Discussione:
che ne pensate (terminologia a aprte)
(troppo vecchio per rispondere)
Father McKenzie
2019-11-09 20:03:19 UTC
Permalink
https://www.radiobue.it/il-nuovo-pop-se-ne-frega-della-teoria-musicale/

Il nuovo Pop se ne frega della teoria musicale

La musica è cambiata radicalmente negli ultimi anni, non solo
nell’estetica e nello stile ma anche nelle sue “fondamenta” (come
sollevato da Soundfly). A quelli che sono proprio digiuni di teoria
musicale, basti pensare che l’intera musica occidentale si basa su
specifici rapporti di accordi con la tonica, ovvero la nota o suono
centrale del brano.

Le progressioni armoniche sono così strutturate sulla base delle loro
relazioni con la tonica: uno dei gradi più importanti è quello della
dominante, ovvero l’accordo di quinta, che possiede la qualità di creare
tensione e che in quanto tale deve “risolversi” su di un accordo che dia
quiete e stabilità. La più classica (e corretta) delle progressioni è
IV-V-I: è regola basilare utilizzate da tutti, da Beethoven a Elvis Presley.

La musica pop del 2017 sembra essersi completamente dimenticata di
queste regole basilari: la quinta maggiore sembra essere andata in
pensione, e gli autori usano altri stratagemmi nello scrivere le loro
canzoni da classifica.

Ad esempio in Passionfruit, Drake utilizza accordi modali (Mi maj7 – Do#
min7 – Si maj7 – Sol# min7 – Re# min7) che per la teoria musicale non
hanno una precisa funzione armonica ma si limitano a “girovagare” nel
brano. Qui invece costituisco l’ossatura del brano. A questo si aggiunge
l’iconico arpeggio iniziale, non formato da triadi (l’ultima nota è
sempre un Do#, quindi un sesto grado).

Kendrick Lamar risulta invece molto più subdolo. Nel suo ultimo album
DAMN, il rapper di Compton usa delle progressioni basate sulla VI
bemolle-V-I. La vera questione è che nelle sue basi non ci sono dei veri
strumenti che esprimano gli accordi nelle loro componenti, quindi
sentiamo solo la fondamentale: si genera così un’illusione, dato che
avendo poche informazioni in termini di armonia il nostro cervello fa
fatica ad elaborare quale sia il vero centro tonale del brano. Per
questo la progressione VI bemolle-V-I risulta poco “chiara” soprattutto
finché suona il tema al pianoforte di HUMBLE, costruito sul modo frigio.

Anche Calvin Harris pare essersi stancato delle progressioni
standardizzate: nella sua Slide non ci sono accordi maggiori di V, per
questo il brano sembra oscillare senza una direzione precisa.
Sicuramente una ragione per cui il brano è stato intitolato così.

Anche Ed Sheeran salta a piedi pari la dominante. In Shape of You la
struttura del ritornello è I-IV-VI-VII-I, escludendo qualsiasi
possibilità di una progressione armonica “classica”.

Ma quindi, è così grave che al momento la musica pop non rispetti le
basi della teoria musicale? Decisamente no, visto che tutte le canzoni
sopra menzionate funzionano alla grande. Semplicemente si è arrivati in
un periodo storico in cui la classica progressione IV-V-I per quanto
sicura ed affermata risulta essere anche abusata e quindi noiosa; è
perciò normale che molti autori utilizzino nuovi tipi di progressione
armonica per i loro brani. Siamo arrivati al punto tale che il
linguaggio della teoria musicale non si è adeguato alla contemporaneità,
lasciando sguarnite di espressioni specifiche alcuni tipi di
progressioni che si stanno affermando sempre di più nell’era moderna.

Chissà se nei prossimi anni ci sarà un Kendrick Lamar come esame di
solfeggio al conservatorio.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
lzy
2019-11-10 02:05:30 UTC
Permalink
l'unico brano rap che mi piace è questo

