Discussione:
Integrale di Mahler?
(troppo vecchio per rispondere)
Carlo
2009-09-29 09:01:55 UTC
Permalink
Ciao.
Chiamo gli esperti maleriani e chiedoloro:
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
L'Esattore
2009-09-29 11:05:57 UTC
Permalink
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao, il problema delle integrali (e quelle mahleriane non fanno difetto) è
che sono molto eterogenee in quanto a qualità. Ad esempio tra quelle da te
citate potrei dire che entrambe le integrali di Bernstein, pur eccezionali,
hanno punti deboli non da sottovalutare. Ad esempio per il ciclo DGG non mi
piacciono la sesta e l'ottava e nel primo ciclo non mi piace affatto la
quinta. Abbado stesso ha registrato più di un ciclo completo. Certamente
c'è un ciclo (non so se completo) con la Chicago Symphony Orchestra, ma
molte delle sinfonie sono state in seguito registrate nuovamente (alcune
dal vivo) con i Wiener Philharmoniker e con i Berliner Philharmoniker, col
solo risultato che ora nei negozi c'è un ciclo misto che non
necessariamente contiene le migliori registrazioni. Solo per fare un
esempio, alcuni dicono che la seconda coi Chicago fosse ben superiore di
quella coi Wiener, inclusa nell'integrale. Inoltre terza, quarta, sesta,
settima e nona sono state registrate ancora dal duemila in poi con i
Berliner o con la Lucerne Festival Orchestra, rigorosamente dal vivo, e
differiscono dalle registrazioni nell'integrale.

Per Abbado consiglierei un ciclo "da assemblare" così formato:
Prima, quinta e ottava dall'integrale, coi Berliner.
Seconda e terza da Lucerna (se la terza non fosse disponibile in cd, ma
solo in dvd, si può prendere quella più recente coi Berliner)
Quarta, sesta, settima e nona ancora coi Berliner ma nelle più recenti
incisioni.

Non ho ascoltato il ciclo di Tennstedt per intero, ma conosco soprattutto
la sua quarta, che è strepitosa a dir poco.
Di Sinopoli conosco il Titano ed è all'altezza delle maggiori incisioni che
io conosca, non conosco invece le altre integrali da te citate. So però che
soprattutto il ciclo registrato da Chailly gode di una reputazione davvero
davvero strepitosa, soprattutto (dicono) per l'alta qualità media di ogni
registrazione. E mi pare sia disponibile pure in SACD.

Da non sottovalutare affatto è l'integrale di Kubelik con l'orchestra della
radio bavarese. Kubelik prende tempi abbastanza più veloci della norma,
l'orchestra suona davvero bene e un po' ovunque, soprattutto nei passaggi
più lirici e poetici, si respira una cantabilità propriamente ceca, quasi
alla Dvorak, mi permetterei di dire (esagerando).

