Tebaldi, Corelli, Bastianini e Christoff (quando ahimè gia
circolava pirateggiata nel mercati esteri.)
Tutto questo non sarebbe accaduto se non ci fosse stata una
degenerazione amministrativa, tecnica e politica rispetto agli anni di
Grassi.
Reitero quindi la speranza che il fallimento del carrozzone intervenga
prima o poi. E' una speranza in più per avere una TV senza "reti
unificate", manovrata dall'impasto politico, dotata di canali di
spettacolo per tutti i gusti, gestiti con criteri commerciali e
tecnici da gente che di spettacolo ne capisca davvero. E spero
soprattutto che non ci si debba addolorare, come fa l'amico Simonetti,
per la scomparsa di una radio3, (una piccola cosa in fondo) ma
considerata (è vero) amaramente e tristemente l'unico faro rimasto di
cultura rimasto in mezzo ad una selva di canali fra terrestri e
satellitari, mangia quattrini, e capaci di produrre per lo più
squallidi quanto ovvi ed inutili programmi a spese dei contribuenti.


Seneca
NeuRoTiX
2004-05-11 08:03:45 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Perche', per quanto la RAI sia gestita male, per quanto l'ignoranza
vi regni, per quanto il cattivo gusto e la volgarita' la facciano da
padroni, in confronto ai programmi Mediaset siamo a livelli di
Aeropago Ateniese.
Adesso, scusa, al di la' dell'augurarsene il fallimento, ci riesci ad usare
tutte le dita di una mano per elencare tutti i programmi Rai migliori di
quelli di Mediaset?
La Rai e' meglio di Mediaset perche' "la talpa" t'e' piaciuto di piu' de "la
fattoria" o perche' "l'isola dei famosi" t'e' piaciuto di piu' di "grande
fratello"?... o forse ti piacciono di piu' le tette, culi e cosce delle
ragazze presenti negli show Rai rispetto a quelle di Mediaset (che se vuoi
ti passo il fatto che quelle di Mediaset sembrano truccarsi di piu')?... ah,
forse la Rai e' meglio perche' ogni 10 minuti non c'e' la vomitevole
televendita delle suonerie dei cellulari!... si, deve essere per questo...
ma non temere: aspetta qualche mese e la Rai sara' ridotta allo stesso modo.

Che plusvalore trovi in Rai? Non so se hai notato ma se oggi su Mediaset
scappa fuori un qualcosa di orrendo, gretto e meschino, tempo un paio di
settimane (nei casi migliori qualche mese) e te lo ritrovi sulla Rai.
Possiamo fare finta di nulla? Possiamo far finta che fra Rai e Mediaset non
stiano facendo a gara nello scavare nella merda?

L'unica differenza esistente fra Rai e Mediaset e' sull'offerta via
satellite, oltre a questo non c'e' nient'altro. Offerta, peraltro, che non
si vocifera nemmeno possa arrivare su DTT.

Insomma, comincia: elencami quante cose buone fa la Rai... anzi, lasciamo
perdere le cose buone, limitiamoci alle cose che sono meglio di quelle di
Mediaset.


Fermo restando che io non auguro il fallimento alla Rai piuttosto vorrei
l'abolizione del canone e la vendita formalizzata dell'azienda agli attuali
gestori (= partiti politici e inserzionisti) in quanto non mi sembra giusto
che costoro abbiano tutti i vantaggi di manipolare dei canali televisivi
senza averne gli oneri (che invece gravano sui contribuenti).
A mio parere poi si dovrebbe fare una societa' (privata e possibilmente di
proprieta' straniera - di uno stato europeo o americana) sulla quale
spostare tutta la gestione delle Teche Rai e degli archivi: questa societa'
puo' finanziarsi vendendo le copie del materiale delle Teche: dai concerti
cavi fuori CD e DVD, dalle serie tv e dal teatro cavi fuori DVD, dai
documenti cartacei cavi fuori dei libri a tema... le possibilita' sarebbero
illimitate e a mio giudizio non ci vuole un gran genio per cavar fuori
campagne pubblicitarie seducenti per promuovere queste iniziative. L'unico
vincolo che questa societa' dovrebbe avere riguarda il fatto di non poter
vendere il materiale all'estero (un po' come si fa per le opere d'arte)
visto che e' stato prodotto a spese degli italiani... e per lo stesso motivo
i supporti (cartacei o digitali) venduti dovrebbero avere un regime IVA
agevolato (solo per le vendite Italia-Italia). [mettici una persona
minimamente capace a dirigere una societa' di questo tipo e in un anno ti
ritrovi pure un canale e una radio satellitare a tema]
Post by Cesare Simonetti
E nazionalizzarla vorrebbe dire lasciarla in mano ad altri
venditori di tappeti che riuscirebbe, certamente alzando
l'audience, a ridurla al livello della peggiore puttana
tardo genovese
Queste, a mio parere, sono fesserie. La Rai e' gia' una puttana... non una
puttana tardo genovese, ma una puttana di quelle che stanno sull'Adriatica
all'altezza di Pinarella.

La parte piu' culturale della Rai e' quasi completamente scorporata
dall'azienda principale: ti dice niente RaiSat?

RaiSat produce poco, acquista quasi tutto, ma si mantiene abbondantemente
nei limiti della decenza.

Bene, che facciamo? RaiSat e' una S.p.A. e non e' la puttana che disegni
(programmi di qualita', poca pubblicita')... differentemente dalla Rai che
quel fiume di merda con cui inonda le case te lo fa pure pagare.
Post by Cesare Simonetti
RAI3 e' schierata, faziosa, spesso settaria...ed anche Radio 3 ma
quel po' di cultura di cui ancora possiamo fruire in TV e
specialmente alla radio, la trovi solo li', e per dirlo io.........
Wow! Sei un amante dei numeri sotto virgola!

E su Rai 3 cosa c'e' di buono? I concerti che non ci sono piu'?
L'esaltazione del cazzeggio paranoide che va sotto il nome di Enigma? O
forse Report? Si, dai, scommetto che e' perche' fanno Report... :D

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
EquinoXe
2004-05-11 09:25:35 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Adesso, scusa, al di la' dell'augurarsene il fallimento, ci riesci ad
usare tutte le dita di una mano per elencare tutti i programmi Rai
migliori di quelli di Mediaset?
A mio giudizio nessuno. Preferisco Mediaset, sinceramente.

