Post by a***@yahoo.comPuoi spiegarmi l'arcano? Secondo me non sei in grado di spiegarlo: stiamo a vedere che farai scena muta come sempre?
1) I compositori mettono il titolo che vogliono alle loro opere. Dipende
dal contesto culturale (la "sinfonia" di Bach e quella di Mozart sono
due generi differenti) e dalle più varie circostanze, magari solo per
mettere di buon umore un committente o vendere qualche copia in più.
2) Gli insegnanti, e più recentemente i musicologi, tentano con varia
fortuna di dare significato tecnico a questi titoli. In genere sono
prudenti e umili.
3) Gli sfaccendati si inventano ulteriori teorie rispetto a quelle del
punto (2) pur essendo sprovvisti degli strumenti culturali (competenze e
influenza) per farlo. In genere sono dei palloni gonfiati.
La tua operazione è simile a quella che fanno i tuoi compaesani quando
criticano le scelte di Ancelotti al bar. È lecita, a volte ingenua,
spesso divertente ma resta quello che è. Insomma sono chiacchiere da bar.
Detto ancora meglio: se vuoi scrivere una fuga, esibirti in pubblico con
il clarinetto o tenere una conferenza sulla musica barocca, puoi
provarci. Al massimo vien fuori uno schifo, ma lo puoi fare. Se vuoi
intervenire sulla terminologia musicale, dal tuo PC nella tua cameretta,
non lo puoi fare. A meno che tu non sia ben conscio che sono solo
chiacchiere da tastiera.
E ora, il momento dell'arte. Che insegna più di mille parole.
Tu vuo fa o' professore
professore, professore,
ma nun hai a bibliografì.
Sient' a mme, nun ce sta niente 'a fa'
riest dint a IAMC,
riest dint a IAMC,
riest dint a IAMC.
Poi, se hai 16 anni, sogni di fare il musicologo e ci sai fare con la
gente magari diventi il nuovo Massimo Mila, ma allora non sei Egmont.