Discussione:
aiuto per solfeggio
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2007-04-22 18:44:21 UTC
Permalink
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.

Nel tempo di 4/4 solfeggio due in battere e due in levare, per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
Homer Simpson
2007-04-22 19:25:51 UTC
Permalink
Post by Paolo
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.
Nel tempo di 4/4 solfeggio due in battere e due in levare, per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
No, per il 3/4 e il 3/2 uno in battere e due in levare.
lux
ArtBurt
2007-04-22 20:04:49 UTC
Permalink
Post by Homer Simpson
Post by Paolo
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.
Nel tempo di 4/4 solfeggio due in battere e due in levare, per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
No, per il 3/4 e il 3/2 uno in battere e due in levare.
Comunque un vecchio sistema era proprio quello:
4/x - 2 in battere, sx, dx.
3/x - 2 in battere, sx.

Art
Moosbrugger
2007-04-22 21:14:26 UTC
Permalink
Post by ArtBurt
Post by Homer Simpson
Post by Paolo
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.
Nel tempo di 4/4 solfeggio due in battere e due in levare, per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
No, per il 3/4 e il 3/2 uno in battere e due in levare.
4/x - 2 in battere, sx, dx.
3/x - 2 in battere, sx.
Art
Era un vecchio sistema sbagliato :-)
Il movimento del solfeggio, di base, non è altro che quello del
direttore d'orchestra, quindi 4/4 : battere, sinistra, destra,
levare; 3/4 : battere, destra, levare. E' un movimento che
oltrettutto chiarisce la distribuzione degli accenti all'interno
della battuta. Per il nostro amico : il 3/2 si può battere come
il 3/4 oppure suddiviso, ovvero battere, battere, destra,
destra, levare, levare.

M.
ArtBurt
2007-04-22 22:22:05 UTC
Permalink
Post by Moosbrugger
Era un vecchio sistema sbagliato :-)
Certo che era un sistema sbagliato. Volevo solo dire però che non è
un'invenzione del nostro amico.
Ricordo che dalle suore insegnavano un altro sistema ancora: i primi due due
movimenti del 4/4, invece di batterli in giù, li marcavano battendosi le
dita unite della mano destra sullo sterno e gli altri due movimenti a
sinistra poi a destra.
Lo potevano fare solo dalle suore; sembrava il segno della croce. :-)
Io però non ho mai adottato questo sistema. L'altro sì, al conservatorio e
con un maestro di solfeggio con i controcaxxi. Poi, cambiò l'insegnante e
dovetti adottare il sistema "normale" cioè quello giusto.

Art
no
2007-04-22 00:02:03 UTC
Permalink
Post by ArtBurt
Post by Homer Simpson
Post by Paolo
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.
Nel tempo di 4/4 solfeggio due in battere e due in levare, per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
No, per il 3/4 e il 3/2 uno in battere e due in levare.
4/x - 2 in battere, sx, dx.
3/x - 2 in battere, sx.
Art
<<<Era un vecchio sistema sbagliato :-)
<<<Il movimento del solfeggio, di base, non è altro che quello del
<<<direttore d'orchestra, quindi 4/4 : battere, sinistra, destra,

Per il 4/4 non sono due in battere (giù - sù) seguiti da due in levare
(sin - dx)?

<<<levare; 3/4 : battere, destra, levare. E' un movimento che
<<<oltrettutto chiarisce la distribuzione degli accenti all'interno
<<<della battuta. Per il nostro amico : il 3/2 si può battere come
<<<il 3/4 oppure suddiviso, ovvero battere, battere, destra,
<<<destra, levare, levare.
<<<
<<<M.
ArtBurt
2007-04-23 00:43:36 UTC
Permalink
Post by no
Per il 4/4 non sono due in battere (giù - sù) seguiti da due in levare
(sin - dx)?
No, per il 4/x sono: 1 in giù, 2 a sinistra, 3 a destra, 4 in alto.
Per il 3/x sono:1 in giù, 2 a destra, 3 in alto. Come diceva G. Solti: "Come
se fosse un triangolo"