Almeno lì c'è la Corrida e non quell'essere vestito a festa di Fiorello, non
c'è Amadeus, Bonolis, Cucuzza e filmettini trash in prima serata annucniati
come capolavori dal Tg1 della ore 20 (che non guardo più da mesi o forse
anni, chi lo sa). Meglio, molto meglio il Tg5.

Tanto so che la televisione è tutta una presa per i fondelli, ma quando vedo
la Rai mi sembra di essere preso per i fondelli due volte anziché una sola.

A.
Cesare Simonetti
2004-05-11 10:51:44 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Adesso, scusa, al di la' dell'augurarsene il fallimento, ci riesci ad usare
tutte le dita di una mano per elencare tutti i programmi Rai migliori di
quelli di Mediaset?
Acc....far fare a ME la difesa della RAI ?

Ci voleci solo tu...:-)

Si va per estremi : non dovevo dire la RAI e' meglio, ma Mediaset e'
peggio, e forse ci capivamo alla prima.

Non e' tanto questione di programmi, anche se qualcuno ce n'e' in RAI
decisamente meglio di quelli Mediaset ( La Squadra ad esempio, anche
se le prime puntate -quattro anni fa - erano migliori - rispetto ai
vari poliziotti e carabinieri Mediaset e questa differenza la noti, se
guardi bene, un po' dappertutto ).

La RAI ha talvolta qualcosa di vagamente reale, nei TG nei serial nei
talk show nei Ballaro', per esempio : in Mediaset la plastica e' un
obbligo, una divisa, un orgasmo culturale .

Persino TG1 me va piu' a genio del TG5 : e' rassicurante, ossequioso,
antico, profuma un po' di incenso, richiama alla mente le vecchie
care,ipocrite case borghesi, coi mobili scuri sempre lucidi e con
l'odore di cera appena stesa ( e quello della
candeggina...pardon...varecchina, nel bagno ) ....mentre il TG5
intinge il biscotto nella piu' merdosa cronaca nero/rosa, e cioe' si
sforza di addolcire ipocritamente l'antica mentalita' da Crimen ( per
chi si ricorda la vecchia rivista ) rovistando sempre piu' a lungo
nella spazzatura e nella merda ( cosi magari si evita di parlare
d'altre cose )

Il TG3 invece e' vero : trasuda tutto il settarismo e l'odio della
sinistra, ma mi piace per quello, perche' lo posso guardare ed
incazzarmi, pero' non vomito.

In RAI c'e' meno omologazione perche' le lotte intestine un po' si
riflettono sui palinsesti, e meno male : Mediaset e' un abbrutimento
osceno di piattezza e volgarita' esibite come vanto, come trofeo,
come radici comuni, come segno di identita' culturale.

Nulla e' piu' volgare, nulla puo' essere piu' volgare di Mediaset,
nella sua mediocrita' insultante e ricercata, nulla, neppure la RAI,
forse neppure Funari.

Si salva solo il tiggi di Emilio Fede, come un esempio di fedelta'
canina, come faro e comune punto di riferimento dei lacche'
dell'intera galassia..,ma non e' da tutti saper recitare la propria
parte di servo con tale eroica costanza ( se io fossi Berlusconi di
tanto in tanto irromperei negli studi di Rete 4 per prendere a
schiaffi e calcinculo Fede, di sorpresa, e riceverne in cambio le
scuse...che goduria...)
Post by NeuRoTiX
Queste, a mio parere, sono fesserie. La Rai e' gia' una puttana... non una
puttana tardo genovese, ma una puttana di quelle che stanno sull'Adriatica
all'altezza di Pinarella.
Ettecredo : le puttane tardo genovesi sono anziane signore sulla
sessantina e piu' che ancora esercitano l'antico mestiere, talvolta
laidamente oscene, ma molto piu' spesso rassicuranti maestre in
pensione, vecchie matrone sicure di se, sorridenti e severe.
La clientela e' differenziata : si va dal marito cinquantenne
frustrato al giovane rampante in carriera, ma questo riguarda Genova e
i suoi strani costumi.
Post by NeuRoTiX
E su Rai 3 cosa c'e' di buono? I concerti che non ci sono piu'?
L'esaltazione del cazzeggio paranoide che va sotto il nome di Enigma? O
forse Report? Si, dai, scommetto che e' perche' fanno Report... :D
Federica Sciarelli ad esempio o Bianca Berlinguer...o le altre cui non
ricordo il nome ( certo non sono lo schianto di donna della
palestinese de l'a7 ma insomma....) tutte meglio delle oche giulive
Mediaset, in cui si salva solo la Cesara.


Sto sudando dalla fatica e ho un nodo allo stomaco : ti prego, non
insistere, mi hai obbligato a uno sforzo disumano.

Torturatore.




Cesare Simonetti
GENOVA ESAUSTA
Riccardo
2004-05-11 11:00:33 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Non e' tanto questione di programmi, anche se qualcuno ce n'e' in RAI
decisamente meglio di quelli Mediaset ( La Squadra ad esempio, anche
se le prime puntate -quattro anni fa - erano migliori - rispetto ai
vari poliziotti e carabinieri Mediaset e questa differenza la noti, se
guardi bene, un po' dappertutto ).
L'ultima serie de "La squadra" era veramente imbarazzante, IMO :
sceneggiature sgangherate, incredibili svarioni (es. : 2 poliziotti fermano
un ricercato, lo caricano in macchina senza ammanettarlo ed i due agenti si
siedono entrambi davanti !!).
Per quanto riguarda mediaset "Carabinieri" non fa testo, ma "Distretto di
polizia" è una delle migliori serie televisive degli ultimi 10 anni.

R.
EquinoXe
2004-05-11 11:47:46 UTC
Permalink
Post by Riccardo
sceneggiature sgangherate, incredibili svarioni (es. : 2 poliziotti
fermano un ricercato, lo caricano in macchina senza ammanettarlo ed i
due agenti si siedono entrambi davanti !!).
Per quanto riguarda mediaset "Carabinieri" non fa testo, ma
"Distretto di polizia" è una delle migliori serie televisive degli
ultimi 10 anni.
Ti invidio! E non faccio lo snobista, proprio io non ce la fare a seguire
queste cose, per questo mi sono dato l'imperativo etico di seguire
it.media.tv, così resto aggiornato sugli sviluppi. :-)))

Cmq, per proseguire, in Mediaset ci sta pure Lucignolo (W!), Le Iene, Zelig,
Camera Cafè, i documentari di Rete4, le comiche di Fede (che lascio tutte a
Simonetti), Striscia... Poi i Munchies sono imperdibili (il massimo del
trash!).