Non so :)
--
L'Esattore
Give a guy a big nose and some weird hair and he's capable of anything -
Frank Zappa
Carlo
2009-09-29 12:27:51 UTC
Permalink
Grazie dei suggerimenti.
Ma è, in realtà, proprio quello che sto cercando: un'integrale che sia
un'integrale nel bene e nel male. Un approccio molto compatto nelle
intenzioni e nei risultati, frutto di una pianificazione e di un
processo olistico: stessa orchestra, stessi cori, stesse sale di
registrazione, il tutto in un lasso di tempo possibilmente compatto
(l'ottimo sarebbe qualcuno che le ha registrate tutte e 9 nell'arco
delle 24 ore, con una dovuta pausa fra 4a e 5a, che son così
diverse :-)).
Ho le singole prove dei campioni (Walter, Klemperer, Scherchen,
Horenstein, e compagnia bella), e quindi vorrei il punto
dell'integralista...
Grassie ancora
C
Post by L'Esattore
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao, il problema delle integrali (e quelle mahleriane non fanno difetto) è
che sono molto eterogenee in quanto a qualità. Ad esempio tra quelle da te
citate potrei dire che entrambe le integrali di Bernstein, pur eccezionali,
hanno punti deboli non da sottovalutare. Ad esempio per il ciclo DGG non mi
piacciono la sesta e l'ottava e nel primo ciclo non mi piace affatto la
quinta. Abbado stesso ha registrato più di un ciclo completo. Certamente
c'è un ciclo (non so se completo) con la Chicago Symphony Orchestra, ma
molte delle sinfonie sono state in seguito registrate nuovamente (alcune
dal vivo) con i Wiener Philharmoniker e con i Berliner Philharmoniker, col
solo risultato che ora nei negozi c'è un ciclo misto che non
necessariamente contiene le migliori registrazioni. Solo per fare un
esempio, alcuni dicono che la seconda coi Chicago fosse ben superiore di
quella coi Wiener, inclusa nell'integrale. Inoltre terza, quarta, sesta,
settima e nona sono state registrate ancora dal duemila in poi con i
Berliner o con la Lucerne Festival Orchestra, rigorosamente dal vivo, e
differiscono dalle registrazioni nell'integrale.
Prima, quinta e ottava dall'integrale, coi Berliner.
Seconda e terza da Lucerna (se la terza non fosse disponibile in cd, ma
solo in dvd, si può prendere quella più recente coi Berliner)
Quarta, sesta, settima e nona ancora coi Berliner ma nelle più recenti
incisioni.
Non ho ascoltato il ciclo di Tennstedt per intero, ma conosco soprattutto
la sua quarta, che è strepitosa a dir poco.
Di Sinopoli conosco il Titano ed è all'altezza delle maggiori incisioni che
io conosca, non conosco invece le altre integrali da te citate. So però che
soprattutto il ciclo registrato da Chailly gode di una reputazione davvero
davvero strepitosa, soprattutto (dicono) per l'alta qualità media di ogni
registrazione. E mi pare sia disponibile pure in SACD.
Da non sottovalutare affatto è l'integrale di Kubelik con l'orchestra della
radio bavarese. Kubelik prende tempi abbastanza più veloci della norma,
l'orchestra suona davvero bene e un po' ovunque, soprattutto nei passaggi
più lirici e poetici, si respira una cantabilità propriamente ceca, quasi
alla Dvorak, mi permetterei di dire (esagerando).
Non so :)
--
L'Esattore
Give a guy a big nose and some weird hair and he's capable of anything -
Frank Zappa
piersgio
2009-09-29 12:59:07 UTC
Permalink
Post by Carlo
Grazie dei suggerimenti.
Ma è, in realtà, proprio quello che sto cercando: un'integrale che sia
un'integrale nel bene e nel male. Un approccio molto compatto nelle
intenzioni e nei risultati, frutto di una pianificazione e di un
processo olistico: stessa orchestra, stessi cori, stesse sale di
registrazione, il tutto in un lasso di tempo possibilmente compatto
(l'ottimo sarebbe qualcuno che le ha registrate tutte e 9 nell'arco
delle 24 ore, con una dovuta pausa fra 4a e 5a, che son così
diverse :-)).
Ho le singole prove dei campioni (Walter, Klemperer, Scherchen,
Horenstein, e compagnia bella), e quindi vorrei il punto
dell'integralista...
Grassie ancora
C
In questa chiave di lettura, andrei senza dubbio sull'integrale di
Gielen (per un approccio più vicino ai "campioni" da te citati),
eccellente sotto tutti i punti di vista, malgrado l'utilizzo di
un'orchestra sconosciuta ai più (quella della Radio di Friburgo e