Post by Father McKenzie
https://www.radiobue.it/il-nuovo-pop-se-ne-frega-della-teoria-musicale/
Il nuovo Pop se ne frega della teoria musicale
La musica è cambiata radicalmente negli ultimi anni, non solo
nell’estetica e nello stile ma anche nelle sue “fondamenta” (come
sollevato da Soundfly). A quelli che sono proprio digiuni di teoria
musicale, basti pensare che l’intera musica occidentale si basa su
specifici rapporti di accordi con la tonica, ovvero la nota o suono
centrale del brano.
Le progressioni armoniche sono così strutturate sulla base delle loro
relazioni con la tonica: uno dei gradi più importanti è quello della
dominante, ovvero l’accordo di quinta, che possiede la qualità di creare
tensione e che in quanto tale deve “risolversi” su di un accordo che dia
quiete e stabilità. La più classica (e corretta) delle progressioni è
IV-V-I: è regola basilare utilizzate da tutti, da Beethoven a Elvis Presley.
La musica pop del 2017 sembra essersi completamente dimenticata di
queste regole basilari: la quinta maggiore sembra essere andata in
pensione, e gli autori usano altri stratagemmi nello scrivere le loro
canzoni da classifica.
Ad esempio in Passionfruit, Drake utilizza accordi modali (Mi maj7 – Do#
min7 – Si maj7 – Sol# min7 – Re# min7) che per la teoria musicale non
hanno una precisa funzione armonica ma si limitano a “girovagare” nel
brano. Qui invece costituisco l’ossatura del brano. A questo si aggiunge
l’iconico arpeggio iniziale, non formato da triadi (l’ultima nota è
sempre un Do#, quindi un sesto grado).
Kendrick Lamar risulta invece molto più subdolo. Nel suo ultimo album
DAMN, il rapper di Compton usa delle progressioni basate sulla VI
bemolle-V-I. La vera questione è che nelle sue basi non ci sono dei veri
strumenti che esprimano gli accordi nelle loro componenti, quindi
sentiamo solo la fondamentale: si genera così un’illusione, dato che
avendo poche informazioni in termini di armonia il nostro cervello fa
fatica ad elaborare quale sia il vero centro tonale del brano. Per
questo la progressione VI bemolle-V-I risulta poco “chiara” soprattutto
finché suona il tema al pianoforte di HUMBLE, costruito sul modo frigio.
Anche Calvin Harris pare essersi stancato delle progressioni
standardizzate: nella sua Slide non ci sono accordi maggiori di V, per
questo il brano sembra oscillare senza una direzione precisa.
Sicuramente una ragione per cui il brano è stato intitolato così.
Anche Ed Sheeran salta a piedi pari la dominante. In Shape of You la
struttura del ritornello è I-IV-VI-VII-I, escludendo qualsiasi
possibilità di una progressione armonica “classica”.
Ma quindi, è così grave che al momento la musica pop non rispetti le
basi della teoria musicale? Decisamente no, visto che tutte le canzoni
sopra menzionate funzionano alla grande. Semplicemente si è arrivati in
un periodo storico in cui la classica progressione IV-V-I per quanto
sicura ed affermata risulta essere anche abusata e quindi noiosa; è
perciò normale che molti autori utilizzino nuovi tipi di progressione
armonica per i loro brani. Siamo arrivati al punto tale che il
linguaggio della teoria musicale non si è adeguato alla contemporaneità,
lasciando sguarnite di espressioni specifiche alcuni tipi di
progressioni che si stanno affermando sempre di più nell’era moderna.
Chissà se nei prossimi anni ci sarà un Kendrick Lamar come esame di
solfeggio al conservatorio.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
uniposta
2019-11-10 17:47:22 UTC
Permalink
18:47 dom10nov2019 [C'ERO, martedì giovedì e sabato salvo imprevisti]
°.
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.arti.musica.classica/m7mFZ965JrM
https://groups.google.com/forum/#!forum/it.arti.musica.classica
_-
\\ per informazioni e altri miei post (l'aggiorno una volta ogni...)
/> post riassuntivo in attesa del gazebo lunatic (dom03feb2019)
https://groups.google.com/forum/#!topic/it.cultura.filosofia/ozg_fjY4ZGo
=
https://www.youtube.com/user/uniposta
https://www.facebook.com/stefano.corda.549
°.
_-
- Due esempi fra i tanti... (e poi alla musica strana
andrebbe aggiunta quella normale ascoltata al contrario)
_-
-_^ Bette Davis (feat. Maria Angeli)
(4'26")

:: Andrea De Sica (tema) :: [pagina generata automaticamente da
youtube, contenente roba che potrebbe anche trovarsi soltanto qui]
https://www.youtube.com/channel/UCZCGAlGfW6neaKyVpZclV3g
https://www.youtube.com/results?search_query=andrea+de+sica+bette+davis
_-
-_^ direa - io e te forse diventeremo grigi
\\ feat rap di ue e coro castratium villorbae
(2'03")

:: fedro drusin ::
https://www.youtube.com/user/TheGava74/videos
https://www.youtube.com/channel/UCdJ1HkuOoloSUqQ9AzhJDNw
(e anche questo probabilmente non si trova altrove su yt)
_-
\\
_-
- fine del post
= = = = = = = =
e il mio maestro mi insegnò
com'è difficile trovare
l'alba, dentro l'imbrunire
= = = = = = = =
S A T O R
A R E P O
T E N E T
O P E R A
R O T A S
= = = = = =
-_
_-
\\
/> pre-signature
_____________________________________________________________=
io propongo vari tipi di cose, e chi legge sceglie. E in base
a quel che sceglie, e per cui si agita, si fa riconoscere </
--
uniposta@* [sinestesico di tipo associator] *gmail[.com] *yahoo[.it]
°//> foglio informativo lun23mar24apr2018 jpg (1312x928) da stampare
in A3 \\ https://imgur.com/a/dgsedzG Loading Image...
[mio autoscatto fine agosto 2017 riflesso nella porta a vetro scale]
°//> io nel 2012-2013 a 49 anni: https://postimg.cc/image/a6lwt0jof/
Loading Image...
°//> paura walker e gioielleria https://postimg.cc/image/9qsq0el5r/
Loading Image...
Acremone
2019-11-11 08:00:47 UTC
Permalink
Siamo arrivati al punto tale che il linguaggio della teoria musicale non
si è adeguato alla contemporaneità,
Per me si tratta di una situazione consueta e anche auspicabile. Di
norma la teoria è indietro qualche tempo rispetto alla prassi anche se
(qualcuno ha bibliografia?) ho la sensazione che questo stesso tempo
vada a ridursi col procedere delle generazioni.