Dimmi tu dove trovi un qualcosa di analogo in Rai! :-]

[Domani notte su Canale5 fanno pure Taxi Driver di Scorsese, segnalazione
tra le righe].

A.
NeuRoTiX
2004-05-11 12:54:36 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Cmq, per proseguire, in Mediaset ci sta pure Lucignolo (W!), Le Iene, Zelig,
Camera Cafè, i documentari di Rete4, le comiche di Fede (che lascio tutte a
Simonetti), Striscia... Poi i Munchies sono imperdibili (il massimo del
trash!).
Minchia... ma come caspita fai???

Ok, lucignolo non l'ho mai visto... ma le iene e' orrendo, zelig e' patetico
(l'apice dell'assenza di comicita' e dell'incapacita'), camera cafe' e'
vuoto assoluto (pensavo che programmi come "non e' la rai" fossero vuoti...
ma poi ho visto camera cafe' e mi sono abbondantemente ricreduto), striscia
poi e' il programma piu' bigotto, leccaculo, ipocrita e falso che conosco.
Dai non mi dire che 'sta roba riesci a guardarla!
Post by EquinoXe
Dimmi tu dove trovi un qualcosa di analogo in Rai! :-]
Nella mia classifica degli "imperdibili" della Rai troneggia sicuramente il
programma (non so come si chiama) che da i consigli al consumatore indifeso
al fine di fronteggiare l'aumento di prezzi (vuoi mettere quando il tizio
comincia a consigliare l'acquisto del pesce spada perche' da 29 euro/kg e'
calato a 25 euro/kg, rispetto al pollo che da 3.5 euro/kg e' passato a 4
euro/kg? ...e' fuori come un culo!). Senza considerare le sue inchieste...

I TG della Rai non li guardo... quelli di Mediaset men che meno. L'unica
informazione che ricevo consiste nella summa delle notizie di una decina di
siti web (fra l'altro con lynx, in modo testo, non potendo vedere le
immagini, non rischio nemmeno di vedere la faccia del berlusca e quella di
tanti altri politici che mi stomacano).

Jenner

P.S.: Oggi ho scoperto, con immenso stupore, che gia' nel XIII secolo si
usava - e gia' con il significato attuale - la parola "cazzo". "tu porti 'l
confalon degli sgraziati, / figliuol di quel[l]a c'ha 'l cul sì rodente /
che tut[t]i i cazzi del mondo ha s[tancati]." - Meo dei Tolomei.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco Marcelli
2004-05-11 13:22:56 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Ok, lucignolo non l'ho mai visto... ma le iene e' orrendo, zelig e' patetico
(l'apice dell'assenza di comicita' e dell'incapacita'), camera cafe' e'
vuoto assoluto (pensavo che programmi come "non e' la rai" fossero vuoti...
Boh, non capisco.
Dovendo ridere di gusto, senza troppe logiche contorte, Zelig e'
ineguagliabile; CameraCafe' pure, con una strizzatina d'occhio a Fantozzi e
alla vita dell'impiegato........

Le Iene potrebbe essere MOLTO migliore nell'apparenza (basta con telecamere
che sembrano gestite da ubriachi o da montaggi video ai limiti della
paranoia, che se mal di testa non ce l'hai te lo fanno venire), ma alcuni
servizi che propone sono esemplari del malcostume italico.

Criticare a mitraglia mi sa di snobismo! Mica puoi vivere di spot del
Crodino col gorilla che racconta barzellette! :-)))
Post by NeuRoTiX
Nella mia classifica degli "imperdibili" della Rai troneggia sicuramente il
programma (non so come si chiama) che da i consigli al consumatore indifeso
Forse e' quello condotto da A. Di Pietro (dove A. sta per Alessandro....)
Post by NeuRoTiX
P.S.: Oggi ho scoperto, con immenso stupore, che gia' nel XIII secolo si
usava - e gia' con il significato attuale - la parola "cazzo". "tu porti 'l
confalon degli sgraziati, / figliuol di quel[l]a c'ha 'l cul sì rodente /
che tut[t]i i cazzi del mondo ha s[tancati]." - Meo dei Tolomei.
Ohhh finalmente! Adesso si che potrai sbizzarrirti e urlare la parola al
mondo, sicuro di fare addirittura della divulgazione culturale! :-))

M

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
NeuRoTiX
2004-05-11 14:42:20 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Dovendo ridere di gusto, senza troppe logiche contorte, Zelig e'
ineguagliabile; CameraCafe' pure, con una strizzatina d'occhio a Fantozzi e
alla vita dell'impiegato........
Perche'? Ti fanno ridere?
CameraCafe' mi lascia impassibile, ci fosse una battuta che fosse almeno
simpatica... 7 volte su 10, mentalmente, anticipo la battuta che vogliono
fare e questo non e' che sia molto divertente.

Zelig non fa ridere.
Nessuno dei cabarettisti di Zelig fa ridere.
Non c'e' comicita'.
Quello che fa ridere (ma non fa ridere me) in Zelig e' lo sfiancamento, il
reiterare n-mila volte la stessa squallida fesseria. Ne parlai gia' tempo
fa.


Ultimamente, dopo anni che lo seguivo, sono arrivato ad una conclusione in
merito ad un altro programma: Blob.
Ecco, dopo averci riflettuto ho capito che Blob mi fa schifo. Propone tutti
frammenti di roba che mi fa schifo, che ogni volta che la vedo mi accorgo
che stavo meglio prima, quando non l'avevo ancora vista, tutto cio' che
detesto e che evito mi viene riproposto... al che la mia conclusione: Blob
fa schifo! E da quel giorno non ho piu' guardato ne ho voluto guardare Blob.
Post by Marco Marcelli
Le Iene potrebbe essere MOLTO migliore nell'apparenza (basta con telecamere
che sembrano gestite da ubriachi o da montaggi video ai limiti della
paranoia, che se mal di testa non ce l'hai te lo fanno venire), ma alcuni
servizi che propone sono esemplari del malcostume italico.
Questo tipo di televisione serve da cuscinetto per assorbire parte delle
tensioni del cittadino medio. E' un tipo di televisone che serve a
neutralizzare la capacita' di orientamento nelle relazioni
cittadino-instituzione.
Post by Marco Marcelli
Criticare a mitraglia mi sa di snobismo!
Snobbismo o no, la mia impressione e' che il pubblico sia ridotto "alla
frutta", sia fondamentalmente esasperato... il pubblico finisce per
accontentarsi, non puo' fare nient'altro e pretendere qualcosa di meglio -
tramite un abile lavaggio del cervello - e' vietato anche solo pensarlo.