Baden-Baden) possa indurre a sottostimarne l'importanza; da non
trascurare invece Gergiev per quanto riguarda la tua predilezione per
una visione unitaria dell'opus mahleriana; l'orizzonte temporale
particolarmente contenuto in cui sono state registrate le sinfonie ne
fanno infatti l'integrale ideale sotto quest'aspetto; peccato però che
allo stato attuale le registrazioni dei concerti "live" della LSO
(risalenti alla stagione 2007-08) siano state trasferite in cd solo in
parte (mancano 4, 5 e 9, di pubblicazione imminente - cfr.
http://lso.co.uk/buyrecordings/mahler).
Ciao, Stefano.
piersgio
2009-09-29 13:16:21 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao, il problema delle integrali (e quelle mahleriane non fanno difetto) è
che sono molto eterogenee in quanto a qualità. Ad esempio tra quelle da te
citate potrei dire che entrambe le integrali di Bernstein, pur eccezionali,
hanno punti deboli non da sottovalutare. Ad esempio per il ciclo DGG non mi
piacciono la sesta e l'ottava e nel primo ciclo non mi piace affatto la
quinta. Abbado stesso ha registrato più di un ciclo completo. Certamente
c'è un ciclo (non so se completo) con la Chicago Symphony Orchestra, ma
molte delle sinfonie sono state in seguito registrate nuovamente (alcune
dal vivo) con i Wiener Philharmoniker e con i Berliner Philharmoniker, col
solo risultato che ora nei negozi c'è un ciclo misto che non
necessariamente contiene le migliori registrazioni. Solo per fare un
esempio, alcuni dicono che la seconda coi Chicago fosse ben superiore di
quella coi Wiener, inclusa nell'integrale. Inoltre terza, quarta, sesta,
settima e nona sono state registrate ancora dal duemila in poi con i
Berliner o con la Lucerne Festival Orchestra, rigorosamente dal vivo, e
differiscono dalle registrazioni nell'integrale.
Prima, quinta e ottava dall'integrale, coi Berliner.
Seconda e terza da Lucerna (se la terza non fosse disponibile in cd, ma
solo in dvd, si può prendere quella più recente coi Berliner)
Quarta, sesta, settima e nona ancora coi Berliner ma nelle più recenti
incisioni.
Non ho ascoltato il ciclo di Tennstedt per intero, ma conosco soprattutto
la sua quarta, che è strepitosa a dir poco.
Di Sinopoli conosco il Titano ed è all'altezza delle maggiori incisioni che
io conosca, non conosco invece le altre integrali da te citate. So però che
soprattutto il ciclo registrato da Chailly gode di una reputazione davvero
davvero strepitosa, soprattutto (dicono) per l'alta qualità media di ogni
registrazione. E mi pare sia disponibile pure in SACD.
Da non sottovalutare affatto è l'integrale di Kubelik con l'orchestra della
radio bavarese. Kubelik prende tempi abbastanza più veloci della norma,
l'orchestra suona davvero bene e un po' ovunque, soprattutto nei passaggi
più lirici e poetici, si respira una cantabilità propriamente ceca, quasi
alla Dvorak, mi permetterei di dire (esagerando).
Non so :)
--
L'Esattore
Negli anni '70 avviai anch'io la collezione mahleriana partendo dalle
sponsorizzatissime - almeno all'epoca - registrazioni di Kubelik. Poi
"inciampai" in Bernstein, acquistando la sua seconda incisione della
sinfonia "Resurrezione", scoprendo così un mondo totalmente nuovo ed
entusiasmante. Da allora è proseguita la mia ricerca di adeguate
alternative al modello bernsteiniano, ma resto tuttora convinto della
supremazia della sua visione del cosmo mahleriano. Le integrali citate
da Carlo le ho tutte (più altre sei o sette, a dire il vero), ma -
nella mia scala di preferenze - la rincorsa è tuttora riservata alla
sola piazza d'onore...
Ciao, S.
AS
2009-09-29 21:39:48 UTC
Permalink
Ore 15.16.21, data 29/09/2009, newsgroup it.arti.musica.classica,
ricordatevi bene questi dati perché piersgio ha avuto il coraggio di
Post by piersgio
ma -
nella mia scala di preferenze - la rincorsa è tuttora riservata alla
sola piazza d'onore...
Sottoscrivo!
Si intende, come "integrale"...
Non c'è dubbio che alcune interpretazioni di Abbado (per esempio la
quinta col l'orchestra di Lucerna) sono eccezionali, ma come integrale
io rimango con Lenny! ;o)
--
AS
archivista, decano di abulafia, bibliofilo, snorkelista, sommellier del
Decumano Est.





