Post by barneyscusa l'indiscrezione, ma avrei una curiosità da soddisfare.
I tuoi 1500 CD di musica classica come sono suddivisi?
Non ti piace la lirica, e posso capirlo, disprezzi i lieder è già questo
è molto riduttivo se non azzardato, ( ascolta gli ultimi liedere di R.
Strauss per esempio ), della musica contemporanea apprezzi solo il
minimalismo.
Bach ti stufa,
bach è forse il mio preferito, mi sarò spiegato male, ci sono alcune
cose che mi stufano, vedi la 578, e le opere cantate, preferisco quelle
strumentali, ma tantissime che mi piacciono, saranno sommati non meno di
un centinaio di cd.
per la 565 in particolare anche se inflazionata, ho una predilezione
praticamente totale, anzi grazie per avermelo ricordato, volevo aprire
una discussione
Post by barneyil barocco è ripetitivo, etc etc.
non mi ricordo di averlo detto, se mi è sfuggito mi correggo, anche
questo genere forse è il mio preferito. vivaldi, corelli, locatelli,
sopratutto gli italiani
Post by barneyE' difficile mettre insieme 1500 CD di musica classica con questi
presupposti.
mi piace molto anche ravel, diverse cose di debussy, non quelle audaci e
strane che non digerisco ma che riconosco valide. qua e la bartò e
stravinsky, shostakovich, e diversi darmstadtiani che ascolto talvolta
volentieri.
poi i classici come schubert, anche beethoven che mi ispira di meno, in
quei 1500 cd ci sono statisticamente cose che non mi piacciono.
mi piacciono da matti poi gli spagnoli: de falla, albeniz, etc.
ci si arriva, ci si arriva.
palestrina, monteverdi, gesualdo, i madrigali rinascimentali, sopratutto
italiani, ci si arriva ci si arriva :)