Discussione:
"Analfabeti sonori" di Carlo Boccadoro
(troppo vecchio per rispondere)
Sunbather
2019-07-22 09:18:08 UTC
Permalink
Simpatico libretto del buon Carlo Sbroccadoro,
che si può dividere grosso modo in due parti:
la prima parte tratta della specialità del Nostro,
ovvero la musica contemporanea, e delle difficoltà che
questa incontra nella programmazione musicale italiana,
per pigrizia mentale degli operatori culturali e del pubblico
e per conseguente sconvenienza economica.
Data la expertise in materia, e dai nomi dei compositori
forniti nel testo, il buon Sbroccadoro ci stimola
all’approfondimento del tema, soprattutto alla luce
della tesi opposta sostenuta da Sandrino Baricchio
nel celebre “L’anima di Hegel e le mucche del Wiscounsin”
(che, dobbiamo dire, ci convince maggiormente).
La seconda parte del libro si concentra invece sul cambiamento
delle modalità di fruizione della musica da parte del pubblico.
La tesi sostenuta, abbastanza condivisibile, è che la frammentarietà
dell’ascolto, causata dallo streaming digitale e
dall’aumento delle distrazioni della vita quotidiana,
determinano una perdita nella possibilità di comprensione
di un discorso musicale (alla pari di un discorso letterario)
di una certa complessità e che necessiti di svilupparsi in un
arco di tempo superiore a quello che normalmente la gente è disposta
a concedergli. Anche la sovrabbondanza di materiale musicale disponibile,
grazie al digitale, può essere un fattore negativo, sia per il pubblico,
che trova difficile concentrarsi su un artista o su un genere particolare,
sia per i compositori musicali, per i quali la conoscenza
eccessiva di tutto lo scibile che viene prodotto, può precludere
o rendere molto complicato il determinarsi di una scuola,
che consenta un’evoluzione coerente di un pensiero musicale,
nel solco di una tradizione o di una linea coerente di sviluppo,
causando uno spaesamento sia verso il pubblico che verso se stessi.

Einaudi, 96 pagg., 12 euri.

https://confessochehofruito.blogspot.com/2019/07/sbroccadoro.html
Acremone
2019-07-22 10:20:30 UTC
Permalink
On 22/07/2019 11:18, Sunbather wrote:
<ironico>
Ricordate che facciamo parte di una minoranza che sa quale arte educa e
quale arte guasta. La nostra superiorità culturale è anche una
responsabilità sociale, per cui occorrerà lavorare per risvegliare dalla
loro pigrizia mentale gli operatori culturali e il pubblico che non ci
segue.
Sarà anche necessario limitare l'accesso a questa abbondanza di stimoli
che spaesa le menti deboli e preclude il determinarsi di una scuola e
un'evoluzione coerente di un pensiero musicale.
</ironico>
lzy
2019-07-22 13:57:14 UTC
Permalink
Post by Acremone
<ironico>
Ricordate che facciamo parte di una minoranza che sa quale arte educa e
quale arte guasta. La nostra superiorità culturale è anche una
responsabilità sociale, per cui occorrerà lavorare per risvegliare dalla
loro pigrizia mentale gli operatori culturali e il pubblico che non ci
segue.
Sarà anche necessario limitare l'accesso a questa abbondanza di stimoli
che spaesa le menti deboli e preclude il determinarsi di una scuola e
un'evoluzione coerente di un pensiero musicale.
</ironico>
...e chiudiamo il ng che stimola troppo le sinapsi di alcuni addetti ai lavori
qui in incognito
Acremone
2019-07-22 15:47:56 UTC
Permalink
Post by lzy
...e chiudiamo il ng che stimola troppo le sinapsi di alcuni addetti ai lavori
qui in incognito
Temo di non capire.
lzy
2019-07-22 20:49:22 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
...e chiudiamo il ng che stimola troppo le sinapsi di alcuni addetti ai lavori
qui in incognito
Temo di non capire.
leggi iL libro

lzy
2019-07-22 13:58:32 UTC
Permalink
Post by Sunbather
https://confessochehofruito.blogspot.com/2019/07/sbroccadoro.html
solo qui due rece in un mese, è un successone per CB!
Loading...