Discussione:
Microfoni a teatro
(troppo vecchio per rispondere)
Erg Frast (lab)
2019-12-19 14:01:41 UTC
Permalink
Non vado spesso all'opera, un paio di volte all'anno, se va bene.
Ieri sera, guardando col binocolo, scorgo qualcosa attaccato
all'orecchio del tenore. Guardo meglio e trovo la stessa cosa per tutti
i protagonisti: si direbbe un piccolo microfono per dare un po' di
rinforzo alla voce.
Ascolto con più attenzione: il sistema è ben calibrato e non si colgono
disomogeneità o ritardi, non vedo nemmeno dove abbiano nascosto i
diffusori, che dovrebbero essere davanti ai cantanti (per evitare
l'effetto Larsen), quindi presumo siano ben dissimulati.
Noto alcune cose: il rinforzo non è evidente, bisogna farci caso, ma si
nota che allo spostarsi del cantante sul palco, anche quando si gira,
l'emissione arriva sempre piuttosto costante (cosa strana se ci
pensate). Il teatro è piuttosto grande, sui 2000 posti scarsi, con ampio
volume, quindi è già critico se non si ha una voce potente, specie se
l'orchestra è un po' grossa; potrebbe sembrare una giustificazione.
Da anni si parla di "loudness war" nei media, sembra che sia arrivata
anche a teatro. La cosa non mi pare tanto innocua: per cominciare ho
notato un appiattimento della dinamica; in tutta la serata non ho
sentito un solo piano emesso dai cantanti. E' un po' come nei concerti
rock, dove la dinamica è demandata a chi sta in regia e controlla il
mixer, mentre i sedicenti artisti suonano tutto piatto. Di fatto anche
al pubblico poi arriverà un suono senza dinamica, perchè ovviamente la
regia non è in grado di gestire una componente di valenza artistica come
la dinamica. Così si finisce per appiattire anche l'esecuzione dei
cantanti lirici, che si sentono sì bene fino in fondo al teatro, ma in
maniera monocorde e poco espressiva.
Nei fortissimo del tenore (non degli altri) mi è sembrato pure di
avvertire, quasi inpercettibile, un inizio di distorsione, che rendeva
il suono non del tutto naturale.

Qualcuno può condividere la sua esperienza?

EF
Erg Frast (lab)
2019-12-19 14:40:00 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Non vado spesso all'opera, un paio di volte all'anno, se va bene.
Ieri sera, guardando col binocolo, scorgo qualcosa attaccato
all'orecchio del tenore. Guardo meglio e trovo la stessa cosa per tutti
i protagonisti: si direbbe un piccolo microfono per dare un po' di
rinforzo alla voce.
....

Oppure sto prendendo un granchio?
La questione è molto delicata e in genere viene trattata in maniera opaca.
Molti negano, qualcuno conferma... qui un interessante articolo del New
York Times nel lontano 1999

https://www.nytimes.com/1999/08/18/theater/enhancing-sound-in-a-hush-hush-way.html

EF
Maurizio Frigeni
2019-12-19 17:49:18 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Non vado spesso all'opera, un paio di volte all'anno, se va bene.
Ieri sera, guardando col binocolo, scorgo qualcosa attaccato
all'orecchio del tenore. Guardo meglio e trovo la stessa cosa per tutti
i protagonisti: si direbbe un piccolo microfono per dare un po' di
rinforzo alla voce.
Di che teatro e opera si tratta? Non è che, più banalmente, stavano
registrando o filmando l'opera per trasmetterla in TV o farne CD/DVD?