Ciao
Art
no
2007-04-22 12:21:45 UTC
Permalink
Post by ArtBurt
Post by no
Per il 4/4 non sono due in battere (giù - sù) seguiti da due in levare
(sin - dx)?
No, per il 4/x sono: 1 in giù, 2 a sinistra, 3 a destra, 4 in alto.
"Come se fosse un triangolo"
Ciao
Art
Ma non è un sistema più complicato per studenti alle prime armi?
Non era più semplice per il 4/x uno battere (giù - sù), uno levare (sin -
dx), seguiti da uno battere (giù - sù), uno levare (sin - dx), in questo
modo gli accenti ritornano....
Gippe
2007-04-23 15:05:27 UTC
Permalink
Post by no
Post by ArtBurt
Post by no
Per il 4/4 non sono due in battere (giù - sù) seguiti da due in levare
(sin - dx)?
No, per il 4/x sono: 1 in giù, 2 a sinistra, 3 a destra, 4 in alto.
"Come se fosse un triangolo"
Ciao
Art
Ma non è un sistema più complicato per studenti alle prime armi?
Non era più semplice per il 4/x uno battere (giù - sù), uno levare (sin -
dx), seguiti da uno battere (giù - sù), uno levare (sin - dx), in questo
modo gli accenti ritornano....
E il 2/x come lo batti? Alla stessa maniera? Come li differenzi poi?


Io personalmente solfeggio con il primo movimento in battere (suddividendo
il movimento sarà metà in battere e metà in levare), secondo a sx (metà sx e
metà verso dx fermandosi in centro figurale), il terzo a dx (dal centro
figurale a dx e poi a sx verso il centro) ed infine verso l'alto (dal centro
verso l'alto per poi, nella seconda metà del movimento, riscendere verso il
centro). Spero che sia stata chiara la mia descrizione.
Il 3/x si toglie il movimento a dx.
Il mio insegnante ci faceva battere con l'altra mano l'unità di
suddivisione, precisamente con le dita: pollice ed indice se il tempo era
semplice e police, indice e medio per quelli composti (o terzine).
Sinceramente per me è risultato molto efficace.
Saluti
Gippe

Saluti.
moeck
2007-04-24 06:31:54 UTC
Permalink
Post by Gippe
Io personalmente solfeggio con il primo movimento in battere (suddividendo
il movimento sarà metà in battere e metà in levare), secondo a sx (metà sx e
metà verso dx fermandosi in centro figurale), il terzo a dx (dal centro
figurale a dx e poi a sx verso il centro) ed infine verso l'alto (dal centro
verso l'alto per poi, nella seconda metà del movimento, riscendere verso il
centro). Spero che sia stata chiara la mia descrizione.
Il 3/x si toglie il movimento a dx.
Il mio insegnante ci faceva battere con l'altra mano l'unità di
suddivisione, precisamente con le dita: pollice ed indice se il tempo era
semplice e police, indice e medio per quelli composti (o terzine).
Sinceramente per me è risultato molto efficace.
Saluti
Gippe
Saluti.
Ragazzi, mi avete confuso le idee....quindi lancio un SOS anche da parte
mia...;)

ho un esercizio per sabato che parte in 6/4 e poi diventa 6/8 e poi
12/16...?!
come solfeggio il 6/4? come fosse 6/8?

