Discussione:
Musica protestante
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-04-21 01:41:35 UTC
Permalink
Ad intervalli regolari è sempre bene ricordare cosa è il Magnificat per coro e basso continuo di Alessandro Scarlatti. Non quello per voci e strumenti vari, dello stesso compositore, ma quello scritto in "stile antico".
L'incredibile valore di questa musica (io la metto addirittura al di sopra della Messa di Santa Cecilia) si palesa in tutto e per tutto, secondo me a partire dal "deposuit potentes" e raggiunge il suo acme sulle successive parole "recordatus miserecordiae suae"





E' sconcertante infatti osservare come non serva assolutamente a nulla aggiungere strumenti per rendere penetranti il senso, la maestosità e la sacralità del cantico.
Ascoltate il Magnificat di JSB con tutte quelle trombe e oboi stonatissimi, con quei colpi di timpani etc. e ditemi se non è più GRANDIOSO invece il Magnificat di Scarlatti:



Il Magnificat di AS dovrebbe essere di aiuto a chiunque per ripulire le orecchie.
Sentire strumenti stonati nell'orchestra è, per quel che mi riguarda, un grosso fastidio. Sentire di continuo squilli di trombe acute, è pari fastidio per le orecchie. Sentire colpi di timpani nella musica sacra è di cattivo gusto se non addirittura blasfemo. Sentire raddoppi nel contrappunto, è pratica VOLGARE.



Molti ascoltatori danno per scontata la "sacralità" della musica di JSB prima ancora della sacralità del testo musicato. Ma non è così, e io forse sono tra i pochissimi a sostenere che vi è qualcosa di tremendamente volgare in tante pagine della musica sacra di JSB che richiama in maniera strettissima la volgarità esibita e compiaciuta di Lutero, Carlostadio, Cranach e combriccola bella.

https://www.alamy.com/na-english-birth-and-origin-of-the-pope-one-of-a-set-commissioned-by-martin-luther-artist-lucas-cranach-illustration-for-martin-luthers-against-the-papacy-at-rome-founded-by-the-devil-1545-1545-lucas-cranach-205-birth-and-origin-of-the-pope-by-lucas-cranach-image210081095.html

L'Italia NON è un Paese protestante. Non lo è mai stato per storia, per cultura, per tradizione. Non lo è mai stato e ascoltare musica protestante dovrebbe essere una forma di aberrazione, non una forma di cultura. A meno che non si abbracci la fede luterana, non capisco che senso possa avere ascoltare quella musica, dato che è strettamente connessa con QUELLA ideologia.

Lo stesso discorso però non vale per qualsiasi altra religione: ascoltare musica Ortodossa ad esempio può essere una pratica interessantissima e ricca di riflessioni. Così come è interessantissimo accostarsi al misticismo delle altre religioni.

Ma la musica PROTESTANTE??? Come si fa??? Personalmente provo fastidio ad ascoltarla. Ma credo che qualsiasi ateo, in Italia, dovrebbe provare disagio ed estraneità rispetto al messaggio protestante.

A meno che non si abbia la più pallida idea di cosa si stia ascoltando...
a***@yahoo.com
2019-04-21 01:55:48 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/41blIyHQ0hs
Il Magnificat di AS dovrebbe essere di aiuto a chiunque per ripulire le orecchie.
Sentire strumenti stonati nell'orchestra è, per quel che mi riguarda, un grosso fastidio. Sentire di continuo squilli di trombe acute, è pari fastidio per le orecchie. Sentire colpi di timpani nella musica sacra è di cattivo gusto se non addirittura blasfemo. Sentire raddoppi nel contrappunto, è pratica VOLGARE.
http://youtu.be/Hy_B9Q6e3fQ
Voglio ribadirlo:

mettete a confronto i due stili. Metteteli a confronto: è istruttivo ed educativo.
E ditemi se non è vero che, al di là dell'esaltazione visibile nel volto di Harnoncourt, quella partitura non è invece è una foresta di suoni stonati, striduli e dissonanti.
Non è bello sentire trombe e oboi acuti che stonano di continuo. Non è bello sentire tutti quei colpi di timpani. Non solo non vi è nulla di sacro: è proprio una pessima abitudine per l'udito. L'udito ricerca suoni armoniosi, non suoni striduli e stonati.
In Italia la tradizione sacra ha creato pagine infinitamente più degne e più elevate di questa roba.