M.
Erg Frast
2019-12-20 00:14:08 UTC
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Di che teatro e opera si tratta? Non è che, più banalmente, stavano
registrando o filmando l'opera per trasmetterla in TV o farne CD/DVD?
Si, il dubbio permane, ma facendo attenzione e sommando gli indizi:
- Voci sempre sopra l'orchestra (era una Carmen), per tutti i cantanti,
ma proprio tutti, quando di norma c'è sempre qualcuno che non riesce ad
uscire bene.
- Volume costante nonostante i movimenti sulla scena.
- Assenza totale di uno straccio di pianissimo.
- Anche nei parlati il suono veniva fuori netto e potente, senza
differenziarsi troppo dai momenti di canto, dove le modalità di
emissione dovrebbero giocare a favore.

Oggi ho letto molto e ho trovato varie testimonianze, quell'articolo è
molto indicativo.
Ovviamente c'è una zona d'ombra tutt'attorno, nessuno lo ammette
chiaramente. Sarebbe bello sentire qualcuno del mestiere.

EF
lzy
2019-12-20 00:35:07 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
Post by Maurizio Frigeni
Di che teatro e opera si tratta? Non è che, più banalmente, stavano
registrando o filmando l'opera per trasmetterla in TV o farne CD/DVD?
- Voci sempre sopra l'orchestra (era una Carmen), per tutti i cantanti,
ma proprio tutti, quando di norma c'è sempre qualcuno che non riesce ad
uscire bene.
- Volume costante nonostante i movimenti sulla scena.
- Assenza totale di uno straccio di pianissimo.
- Anche nei parlati il suono veniva fuori netto e potente, senza
differenziarsi troppo dai momenti di canto, dove le modalità di
emissione dovrebbero giocare a favore.
Oggi ho letto molto e ho trovato varie testimonianze, quell'articolo è
molto indicativo.
Ovviamente c'è una zona d'ombra tutt'attorno, nessuno lo ammette
chiaramente. Sarebbe bello sentire qualcuno del mestiere.
EF
se vuoi che tutti i duemila minions sentano devi far così
sacrificando la qualità e la naturalità dell'evento sonoro

è il tentativo di far coesistere qualcosa che è semnpre stata per pochi eletti...

o riccastri seduti in platea centrale o nei palchi principali

stesso discorso per tutti i concerti strumentali
pochi fortunati, quanto agli altri...

Erg Frast (lab)
2019-12-20 09:46:41 UTC
Permalink
Post by lzy
se vuoi che tutti i duemila minions sentano devi far così
sacrificando la qualità e la naturalità dell'evento sonoro
è il tentativo di far coesistere qualcosa che è semnpre stata per pochi eletti...
o riccastri seduti in platea centrale o nei palchi principali
stesso discorso per tutti i concerti strumentali
pochi fortunati, quanto agli altri...
http://youtu.be/eF3F0fQoACM
Non è che io sia assolutamente contrario ai compromessi, mi secca che si
facciano le cose "di nascosto".
Basterebbe dire cosa si fa e perchè lo si fa.
Da un lato abbiamo la fruibilità dell'evento, dall'altra la sua
integrità e la sua qualità.
Se riuscissero ad amplificare senza pregiudicare il controllo della
dinamica, la naturalezza apparente dell'emissione, ecc. probabilmente
non sarei qui a fare obiezioni.

C'è molta superficialità nella fruizione artistica, mentre dall'altro
lato della barricata c'è molto interesse e spregiudicatezza. Mi secca
che vincano facile.

Ti vendono una cosa, ma poi te ne danno un'altra!
Come al cine: dicono che ti faranno vedere Fellini restaurato e poi ti
proiettano un bluray.
E' un po' come se tu pagassi il biglietto per vedere la mostra di
Caravaggio e poi ti presentassero delle copie digitali.

Facciamo rivoluzione.

EF
lzy
2019-12-20 11:53:32 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Facciamo rivoluzione.
la rivoluzione qui consiste nel non andare più ai concerti
così come un tempo non ascoltammo più radiotre.....
non andammo più al cinema...

ma c'è un popolo di minions appunto che ha preso il nostro posto, ed è più numeroso di quanto non fossimo noi negli anni ottanta e novanta
del secolo scorso (sessanta/settanta per i più anzianotti come acremone)

io a concerto ormai ci vado solo per mostrare l'abito succinto,
fare un po' di salotto, vedere gente, dire cose, etc...

