Discussione:
[OT] Ancora sulla Sicilia piemontese
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-09-20 17:36:29 UTC
Permalink
https://it.wikipedia.org/wiki/Lombardi_di_Sicilia#/media/File:Italy_1000_AD-it.svg

Dunque cosa fa questo Federico II?

Resosi conto che in Sicilia c'erano rimasti quattro gatti fa popolare l'INTERA REGIONE dai PIEMONTESI (per ragioni che vi lascio scoprire e che sono facilissime da scoprire)

Ovviamente quel "Regno di Lombardia" scritto su quella cartina è un pacchiano errore: però delimita esattamente l'area di provenienza del massiccio travaso, con una sfilza di navi che partivano da Genova: un ducato? Un marchesato? Boh, non l'ho mai capito.
Badate bene: TUTTA la Sicilia fu ripopolata dai piemontesi. TUTTA, dal primo all'ultimo brandello di terra. Dice bene Wikipedia quando scrive:

"Secondo molti studiosi la migrazione di genti del nord Italia in queste isole linguistiche siciliane sarebbe poi continuata fino a tutto il XIII secolo.[20] Si ritiene che i lombardi immigrati in Sicilia nel corso di un paio di secoli furono complessivamente 200.000 circa, una cifra piuttosto rilevante. "

Ripeto, *tutta la Sicilia*: 200000 individui, per quell'epoca, non erano una cifra "piuttosto rilevante": erano una cifra mostruosa.
E ora vediamo un attimo quali "architetture" fioriscono nella nascente Sicilia, morto Federico II:

https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Sperlinga

Vedete quell'orrore di "castello" ?
Ma non è lo stesso modello di architetture ghibelline, tutte rozze e asimmetriche (per questo definite "tedesche", con evidente riferimento dispregiativo all'origine di Manfredi) che poco dopo fioriranno a Firenze, quando Manfredi di Sicilia conquisterà la città toscana (far caso in particolare agli archi a sesto ribassato)?

Loading Image...

Ehhhh, quante sorprese! E iniziano così nuovi anni di barbarie in tutta Italia.
La cosa incredibile è come simili architetture, che raggiungono il trionfo nel Palazzo Vecchio (l'asimmetria per antonomasia), vengano immortalate nelle cartoline. Non c'è niente di più assurdo del vedere il David di Michelangelo, che segue i canoni rinascimentali di proporzione sul modello degli antichi, con alle spalle quel palazzo dai lugubri e rozzissimi mattoni, dalle finestre e portali in posizioni random, da quella torre asimmetrica etc. etc.

https://www.gettyimages.it/detail/foto/statue-of-david-replica-outside-palazzo-vecchio-immagine-royalty-free/898582374

Quel povero Federico, quel mostro di cultura che aveva fatto di tutto, in periodo di barbarie, per ritornare a Vitruvio, con la perfezione e la simmetria delle forme...

Loading Image...

Loading Image...



https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_svevo_(Termoli)

https://www.tiki-toki.com/timeline/entry/647153/La-Porta-di-Capua/

Loading Image...

...etc. etc. etc., dicevo, quel povero Federico, consegna il Regno di Sicilia al figlio babbeo, che infatti se lo fa soffiare in un battibaleno. Per fortuna la Sicilia (che sappiamo dunque essere nient'altro che piemonte lombardo) riprenderà a fiorire splendidamente in epoca aragonese, ma questo è un altro capitolo.

Contento, LZ?
lzy
2019-09-21 09:46:58 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Contento, LZ?
no. preferisco quando parli male di jsb...
a***@yahoo.com
2019-09-21 13:22:45 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Contento, LZ?
no. preferisco quando parli male di jsb...
Eh, per quello aspettiamo che il nostro buon Acremone si svegli e riesca a capire finalmente cos'è un *soggetto* di fuga e un *tema* di ricercare. Così magari possiamo finalmente parlar male del ricercar a sei del tuo amato compositore.

Per il resto: ma non avevi detto che eri interessato alla storia del PIEMONTE?
Via su, è ancora poco quello che ho anticipato. Non sarai forse curioso di sapere qualcosa di più, per dirne una, dei Vespri Siciliani? Chi guidò la rivolta dell'isola contro i francesi?

https://it.wikipedia.org/wiki/Manfredi_Lanza

Toh, un ammiraglio piemontese.
Ma quanti "Manfredi Lancia", anzi, quanti Manfredi compaiono in questa regione...
Tanto per iniziare un Manfredi I Lancia, nonno del re di Sicilia, pure quest'ultimo di nome Manfredi:

https://it.wikipedia.org/wiki/Manfredo_I_Lancia

Poi un Manfredi II, suo figlio, podestà di Alessandria e vicario del cognato Federico II:

https://it.wikipedia.org/wiki/Manfredo_II_Lancia
http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredi-lancia_(Dizionario-Biografico)/

E chi poteva sposare il re Manfredi di Sicilia se non una SAVOIA?

https://it.wikipedia.org/wiki/Beatrice_di_Savoia_(1223-1259)

Ah, ma vogliamo vedere qualcosina sulla Scuola Siciliana? C'entrerà mica il Piemonte anche questa volta?
Vedi questa miniatura, una delle rarissimissimissime belle e poetiche, in un medioevo fatto di sgorbi stile fumetto disegnato da bambini delle elementari?

