Post by Zazie-la-pestePost by MagnoPost by Zazie-la-pesteinteressante e leggibile.
Non so quanto fruibile perché non conosco la tua preparazione e il tuo
interesse.
Ti consiglio di sfogliarlo prima di acquistarlo, ti fai sicuramente
un'idea molto velocemente.
Il mio interesse risiede nel fatto che sono costantemente nel dubbio sulla
veridicità dello spartito e alla fedeltà esecutiva di un autore, della sua
storia, della sua epoca. Nonchè quindi l'interpretazione di un pezzo da
vari autori-direttori. Se non erro questo libro dovrebbe parlare di
questo.
Hai presente il discorso che facemmo sugli spartiti di Beethoven
"ricopiati" con variazioni nell'800 alla minicrapula Milanese? Ecco vorrei
ampliare la conoscenza in questo campo. Se hai altro materiale da
consigliarmi fai pure...
;-)
direi che allora questo libro non fa per te.
Adesso penso a cosa consigliarti.
Ti dico la mia perplessità: di libri sull'argomento ce ne sono di molto
validi (a cominciare dai due scritti da Harnoncourt), ma sono piuttosto
tecnici.
C'è un libro molto interessante, di B. Sherman, che ha intervistato molti
interpreti diciamo così "filologi", proprio su queste questioni, e quello
secondo me fa più al caso tuo.
In inglese è in due volumi, mi sembra che la EDT di Torino abbia tradotto il
primo volume.
(col titolo interviste sulla musica antica).
Nel libro di Nattiez si parla di semiologia e non di filologia, che a te
sembra l'argomento che interessa. C'è un capitolo dedicato
all'interpretazione ma non so quanto possa bastare per quello che cerchi.
Un libro che è in alcuni passi un po' datato ma molto interessante è quello
di René Leibowitz "Le compositeur et son double" (il compositore e il suo
alter-ego), una serie di saggi sull'interpretazione musicale (non sul
problema della filologia nella musica antica, ma sui problemi interpretativi
rispetto al testo in generale). Farebbe proprio al caso tuo.
Ma ignoro se sia stato tradotto in italiano, prova con una ricerchina su
google, io ho tentato ma non ho trovato. Se parli il francese o l'inglese,
prova a procurartelo, è veramente eccellente.
Un altro ottimo libro è "Text and act, essays on music and performance" di
Richard Taruskin, Oxford University Press (parla di musica antica, ma non
solo, parla di problemi interpretativi in genere).
Taruskin è tecnico, ma io penso possa esser letto anche da non addetti ai
lavori senza problemi.
ciao
Z- Nascondi testo tra virgolette -
- Mostra testo tra virgolette -