E chi crede che queste cose siano secondarie... vada a sciacquarsi le orecchie.
lzy
2019-04-21 10:08:48 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
E chi crede che queste cose siano secondarie... vada a sciacquarsi le orecchie.
bach è barocco, e nella musica d'insieme molto barocco
e il barocco è barocco ossia ridondante

dunque la musica sacra di JSB è Musica Barocca

poi schizzano fuori arie romantiche da brivido dove le dissonanze
diventano una specie di orgasmo multiplo...

ed io godo, tanto che mi suono certe arie al pianoforte
questa ad esempio

a***@yahoo.com
2019-04-21 14:22:32 UTC
Permalink
Post by lzy
bach è barocco, e nella musica d'insieme molto barocco
e il barocco è barocco ossia ridondante
dunque la musica sacra di JSB è Musica Barocca
Esatto. Invece AS è _classico_.
Post by lzy
poi schizzano fuori arie romantiche da brivido dove le dissonanze
diventano una specie di orgasmo multiplo...
ed io godo, tanto che mi suono certe arie al pianoforte
questa ad esempio
http://youtu.be/c9FLYKFV51U
... che dissonante non è per nulla.

Ma al di là degli aspetti armonici, considerando invece l'espressività di quell'aria, io sono sicuro che tu il testo musicato non lo hai letto. Chiunque, in Italia, venisse alle prese con quel testo non potrebbe che provare *imbarazzo* rispetto alla musica stessa, così strettamente legata alle parole:

"La mia anima riposerà nelle mani di Gesù,
quando la terra ricoprirà il mio corpo.
Ah, richiamatemi presto, campane funebri,
non ho alcuna paura della morte,
perché il mio Gesù mi sveglierà di nuovo."

Ascoltare la musica senza far caso al significato delle parole è una cattiva abitudine del tutto avversa alla musica classica. E' una forma di pigrizia che non ha scusanti, dal momento che basta spendere meno di un minuto per affrontare quattro versi così espliciti.

E io non credo che esista, per logica, una sola persona in ITALIA che non provi *totale estraneità* rispetto al significato di questi versi. Cattolica bigotta o atea che sia.
Quelle parole, dunque quelle note, possono essere accolte espressivamente solo da chi è imbevuto di cultura luterana fino alle scarpe.

Fammi capire: tu frequenti le chiese riformate? Tu fai le penitenze di Lutero?

E non dirmi che la musica "è assoluta", perché ritenere (quando fa comodo) "assoluta" la musica, significa ritenerla generica, e si ritorna alla questione della pigrizia e dell'easy listening. Se tu sleghi l'espressività della musica dalle parole, banalizzi la musica semplicemente per giustificare la tua pigrizia. Non si può slegare quella musica da quelle parole: tutto vive di una simbiosi addirittura ossessiva.

Io, che non frequento chiese riformate e non pratico penitenze luterane, né sono cresciuto in contesti simili, mi ritengo del tutto estraneo ai significati di quelle note; e non solo: non vi trovo alcun interesse antropologico/etico/sociale. I messaggi della Cultura Ortodossa, pur essendo divergenti da quelli cattolici, possono essere di grande interesse antropologico e possono spingere alla riflessione. Quelli della cultura luterana, per quel che mi riguarda, no. Li trovo anche "vecchi" e minoritari, inesorabilmente disintegrati dalla storia.

In ogni caso, che tu sia ateo o bigotto, tu sei nato e cresciuto in ITALIA.

Ora, se AS quando fa cantare Eva, le mette in bocca una preghiera alla MADONNA...



("Madre tenera e amante" https://www.amordei.it/?option=com_content&view=article&id=93&Itemid=159 )

... arrivando al punto di stravolgere la storia biblica, non lo fa perché è matto: lo fa perché è questa la cultura della "mater" italica, sin dagli Etruschi:

https://caserta.italiani.it/matres-matutae-dal-museo-di-capua/

Quindi, bigotto o ateo che tu sia, non puoi evitare di fare i conti con QUESTA cultura: questa è la *tua* cultura.
lzy
2019-04-22 10:21:00 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
bach è barocco, e nella musica d'insieme molto barocco
e il barocco è barocco ossia ridondante
dunque la musica sacra di JSB è Musica Barocca
Esatto. Invece AS è _classico_.
Post by lzy
poi schizzano fuori arie romantiche da brivido dove le dissonanze
diventano una specie di orgasmo multiplo...
ed io godo, tanto che mi suono certe arie al pianoforte
questa ad esempio
http://youtu.be/c9FLYKFV51U
... che dissonante non è per nulla.
Ma al di là degli aspetti armonici, considerando invece l'espressività di quell'aria, io sono sicuro che tu il testo musicato non lo hai letto.
Sì invece. Cominciai a leggere le traduzioni dei testi usati da JSB anni fa.
Ci torno su nei prossimi giorni quando pioverà...

