Discussione:
La più difficile al pianoforte...
(troppo vecchio per rispondere)
EnTuCciO
2004-01-01 14:10:35 UTC
Permalink
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la sonata al
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di velocità...
thanks!!
Giuseppe
2004-01-01 14:30:10 UTC
Permalink
Post by EnTuCciO
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la sonata al
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di
velocità...
Post by EnTuCciO
thanks!!
Non essendo pianista...direi così a " naso"..qualcosa li List.
Ciao
G.
pp7dd
2004-01-01 21:36:23 UTC
Permalink
Post by EnTuCciO
Post by EnTuCciO
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la
sonata al
Post by EnTuCciO
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di
velocità...
Non essendo pianista...direi così a " naso"..qualcosa li List.
Probabile visto che voleva emulare Paganini il caro Liszt..o

P.S. ma quanto mi piace (se suonato bene) e quanto lo odio (se interpretato
dolcetto senza nerbo)
Straight-six
2004-01-01 23:24:45 UTC
Permalink
Post by EnTuCciO
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la sonata al
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di velocità...
thanks!!
La Toccata di Busoni.

ciao
--
Fabrizio

"Ma, essendo la vendetta passione... molto indebolita
"nelle nazioni incivilite, ella viene tacciata di passion vile...
"È vero altresì, che quando ella è giusta, quando l'offesa ricevuta
"è atrocissima, ... la vendetta allora, sotto i nomi di guerra,
"di invasione, ...o altri simili, a nobilitarsi perviene,
"e ad ingannare le menti nostre, a segno di farsi non solo sopportare,
"ma di acquistarsi maraviglia e sublimità.
[Vittorio Alfieri, Parere dell'Autore sull'Oreste]
Andrea
2004-01-02 21:17:51 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Post by EnTuCciO
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la sonata al
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di velocità...
thanks!!
La Toccata di Busoni.
Mi puoi illuminare?
Grazie

Andrea
Straight-six
2004-01-03 14:20:44 UTC
Permalink
Post by Andrea
Post by Straight-six
La Toccata di Busoni.
Mi puoi illuminare?
Grazie
Il Preludio della Toccata andrebbe suonato "quasi presto, arditamente".

Senonché nelle tre interpretazioni che ho, Geoffrey Douglas Madge
arranca come un disperato, l'eccelso Grante ha qualche difficoltà,
e solo Brendel si avvicina al tempo raccomandato.

Insomma, se intendi il rapporto velocità/esecuzione,
il Preludio è praticamente ineseguibile alla velocità prescritta.

A proposito di cose ineseguibili, mi piacerebbe ascoltare
da qualcuno la PRIMA VERSIONE
degli Studi Trascendentali da Paganini di Liszt!
--
Fabrizio

"Ma, essendo la vendetta passione... molto indebolita
"nelle nazioni incivilite, ella viene tacciata di passion vile...
"È vero altresì, che quando ella è giusta, quando l'offesa ricevuta
"è atrocissima, ... la vendetta allora, sotto i nomi di guerra,
"di invasione, ...o altri simili, a nobilitarsi perviene,
"e ad ingannare le menti nostre, a segno di farsi non solo sopportare,
"ma di acquistarsi maraviglia e sublimità.
[Vittorio Alfieri, Parere dell'Autore sull'Oreste]
Cocco Bill
2004-01-05 15:21:37 UTC
Permalink
Post by Straight-six
Senonché nelle tre interpretazioni che ho, Geoffrey Douglas Madge
arranca come un disperato, l'eccelso Grante ha qualche difficoltà,
e solo Brendel si avvicina al tempo raccomandato.
Insomma, se intendi il rapporto velocità/esecuzione,
il Preludio è praticamente ineseguibile alla velocità prescritta.
E quale sarebbe la velocità prescritta?
Non includerei la Toccata di Busoni fra i pezzi più difficili mai scritti
sebbene ci siano, specialmente nel preludio, incroci e passi assai scomodi.
Il caveat frescobaldiano va preso cum grano salis. D'altra parte Brendel,
che non ha certo una tecnica esplosiva, ne ha dato in concerto una
interpretazione di cui va giustamente orgoglioso.

ciao
cocco bill
Andrea Trave
2004-01-02 14:05:08 UTC
Permalink
Post by EnTuCciO
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la sonata al
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di velocità...
thanks!!
Gli studi di Nancarrow... In effetti, li ha scritti per pianola
meccanica, supponendo che nessun essere umano possa arrivare ad
eseguirli...

