a***@yahoo.com
2019-04-21 01:41:35 UTC
Ad intervalli regolari è sempre bene ricordare cosa è il Magnificat per coro e basso continuo di Alessandro Scarlatti. Non quello per voci e strumenti vari, dello stesso compositore, ma quello scritto in "stile antico".
L'incredibile valore di questa musica (io la metto addirittura al di sopra della Messa di Santa Cecilia) si palesa in tutto e per tutto, secondo me a partire dal "deposuit potentes" e raggiunge il suo acme sulle successive parole "recordatus miserecordiae suae"
E' sconcertante infatti osservare come non serva assolutamente a nulla aggiungere strumenti per rendere penetranti il senso, la maestosità e la sacralità del cantico.
Ascoltate il Magnificat di JSB con tutte quelle trombe e oboi stonatissimi, con quei colpi di timpani etc. e ditemi se non è più GRANDIOSO invece il Magnificat di Scarlatti:
Il Magnificat di AS dovrebbe essere di aiuto a chiunque per ripulire le orecchie.
Sentire strumenti stonati nell'orchestra è, per quel che mi riguarda, un grosso fastidio. Sentire di continuo squilli di trombe acute, è pari fastidio per le orecchie. Sentire colpi di timpani nella musica sacra è di cattivo gusto se non addirittura blasfemo. Sentire raddoppi nel contrappunto, è pratica VOLGARE.
Molti ascoltatori danno per scontata la "sacralità" della musica di JSB prima ancora della sacralità del testo musicato. Ma non è così, e io forse sono tra i pochissimi a sostenere che vi è qualcosa di tremendamente volgare in tante pagine della musica sacra di JSB che richiama in maniera strettissima la volgarità esibita e compiaciuta di Lutero, Carlostadio, Cranach e combriccola bella.
https://www.alamy.com/na-english-birth-and-origin-of-the-pope-one-of-a-set-commissioned-by-martin-luther-artist-lucas-cranach-illustration-for-martin-luthers-against-the-papacy-at-rome-founded-by-the-devil-1545-1545-lucas-cranach-205-birth-and-origin-of-the-pope-by-lucas-cranach-image210081095.html
L'Italia NON è un Paese protestante. Non lo è mai stato per storia, per cultura, per tradizione. Non lo è mai stato e ascoltare musica protestante dovrebbe essere una forma di aberrazione, non una forma di cultura. A meno che non si abbracci la fede luterana, non capisco che senso possa avere ascoltare quella musica, dato che è strettamente connessa con QUELLA ideologia.
Lo stesso discorso però non vale per qualsiasi altra religione: ascoltare musica Ortodossa ad esempio può essere una pratica interessantissima e ricca di riflessioni. Così come è interessantissimo accostarsi al misticismo delle altre religioni.
Ma la musica PROTESTANTE??? Come si fa??? Personalmente provo fastidio ad ascoltarla. Ma credo che qualsiasi ateo, in Italia, dovrebbe provare disagio ed estraneità rispetto al messaggio protestante.
A meno che non si abbia la più pallida idea di cosa si stia ascoltando...
L'incredibile valore di questa musica (io la metto addirittura al di sopra della Messa di Santa Cecilia) si palesa in tutto e per tutto, secondo me a partire dal "deposuit potentes" e raggiunge il suo acme sulle successive parole "recordatus miserecordiae suae"
E' sconcertante infatti osservare come non serva assolutamente a nulla aggiungere strumenti per rendere penetranti il senso, la maestosità e la sacralità del cantico.
Ascoltate il Magnificat di JSB con tutte quelle trombe e oboi stonatissimi, con quei colpi di timpani etc. e ditemi se non è più GRANDIOSO invece il Magnificat di Scarlatti:
Il Magnificat di AS dovrebbe essere di aiuto a chiunque per ripulire le orecchie.
Sentire strumenti stonati nell'orchestra è, per quel che mi riguarda, un grosso fastidio. Sentire di continuo squilli di trombe acute, è pari fastidio per le orecchie. Sentire colpi di timpani nella musica sacra è di cattivo gusto se non addirittura blasfemo. Sentire raddoppi nel contrappunto, è pratica VOLGARE.
Molti ascoltatori danno per scontata la "sacralità" della musica di JSB prima ancora della sacralità del testo musicato. Ma non è così, e io forse sono tra i pochissimi a sostenere che vi è qualcosa di tremendamente volgare in tante pagine della musica sacra di JSB che richiama in maniera strettissima la volgarità esibita e compiaciuta di Lutero, Carlostadio, Cranach e combriccola bella.
https://www.alamy.com/na-english-birth-and-origin-of-the-pope-one-of-a-set-commissioned-by-martin-luther-artist-lucas-cranach-illustration-for-martin-luthers-against-the-papacy-at-rome-founded-by-the-devil-1545-1545-lucas-cranach-205-birth-and-origin-of-the-pope-by-lucas-cranach-image210081095.html
L'Italia NON è un Paese protestante. Non lo è mai stato per storia, per cultura, per tradizione. Non lo è mai stato e ascoltare musica protestante dovrebbe essere una forma di aberrazione, non una forma di cultura. A meno che non si abbracci la fede luterana, non capisco che senso possa avere ascoltare quella musica, dato che è strettamente connessa con QUELLA ideologia.
Lo stesso discorso però non vale per qualsiasi altra religione: ascoltare musica Ortodossa ad esempio può essere una pratica interessantissima e ricca di riflessioni. Così come è interessantissimo accostarsi al misticismo delle altre religioni.
Ma la musica PROTESTANTE??? Come si fa??? Personalmente provo fastidio ad ascoltarla. Ma credo che qualsiasi ateo, in Italia, dovrebbe provare disagio ed estraneità rispetto al messaggio protestante.
A meno che non si abbia la più pallida idea di cosa si stia ascoltando...