cmq noto che non potendo attaccare la musica ti attacchi al conflitto parole/musica...
Post by a***@yahoo.com
"La mia anima riposerà nelle mani di Gesù,
quando la terra ricoprirà il mio corpo.
Ah, richiamatemi presto, campane funebri,
non ho alcuna paura della morte,
perché il mio Gesù mi sveglierà di nuovo."
non potrò mai sapere cosa pensasse JSB mentre scriveva la musica
ma c'è qualcosa in quel testo che nel mio tempo può essere
trasfigurato nell'idea di morte/rinascita dello spirito

al contrario è evidente che questa musica meravigliosa opererebbe ideologicamente in maniera spaventosamente nichilista---- (cazzi loro)
Post by a***@yahoo.com
Ascoltare la musica senza far caso al significato delle parole è una cattiva abitudine del tutto avversa alla musica classica. E' una forma di pigrizia che non ha scusanti, dal momento che basta spendere meno di un minuto per affrontare quattro versi così espliciti.
E io non credo che esista, per logica, una sola persona in ITALIA che non provi *totale estraneità* rispetto al significato di questi versi. Cattolica bigotta o atea che sia.
Quelle parole, dunque quelle note, possono essere accolte espressivamente solo da chi è imbevuto di cultura luterana fino alle scarpe.
Fammi capire: tu frequenti le chiese riformate? Tu fai le penitenze di Lutero?
E non dirmi che la musica "è assoluta", perché ritenere (quando fa comodo) "assoluta" la musica, significa ritenerla generica, e si ritorna alla questione della pigrizia e dell'easy listening. Se tu sleghi l'espressività della musica dalle parole, banalizzi la musica semplicemente per giustificare la tua pigrizia. Non si può slegare quella musica da quelle parole: tutto vive di una simbiosi addirittura ossessiva.
Io, che non frequento chiese riformate e non pratico penitenze luterane, né sono cresciuto in contesti simili, mi ritengo del tutto estraneo ai significati di quelle note; e non solo: non vi trovo alcun interesse antropologico/etico/sociale. I messaggi della Cultura Ortodossa, pur essendo divergenti da quelli cattolici, possono essere di grande interesse antropologico e possono spingere alla riflessione. Quelli della cultura luterana, per quel che mi riguarda, no. Li trovo anche "vecchi" e minoritari, inesorabilmente disintegrati dalla storia.
In ogni caso, che tu sia ateo o bigotto, tu sei nato e cresciuto in ITALIA.
Ora, se AS quando fa cantare Eva, le mette in bocca una preghiera alla MADONNA...
http://youtu.be/hvsX0VIQjP4
("Madre tenera e amante" https://www.amordei.it/?option=com_content&view=article&id=93&Itemid=159 )
https://caserta.italiani.it/matres-matutae-dal-museo-di-capua/
Quindi, bigotto o ateo che tu sia, non puoi evitare di fare i conti con QUESTA cultura: questa è la *tua* cultura.
a***@yahoo.com
2019-04-22 18:55:07 UTC
Permalink
Post by lzy
non potrò mai sapere cosa pensasse JSB mentre scriveva la musica
ma c'è qualcosa in quel testo che nel mio tempo può essere
trasfigurato nell'idea di morte/rinascita dello spirito
al contrario è evidente che questa musica meravigliosa opererebbe ideologicamente in maniera spaventosamente nichilista---- (cazzi loro)
Già. E tuttavia, per quanto il tema del pessimismo - pure in sé vecchio, generico e noioso - sia stato in un certo senso ricorrente nella cultura europea, fino ai giorni nostri, vi è in quelle parole qualcos'altro che per forza di cose le rende del tutto estranee a qualsiasi persona sia cresciuta in Italia. Si tratta infatti di una preghiera rivolta a Gesù Cristo, cosa del tutto incomprensibile (in barba a Sant'Agostino) al di qua delle Alpi. Ma tu forse, come dicevo in precedenza, pratichi chiese riformate e penitenze luterane. Io, che non pratico chiese riformate e penitenze luterane, non riesco e non ho proprio interesse a metabolizzare per quali scopi e significati si possa pregare Gesù Cristo; e sono sicuro che la sola osservazione di ciò risulti innaturale anche a qualsiasi ateo, in Italia.
lzy
2019-04-23 09:34:57 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
non potrò mai sapere cosa pensasse JSB mentre scriveva la musica
ma c'è qualcosa in quel testo che nel mio tempo può essere
trasfigurato nell'idea di morte/rinascita dello spirito
al contrario è evidente che questa musica meravigliosa opererebbe ideologicamente in maniera spaventosamente nichilista---- (cazzi loro)
Già. E tuttavia, per quanto il tema del pessimismo - pure in sé vecchio, generico e noioso - sia stato in un certo senso ricorrente nella cultura europea, fino ai giorni nostri, vi è in quelle parole qualcos'altro che per forza di cose le rende del tutto estranee a qualsiasi persona sia cresciuta in Italia. Si tratta infatti di una preghiera rivolta a Gesù Cristo, cosa del tutto incomprensibile (in barba a Sant'Agostino) al di qua delle Alpi. Ma tu forse, come dicevo in precedenza, pratichi chiese riformate e penitenze luterane. Io, che non pratico chiese riformate e penitenze luterane, non riesco e non ho proprio interesse a metabolizzare per quali scopi e significati si possa pregare Gesù Cristo; e sono sicuro che la sola osservazione di ciò risulti innaturale anche a qualsiasi ateo, in Italia.
la cosa non mi riguarda dato che sono legato alla figura del Cristo solo storicamente...