Ciao
Andrea
************
ANDREA TRAVE - http://civet.berkeley.edu/atrave/

"To make contact with young people, it's better
to play, for example, Stravinsky's Rite of Spring
than Mozart or Beethoven. It gives a sense of
recognizability even if the listener's only
frame of reference is rock music" [E.P. Salonen]
Mr Duffy
2004-01-03 01:43:36 UTC
Permalink
Andrea Trave
Post by Andrea Trave
Gli studi di Nancarrow... In effetti, li ha scritti per pianola
meccanica, supponendo che nessun essere umano possa arrivare ad
eseguirli...
Ho un vago ricordo. E' possibile che siano suoi degli studi in cui una mano inizia con un
tempo lentissimo e accelerando, e l'altra velocissima al contrario, e alla fine invertite?
Ciao Mr Duffy
Jashugan
2004-01-02 19:51:54 UTC
Permalink
Post by EnTuCciO
Ragazzi....come amante delle curiosità, vorrei sapere qual'è la sonata al
pianoforte più difficile da fare in assoluto in termini di velocità...
thanks!!
Se per 'sonata' intendi dire 'pezzo', allora bisogna distinguere:

a) che io sappia, la velocità più alta si dovrebbe toccare nel Festino
d'Esopo di Alkan. In una delle variazioni la mano destra esegue
semibiscrome alla velocità di 120 alla semiminima. Significa 16 note
al secondo! Marc-André Hamelin, nella sua famosa registrazione per la
Hyperion esegue il brano ad un velocità che oscilla fra i 116 ed i
126, e in quelle 4 pagine tocca quindi la velocità di 16,8 note al
secondo.

Ovviamente utilizzando tutte e due le mani (alternandole, non in modo
parallelo) si possono toccare velocità perfino più alte...

b) Altra cosa però è la difficoltà... ci sono brani meno veloci, ma
immensamente più difficili (di quella variazione che ho citato). Il
Concerto di Busoni, per esempio, nella Cadenza della Tarantella
(intitolata 'All'italiana) contiene alcune delle combinazioni
meccaniche più allucinanti che siano mai state concepite...

La lista sarebbe lunghissima. Sorabji, Godowsky, lo stesso Busoni, e
molti autori contemporanei hanno toccato limiti difficilmente
superabili a meno di non costruire pianoforti dotati di meccaniche di
nuova concezione.

c) Infine, come direbbe Carlo Grante, suonare ad una buona velocità e
con chiarezza polifonica la Toccata di Schumann è impresa riservata a
pochissimi vistuosi degli 88 tasti...

un saluto,
Jashugan
Marco Marcelli
2004-01-02 22:12:27 UTC
Permalink
Post by Jashugan
La lista sarebbe lunghissima. Sorabji, Godowsky, lo stesso Busoni, e
molti autori contemporanei hanno toccato limiti difficilmente
superabili a meno di non costruire pianoforti dotati di meccaniche di
nuova concezione.
Mi dissero una volta che uno dei brani piu' spaventosi, dal lato
tecnico, e' Gaspard de la nuit di Ravel...... e' vero?
--
==========================
Marco Marcelli - Genova
==========================
Jashugan
2004-01-03 14:46:05 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Mi dissero una volta che uno dei brani piu' spaventosi, dal lato
tecnico, e' Gaspard de la nuit di Ravel...... e' vero?
Non so chi te lo abbia detto, ma ogni interprete ha le sue bestie
nere. Horowitz, che pure è stato uno dei maggiori virtuosi di tutti i
tempi, diceva che non sarebbe mai stato in grado di fare gli Studi op.
10 n. 1 e n. 2 di Chopin (cit. "An evening with Horowitz", David
Dubal), che perfino ragazzini di 12 anni snocciolano impassibilmente.
Significa che i pianisti di oggi hanno raggiunto un livello superiore
a quello di Horowitz? Ma manco di striscio...

Tutto dipende da ciò che si vuole tirare fuori dalla musica. Gaspar
*meccanicamente* non è più difficile della musica di Liszt o
Rachmaninov (non è poco!). Dal punto di vista timbrico però, se si ha
in mente non solo di pigiare i tasti giusti ma anche di dare a
ciascuna nota il suono corretto allora... sì, è veramente un brano
spaventoso.

Basta paragonare le esecuzioni di Benedetti Michelangeli e di
Pogorelich con quelle (pur pregevoli) di Thibaudet o Zacharias per
rendersi conto della differenza.

un saluto,
Jashugan

P.S.
A me per esempio terrorizza la musica di Schumann, tanto che non ho
mai messo in repertorio un solo suo brano...
Pit - Pietro Lonati
2004-01-05 10:53:14 UTC
Permalink
Post by Jashugan
Basta paragonare le esecuzioni di Benedetti Michelangeli e di
Pogorelich con quelle (pur pregevoli) di Thibaudet o Zacharias per
rendersi conto della differenza.
Zacharias suona Gaspard? oh cielo....
Comunque il Ravel più impestato è quello della toccata dal Tombeau de
Couperin.
Post by Jashugan
A me per esempio terrorizza la musica di Schumann, tanto che non ho
mai messo in repertorio un solo suo brano...
Provare con la prima delle Kinderszenen? poi piano piano, Anny
permettendo.... ;-)))))))

Bye
Pit
Cocco Bill
2004-01-05 15:31:10 UTC
Permalink
Post by Jashugan
Non so chi te lo abbia detto, ma ogni interprete ha le sue bestie
nere.
Molto giusto. La più o meno riuscita risoluzione tecnica di un pezzo ha
sempre un che di soggettivo.