Ed un pubblico esasperato finisce per accettare anche la "comicita'" di un
Luttazzi: come se l'unico modo per scuotersi un attimo fosse, ogni volta,
oltrepassare il limite precedentemente raggiunto... non importa se cio'
sfora nel cattivo gusto, nell'offesa o nella onnipresente vigliaccheria di
questo tipo di "comicita'" (vigliaccheria che, sottilmente, e' presente in
molti altri programmi).
Davanti a queste cose molti ridono, altri si scandalizzano e invocano la
censura: oramai e' questa la reazione che ha il pubblico quando e' vittima
di una violenza. Si subisce la violenza ed eventualmente si chiede a
qualcuno di porle fine... il pubblico non sceglie, non sa piu' farlo.
Post by Marco Marcelli
Mica puoi vivere di spot del Crodino col gorilla
che racconta barzellette! :-)))
Mah, trovo quest'ultima pubblicita' meno riuscita... o forse la struttura
della gag mi ha gia' stancato (cosa probabile).
Post by Marco Marcelli
Ohhh finalmente! Adesso si che potrai sbizzarrirti e urlare la
parola al mondo, sicuro di fare addirittura della divulgazione
culturale! :-))
Non e' tanto per questo (sarebbe divulgazione del cazzo... :D) ma perche' mi
affascina molto l'evoluzione di una lingua... non ti capita mai di chiederti
quando e come o da chi e in che contesto una parolaccia scappa fuori? O
anche una parola "normale".
Io spesso mi chiedo come parlavano normalmente le persone in altre epoche...
che intercalari usavano, quali forme... e anche quali parolacce.
Ma ti sei mai chiesto, ad esempio, a chi diavolo e quando puo' essere venuto
in mente di usare "uccello" come sinonimo di pene? Ora, non sono un
ornitologo ma di volatili con quella forma e tantomeno un pene con piume o
con le ali, mai ne ho visti!
Capisco "fava", "mazza", "randello" e anche "bega"... ma "uccello"! Ma che
senso ha?

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco Marcelli
2004-05-11 15:56:10 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Perche'? Ti fanno ridere?
A me si.
Post by NeuRoTiX
Zelig non fa ridere.
Nessuno dei cabarettisti di Zelig fa ridere.
Non c'e' comicita'.
Beh, si tratta chiaramente di un TUO parere.
Personalmente trovo la comicita' di Zelig (con talune eccezioni, si capisce)
fresca e davvero divertente.

Ottima l'idea di presentatori che si mischiano alle gags come i comici
stessi, per esempio.

Ma io muoio dal ridere per Ale e Franz, per Ficarra e Picone, per Omen, per
James Tont (comicita' demenziale pura, quest'ultima, che io ho sempre
apprezzato), per l'automobilista vessato che ora non ricordo come si chiami,
perfino per i Pari e Dispari.

Certo, e' comicita' elementare, esclusivamente distensiva, senza pensieri.

Ma ci vuole anche quella, e io rido come un cretino.
Mi dispiace solo di NON aver prnsato in tempo a registrare le gags
migliori!......
Post by NeuRoTiX
Quello che fa ridere (ma non fa ridere me) in Zelig e' lo sfiancamento, il
reiterare n-mila volte la stessa squallida fesseria. Ne parlai gia' tempo
fa.
Insisto: e' un TUO parere.
Mi piacerebbe pero' capire *cosa* puo' farti ridere di gusto.
A questa domanda ppoco tempo fa mi rispondesti "la pubblicita' del Crodino",
che se permetti non mi pare dimolto superiore a Zelig come qualita'.

Ma adesso?

Nemmeno Luttazzi, non Benigni..... insomma, CHI?
Post by NeuRoTiX
Questo tipo di televisione serve da cuscinetto per assorbire parte delle
tensioni del cittadino medio.
Questo dubbio, lo ammetto, e' venuto pure a me.
Un po' come fosse una valvola di sfogo.
Ma.... alternative? Veline, letterine, vallette?
Post by NeuRoTiX
Snobbismo o no, la mia impressione e' che il pubblico sia ridotto "alla
frutta", sia fondamentalmente esasperato...
O schiantato.
Post by NeuRoTiX
Capisco "fava", "mazza", "randello" e anche "bega"... ma "uccello"! Ma che
senso ha?
Quando lo scopri dimmelo! :-)))

M

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
cocco bill
2004-05-11 17:48:44 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Ma io muoio dal ridere per Ale e Franz, per Ficarra e Picone, per Omen, per
James Tont (comicita' demenziale pura, quest'ultima, che io ho sempre
apprezzato), per l'automobilista vessato che ora non ricordo come si chiami,
perfino per i Pari e Dispari.
Certo, e' comicita' elementare, esclusivamente distensiva, senza pensieri.
Take your soma, brave new worlder.
Antenore Valis Falparsi, detto 'La Bestia'
2004-05-11 18:06:42 UTC
Permalink
Post by cocco bill
Post by Marco Marcelli
Ma io muoio dal ridere per Ale e Franz, per Ficarra e Picone, per Omen, per
James Tont (comicita' demenziale pura, quest'ultima, che io ho sempre
apprezzato), per l'automobilista vessato che ora non ricordo come si chiami,
perfino per i Pari e Dispari.
Certo, e' comicita' elementare, esclusivamente distensiva, senza pensieri.
Take your soma, brave new worlder.
àkazos! mi hai tolto le parole dalle dita....