« In omnibus requiem quaesivi,
et nusquam inveni nisi in angulo cum libro »
Emma
2009-09-29 11:41:14 UTC
Permalink
Io personalmente ho acquistato, a prezzo piuttosto conveniente, l'integrale
di Kubelik e ne sono particolarmente soddisfatta.

"Carlo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:70ababe5-1865-441a-ac66-***@d10g2000yqh.googlegroups.com...
Ciao.
Chiamo gli esperti maleriani e chiedoloro:
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Antero Petomainen
2009-09-29 15:35:31 UTC
Permalink
Post by Emma
Io personalmente ho acquistato, a prezzo piuttosto conveniente, l'integrale
di Kubelik e ne sono particolarmente soddisfatta.
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Come integrale quella di Tennstedt è una delle prime scelte.
È una delle più riuscite, costantemente ad un livello molto alto.

Kubelik ha, forse, quella che globalmente convince di più dal punto di
vista musicale.

Ovviamente non si può ignorare Bernstein (tutte le integrali), ma
Leonard Bernstein aveva anche le sue idiosincrasie, i suoi folli rubati
- che se da una parte rendono le sue interpretazioni molto
interessanti, dall'altra possono anche lasciare perplesso.

Antero Petomainen
Post by Emma
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Dilex
2009-09-29 19:37:28 UTC
Permalink
Neumann (Supraphon): personalmente ci trovo un'autenticità e una spontaneità
che manca in altre integrali dove tutto sembra forzato o studiato a tavolino
per creare "l'effetto". Noto poi con dispiacere che non viene mai citato
Solti, la cui integrale ha dei limiti, ma anche molti pregi (ottime
soprattutto quinta, sesta e settima).

