Discussione:
Temporali in musica
(troppo vecchio per rispondere)
francesco
2014-11-05 08:46:38 UTC
Permalink
Buongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Ho preparato l'Estate dalle Stagioni di Vivaldi, l'Ouverture del Guglielmo
Tell e la Sesta di Beethoven.
Avreste altri suggerimenti?
Grazie
Francesco
Erg Frast (lab)
2014-11-05 08:53:34 UTC
Permalink
Verso la fine della Sinfonia delle alpi di R. Strauss. Appena dopo l'arrivo
in vetta.

EF



---
Questa e-mail è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
acremone
2014-11-05 09:14:49 UTC
Permalink
Post by francesco
Buongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Temporali nelle tempeste francesi

Tonnerre in Hippolyte et Haricie di Rameau

Laissez-nous sortir d'esclavage - Da Idoménée di Campra

LIX
2014-11-05 12:48:56 UTC
Permalink
Post by acremone
tempeste
...mi viene in mente...non proprio un temporale ma una tempesta...:
"Orage"...dagli Anni di Pellegrinaggio in Svizzera...di Franz Liszt..
marinmarais
2014-11-05 13:05:20 UTC
Permalink
Grand Canyon Suite di Grofè, l'ultimo quadro.

MM
r***@gmail.com
2014-11-05 13:35:13 UTC
Permalink
Post by marinmarais
Grand Canyon Suite di Grofè, l'ultimo quadro.
MM
Molto bella......non la conoscevo, ci sono anche le raffiche di vento: come le suonano? E poi quegli arpeggi di piano all'inizio sembra l'acqua che cade...

Tuttavia questo è un genere di musica ormai del tutto superato. La descrizione non è più di tipo onomatopeico ma di stati d'animo interiori.



Prendi Rautavaara per es. in questa prima sinfonia può richiamare alla mente anche una tempesta, un temporale, il cielo cupo e grigio a cui segue il sereno che però minaccia ancora tempesta e si fa fatica a scorgere il sole.

In pratica il compositore non descrive l'evento ma lo stato d'animo che quell'evento provoca. Spesso le due cose si confondono perché sembra che la musica commenti l'evento ma in realtà la musica commenta lo stato d'animo, lo esplica, lo fa sussistere sotto forma di suoni.
Per es. al cinema c'è una tragedia, brutte immagini, cataclismi ecc. Ora qui entra la musica che descrive la sensazione di colui che assiste alla tragedia e ne è vittima.
Tuttavia noi che guardiamo il film possiamo anche equivocare e pensare che la musica stia descrivendo l'evento tragico, il cataclisma stesso.

C'è una sovrapposizione di due piani quindi che è molto interessante da studiare.
Ma anche qui andrei off topic a fare filosofia della musica e cioè filosofia della relazione soggetto oggetto:))
abc
2014-11-05 11:53:16 UTC
Permalink
Post by francesco
Buongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Ho preparato l'Estate dalle Stagioni di Vivaldi, l'Ouverture del
Guglielmo Tell e la Sesta di Beethoven.
Avreste altri suggerimenti?
Grazie
Francesco
L'inizio dell'Otello verdiano:


Il temporale dal Barbiere rossiniano:

Erg Frast (lab)
2014-11-05 13:34:54 UTC
Permalink
Post by abc
http://youtu.be/77DDpN1B60Q
Eh no, temporale è una cosa, questa invece è una tempesta di mare!