grazie
rossella

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gippe
2007-04-24 07:12:53 UTC
Permalink
Post by Gippe
Post by Gippe
Io personalmente solfeggio con il primo movimento in battere
(suddividendo
il movimento sarà metà in battere e metà in levare), secondo a sx (metà
sx
e
Post by Gippe
metà verso dx fermandosi in centro figurale), il terzo a dx (dal centro
figurale a dx e poi a sx verso il centro) ed infine verso l'alto (dal
centro
Post by Gippe
verso l'alto per poi, nella seconda metà del movimento, riscendere verso
il
Post by Gippe
centro). Spero che sia stata chiara la mia descrizione.
Il 3/x si toglie il movimento a dx.
Il mio insegnante ci faceva battere con l'altra mano l'unità di
suddivisione, precisamente con le dita: pollice ed indice se il tempo era
semplice e police, indice e medio per quelli composti (o terzine).
Sinceramente per me è risultato molto efficace.
Saluti
Gippe
Saluti.
Ragazzi, mi avete confuso le idee....quindi lancio un SOS anche da parte
mia...;)
ho un esercizio per sabato che parte in 6/4 e poi diventa 6/8 e poi
12/16...?!
come solfeggio il 6/4? come fosse 6/8?
Occorrerebbe vedere anche altro, comunque dovresti avere due movimenti di
tre suddivisioni l'uno (un-due-tre, u-due-tre), nel caso del 6/4
l'un-due-tre è rappresentato da tre semiminime, mentre nel 6/8 da tre crome.
Potresti avere anche qualche indicazione però che ti farà convenire battere
il tempo in sei, cioè sei movimenti.
Per la suddivisione ti consiglio, con le tre dita della mano sinistra
(pollice, indice e medio) sul tavolo batti le sillabe di Na-po-li di seguito
(sarebbe l'un-due-tre) e con la mano destra solfeggi: parti da un'altezza
conveniente rispetto al piano del tavolo e vai in battere, poi risali verso
il punto di partenza per poi spostarti verso sx di un poco ed infine
ritornare verso il punto dal qaule sei partita. Esempio: per un 2/4, quattro
crome do-re-mi-fa; parti dal punto come ti ho indicato sopra e batti sul
tavolo (occhio a non farlo con violenza...;-) ) chiamando la prima nota sul
battere, poi nel risalire al punto di partenza chiami il re (quindi hai
suddiviso in due il movimento iniziale), vai verso sx dicendo mi e ritorni
al punto di partenza dicendo fa. (credo di essere stato chiaro! Lo spero per
te!). Ricorda (ovvio no?) che la durata delle note sarà uguale e non
sfalsata.
Il 12/16 saranno quattro movimenti di tre semicrome l'uno, quindi avrai i
quattro movimenti fatti da un-due-tre (o se pice di più: Na-po-li).
Il 6/4 che diventa 6/8 cambia solo l'unità di suddivisione, cioè quello che
rappresentava la semiminima nel 6/8 sarà rappresentato dalla croma, nel
12/16 dovrai aggiungere due movimenti e l'unità di suddivisione sarà la
semicroma.
Saluti
Gippe
Post by Gippe
grazie
rossella
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
moeck
2007-04-24 14:13:20 UTC
Permalink
Post by Gippe
Post by moeck
Ragazzi, mi avete confuso le idee....quindi lancio un SOS anche da parte
mia...;)
ho un esercizio per sabato che parte in 6/4 e poi diventa 6/8 e poi
12/16...?!
come solfeggio il 6/4? come fosse 6/8?
Occorrerebbe vedere anche altro, comunque dovresti avere due movimenti di
tre suddivisioni l'uno (un-due-tre, u-due-tre), nel caso del 6/4
l'un-due-tre è rappresentato da tre semiminime, mentre nel 6/8 da tre crome.
Potresti avere anche qualche indicazione però che ti farà convenire battere
il tempo in sei, cioè sei movimenti.
no, no. dici bene. si presta proprio alla suddivisione in due movimenti da
tre!!!
già mi sei stato di grande aiuto e di conferma a quello che pensavo. grazie!
Post by Gippe
Per la suddivisione ti consiglio, con le tre dita della mano sinistra
(pollice, indice e medio) sul tavolo batti le sillabe di Na-po-li di seguito
(sarebbe l'un-due-tre) e con la mano destra solfeggi: parti da un'altezza
conveniente rispetto al piano del tavolo e vai in battere, poi risali verso
il punto di partenza per poi spostarti verso sx di un poco ed infine
ritornare verso il punto dal qaule sei partita. Esempio: per un 2/4, quattro
crome do-re-mi-fa; parti dal punto come ti ho indicato sopra e batti sul
tavolo (occhio a non farlo con violenza...;-) ) chiamando la prima nota sul
battere, poi nel risalire al punto di partenza chiami il re (quindi hai
suddiviso in due il movimento iniziale), vai verso sx dicendo mi e ritorni
al punto di partenza dicendo fa. (credo di essere stato chiaro! Lo spero per
te!). Ricorda (ovvio no?) che la durata delle note sarà uguale e non
sfalsata.
...qui non ho capito molto bene, soprattutto la "storia" delle tre dita
della mano sinistra...
generalmente nella sinistra tengo la matita per seguire il solfeggio...;)
Post by Gippe
Il 12/16 saranno quattro movimenti di tre semicrome l'uno, quindi avrai i
quattro movimenti fatti da un-due-tre (o se pice di più: Na-po-li).
Il 6/4 che diventa 6/8 cambia solo l'unità di suddivisione, cioè quello che
rappresentava la semiminima nel 6/8 sarà rappresentato dalla croma, nel
12/16 dovrai aggiungere due movimenti e l'unità di suddivisione sarà la
semicroma.
esaustivo!!! guarda che vengo a ripetizione da te quest'estate, se mi
promuovono al terzo corso.
col dettato sono un totale disastro....