"Carlo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:70ababe5-1865-441a-ac66-***@d10g2000yqh.googlegroups.com...
Ciao.
Chiamo gli esperti maleriani e chiedoloro:
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Vaz Rodrigo
2009-09-30 11:46:53 UTC
Permalink
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Bertini non lo conoscevo ed è stato sorprendente oltre che incisio
benissimo.
Su mdt.co.uk lo trovi tipo a 22 euro, in promozione fino a novembre
(mi sembra).
Anche Tennstedt EMI sta a quella cifra.
Josef K
2009-09-30 12:03:33 UTC
Permalink
Post by Vaz Rodrigo
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Bertini non lo conoscevo ed è stato sorprendente oltre che incisio
benissimo.
Su mdt.co.uk lo trovi tipo a 22 euro, in promozione fino a novembre
(mi sembra).
Anche Tennstedt EMI sta a quella cifra.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
A parte che sono sterline mi pare comunque molto conveniente e
senz'altro di altissimo valore interpretativo.
Saluti
Josef K
Vaz Rodrigo
2009-09-30 15:35:07 UTC
Permalink
Post by Josef K
Post by Vaz Rodrigo
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Bertini non lo conoscevo ed è stato sorprendente oltre che incisio
benissimo.
Su mdt.co.uk lo trovi tipo a 22 euro, in promozione fino a novembre
(mi sembra).
Anche Tennstedt EMI sta a quella cifra.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
A parte che sono sterline mi pare comunque molto conveniente e
senz'altro di altissimo valore interpretativo.
Saluti
Josef K
No no, 20.50 sterline, 22 euro circa. C'è un convertitore sul sito. Li
ho acquistati la settimana scorsa, e te li consiglio.
Schlemihl
2009-10-01 06:40:35 UTC
Permalink
Post by Vaz Rodrigo
Post by Josef K
Post by Vaz Rodrigo
Post by Carlo
Ciao.
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Bertini non lo conoscevo ed è stato sorprendente oltre che incisio
benissimo.
Su mdt.co.uk lo trovi tipo a 22 euro, in promozione fino a novembre
(mi sembra).
Anche Tennstedt EMI sta a quella cifra.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
A parte che sono sterline mi pare comunque molto conveniente e
senz'altro di altissimo valore interpretativo.
Saluti
Josef K
No no, 20.50 sterline, 22 euro circa. C'è un convertitore sul sito. Li
ho acquistati la settimana scorsa, e te li consiglio.- Nascondi testo citato
- Mostra testo citato -
Be' qualche incisione sparsa in singoli cd ce l'ho già. Trovo M3, M6 e
DLVDE di grandissima qualità. Certo l'occasione è ottima (e ringrazio
della segnalazione, m'ero dimenticato di farlo nel messaggio
precedente).
Se no c'è anche Inbal: sta forse qualche gradino sotto le classiche di
Bernstein, ma è complessivamente una bella integrale - anche di questa
però ho singoli cd della prima edizione Denon, comprati d'occasione, e
qualcos'altro arrivato per vie poco ortodosse...
Di Kubelik che amo molto anche per motivi affettivi (alcuni lp della
sua prima integrale sono stati il mio viatico sulla strada dei
viandanti mahleriti) trovo forse ancora migliore la (quasi) integrale
edita da Audite, con una M1 - la segnalo all'Esattore - meravigliosa
(e il direttore cèco ne è stato uno specialista) e una M7 forse
migliore di quella della prima incisione DGG, che ho sempre trovato un
po' troppo veloce.
Saluti a tutti
Josef K
Schlemihl
2009-10-02 06:42:31 UTC
Permalink
Post by Carlo
Post by Carlo
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
Post by Carlo
po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
Carlo
Ancora una postilla. Carlo ha chiesto una classifica e in questo senso
comunque metterei al primo posto Bernstein, poi Bertini, Gielen,
Chailly, Abbado, Tennstedt tutti alla pari. Sinopoli lo amo ma è un
po' eterodosso.
Per la voce altri con Inbal ricorderei due-tre altri nomi: Tilson-
Thomas egregio ed elegante sempre, Haitink (Kerstmatinees anche se
mancanti della M8 e di DLVDE) e un direttore qui trascurato che
presenta molte belle sorprese: Edo de Waart che ha inciso piuttosto
bene una bella integrale con la Netherland Radio Philharmonic.
Finisco con unn nota sulla mancata M1 di Karajan, che non ha mai
diretto epr quanto sappia questa sinfonia: dai risultati di M4, M5 e,
in parte, M9, grazie al cielo! Ma è una personalissima visione
polemica.
Saluti ancora
Josef K
Carlo
2009-10-02 09:36:06 UTC
Permalink
Post by Carlo
Secondo voi, quale potrebbe essere, fra le seguenti, la classifica per
 un eventuale acquisto? (detto che di ogni singola Sinfonia ho già un
 po' di quello che serve e che non può mancare)
Chailly
Gielen
Tennstedt
Sinopoli
Bernstein NY
Bernstein DGG
Abbado
Bertini
altri?
(tenendo anche conto del fatto che privilegerei buone registrazioni)
Ciao e grazie
 Carlo
Ancora una postilla. Carlo ha chiesto una classifica e in questo senso
comunque metterei al primo posto Bernstein, poi Bertini, Gielen,
Chailly, Abbado, Tennstedt tutti alla pari. Sinopoli lo amo ma è un
po' eterodosso.
Per la voce altri con Inbal ricorderei due-tre altri nomi: Tilson-
Thomas egregio ed elegante sempre, Haitink (Kerstmatinees anche se
mancanti della M8 e di DLVDE) e un direttore qui trascurato che
presenta molte belle sorprese: Edo de Waart che ha inciso piuttosto
bene una bella integrale con la Netherland Radio Philharmonic.
Finisco con unn nota sulla mancata M1 di Karajan, che non ha mai
diretto epr quanto sappia questa sinfonia: dai risultati di M4, M5 e,
in parte, M9, grazie al cielo! Ma è una personalissima visione
polemica.
Saluti ancora
Josef K
Ragazzi. grazie davvero a tutti, siete stati una boccata d'ossigeno.
Ora tocca a me aprire il portafoglio.
Cordialmente
Carlo

Loading...