Post by BarquaQuindi e' il mignolo che non fa abbastanza pressione...OK
Grazie1000
Confermo e aggiungo una cosa.
A parte il fatto che il mignolo e' debbole c'entra molto il fatto che e'
l'ultimo dito da dover mettere sulla corda ed essendo ancora la mano molto
rigida ci si arriva con fatica e normalmente non cade mai al posto giusto
quindi sommando meno forza piu' posto "sbagliato" fanno si' che il suono
esca debbole o "sporco" mentre invece sia il RE (terzo dito) che il MI
(quarto dito) dovrebbero suonare "piu' forte" avendo entrambi una corda
accando da far vibrare per consonanza, per cui io ti consiglio per trovare
l'intonazione perfetta con il mignolo di suonarlo insieme al MI vuoto e
poter fare il paragone, cosi' ti accorgi se e' intonato o meno. Se ti si
stanca il mignolo prova a trovare il posto con un'altro dito, per esempio il
2o che e' quello piu' forte. Trovi il posto preciso, ne un milimetro in
piu' ne uno in meno, lo suoni accanto al MI vuoto e ti assicuri che sia il
posto giusto. Rimani un po' li' e memorizzi il suono che esce fuori, una
volta memorizzato lo suoni con il mignolo e cerca de farlo uscire uguale.
Vedrai que quasi automaticamente metterai il mignolo nella posizione giusta,
dato che quando lo premi con il secondo dito, questo viene naturalmente piu'
curvo e cade in maniera perpendicolare alla corda, mentre che il mignolo
cade piu' "sdraiato" se si puo' dire cosi'.
Una volta memorizzato il posto e la posizione alla quale deve cadere il 4o
dito si tratta solo di ripeterlo varie volte, arrivando dalla corda vuota,
arrivando dal passaggio 1o e 4o dito e cosi' tutte le combinazioni che vuoi.
Finche' ci azzecchi al primo tentativo ma normalmente uno passa un po' di
tempo a farlo cadere al posto sbagliato, ci vuole pazienza.
E' molto importante sapere che il posto per far cadere le dita sulle corde
del violino e' UNO SOLO e la pulizia di suono e l'intonazione vengono fuori
perfette SOLAMENTE in quel milimetro di corda e non e' importante solo il
posto preciso ma anche la posizione del dito gia' che anche se hai trovato
il posto giusto, se cambi la curvatura del dito cambia anche l'intonazione e
per conseguenza la pulizia del suono.
E' importante sapere anche un'altra cosa, ci si mette piu' tempo a trovare
l'intonazione perfetta ma una volta trovata e' difficile che il dito cada al
posto sbagliato, per qualche motivo il cervello memorizza il posto esatto
mentre invece non memoriza gli altri (per fortuna) gia' che quando
l'intonazione non e' perfetta ma mediamente giusta e' perche' il dito non ha
ancora trovato QUEL posto preciso e quindi e' come se ogni volta cadesse in
un punto diverso e quindi e' come se lo avessi studiato solo una volta sola.
mentre invece se trovi il posto preciso e fai cadere il dito li', prima o
poi il posto viene memorizzato e non sbagli piu'. Non so se mi sono
spiegata. E' un discorso complesso ma una volta che lo capisci bene smetti
di perdere tempo a trovare l'intonazione PIU O MENO GIUSTA e ti dedichi piu'
tempo a trovare quella PERFETTA gia' che alla fine ci vuole piu' lavoro e
pazienza ma si risparmia tanto tempo in futuro.
Ci sono insegnanti che affermano che suonare il violino intonato viene con
il tempo, piano piano, prima ci si adegua alla posizione, all'archetto e
alle varie rogne, e poi ci si dedica di piu' all'intonazione. C'e' chi
preferisce "attaccare al nemico" dall'inizio per farti venire il riflesso
dal inizio. Entrambi modi sono giusti e dipende molto da allievo ad
allievo.
Vedi un po' tu come ti senti piu' al tuo agio. Puoi fare entrambe cose, un
giorno dedicato all'intonazione perfetta (che non fa mai danni) e poi ti
rilassi e fai cadere le dita piu' o meno con liberta' giusto per suonichiare
qualcosa, altrimenti rischi di inrrigidirti e provare solo frustrazione.
Scusate tanto per il MEGA dillungamento :)
Ciao
V.