quello che dici ha senso se pensiamo alla parola veicolata attraverso la musica e alla fede riposta in quella parola dall'ascoltatore...

come dici tu non saprei chi lo faccia oggi, in Italia...
E poi lo facevano veramente durante le funzioni monster al tempo di JSB?

oggi la bellezza della musica rimane e l'ascoltatore attento è giusto che si ponga il problema del perchè una musica così bella debba esaltare
parole così estranee alla gioia di vivere (desiderio di morte)

non parlerei di pessimismo ma di gioia per la vita eterna;
evidentemente la vita quotidiana di allora doveva essere pessima...
per questo scrivevano così tanta musica...

e non entriamo nella psicologia e nel concetto di devozione...

d'altro canto, dopo 250anni, io me ne frego del testo, lo elimino,
non mi appartiene, faccio esattamente quello che faccio quando suono
il chiaro di luna (non lo suono ma è un esempio) eliminando il resto
della sonata beethoveniana...

e se vado a un concerto dove mi suonano tutto beethoven mi sento estraneo a quella musica, esattamente come ai testi di cui sopra...

il mondo è perverso però, perché se suono un pezzo di Messiaen troverò chi mi dice che voglio fuggire dal confronto con me stesso e mi rifugio in una musica priva di vere emozioni...

per me la musica classica è piena zeppa di stereotipi insopportabili,
altro che i cliché che Boulez rimproverava a DSCH...

cmq anche JSB finirà per dedicarsi alla musica pura. Ergo credo sia contento se io gli suono la sua aria a due sul pianofortino un po' scordato
a***@yahoo.com
2019-04-23 13:45:21 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
non potrò mai sapere cosa pensasse JSB mentre scriveva la musica
ma c'è qualcosa in quel testo che nel mio tempo può essere
trasfigurato nell'idea di morte/rinascita dello spirito
al contrario è evidente che questa musica meravigliosa opererebbe ideologicamente in maniera spaventosamente nichilista---- (cazzi loro)
Già. E tuttavia, per quanto il tema del pessimismo - pure in sé vecchio, generico e noioso - sia stato in un certo senso ricorrente nella cultura europea, fino ai giorni nostri, vi è in quelle parole qualcos'altro che per forza di cose le rende del tutto estranee a qualsiasi persona sia cresciuta in Italia. Si tratta infatti di una preghiera rivolta a Gesù Cristo, cosa del tutto incomprensibile (in barba a Sant'Agostino) al di qua delle Alpi. Ma tu forse, come dicevo in precedenza, pratichi chiese riformate e penitenze luterane. Io, che non pratico chiese riformate e penitenze luterane, non riesco e non ho proprio interesse a metabolizzare per quali scopi e significati si possa pregare Gesù Cristo; e sono sicuro che la sola osservazione di ciò risulti innaturale anche a qualsiasi ateo, in Italia.
la cosa non mi riguarda dato che sono legato alla figura del Cristo solo storicamente...
la cosa riguarda qualsiasi persona, in Italia, cattolico bigotto o ateo che sia.
Post by lzy
d'altro canto, dopo 250anni, io me ne frego del testo, lo elimino,
non mi appartiene, faccio esattamente quello che faccio quando suono
il chiaro di luna (non lo suono ma è un esempio) eliminando il resto
della sonata beethoveniana...
In definitiva, quel testo ti è estraneo proprio perché non lo capisci. Ma stai pur tranquillo che il corollario di questa incomprensibilità sarà l'incomprensibilità della musica stessa. Nota per nota. Perché, ti parrà strano, solo capendo per quale curiosissimo motivo lì si prega Gesù Cristo, mentre i cattolici si rifiutano di pregare Gesù Cristo, capirai cosa vogliono esprimere quelle note. Dunque capirai per quale preciso motivo JSB usa quei FLAUTI e, soprattutto, quei PIZZICATI. E per quale motivo fa sentire così tanto l'OBOE. E per quale motivo, dunque, in Germania andava così di moda il concetto di MELANCHOLIA:

Loading Image...

Loading Image...

...mentre in Italia non c'è un solo pittore che si sia dedicato al tema.
E, su questa scia, per quale motivo Giordano Bruno insegnava FISICA, MATEMATICA e ASTRONOMIA (e NON "FILOSOFIA"!!) a Magonza, Francoforte e tutta la sfilza di città riformate europee.

Quindi, quando tu scrivi...

