Il giorno martedì 8 ottobre 2019 22:38:12 UTC+2, Roberto Bianchi ha
a me interessano moltissimo. purtroppo non riesco a seguire, le
discussioni sono troppo frammentarie, litigi continui, e non riesco
a far quadrare il cerchio.
per far quadrare il cerchio, o cerchiare il quadro, a seconda dell'idea
che ti vorrai fare, basta leggere quello che si scrive e i link che
vengono postati. Ce n'è d'avanzo. Non mi pare che le discussioni siano
frammentate e gli sconfinamenti di uno dentro l'altro sono estremamente
limitati. Per fortuna qui non siamo su qualche chiavica di forum o di
social e con un normale newsreader si legge tutto perfettamente quotato.
Lo so, hai ragione. Lo scopo di Bills, Acremone etc. Ú proprio
questo: disperdere il contenuto specifico del thread con questi mezzi
da quattro soldi. E io li prendo volentieri per le corna di
polistirolo.
Nessuno vuole disperdere niente, solo che proprio non riesci a farti
venire nessun tipo di dubbio quindi qualsiasi obbiezione ti si faccia la
consideri una trollata. Tu, ad esempio, arbitrariamente stabilisci che
ordinariamente chiamassero Cimbalo il Clavicordo e bisogna solo
prenderne atto? Ma manco per il cazzo!
E' normale che chi vuole sollevare dubbi sulle tue affermazioni, specie
quelle senza nessuna fonte, lo faccia.
Hai cominciato questo tormentone sul Clavicordo relativamente a musiche
che fino a ieri ti stavano benissimo per Cimbalo solo perchè una
settimana fa hai scoperto, per puro caso, quella stampa del clavicordo
sulle musiche di Valente e pretendi ora di farne un caso generale
relativamente alla denominazione dello strumento al fine di sostenere
la boiata che quella toccata di Trabaci (ma più in generale "quelle
musiche") sia per Clavicordo, sforzandoti di trovarci traballanti
conferme di carattere musicale.