growl
<AVFlB><

PS: Senti, maaaaaaaaaaaaaaa... visto che mi piacciono "le belle canzoni
di una volta" dalla valle Wurstel-Splugen, devo considerarmi un ben
condizionato Delta Semi-Scemo? Purtrippo è così...
--
/_/ Antenore Valis Falparsi, detto 'la Bestia' <><
_/ "Timeo Antenorem et dona ferentem." - A. d'Onofrio
/ "Sûgu de sä de cheusce -- Duve gh'è pei gh'è amù" - F. de Andrè
Marco Marcelli
2004-05-11 18:51:21 UTC
Permalink
Post by Antenore Valis Falparsi, detto 'La Bestia'
Post by cocco bill
Take your soma, brave new worlder.
àkazos! mi hai tolto le parole dalle dita....
Ammetto l'ignoranza: non ho capito la citazione e quindi la risposta.
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
cocco bill
2004-05-11 19:18:26 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Antenore Valis Falparsi, detto 'La Bestia'
Post by cocco bill
Take your soma, brave new worlder.
àkazos! mi hai tolto le parole dalle dita....
Ammetto l'ignoranza: non ho capito la citazione e quindi la risposta.
E' il motto degli Alpini "Cuneo", per quando il mulo schiatta.
Antenore Valis Falparsi, detto 'La Bestia'
2004-05-11 19:39:52 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Antenore Valis Falparsi, detto 'La Bestia'
Post by cocco bill
Take your soma, brave new worlder.
àkazos! mi hai tolto le parole dalle dita....
Ammetto l'ignoranza: non ho capito la citazione e quindi la risposta.
Vai qui

http://www.online-literature.com/aldous_huxley/brave_new_world

leggiti il libro - uno dei più allucinanti e visionari testi
del 20o secolo. Non te ne pentirai. È un capolavoro.
Frase cattiva: dimmi poi se vale la pena usare
un sistema operativo ricco di spyware solo per giocare...

growl
<AVFlB><
--
/_/ Antenore Valis Falparsi, detto 'la Bestia' <><
_/ "Timeo Antenorem et dona ferentem." - A. d'Onofrio
/ "Sûgu de sä de cheusce -- Duve gh'è pei gh'è amù" - F. de Andrè
NeuRoTiX
2004-05-12 08:43:34 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Beh, si tratta chiaramente di un TUO parere.
Personalmente trovo la comicita' di Zelig (con talune eccezioni, si
capisce) fresca e davvero divertente.
26 maggio 2003 - Parlando di Zelig due torvi figuri su IAMC dicevano (ne
metto solo l'iniziale per la privacy):

M: "Ma a me sembra che questa trasmissione abbia una freschezza ed una
immediatezza che da troppo tempo s'era perduta[...]"
N: "Detesto *enormemente* il provocare le risa del pubblico basandosi sullo
sfinimento prodotto dal reiterare battute o frasi tanto infelici quanto
qualitativamente infime.[...]"

A questo punto mi sembra evidente che lo spazio-tempo si e' deformato,
incurvato su se stesso. Un piega di circa un anno luce! Sono impressionato!
E Google? Google e' un attrezzo che serve a srotolare le pieghe dello
spazio-tempo? E perche' mi permette di fare ricerche solo in una direzione
dello spazio tempo? Cosa nasconde l'altra direzione? Quante altre volte lo
spazio-tempo se incurvato su se stesso producendo gli stessi post?
Angosciante.

Ti rendi conto? Tu oggi invii un post e probabilmente, nel futuro, hai
generato decine e decine di altri post identici che genereranno migliaia di
altri sottothread con le medesime reazioni... sara' meglio includere nei
post l'header "X-Time-Curvature: No".
Post by Marco Marcelli
Ottima l'idea di presentatori che si mischiano alle gags come
i comici stessi, per esempio.
Si infatti: una novita' gia' presente nei varieta Rai degli anni 60/70.
Post by Marco Marcelli
Mi dispiace solo di NON aver prnsato in tempo a registrare le gags
migliori!......
Ma sei forse un pervertito? :|
Registrare le gag?

Ma tu non sarai mica uno di quelli che si compra i libri di barzellette???
Post by Marco Marcelli
Insisto: e' un TUO parere.
Mi piacerebbe pero' capire *cosa* puo' farti ridere di gusto.
IAMC! :D

Senza offesa per i partecipanti di IAMC vorrei comunque dire che ancora piu'
di IAMC mi fa ridere it.test.
Post by Marco Marcelli
A questa domanda ppoco tempo fa mi rispondesti "la pubblicita' del Crodino",
Visto? Visto? Lo spazio-tempo! Lo spazio-tempo! :]
Post by Marco Marcelli
che se permetti non mi pare dimolto superiore a Zelig come qualita'.
Se la pubblicita' del Crodino mi ha fatto ridere non e' perche' la battuta
era di ottima qualita' (identicamente a quella nuova... quella del casco di
banane per andare in moto e' una barzelletta delle medie, figurati se e'
nuova) ma perche' mi divertono alcuni particolari di tutta la scena: il modo
in cui cade il gorilla, i movimenti, la gestualita' che immediatamente
precedono la caduta... e anche la risata. Nella nuova pubblicita' si
riciclano gli stessi ingredienti e quegli ingredienti sono - per me - oramai
bruciati e piu' di un sorriso non ottengono.
Post by Marco Marcelli
Ma adesso?
Guarda non sono mai stato uno che ha avuto bisogno della televisione o di
spettacoli d'altro genere per ridere.
Anzi, in generale lo spettacolo televisivo (film, varieta', ecc.) non mi fa
ridere.
Personalmente credo che certi spettacoli televisivi facciano ridere quelli
che la televisione la subiscono, quelli che hanno un atteggiamento passivo.

Cosa mi fa ridere attualmente... mah... onestamente non mi viene in mente
nulla.

Nelle ultime settimane ho visto frammenti di "Mai dire.*": squallido,
inutilmente volgare.

Ah! Ecco! Prima che ne correggessero il testo mi faceva ridere la
pubblicita' del Kyr a causa di una frase dalla dubbia interpretazione ("In
Kyr c'e' la mia regolarita'"...yum! buono! :D)... ma non e' nemmeno che
questa fosse chissa' quale chicca della comicita': fa ridere l'ingenuita'
unita alla ricercatezza dello spot.