Tanto per fare un esempio, quando Monteverdi scrisse la sua versione
della Favola di Orfeo, la teoria musicale che aveva studiato da
adolescente non gli dettava i passi.
Tutto questo fatto salvo il mondo di Egmont (che mi manca) dove la
teoria è misura e fondamento di tutte le cose.
lzy
2019-11-11 10:37:20 UTC
Permalink
Post by Acremone
Siamo arrivati al punto tale che il linguaggio della teoria musicale non
si è adeguato alla contemporaneità,
Per me si tratta di una situazione consueta e anche auspicabile. Di
norma la teoria è indietro qualche tempo rispetto alla prassi anche se
(qualcuno ha bibliografia?) ho la sensazione che questo stesso tempo
vada a ridursi col procedere delle generazioni.
Ma certamente o mio esimio collega, sempre così fu...
Anche il buon Pitagora ascoltò è formulò.

Nel caso specifico dei rapper di cui sopra, a me pare essi utilizzino
brevissimi incisi melodici che non possano entrare di fatto in una
analisi su base teorica, appunto perchè come incisi sono di fatto frammenti
estrapolati da un tutto già preesistente, che in sostanza è la tradizione
musicale classica, jazz, pop/rock

nella sostanza è differente rispetto al concepire qualcosa che sia
altro dalla tradizione teorica e concepirlo all'interno di un articolato
processo di ricerca espressiva

dico bene?
Acremone
2019-11-11 10:53:36 UTC
Permalink
Post by lzy
Nel caso specifico dei rapper di cui sopra, a me pare essi utilizzino
brevissimi incisi melodici che non possano entrare di fatto in una
analisi su base teorica, appunto perchè come incisi sono di fatto frammenti
estrapolati da un tutto già preesistente, che in sostanza è la tradizione
musicale classica, jazz, pop/rock
nella sostanza è differente rispetto al concepire qualcosa che sia
altro dalla tradizione teorica e concepirlo all'interno di un articolato
processo di ricerca espressiva
dico bene?
Forse dici bene o forse la musica dei giovani d'oggi è una novità,
quindi è bellissimo che una persona non più giovane scriva "non possano
entrare di fatto in una analisi su base teorica", dove il "di fatto"
pesa come il marmo di Michelangelo. Io punto tutto su quel "fatto", come
una sinfonia di Beethoven che di fatto era tutto tranne una sinfonia.
Che poi a noi piacciano o meno, su questo piano, è irrilevante.
lzy
2019-11-11 11:30:45 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
Nel caso specifico dei rapper di cui sopra, a me pare essi utilizzino
brevissimi incisi melodici che non possano entrare di fatto in una
analisi su base teorica, appunto perchè come incisi sono di fatto frammenti
estrapolati da un tutto già preesistente, che in sostanza è la tradizione
musicale classica, jazz, pop/rock
nella sostanza è differente rispetto al concepire qualcosa che sia
altro dalla tradizione teorica e concepirlo all'interno di un articolato
processo di ricerca espressiva
dico bene?
Forse dici bene o forse la musica dei giovani d'oggi è una novità,
quindi è bellissimo che una persona non più giovane scriva "non possano
entrare di fatto in una analisi su base teorica", dove il "di fatto"
pesa come il marmo di Michelangelo. Io punto tutto su quel "fatto", come
una sinfonia di Beethoven che di fatto era tutto tranne una sinfonia.
Che poi a noi piacciano o meno, su questo piano, è irrilevante.
Beethoven espandeva ai materiali compositivi e la struttura della sinfonia
classica... mi pare...

se il tema era semplice lo variava fino a farlo diventare mostruoso, e
l'arietta della 111 è un tema più semplice di quello delle Goldberg... mi pare...

il processo contrario porta alla sintesi: Boulez e le sue dodici Notation (1945), oppure il vecchio Lizst, anche Chopin in alcuni preludi...

si diceva del minimalismo che estrapolava frammenti dal già fatto e li
ripeteva all'infinito, variandoli...

se questo frammento lo tengo come bordone e sopra ci parlo/canto (rap)
l'analisi imho non va tentata sull'inciso di poche note che si ripete
ma sulla variazione che ci appioppi sopra... mi pare,,,,

ad es piano phase di Reich non può essere analizzato come sequenza melodica
ma solo come sfasamento temporale di due melodie all'unisono...

di fatto il materiale è una suoneria da cellulare
prende all'orecchio perché è tonale (ecco lo stratagemma)
fosse stata su dodici note (differenti) non avrebbe avuto lo stesso successo

cmq sono idee sparse, appunti, post-it, peggio di Satie...
tanto per rispondere con un minimo di decenza al beatlesiano...

ps
cmq uno dei rapper potrebbe aver preso questo inciso di tre note :-)


Loading...