AL CONTRARIO, SE VOGLIO ASCOLTARE MUSICA
sto a casa, sul divano, davanti a un video in 42 pollici
o concentradomi su un cd (lp per chi se lo può permettere...)

in quest'ultimo caso posso anche seguire la musica sulla partitura
la qualcosa rende la fruizione al suo massimo

altro che carmencite...
Erg Frast (lab)
2019-12-20 18:10:39 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Erg Frast (lab)
Facciamo rivoluzione.
la rivoluzione qui consiste nel non andare più ai concerti
Oppure nell'andare a teatro e tirare i gatti morti sulla scena.
Ci sono tanti modi di protestare.

EF
lzy
2019-12-21 00:27:02 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Post by lzy
Post by Erg Frast (lab)
Facciamo rivoluzione.
la rivoluzione qui consiste nel non andare più ai concerti
Oppure nell'andare a teatro e tirare i gatti morti sulla scena.
Ci sono tanti modi di protestare.
Certo, ma ci vorrebbe un nuovo pubblico preparatissimo e coltissimo
infatuato del teatro musicale al punto di dedicarci una grossa fetta del proprio tempo libero

io vedo solo minions che plaudono
e poi saltellano via al ristorante e parlano d'altro

al cinema è la stessa cosa
esci dalla sala e tutti parlano d'altro
il film serve solo a stordirsi per due ore. punto
Father McKenzie
2019-12-21 18:17:05 UTC
Permalink
Post by lzy
Certo, ma ci vorrebbe un nuovo pubblico preparatissimo e coltissimo
infatuato del teatro musicale al punto di dedicarci una grossa fetta del proprio tempo libero
Per prendere il gatto e ammazzarlo in effetti bisogna avere molto tempo
da dedicare, poi allenarsi al lancio, che è più difficile di quanto sembri
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Maurizio Frigeni
2019-12-20 11:33:00 UTC
Permalink
Post by Erg Frast
- Voci sempre sopra l'orchestra (era una Carmen), per tutti i cantanti,
ma proprio tutti, quando di norma c'è sempre qualcuno che non riesce ad
uscire bene.
- Volume costante nonostante i movimenti sulla scena.
- Assenza totale di uno straccio di pianissimo.
- Anche nei parlati il suono veniva fuori netto e potente, senza
differenziarsi troppo dai momenti di canto, dove le modalità di
emissione dovrebbero giocare a favore.
Quindi era la Carmen dal Teatro Regio di Torino: era trasmessa in
diretta da Radio Tre e questo giustifica i microfoni che hai visto.
Resto scettico sulla presenza di diffusori nascosti per il pubblico.

M.
Erg Frast (lab)
2019-12-20 18:13:13 UTC
Permalink
Post by Maurizio Frigeni
Post by Erg Frast
- Voci sempre sopra l'orchestra (era una Carmen), per tutti i cantanti,
ma proprio tutti, quando di norma c'è sempre qualcuno che non riesce ad
uscire bene.
- Volume costante nonostante i movimenti sulla scena.
- Assenza totale di uno straccio di pianissimo.
- Anche nei parlati il suono veniva fuori netto e potente, senza
differenziarsi troppo dai momenti di canto, dove le modalità di
emissione dovrebbero giocare a favore.
Quindi era la Carmen dal Teatro Regio di Torino: era trasmessa in
diretta da Radio Tre e questo giustifica i microfoni che hai visto.
Resto scettico sulla presenza di diffusori nascosti per il pubblico.
M.
Diretta o ripresa del 18 dicembre?
Una cosa non esclude l'altra (registrazione radio-amplificazione), in
ogni caso vorrei indagare.

Grazie


EF
Loading...