Infatti, e mi riferisco a quello che hai riportato di Grante in un
precedente messaggio, la Toccata di Schumann fu eseguita a prima vista dal
dedicatario Ludwig Schunke (oltretutto nella sua prima versione in re
maggiore!).

ciao
cocco bill
Veronica Medina
2004-01-08 10:29:47 UTC
Permalink
Post by Cocco Bill
Post by Jashugan
Non so chi te lo abbia detto, ma ogni interprete ha le sue bestie
nere.
Molto giusto. La più o meno riuscita risoluzione tecnica di un pezzo ha
sempre un che di soggettivo.
Infatti, e mi riferisco a quello che hai riportato di Grante in un
precedente messaggio, la Toccata di Schumann fu eseguita a prima vista dal
dedicatario Ludwig Schunke (oltretutto nella sua prima versione in re
maggiore!).
ciao
cocco bill
Ragazzi ha ragione Franek, per favore lasciate il mittente nelle vostre
risposte, altrimenti non si capisce a chi state rispondendo oppure bisogna
andare a pescare qualche post dietro.
Fate i bravi :)

V.
Cocco Bill
2004-01-08 12:06:21 UTC
Permalink
Post by Veronica Medina
Ragazzi ha ragione Franek, per favore lasciate il mittente nelle vostre
risposte, altrimenti non si capisce a chi state rispondendo oppure bisogna
andare a pescare qualche post dietro.
Vero, è un problema che affligge spesso chi suona strumenti che leggono su
un rigo solo.

ciao
cocco bill
Veronica Medina
2004-01-08 14:13:04 UTC
Permalink
Post by Cocco Bill
Post by Veronica Medina
Ragazzi ha ragione Franek, per favore lasciate il mittente nelle vostre
risposte, altrimenti non si capisce a chi state rispondendo oppure bisogna
andare a pescare qualche post dietro.
Vero, è un problema che affligge spesso chi suona strumenti che leggono su
un rigo solo.
ciao
cocco bill
Ci sono innumereboli esercizi a doppie corde :)))

V.
Tito Ceccherini
2004-01-12 20:11:09 UTC
Permalink
On Thu, 08 Jan 2004 14:13:04 GMT, "Veronica Medina"
Post by Veronica Medina
Ci sono innumereboli esercizi a doppie corde :)))
scritti rigorosamente su un solo rigo, o sbaglio? :P

T

Straight-six
2004-01-03 14:24:03 UTC
Permalink
Post by Jashugan
a) che io sappia, la velocità più alta si dovrebbe toccare nel Festino
d'Esopo di Alkan. In una delle variazioni la mano destra esegue
semibiscrome alla velocità di 120 alla semiminima. Significa 16 note
al secondo! Marc-André Hamelin, nella sua famosa registrazione per la
Hyperion esegue il brano ad un velocità che oscilla fra i 116 ed i
126, e in quelle 4 pagine tocca quindi la velocità di 16,8 note al
secondo.
Impressionante, disco e/o mp3, grazie anticipate!
Post by Jashugan
Ovviamente utilizzando tutte e due le mani (alternandole, non in modo
parallelo) si possono toccare velocità perfino più alte...
Senti ma Hamelin ha mai suonato la PRIMA VERSIONE
degli studi da Paganini di Liszt?
Post by Jashugan
b) Altra cosa però è la difficoltà... ci sono brani meno veloci, ma
immensamente più difficili (di quella variazione che ho citato). Il
Concerto di Busoni, per esempio, nella Cadenza della Tarantella
(intitolata 'All'italiana) contiene alcune delle combinazioni
meccaniche più allucinanti che siano mai state concepite...
Bè, anche la Fantasia Contrappuntistica non scherza...
Post by Jashugan
c) Infine, come direbbe Carlo Grante, suonare ad una buona velocità e
con chiarezza polifonica la Toccata di Schumann è impresa riservata a
pochissimi vistuosi degli 88 tasti...
Sottoscrivo.

ciao cantante!
--
Fabrizio

"Ma, essendo la vendetta passione... molto indebolita
"nelle nazioni incivilite, ella viene tacciata di passion vile...
"È vero altresì, che quando ella è giusta, quando l'offesa ricevuta
"è atrocissima, ... la vendetta allora, sotto i nomi di guerra,
"di invasione, ...o altri simili, a nobilitarsi perviene,
"e ad ingannare le menti nostre, a segno di farsi non solo sopportare,
"ma di acquistarsi maraviglia e sublimità.
[Vittorio Alfieri, Parere dell'Autore sull'Oreste]
Continua a leggere su narkive:
Loading...