Ah, si! Mi fa ridere spesso "Trigger Happy" su Fox... ma e' humor inglese e
penso faccia ridere solo me (l'importante e' che non mi capiti una
replica... altrimenti m'annoio).
Post by Marco Marcelli
Nemmeno Luttazzi, non Benigni..... insomma, CHI?
"Nemmeno Luttazzi"... uau! "Nemmeno Luttazzi"... pare che stiamo a parlare
di chissa' che artista!
Luttazzi e' uno che, proprio perche' e' piuttosto incapace, non fa che
ricercare estremismi, non fa altro che oltrepassare i limiti sicuro del
fatto che la incapacita' al discernimento della gente non si accorgera' mai
di quanto inutilmente volgari, inutilmente offensivi e inutilmente
disgustosi sono i suoi spettacoli.
Post by Marco Marcelli
Questo dubbio, lo ammetto, e' venuto pure a me.
Un po' come fosse una valvola di sfogo.
Io credo sia qualcosa di ancor piu' grave. E' deistituzionalizzazione.
Post by Marco Marcelli
Ma.... alternative? Veline, letterine, vallette?
Scusami eh, ma a casa tua o si mangia merda o si mangia cacca? Fammi capire!

A parte la sempre felice presenza del tasto "Off" sul telecomando; non mi
sembra che ci siano solo quelle alternative. O ti becchi le iene o ti
sorbisci quella merda del gabibbo? Per pieta', tu hai anche il satellite,
hai mai provato a guardare "Il sicomoro" o le interviste di Monica Mondo su
Sat2000 (e non bisognerebbe perdersi "Il Grande Talk")? Su 24Ore.tv ci
guardi mai? Un'occhiata a SkyTG24? "La Storia Siamo Noi" e "Rewind" su Rai
Edu 1?

Vorrei mica dire: ma se tutta sta roba non la conosci significa che, in fin
dei conti, la tv-spazzatura la preferisci.
[Fra l'altro una delle piu' interessanti analisi sul tema "Grande Fratello"
l'ho sentita per radio... su Radio Maria. La radio, ascoltata mentre si
cena, ha numerosi vantaggi: il primo e' che puoi guardare cosa stai
mangiando!]

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco Marcelli
2004-05-12 09:29:20 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
A questo punto mi sembra evidente che lo spazio-tempo si e' deformato,
incurvato su se stesso. Un piega di circa un anno luce! Sono
impressionato!



Embe'?
Vuol solo dire che i due personaggi di cui sopra, quali che siano :-),
rimangono coerenti nel tempo.

Con l'aria che tira non e' caratteristica da buttar via!
Post by NeuRoTiX
Ma sei forse un pervertito? :|
Registrare le gag?
Beh? A me piacciono!......
Post by NeuRoTiX
Ma tu non sarai mica uno di quelli che si compra i libri di barzellette???
Avevo comprato tanti anni fa ben QUATTRO libri illustrati di barzellette sui
carabinieri.
Devo averli persi in qualche trasloco, ahime'......
Post by NeuRoTiX
Guarda non sono mai stato uno che ha avuto bisogno della televisione o di
spettacoli d'altro genere per ridere.
Anzi, in generale lo spettacolo televisivo (film, varieta', ecc.) non mi fa
ridere.
E allora sei messo male, data la societa' d'oggi.
Post by NeuRoTiX
Personalmente credo che certi spettacoli televisivi facciano ridere quelli
che la televisione la subiscono, quelli che hanno un atteggiamento passivo.
Mi interesserebbe sapere cosa intendi per "atteggiamento attivo" parlando di
televisione. Forse l'interattivita'??
Quella ti sta arrivando, ma solo per le "nominations" dei vari grandi
fratelli.........
Post by NeuRoTiX
Nelle ultime settimane ho visto frammenti di "Mai dire.*": squallido,
inutilmente volgare.
Concordo.
Post by NeuRoTiX
Post by Marco Marcelli
Nemmeno Luttazzi, non Benigni..... insomma, CHI?
"Nemmeno Luttazzi"... uau! "Nemmeno Luttazzi"... pare che stiamo a parlare
di chissa' che artista!
Non in quel senso.
Sei stato tu a citarlo e poiche', nel bene o nel male rappresenta una
comicita' un po' estrema e non convenzionale, pensavo che potesse avere il
tuo consenso.
Post by NeuRoTiX
Scusami eh, ma a casa tua o si mangia merda o si mangia cacca? Fammi capire!
No, fai tu capire me. Cosa vuoi dire?
Post by NeuRoTiX
A parte la sempre felice presenza del tasto "Off" sul telecomando; non mi
sembra che ci siano solo quelle alternative. O ti becchi le iene o ti
sorbisci quella merda del gabibbo? Per pieta', tu hai anche il satellite,
hai mai provato a guardare "Il sicomoro" o le interviste di Monica Mondo su
Sat2000 (e non bisognerebbe perdersi "Il Grande Talk")? Su 24Ore.tv ci
guardi mai? Un'occhiata a SkyTG24? "La Storia Siamo Noi" e "Rewind" su Rai
Edu 1?
Qui sono in difetto e lo ammetto.
Sai bene come e quando feci installare il satellite, ma purtropppo, per
abitudine, orari e necessita', la TV la guardo in cucina, quando ceno. E li
il satellite arriva, si, ma male.

Quando vado in sala allora lo vedo bene, ma e' anche ormai abbastanza tardi.
Comunque RaiEdu e Nettuno le guardo abbastanza spesso.

Sul tasto OFF sono altrettanto d'accordo.
Infatti lo uso sempre piu' spesso.

M

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
NeuRoTiX
2004-05-12 10:15:00 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Embe'?
L'universo e' circa come una bottiglia di Klein?

Ma ti sei mai immaginato cosa succederebbe se facessero un water sul modello
di una bottiglia di Klein? Il divertimento arriverebbe tirando lo
sciacquone... :D
Post by Marco Marcelli
Avevo comprato tanti anni fa ben QUATTRO libri illustrati di
barzellette sui carabinieri.
Illustrati???? Orco cane... c'erano pure gli schemi per capire la
barzelletta? :O
Post by Marco Marcelli
Mi interesserebbe sapere cosa intendi per "atteggiamento attivo" parlando
di televisione. Forse l'interattivita'??
No, no... l'interattivita' non c'entra nulla. Con atteggiamento attivo
inquadrerei la capacita' di giudizio e le azioni che da essa nascono.
Se un programma fa schifo ma ti fanno intendere che tutti lo guardano,
finisci per guardarlo, te lo subisci e basta. Se in un programma c'e'
qualcosa che ti fa violenza (non c'e' bisogno di scendere nel fisico) non
reagisci, ti tieni la violenza quasi autoconvincendoti che e' cosa
necessaria, che non e' violenza e che quello stordimento che ti lascia e' in
realta' piacere (quante cose funzionano cosi' oggi!). Questo e' un
atteggiamento passivo.
Post by Marco Marcelli
Post by NeuRoTiX
Scusami eh, ma a casa tua o si mangia merda o si mangia cacca? Fammi capire!
No, fai tu capire me.
Devo farti capirti? :P
Post by Marco Marcelli
Cosa vuoi dire?
E' un modo di dire: o ti cucchi le iene ("mangia merda") o ti cucchi
veline/letterine/gabibbi ("mangia cacca").
Post by Marco Marcelli
Infatti lo uso sempre piu' spesso.
Approposito di reality-show: hai letto che Odeon TV ha acquistato un reality
show erotico? Ora, se lo mandano via DTT tempo sei mesi e l'utenza del
digitale terrestre diviene pari a quella del satellite (e senza bisogno di
incentivi)! :D

All'appello manca oramai solo il reality show sulla preparazione di un'opera
lirica... ma ci stiamo avvicinando.