"non potrò mai sapere cosa pensasse JSB mentre scriveva la musica
ma c'è qualcosa in quel testo che nel mio tempo può essere
trasfigurato nell'idea di morte/rinascita dello spirito "

...ti sbagli alla grande: puoi saperlo. Eccome se puoi saperlo!
E' molto brutto ascoltare musica ignorandone l'intento espressivo. E'
Ed è solo un fatto di scelta, quello di volerne capire l'intento espressivo: studio della Storia oppure easy-listening. Martin Lutero o Dan Brown. Molti preferiscono Dan Brown, ed ecco che la MELANCHOLIA diventa "new age"...
lzy
2019-04-23 20:32:59 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
d'altro canto, dopo 250anni, io me ne frego del testo, lo elimino,
non mi appartiene, faccio esattamente quello che faccio quando suono
il chiaro di luna (non lo suono ma è un esempio) eliminando il resto
della sonata beethoveniana...
il concetto di Melancholia mi è caro, il resto sono seghe mentali tue
Post by a***@yahoo.com
Quindi, quando tu scrivi...
"non potrò mai sapere cosa pensasse JSB mentre scriveva la musica
ma c'è qualcosa in quel testo che nel mio tempo può essere
trasfigurato nell'idea di morte/rinascita dello spirito "
...ti sbagli alla grande: puoi saperlo. Eccome se puoi saperlo!
Sei un idiota allora... .
Ho detto/scritto che io ne faccio quel che mi pare sia della musica che di quel testo.

Ti è chiaro così o non ancora?
a***@yahoo.com
2019-04-23 22:10:09 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by lzy
d'altro canto, dopo 250anni, io me ne frego del testo, lo elimino,
non mi appartiene, faccio esattamente quello che faccio quando suono
il chiaro di luna (non lo suono ma è un esempio) eliminando il resto
della sonata beethoveniana...
il concetto di Melancholia mi è caro, il resto sono seghe mentali tue
Ah ecco. Quindi i casi sono due: o pratichi chiese riformate e penitenze luterane o sei fan di Dan Brown.
Comunque ora non sei più melancolico: sei invece burbero!
E pensare che ti ho fatto pure vedere una rappresentazione della Melancholia a firma di un amico intimo di Lutero, tale "Cranach il Vecchio": potresti essere più gentile, in fondo sono cose vagamente interessanti. Dovrebbero essere il pane quotidiano di chi dice di amare JSB. Cranach, l'amico di Lutero, che rappresenta la Melancolia. E la preghiera luterana musicata a Gesù Cristo che, guarda caso, genera Melancolia. I flauti, i pizzicati: tutto secondo perfetto canone melancolico teutonico, altamente estraneo al di qua delle Alpi.
Post by lzy
Ho detto/scritto che io ne faccio quel che mi pare sia della musica che di quel testo.
Chiunque può fare della musica l'uso che preferisce. C'è gente che usa la musica classica pure per le segreterie telefoniche, quindi...
lzy
2019-04-23 23:55:54 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
o sei fan di Dan Brown.
dan brown è mio fan
Acremone
2019-04-23 14:50:11 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Si tratta infatti di una preghiera rivolta a Gesù Cristo, cosa del tutto incomprensibile (in barba a Sant'Agostino) al di qua delle Alpi.
Andato poco, tu, al catechismo, vero?
http://www.unionecatechisti.it/Testi/Padri/PCuore.htm
a***@yahoo.com
2019-04-23 16:03:18 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
Si tratta infatti di una preghiera rivolta a Gesù Cristo, cosa del tutto incomprensibile (in barba a Sant'Agostino) al di qua delle Alpi.
Andato poco, tu, al catechismo, vero?
http://www.unionecatechisti.it/Testi/Padri/PCuore.htm
...che infatti non è una preghiera cattolica ma ORTODOSSA.
E, per rispondere anche a quest'altra tua affermazione:

"Non ti senti a casa? Dai, sii sincero, qui c'è proprio il nostro spirito
popolano dell'Italia del sud. I cristiani dell'Italia del nord fanno i
sostenuti e forse si sbagliano. "

ti direi: no, non mi sento a casa. Ignoro cosa significhi pregare Gesù Cristo (in realtà non lo ignoro, ma semplicemente perché ho passato giornate a studiare cose che non mi appartengono al fine di comprendere meglio la musica di JSB), così come lo ignora il 99,999999999% delle persone in Italia. Perché vedi, se AS scrive in calce alle sue partiture che bisogna rivolgere le preghiere a Dio e alla Vergine Maria (L.D.M.V) e *non* a Gesù Cristo, una ragione ci sarà pure. Ed è la stessa ragione per la quale Barlaam di Calabria, maestro di Petrarca e Boccaccio, insegnava che quella preghiera che tu hai citato è da aborrire, dando inizio all'UMANESIMO:

https://it.wikipedia.org/wiki/Barlaam_di_Seminara

Proprio quella preghiera lì, quella:

http://www.treccani.it/enciclopedia/barlaam-calabro_(Dizionario-Biografico)/

Ma naturalmente, se in Italia si crede che l'umanesimo inizi con Petrarca e Boccaccio, e *non* con Barlaam di Calabria (di cui si sa meno di nulla), tutto questo, per quanto di importanza CAPITALE nella storia dell'Italia, sarà totalmente oscuro. E se a scuola si insegnerà che l'Umanesimo nasce in Toscana, l'Umanesimo sarà totalmente oscuro. E allora ci credo che si perderà tempo con i testi di Picander, di cui non si capirà niente di niente, invece di conoscere la *nostra* storia.
Acremone
2019-04-24 16:24:08 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
"Non ti senti a casa? Dai, sii sincero, qui c'è proprio il nostro spirito
popolano dell'Italia del sud. I cristiani dell'Italia del nord fanno i
sostenuti e forse si sbagliano. "
ti direi: no, non mi sento a casa.
Se un uomo durissimo. Non ammetteresti che i cattolici pregano Gesù
neppure se ti portassi ad esempio il filmato del Papa che lo fa.
Però, accidenti... crearsi il proprio mondo per viverci da solo
continuando ad alimentare la propria autostima... insomma... non mi
piacerebbe. Però, siccome mi piace leggerti, per me va bene se continui.
a***@yahoo.com
2019-04-24 18:29:31 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
"Non ti senti a casa? Dai, sii sincero, qui c'è proprio il nostro spirito
popolano dell'Italia del sud. I cristiani dell'Italia del nord fanno i
sostenuti e forse si sbagliano. "
ti direi: no, non mi sento a casa.
Se un uomo durissimo. Non ammetteresti che i cattolici pregano Gesù
neppure se ti portassi ad esempio il filmato del Papa che lo fa.
Mai detto questo. So bene che i cattolici odierni pregano Gesù Cristo:
Chi di noi non ha mai sentito le preghiere di Fàtima, ad esempio?

https://it.wikipedia.org/wiki/Preghiere_di_F%C3%A1tima

Ma si tratta di cose moderne, completamente estranee alla tradizione, alla storia e ai significati millenari del cattolicesimo e dell'umanesimo. Ma in Italia, oggi, le persone ignorano cosa siano *alla RADICE* cattolicesimo e umanesimo: non conoscono infatti la Calabria, e di conseguenza non sanno sia cos'è la CATTOLICA di Stilo, sia chi fu Barlaam di Seminara. Dire che l'umanesimo nasce con Petrarca e Boccaccio, in Toscana, è offensivo e insopportabile, oltre che balordo. Altrimenti qualcuno mi spieghi chi sono codesti maestri calabresi di Petrarca e Boccaccio. E qualcuno mi spieghi come mai petrarca sia stato incoronato poeta dal Re di Napoli. E dove studiò Boccaccio? Nella mai esistita "repubblica di Firenze" ? Ecco un'altra balla clamorosa. Ma forse, all'epoca c'era già il telelavoro, ed ecco per quale motivo codesti regnanti toscani si trasferirono in massa alle pendici del Vesuvio...

https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
Marco Vannini
2019-04-25 18:36:53 UTC
Permalink
<***@yahoo.com> wrote:
un'altra balla clamorosa. Ma forse, all'epoca c'era già il telelavoro, ed
ecco per quale motivo codesti regnanti toscani si trasferirono in massa
alle pendici del Vesuvio...
Post by a***@yahoo.com
https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
Gli Acciaiuoli, come i Bardi, i Peruzzi, gli Strozzi, gli stessi Medici,
erano _banchieri_.
E, no: non si trasferirono “in massa” alle pendici del Vesuvio,
semplicemente facevano affari con chi i soldi gli aveva, ad esempio i
sovrani di uno stato feudale.
Ed è con quei proventi, insieme a quelli derivanti dalla produzione e dal
commercio su scala europea delle varie Arti (quindi da un’economia moderna)
che è nato (sì, a Firenze), il Rinascimento.
Nonostante qualcuno qui sostenga corbellerie come che Santa Maria del Fiore
sia stata costruita grazie ai feudatari meridionali (ROTFL). O che i
palazzi di Michelozzo, Leon Battista Alberti o Benedetto da Maiano non
rappresentino i modelli del palazzo rinascimentale perché...ci sono le
bifore!
Certo, capisco che chi concepisce l’architettura come semplice contenitore,
abituato com’è al patchwork di pile e di altari (tra cui oggettivamente
qualche bel manufatto), ai finti, inutili capitelli corinzi o alle
rappresentazioni sacre dove il dolore viene spesso grottescamente espresso
come una maschera di Pulcinella, la lezione del Brunelleschi, che dei
vuoti faceva il fondamento della sua architettura, tanto da litigare con il
suo amico Donatello per Sagrestia Vecchia, può apparire straniante.
Rimane il fatto che tentativo di ricostruire il Rinascimento pro domo tua è
francamente patetico, assimilabile alle teorie dei terrapiattisti.
a***@yahoo.com
2019-04-25 22:53:51 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
un'altra balla clamorosa. Ma forse, all'epoca c'era già il telelavoro, ed
ecco per quale motivo codesti regnanti toscani si trasferirono in massa
alle pendici del Vesuvio...
Post by a***@yahoo.com
https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
Gli Acciaiuoli, come i Bardi, i Peruzzi, gli Strozzi, gli stessi Medici,
erano _banchieri_.
E, no: non si trasferirono “in massa” alle pendici del Vesuvio,
semplicemente facevano affari con chi i soldi gli aveva, ad esempio i
sovrani di uno stato feudale.
Ah ecco: Niccolò Acciaiuoli era un "banchiere che faceva affari con i sovrani di Napoli". Mica era il gran siniscalco del re di Napoli, vale a dire il massimo funzionario politico del Regno:

