Post by francescoBuongiorno,
nella mia classe dovrei proporre all'ascolto musiche che descrivono il
temporale.
Ho preparato l'Estate dalle Stagioni di Vivaldi, l'Ouverture del
Guglielmo Tell e la Sesta di Beethoven.
Avreste altri suggerimenti?
Grazie
Francesco
Il preludio del primo atto della Valchiria descrive perfettamente il
temporale fino alle ultime gocce che cadono quando il grosso del cattivo
tempo è andato. L'Olandese Volante si presta anch'esso alla descrizione
della tempesta. Sempre in campo wagneriano c'è il fulmineo "Heda, heda
hedo!" alla fine dell'Oro del Reno con tanto di macchina del tuono. Un
discorso a parte meriterebbe la parte conclusiva del finale II del
Franco Cacciatore in cui il temporale che si scatena rappresenta anche
lo stravolgimento dell'ordine naturale (il diavolo sta preparando le
palle magiche che Max intende usare alla caccia dell'indomani) nonchè la
tensione interna del protagonista che sta commettendo un peccato (va in
combutta con il diavolo) per un buon fine (ottenere la mano dell'amata
Agathe). Citerei anche la tempesta shakespereana nell'opera The Tempest
di Thomas Ades (preludio) che trovi anche su Youtube o anche la tempesta
di mare che apre la Elena Egiziaca - opera in due atti di Richard
Strauss, poco frequentata, anch'essa la trovi in rete sul sito della BBC
(è stata trasmessa lunedì sera e si può riascoltare per qualche
settimana). C'è anche un lied di Strauss "Schlechtes Wetter" che
descrive un cattivo tempo. Ohibò, dimenticavo anche la tempesta marina
dell'Idomeneo mozartiano.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
***@fastwebnet.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it/