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Marco Marcelli
2004-05-12 11:56:48 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
L'universo e' circa come una bottiglia di Klein?
Non so cosa sia.
Post by NeuRoTiX
Illustrati???? Orco cane... c'erano pure gli schemi per capire la
barzelletta? :O
Lo sai perche' non bisogna mai raccontare una barzelletta ad un carabiniere
di venerdi'?..........
.........
........perche' senno' ride la domenica durante la messa.......
Post by NeuRoTiX
Se un programma fa schifo ma ti fanno intendere che tutti lo guardano,
finisci per guardarlo, te lo subisci e basta.
Spero sia un TE pleonastico. Proprio *io* detesto i programmi
iperpubblicizzati.

Altrimenti dovrei essere fiero di sapere cosa fa Tizio del Gfande Fratello o
Caio della Fattoria o Sempronio di non so cosa.

Sai bene che ho sempre detto che ormai gli spettatori, che sembrano gradire
questa TV, in realta' non sono nemmeno piu' in grado di SAPERE cosa sia la
TV informativa, dopo che da anni subiscono un profondoi lavaggio del
cervello.

Consentimi una citazione non proprio "dotta".
In un racconto Paperino trova una pentola magica, che cucina da sola e
divinamente. Cerca di approfittarne mettendo su una trattoria di
prelibatezze, ma tutti coloro che vi capitano vogliono solo "fagioli e/o
cavoletti", perche' lo zio Paperone, proprietario di TUTTI i ristoranti
della citta', propina come menu' esclusivamente "fagioli e/o cavoletti".
E la gente, dopo anni di "fagioli e/o cavoletti", vuole solo loro. Non
conosce nemmeno piu' il gusto e l'esistenza di altri cibi.

Non la citazione, ma il concetto l'avro' espresso mille e piu' volte qua
sopra: usalo TU, stavolta, Google, per verificare!
Post by NeuRoTiX
E' un modo di dire: o ti cucchi le iene ("mangia merda") o ti cucchi
veline/letterine/gabibbi ("mangia cacca").
Infatti il TV lo accendo abbastanza di rado.
Ma *qualche volta* le televisioni azzeccano un programma, e secondo me Zelig
e' fra questi.
Post by NeuRoTiX
Approposito di reality-show: hai letto che Odeon TV ha acquistato un reality
show erotico? Ora, se lo mandano via DTT tempo sei mesi e l'utenza del
digitale terrestre diviene pari a quella del satellite (e senza bisogno di
incentivi)! :D
L'ho letto, ma mi pareva fosse appannaggio di Sky......
Post by NeuRoTiX
All'appello manca oramai solo il reality show sulla preparazione di un'opera
lirica... ma ci stiamo avvicinando.
In teoria c'e' qualcosa di non troppo dissimile: "Prima della Prima" !! :-)

M

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Métro-boulot-dodo
2004-05-11 17:09:22 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Ultimamente, dopo anni che lo seguivo, sono arrivato ad una conclusione in
merito ad un altro programma: Blob.
Ecco, dopo averci riflettuto ho capito che Blob mi fa schifo. Propone tutti
frammenti di roba che mi fa schifo, che ogni volta che la vedo mi accorgo
che stavo meglio prima, quando non l'avevo ancora vista, tutto cio' che
detesto e che evito mi viene riproposto... al che la mia conclusione: Blob
fa schifo! E da quel giorno non ho piu' guardato ne ho voluto guardare Blob.
Non capisci nulla.
Il filmato di Osama Bin Laden sui monti afghani con la colonna sonora di
Heidi (Heidi, felice sui monti, ti sorridon le caprette, ecc) era ciò che la
tv italiana ha prodotto di meglio negli ultimi vent'anni
Z.
Cesare Simonetti
2004-05-11 17:33:11 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Ed un pubblico esasperato finisce per accettare anche la "comicita'" di un
Luttazzi: come se l'unico modo
Oppure fa lavorare di brutto il videoregistartore : ti registri tutti
i film decenti ( ce ne sono ancora e di norma nelle ore notturne ) e
ti fai la prima serata al cinema.

Poi ricicli la cassetta e via cosi' : ormai io vedo solo cinema e TG

E un po' di 8 1/2 su la 7, un pizzico di Infedele, qb di Excalibur ( e
cioe' 10 minuti ) talvolta magari sbraco una mezz'ora da Vespa.

Ma si sa : son vecchio e rincoglionito.



CS
GP
Moosbrugger
2004-05-11 14:59:13 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
P.S.: Oggi ho scoperto, con immenso stupore, che gia' nel XIII secolo si
usava - e gia' con il significato attuale - la parola "cazzo". "tu porti 'l
confalon degli sgraziati, / figliuol di quel[l]a c'ha 'l cul sì rodente /
che tut[t]i i cazzi del mondo ha s[tancati]." - Meo dei Tolomei.
Se può interessare, l' etimologia del termine è incerta, ma pare che derivi
dal greco medioevale "àkazos", termine che designava l' albero principale di
una nave.

Ciao

Moos
--
"Have wheels, will travel !"
Cesare Simonetti
2004-05-11 17:35:06 UTC
Permalink
Il Tue, 11 May 2004 16:59:13 +0200, "Moosbrugger"
Post by Moosbrugger
ma pare che derivi
dal greco medioevale "àkazos", termine che designava l' albero principale di
Pero' sti Greci....


CS
GP
Moosbrugger
2004-05-11 23:11:50 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Pero' sti Greci....
Infatti. Poi dice che la civiltà greca non è alla base della nostra cultura,
tzè...