https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
https://it.wikipedia.org/wiki/Siniscalco

E chissà per quale motivo Dante non nomina mai, nella sua opera, codeste persone, che invece... compaiono negli affreschi degli "uomini illustri di Firenze" agli Uffizi... chissà chissà! Mi sorge un dubbio: non è che Dante ce l'avesse a morte con queste famiglie sottomesse ai reali angioini?
Post by a***@yahoo.com
Ed è con quei proventi, insieme a quelli derivanti dalla produzione e dal
commercio su scala europea delle varie Arti (quindi da un’economia moderna)
che è nato (sì, a Firenze), il Rinascimento.
Nonostante qualcuno qui sostenga corbellerie come che Santa Maria del Fiore
sia stata costruita grazie ai feudatari meridionali (ROTFL).
E' vero. Deve essere una mia allucinazione la statua di Bonifacio VIII nell'Opera del Duomo, originariamente posta sulla facciata.
Deve essere altresì una mia allucinazione la storia dei Caietani, cioè Gaetani, vale a dire gente di Gaeta dedita al commercio marittimo; così come sono mie allucinazioni tutti i feudi di queste persone, tutti tra Gaeta e Salerno. E dove fu eletto papa Bonifacio VIII?
Indovina indovina... E come mai ASSEDIO' la città di Roma? Così come è una mia allucinazione quel sepolcro a Papa Giovanni XXIII nel Battistero di Firenze: Giovanni XIII, protettore di Donatello e scavezzacollo del ramo ISCHITANO della famiglia di Bonifacio...
Ah, e chi portò a ROMA Donatello e Masaccio a studiare l'arte antica? Ma vogliamo parlare del commercio? Ah sì, vero!!! Le ARTI! L'arte della seta! Tutta roba fiorentina DOC: è da lì che nasce l'economia moderna. Ma a questo punto, mi viene da chiedermi: cos'è quel tribunale dell'ARTE DELLA SETA a Napoli, a due passi dalla CAPPELLA BRANCACCIO? Uhmmmm.... i Brancaccio!!! Guarda un po': la principale famiglia protettrice di Donatello e Masaccio, ancora una volta stretti parenti dei Gaetani e Cossa, guarda un po', napoletanissimi commercianti della SETA!

Tutte mie allucinazioni, ovvio...


O che i
Post by a***@yahoo.com
palazzi di Michelozzo, Leon Battista Alberti o Benedetto da Maiano non
rappresentino i modelli del palazzo rinascimentale perché...ci sono le
bifore!
Quali sarebbero le architetture rinascimentali (palazzi, edifici facciate etc,) di Firenze? Davvero mi piacerebbe conoscerne una che sia una.
Viceversa, conosco almeno un migliaio di esempi clamorosi di stile architettonico __rinascimentale__ a Napoli. Archi di trionfo, palazzi neo-patrizi, sedili, fontane, templi, martiria e chi più ne ha più ne metta. Ripeto: migliaia. MIGLIAIA.
A Firenze, che io sappia, questa roba NON esiste. Semplicemente, non vi sono esempi di tal genere. L'architettura rinascimentale a Firenze fu del tutto IGNORATA. ASSENTE. MANCANTE. ZERO. A meno che non si sappia cosa si intende per _architettura rinascimentale_.
Post by a***@yahoo.com
Certo, capisco che chi concepisce l’architettura come semplice contenitore,
abituato com’è al patchwork di pile e di altari (tra cui oggettivamente
qualche bel manufatto), ai finti, inutili capitelli corinzi o alle
rappresentazioni sacre dove il dolore viene spesso grottescamente espresso
come una maschera di Pulcinella,
Eh beh, certo: quale pulcinellesca espressione del dolore è questa:

https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_Caracciolo_di_Vico

Per tacere di simili "patchwork di pile e di altari (tra cui oggettivamente
qualche bel manufatto)" e "finti, inutili capitelli corinzi ":

Loading Image...