ciao e grazie ancora
rossella



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Gippe
2007-04-24 14:52:44 UTC
Permalink
CUT
Post by moeck
Post by Gippe
battere, poi nel risalire al punto di partenza chiami il re (quindi hai
suddiviso in due il movimento iniziale), vai verso sx dicendo mi e ritorni
al punto di partenza dicendo fa. (credo di essere stato chiaro! Lo spero
per
Post by Gippe
te!). Ricorda (ovvio no?) che la durata delle note sarà uguale e non
sfalsata.
...qui non ho capito molto bene, soprattutto la "storia" delle tre dita
della mano sinistra...
generalmente nella sinistra tengo la matita per seguire il solfeggio...;)
E' un espediente per suddividere il movimento: ad esempio, senza tracciare
nell'aria il disegno del solfeggio con la destra ci dedichiamo solo al
movimento delle dita. Se hai un tempo semplice x/4 o x/2 o simili, cioè un
tempo i cui movimenti sono suddivisi in due (uno-due, o come se dicessi
Ro-ma) allora col pollice e l'indice sul tavolo 'picchierai' alternatamente:
tipo, 2/4 quattro crome do-re-mi-fa, allora do-pollice, re-indice,
mi-pollice, fa-indice e così via qualora hai altro da solfeggiare.
Nel tempo composto invece devi aggiungere il medio: (sul ritmo Na-po-li /
un-due-tre) avrai do-police, re-indice, mi-medio, fa-pollice, sol-indice,
la-medio, in genere un-pollice, due-indice, tre-medio, un-pollice,
due-indice, tre-medio e così via.
Aiuta credimi, soprattutto quando hai un tempo semplice (in due
suddivisioni) e ti trovi la terzina: nello stesso tempo dovrai mettere tre
note invece di due (chiaro!).
Dovrai fare solo un po' di pratica per coordinare i movimenti
Ti consiglio di abituare la lettura senza portare il segno sennò quando
dovrai suonare?
Post by moeck
Post by Gippe
Il 12/16 saranno quattro movimenti di tre semicrome l'uno, quindi avrai i
quattro movimenti fatti da un-due-tre (o se pice di più: Na-po-li).
Il 6/4 che diventa 6/8 cambia solo l'unità di suddivisione, cioè quello
che
Post by Gippe
rappresentava la semiminima nel 6/8 sarà rappresentato dalla croma, nel
12/16 dovrai aggiungere due movimenti e l'unità di suddivisione sarà la
semicroma.
esaustivo!!! guarda che vengo a ripetizione da te quest'estate, se mi
promuovono al terzo corso.
col dettato sono un totale disastro....
Con piacere! Ma spero che riesca a fare da sola per tua soddisfazione!
Solfeggia tanto, solo così potrai acquisire una buona dimestichezza e
conseguente scioltezza. Va' oltre l'assegno dell'insegnante e riprendi le
lezioni passate, tento in termini di tempo è una passeggiata!
Post by moeck
ciao e grazie ancora
rossella
Saluti
Gippe
no
2007-04-21 23:49:49 UTC
Permalink
Post by Paolo
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.
Nel tempo di 4/4 solfeggio due in battere e due in levare, per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare
Per il tempo 3/4 saranno uno in battere e due in levare semmai.....
Post by Paolo
e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
Don Zauker©
2007-04-23 08:37:32 UTC
Permalink
Post by Paolo
per il 3/4
solfeggio due in battere e uno in levare e per il 3/2 ?
Grazie.....Paolo
Per il 3/4 devi fare UNO in battere e DUE e TRE in levare, per il 3/2
stessa storia!

ciao

DZ
Ivan
2007-04-25 10:33:33 UTC
Permalink
Post by Paolo
Avrei bisogno di un aiuto per solfeggiare un pentagramma con tempo di 3/2.
Un ternario semplice si batte uguale indifferentemente dall'unità di tempo
usata.
Caso mai ci si può esercitare nel batterlo suddiviso o no.

Loading...