Discussione:
Differenze tra 16bit/44.1kHz e 24bit/48kHz
(troppo vecchio per rispondere)
L'Esattore
2008-04-22 11:48:58 UTC
Permalink
ho sottomano due versioni della nona di Beethoven nella lettura
Abbado/Berliner del 2000.
La prima è la classica versione Cd, dunque 16 bit / 44.1 kHz.
La seconda è un dvd audio riscalato a 24 bit / 48 kHz.
In entrambi i casi l'ascolto è fatto a partire da files FLAC, con cuffie
Sennheiser di qualità medio-bassa.

Possibile che sento differenze di qualità minime, direi quasi non udibili?
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
AndreaCD®
2008-04-22 12:13:19 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Possibile che sento differenze di qualità minime, direi quasi non udibili?
Sì certo.

A.CiD
p***@hotmail.it
2008-04-22 12:30:13 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
ho sottomano due versioni della nona di Beethoven nella lettura
Abbado/Berliner del 2000.
La prima è la classica versione Cd, dunque 16 bit / 44.1 kHz.
La seconda è un dvd audio riscalato a 24 bit / 48 kHz.
In entrambi i casi l'ascolto è fatto a partire da files FLAC, con cuffie
Sennheiser di qualità medio-bassa.
Possibile che sento differenze di qualità minime, direi quasi non udibili?
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
se ho capito bene il secondo (24 bit / 48 kHz) è semplicemente
l'upsampling del primo, vero?

pf
L'Esattore
2008-04-22 13:28:09 UTC
Permalink
Post by p***@hotmail.it
se ho capito bene il secondo (24 bit / 48 kHz) è semplicemente
l'upsampling del primo, vero?
uhm, dipende da cosa intendi per upsampling.
Provo a spiegarmi: il master della registrazione della DG credo fosse a 24
bit campionato a 96kHz.
Furono prodotti il Dvd-audio (24bit/96kHz) e il Cd (16bit/44.1kHz).
Io posseggo i Flac del cd.
Inoltre ho trovato anche i FLAC che sono stati ricavati dal DVD-audio
mediante una riduzione a 24bit/48kHz e non dal cd mediante upsampling (come
forse avevi capito).
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
p***@hotmail.it
2008-04-22 13:51:30 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by p***@hotmail.it
se ho capito bene il secondo (24 bit / 48 kHz) è semplicemente
l'upsampling del primo, vero?
uhm, dipende da cosa intendi per upsampling.
Provo a spiegarmi: il master della registrazione della DG credo fosse a 24
bit campionato a 96kHz.
Furono prodotti il Dvd-audio (24bit/96kHz) e il Cd (16bit/44.1kHz).
Io posseggo i Flac del cd.
Inoltre ho trovato anche i FLAC che sono stati ricavati dal DVD-audio
mediante una riduzione a 24bit/48kHz e non dal cd mediante upsampling (come
forse avevi capito).
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
non era chiarissimo all'inizio. fare confronti come quelli che hai
fatto tu non è facilissimo. ci sono troppi passaggi oscuri in mezzo.
potresti comunque partire dai flac a risoluzione più alta e decimarli
a 16bit/44.1kHz e ripartire a fare i test da lì.

pf
p***@hotmail.it
2008-04-22 14:14:36 UTC
Permalink
Post by p***@hotmail.it
Post by L'Esattore
Post by p***@hotmail.it
se ho capito bene il secondo (24 bit / 48 kHz) è semplicemente
l'upsampling del primo, vero?
uhm, dipende da cosa intendi per upsampling.
Provo a spiegarmi: il master della registrazione della DG credo fosse a 24
bit campionato a 96kHz.
Furono prodotti il Dvd-audio (24bit/96kHz) e il Cd (16bit/44.1kHz).
Io posseggo i Flac del cd.
Inoltre ho trovato anche i FLAC che sono stati ricavati dal DVD-audio
mediante una riduzione a 24bit/48kHz e non dal cd mediante upsampling (come
forse avevi capito).
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
non era chiarissimo all'inizio. fare confronti come quelli che hai
fatto tu non è facilissimo. ci sono troppi passaggi oscuri in mezzo.
potresti comunque partire dai flac a risoluzione più alta e decimarli
a 16bit/44.1kHz e ripartire a fare i test da lì.
pf- Hide quoted text -
- Show quoted text -
scusa, non era chiarissimo a me.

pf
AndreaCD®
2008-04-22 14:33:01 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by p***@hotmail.it
se ho capito bene il secondo (24 bit / 48 kHz) è semplicemente
l'upsampling del primo, vero?
uhm, dipende da cosa intendi per upsampling.
Provo a spiegarmi: il master della registrazione della DG credo fosse a 24
bit campionato a 96kHz.
Furono prodotti il Dvd-audio (24bit/96kHz) e il Cd (16bit/44.1kHz).
Io posseggo i Flac del cd.
Inoltre ho trovato anche i FLAC che sono stati ricavati dal DVD-audio
mediante una riduzione a 24bit/48kHz e non dal cd mediante upsampling (come
forse avevi capito).
Ma tanto è inutile, che i convertitori sono sempre gli stessi, e sono
lontani mille miglia dai 24 bit.

A.CiD
k***@yahoo.it
2008-04-22 16:28:01 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
ho sottomano due versioni della nona di Beethoven nella lettura
Abbado/Berliner del 2000.
La prima è la classica versione Cd, dunque 16 bit / 44.1 kHz.
La seconda è un dvd audio riscalato a 24 bit / 48 kHz.
In entrambi i casi l'ascolto è fatto a partire da files FLAC, con cuffie
Sennheiser di qualità medio-bassa.
Possibile che sento differenze di qualità minime, direi quasi non udibili?
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
scheda audio?
L'Esattore
2008-04-22 16:57:21 UTC
Permalink
Post by k***@yahoo.it
scheda audio?
boh :)
ho un portatile toshiba a100-683, potrebbe essere integrata nel chipset.
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
k***@yahoo.it
2008-04-22 17:55:40 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by k***@yahoo.it
scheda audio?
boh :)
ho un portatile toshiba a100-683, potrebbe essere integrata nel chipset.
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=117959
qui dice formato audio supportato 16 bit, non so se possa centrare
qualcosa

juni
p.s. ma cosa te ne frega, scusa, una volta che impari le note che
differenza vuoi che fa? al tuo cervello non servono né 16 bit né 24...
lui si ricorda le forme
L'Esattore
2008-04-22 21:50:30 UTC
Permalink
Post by k***@yahoo.it
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/SUPPORTSECTION/discontinuedProductPage.do?service=IT&com.broadvision.session.new=Yes&PRODUCT_ID=117959
qui dice formato audio supportato 16 bit, non so se possa centrare
qualcosa
ecco, magari c'entra.
Post by k***@yahoo.it
juni
p.s. ma cosa te ne frega, scusa, una volta che impari le note che
differenza vuoi che fa? al tuo cervello non servono né 16 bit né 24...
lui si ricorda le forme
mio dio.
Ho 20 interpretazioni almeno della nona e le conosco tutte a menadito.
Se permetti mi hanno segnalato questi FLAC corposi, mi sono incuriosito e
li ho ascoltati. Chiedevo un parere tecnico, tutto qui.
--
L'Esattore
«Io sono giovane e uso gli sms».
Loading...