EF



---
Questa e-mail e priva di virus e malware perche e attiva la protezione avast! Antivirus.
http://www.avast.com
Giuseppe Sottotetti
2014-11-07 09:33:38 UTC
Permalink
Post by francesco
Buongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Ho preparato l'Estate dalle Stagioni di Vivaldi, l'Ouverture del
Guglielmo Tell e la Sesta di Beethoven.
Avreste altri suggerimenti?
Grazie
Francesco
Il preludio del primo atto della Valchiria descrive perfettamente il
temporale fino alle ultime gocce che cadono quando il grosso del cattivo
tempo è andato. L'Olandese Volante si presta anch'esso alla descrizione
della tempesta. Sempre in campo wagneriano c'è il fulmineo "Heda, heda
hedo!" alla fine dell'Oro del Reno con tanto di macchina del tuono. Un
discorso a parte meriterebbe la parte conclusiva del finale II del
Franco Cacciatore in cui il temporale che si scatena rappresenta anche
lo stravolgimento dell'ordine naturale (il diavolo sta preparando le
palle magiche che Max intende usare alla caccia dell'indomani) nonchè la
tensione interna del protagonista che sta commettendo un peccato (va in
combutta con il diavolo) per un buon fine (ottenere la mano dell'amata
Agathe). Citerei anche la tempesta shakespereana nell'opera The Tempest
di Thomas Ades (preludio) che trovi anche su Youtube o anche la tempesta
di mare che apre la Elena Egiziaca - opera in due atti di Richard
Strauss, poco frequentata, anch'essa la trovi in rete sul sito della BBC
(è stata trasmessa lunedì sera e si può riascoltare per qualche
settimana). C'è anche un lied di Strauss "Schlechtes Wetter" che
descrive un cattivo tempo. Ohibò, dimenticavo anche la tempesta marina
dell'Idomeneo mozartiano.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
***@fastwebnet.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it/
francesco
2014-11-07 13:57:44 UTC
Permalink
"Giuseppe Sottotetti" ha scritto

<Il preludio del primo atto della Valchiria
...............

Mille grazie a te e a tutti coloro che hanno risposto.

Francesco
Giuseppe Sottotetti
2014-11-08 07:24:57 UTC
Permalink
Post by francesco
"Giuseppe Sottotetti" ha scritto
<Il preludio del primo atto della Valchiria ...............
Mille grazie a te e a tutti coloro che hanno risposto.
Francesco
Ho dimenticato nella Dido and Aeneas di Purcell il numero "Haste haste
to town" che è preceduto da un temporale fulmineo non solo per il
disegno saettante del fulmine ma anche per la velocità con cui viene
descritto il fenomeno (inevitabile in un'opera che dura a malapena
un'ora). Ma anche Bach nella cantata BWV 81 Jesus schlaft was soll'ich
hoffen descrive il mare in tempesta (il vangelo della domenica racconta
l'episodio in cui Gesù dorme mentre la barca di Pietro è in balia del
cattivo tempo. Al suo risveglio Gesù comanda al vento di placarsi).
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
***@fastwebnet.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it/
dimitri
2014-11-07 19:13:20 UTC
Permalink
Cherubini: Medea
Rossini: Barbiere d. S.
Vivaldi: la tempesta di mare
Grofè: Grand Canyon Suite
J. Strauss jr.: Donner und Blitz
Haydn: Le stagioni: estate
ecc. ecc.
D.
Post by francesco
Buongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Ho preparato l'Estate dalle Stagioni di Vivaldi, l'Ouverture del Guglielmo
Tell e la Sesta di Beethoven.
Avreste altri suggerimenti?
Grazie
Francesco
dimitri
2014-11-07 19:25:51 UTC
Permalink
oddioooooo come ho fatto a dimenticare Kindertotenlieder del sommo!!!! E il
finale della prima sinfonia...
Chiedo venia al supremo!!
D.
Post by dimitri
Cherubini: Medea
Rossini: Barbiere d. S.
Vivaldi: la tempesta di mare
Grofè: Grand Canyon Suite
J. Strauss jr.: Donner und Blitz
Haydn: Le stagioni: estate
ecc. ecc.
D.
Post by francesco
Buongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Ho preparato l'Estate dalle Stagioni di Vivaldi, l'Ouverture del
Guglielmo Tell e la Sesta di Beethoven.
Avreste altri suggerimenti?
Grazie
Francesco
Continua a leggere su narkive:
Loading...