Post by Jashugana) che io sappia, la velocità più alta si dovrebbe toccare nel Festino
d'Esopo di Alkan. In una delle variazioni la mano destra esegue
semibiscrome alla velocità di 120 alla semiminima. Significa 16 note
al secondo! Marc-André Hamelin, nella sua famosa registrazione per la
Hyperion esegue il brano ad un velocità che oscilla fra i 116 ed i
126, e in quelle 4 pagine tocca quindi la velocità di 16,8 note al
secondo.
Impressionante, disco e/o mp3, grazie anticipate!
Post by JashuganOvviamente utilizzando tutte e due le mani (alternandole, non in modo
parallelo) si possono toccare velocità perfino più alte...
Senti ma Hamelin ha mai suonato la PRIMA VERSIONE
degli studi da Paganini di Liszt?
Post by Jashuganb) Altra cosa però è la difficoltà... ci sono brani meno veloci, ma
immensamente più difficili (di quella variazione che ho citato). Il
Concerto di Busoni, per esempio, nella Cadenza della Tarantella
(intitolata 'All'italiana) contiene alcune delle combinazioni
meccaniche più allucinanti che siano mai state concepite...
Bè, anche la Fantasia Contrappuntistica non scherza...
Post by Jashuganc) Infine, come direbbe Carlo Grante, suonare ad una buona velocità e
con chiarezza polifonica la Toccata di Schumann è impresa riservata a
pochissimi vistuosi degli 88 tasti...
Sottoscrivo.
ciao cantante!
--
Fabrizio
"Ma, essendo la vendetta passione... molto indebolita
"nelle nazioni incivilite, ella viene tacciata di passion vile...
"È vero altresì, che quando ella è giusta, quando l'offesa ricevuta
"è atrocissima, ... la vendetta allora, sotto i nomi di guerra,
"di invasione, ...o altri simili, a nobilitarsi perviene,
"e ad ingannare le menti nostre, a segno di farsi non solo sopportare,
"ma di acquistarsi maraviglia e sublimità.
[Vittorio Alfieri, Parere dell'Autore sull'Oreste]