Loading Image...

Ecco, si tratta di Federico II e Bianca Lancia, teneramente abbracciati. Già, Bianca Lancia, una "ciociara" (è proprio dalle terre ciociare che Federico potette avere l'idea di Castel del Monte).

https://it.wikipedia.org/wiki/Bianca_Lancia

Il primo esempio di "amor cortese". Peccato che sia un *falso* tedesco (non un falso per la datazione, ma per quello che vuole rappresentare).
Ora, è complicatissimo riassumere una mole mostruosa di informazioni storiche, lungo i secoli, in poche righe, ma guardiamo un attimo i versi in proto-SPAGNOLO di uno di questi "Manfredi Lancia"

"Emperador avem de tal maneira"

dicevo, uno di questi Manfredi Lancia definito "trovatore". "Trovatore" non lo fu per nulla, proprio per nulla, anzi: fu anzi un ANTI-trovatore; e allo stesso tempo diede un impulso straordinario alla Scuola Siciliana. Sì perché questo familiare di Federico II parla di un "imperatore stupido" (segue una serie di insulti), non a caso in proto-SPAGNOLO (riadattando dall'Occitano un testo precedente, di mano altrui, per l'occasione) che, allontanatosi troppo e per troppo tempo dalla Sicilia, la sta dando in pasto ai FRANCESI. Se questo imperatore stupido sia Federico II o Manfredi, che avevano lasciato la Sicilia nel totale caos, l'uno per passare il tempo a far sfilare elefanti e leopardi a Cremona, l'altro per farsi sconfiggere miseramente dagli angioini, è difficile da stabilire. Ma sicuramente uno dei due doveva essere. E così, accanto alle rime amorose, in un clima di confusione e disprezzo nei confronti dell'imperatore assente, ecco la poesia più celebre della scuola:

https://it.wikipedia.org/wiki/Rosa_fresca_aulentissima

Che, tradotta in termini spiccioli, vuol dire: "cara donna, sappi che lo stupro è consentito per legge dell'imperatore". Ovviamente il poeta non vuol certo inneggiare allo stupro, vuole invece denigrare il codice di Melfi. Cielo d'Alcamo. Già: Alcamo, un'altra delle città sicule completamente ripopolate di piemontesi...
Vedi quante cose interessanti sulla "Scuola Siciliana"? Abbiamo rime CONTRO Federico II (altro che grazie a lui!!), in una Sicilia nel caos totale (la scuola stessa terminerà con la morte del re Manfredi, e l'occupazione francese). E rime che testimoniano un odio *storico* del Piemonte contro la FRANCIA. Un odio che, a più riprese, fu attuato da questi piemontesi filospagnoli in Sicilia lungo circa un millennio:

https://it.wikipedia.org/wiki/Emanuele_Filiberto_di_Savoia_(1588-1624)

https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Doria

https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Amedeo_II_di_Savoia

https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Ferdinando_d%27Avalos

etc. etc. etc.

Finché un nuovo re pirla non decise, per chiudere tutto in bellezza, di dare (di fatto) l'Italia nuovamente in pasto alla Francia:

https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Emanuele_II_di_Savoia


..........
Marco_F
2019-09-21 13:33:29 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Contento, LZ?
no. preferisco quando parli male di jsb...
Eh, per quello aspettiamo che il nostro buon Acremone si svegli e
riesca a capire finalmente cos'Ú un *soggetto* di fuga e un *tema* di
ricercare.. Così magari possiamo finalmente parlar male del ricercar a
sei del tuo amato compositore.
Ma quale aspettare e aspettare, chissà quando Acremone avrà tempo di
rifarsi vivo.
Dai, spara su quel Ricercare a sei!
a***@yahoo.com
2019-09-21 15:29:42 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Ma quale aspettare e aspettare, chissà quando Acremone avrà tempo di
rifarsi vivo.
Dai, spara su quel Ricercare a sei!
No, dai! Aspettiamo prima di sapere che differenza c'è tra TEMA e SOGGETTO. No perchè qualche teorico italiano spiega a CHIARE LETTERE che differenza vi è fra i due, eh! E quindi, nonostante qualcuno qui parli di "tema di fuga" (e confonda un ricercare con una fuga), qualche altro compositore italiano (vedi Trabaci e Frescobaldi) illustra con esempi MOLTO DETTAGLIATI come da un tema si possa fare un ricercare, ma di certo non una fuga!
Continua a leggere su narkive:
Loading...