Ciao

Moos

MILANO CAZZUTA
--
"Have wheels, will travel !"
EquinoXe
2004-05-11 21:43:51 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Minchia... ma come caspita fai???
Ho lo stomaco forte, nulla più mi scuote.
Ma il tasto "off" del telecomando mi aiuta in molti casi.
Post by NeuRoTiX
Ok, lucignolo non l'ho mai visto...
Male.
Voce fuori campo con fare paternalista ed inquadratura con otturatore lento
che sballonzola riprendendo da un'auto: "Ciao ragazzi, questa sera entreremo
nel regno della trasgressione. Sì, avete capito bene, andremo a curiosare
dove la trasgressione è di casa. Andremo a vedere cosa fanno le mignotte
lungo le strade di Ravenna, ma prima ascoltiamo questo brano delle Tatù".
Post by NeuRoTiX
ma le iene e' orrendo,
Mi hanno quasi convinto che è un bel programma e ogni tanto quasi lo guardo.
Boh, qualcosa è passabile, poi dura poco (questo è l'importante).
Post by NeuRoTiX
zelig e' patetico (l'apice dell'assenza di comicita' e dell'incapacita'),
I Pali e Dispali son fichi, il resto non lo reggo.
Uè faccia di mummia! :D
Post by NeuRoTiX
camera cafe' e' vuoto assoluto (pensavo che programmi come "non e' la
rai" fossero vuoti... ma poi ho visto camera cafe' e mi sono
abbondantemente ricreduto),
Quello è davvero orrido.
Caspita, ho dimenticato le Candid Camera di Italia 1 del sabato (ora son
finite)!
Quando fan cadere le mutande dal primo piano e il passante le deve
rilanciare su!!! :D
Post by NeuRoTiX
striscia poi e' il programma piu'
bigotto, leccaculo, ipocrita e falso che conosco. Dai non mi dire che
'sta roba riesci a guardarla!
Striscia la seguivo scremando, scremando, scremando (= togliendo il 90%
della trasmissione), perché mi piaceva vedere anche in via indiretta e
mediata da un'altra trasmissione come si "costruisce" la tv.

Ora è davvero inguardabile. In verità è
questo che mi appassiona, non il programma in sé ma come viene costruito,
quali sono le scelte che vengono fatte per indurre il telespettatore a stare
davanti al tv, come funzionano gli interventi pubblicitari, quali le
esigenze di minutaggio (hai mai provato a rivedere una trasmissione tipo
Striscia dopo averla registrata e analizzando come è stata condotta a
livello di minutaggio?).
Post by NeuRoTiX
Nella mia classifica degli "imperdibili" della Rai troneggia
sicuramente il programma (non so come si chiama) che da i consigli al
consumatore indifeso al fine di fronteggiare l'aumento di prezzi
(vuoi mettere quando il tizio comincia a consigliare l'acquisto del
pesce spada perche' da 29 euro/kg e' calato a 25 euro/kg, rispetto al
pollo che da 3.5 euro/kg e' passato a 4 euro/kg? ...e' fuori come un
culo!). Senza considerare le sue inchieste...
Lascia stare quella merda!
Per colpa sua mi perdo Forum!
Post by NeuRoTiX
P.S.: Oggi ho scoperto, con immenso stupore, che gia' nel XIII secolo
si usava - e gia' con il significato attuale - la parola "cazzo". "tu
porti 'l confalon degli sgraziati, / figliuol di quel[l]a c'ha 'l cul
sì rodente / che tut[t]i i cazzi del mondo ha s[tancati]." - Meo dei
Tolomei.
Che culo! C'è da andarne tronfi di gloria. :)
Cmq se ti interessano questioni etimologiche chiedi pure a Seneca: l'esperto
è lui.

A.
Métro-boulot-dodo
2004-05-11 13:28:23 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Post by Cesare Simonetti
Non e' tanto questione di programmi, anche se qualcuno ce n'e' in RAI
decisamente meglio di quelli Mediaset ( La Squadra ad esempio, anche
se le prime puntate -quattro anni fa - erano migliori - rispetto ai
vari poliziotti e carabinieri Mediaset e questa differenza la noti, se
guardi bene, un po' dappertutto ).
sceneggiature sgangherate, incredibili svarioni (es. : 2 poliziotti fermano
un ricercato, lo caricano in macchina senza ammanettarlo ed i due agenti si
siedono entrambi davanti !!).
Per quanto riguarda mediaset "Carabinieri" non fa testo, ma "Distretto di
polizia" è una delle migliori serie televisive degli ultimi 10 anni.
ma cosa diavolo guardate voialtri alla tv?
Zazie perplessa...
EquinoXe
2004-05-11 11:50:23 UTC
Permalink
Post by Cesare Simonetti
Persino TG1 me va piu' a genio del TG5 : e' rassicurante, ossequioso,
antico, profuma un po' di incenso, richiama alla mente le vecchie
care,ipocrite case borghesi, coi mobili scuri sempre lucidi e con
l'odore di cera appena stesa ( e quello della
candeggina...pardon...varecchina, nel bagno )
Sarà... a me però Giorgino dà l'impressione di essere un po' stitico...

A.

MILANO BASTARDADENTRO
Cesare Simonetti
2004-05-11 13:34:41 UTC
Permalink
Post by EquinoXe
Sarà... a me però Giorgino dà l'impressione di essere un po' stitico...
Forse.

Ma uno stitico cui dispiace esserlo .

Su Mediaset la stitichezza non esiste, non e' permessa : e'
obbligatorio godere ottima salute, guadagnare tanti soldi, sorridere
sempre, essere felici, ridere tutti insieme.

Dimenticavo : essere ottimisti, sempre.


Cesare Simonetti
GENOVA CONTRO
Antenore Valis Falparsi, detto 'La Bestia'
2004-05-10 15:28:12 UTC
Permalink
Post by Seneca
satellite. Poi, sempre gratis c'è RAI EDU 1 e RAI EDU 2, che spara
complicatissimi teoremi di alta matematica o di fisica che potranno
interessare il Doge (forse) e altri pochi intimi.
non proprio

Untertgänigsten
<AVFlB><
--
/_/ Antenore Valis Falparsi, detto 'la Bestia' <><
_/ "Timeo Antenorem et dona ferentem." - A. d'Onofrio
/ "Sûgu de sä de cheusce -- Duve gh'è pei gh'è amù" - F. de Andrè
Loading...