Tutta roba inutile e decorativa, anzi direi persino erronea: guai a pensare che quel 5 contro 8 (conteggio delle finestre) sia sezione aurea! E' farneticazione da terrapiattisti.
E che dire del soffitto a cassettoni di marmo nella Cappella del Succuorpo?

https://restaurars.altervista.org/tesori-napoli-la-cappella-del-succorpo-nel-duomo/

Tutta roba decorativa e pure scema: non importa che in 500 anni manco mezza crepa si sia fatta su quelle tonnellate di marmo galleggianti sotto l'abside; non è mica un prodigio di statica ingegneristica, quello: è roba decorativa.
Post by a***@yahoo.com
la lezione del Brunelleschi, che dei
E della lezione dell'Alberti vogliamo parlarne?
Guai a metterlo in discussione.
Pazienza che mettere archi di trionfo all'ingresso di chiese e palazzi sia una roba oscena a dir poco (una sorta di estetica kitsch quattro-cinquecentesca), mentre a Napoli, negli stessi anni si facevano portali rettangolari secondo lo stile RAZIONALE dei Greci e Romani: tutta roba assolutamente sconosciuta in Toscana (e anche qui potrei fare MIGLIAIA di esempi)...

https://agcult.it/2018/09/18/napoli-adsi-completato-il-restauro-del-portone-di-palazzo-diomede-carafa/

...dicevo, pazienza. Pazienza che questa roba sia un tale OBBROBRIO architettonico (un vero e proprio ecomostro rinascimentale)

Loading Image...

Che manco 500 anni di tentativi di restauro e modifica sono riusciti a compensare. Pazienza che costui non abbia portato a termine un'opera che sia una: è QUESTO il Rinascimento. Quello che si insegna a scuola e che fa bella l'Italia del centro e del nord agli occhi dei turisti. E, naturalmente, Il Rinascimento nasce in Toscana, è ovvio.

E il palazzo Martirano Spinelli?

http://www.scoprilacalabria.com/aieta-e-il-quarto-borgo-piu-bello-ditalia-nella-provincia-di-cosenza/

E il palazzo Penne, in stile RINASCIMENTALE DURAZZIANO? Notare che l'arco è nello stesso stile (diffuso nel meridione d'Italia e in nessun altro posto) di quello che dà la prospettiva al dipinto di San Girolamo di Antonello. Proprio quello lì: l'arco durazziano.

https://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/napoli_palazzo_penne_degrado_diavolo-2117464.html

https://www.analisidellopera.it/san-girolamo-nello-studio-di-antonello-da-messina/

Siamo nei primissimi anni del '400, eh! Roba assolutamente inconcepibile, nelle altre parti d'Italia, per forma, geometria, equilibrio. Lapalissianamente il **primo esempio assoluto** di palazzo rinascimentale che la storia conosca. Ma se si lascia cadere a pezzi il Palazzo Penne per tenere in cura i palazzi di Firenze, è evidente che in Italia si ignora DEL TUTTO cosa sia il RINASCIMENTO. Del tutto.
Marco Vannini
2019-04-26 07:53:49 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by a***@yahoo.com
un'altra balla clamorosa. Ma forse, all'epoca c'era già il telelavoro, ed
ecco per quale motivo codesti regnanti toscani si trasferirono in massa
alle pendici del Vesuvio...
Post by a***@yahoo.com
https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
Gli Acciaiuoli, come i Bardi, i Peruzzi, gli Strozzi, gli stessi Medici,
erano _banchieri_.
E, no: non si trasferirono “in massa” alle pendici del Vesuvio,
semplicemente facevano affari con chi i soldi gli aveva, ad esempio i
sovrani di uno stato feudale.
Ah ecco: Niccolò Acciaiuoli era un "banchiere che faceva affari con i
sovrani di Napoli". Mica era il gran siniscalco del re di Napoli, vale a
https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
https://it.wikipedia.org/wiki/Siniscalco
E chissà per quale motivo Dante non nomina mai, nella sua opera, codeste
persone, che invece... compaiono negli affreschi degli "uomini illustri
di Firenze" agli Uffizi... chissà chissà! Mi sorge un dubbio: non è che
Dante ce l'avesse a morte con queste famiglie sottomesse ai reali angioini?
Post by a***@yahoo.com
Ed è con quei proventi, insieme a quelli derivanti dalla produzione e dal
commercio su scala europea delle varie Arti (quindi da un’economia moderna)
che è nato (sì, a Firenze), il Rinascimento.
Nonostante qualcuno qui sostenga corbellerie come che Santa Maria del Fiore
sia stata costruita grazie ai feudatari meridionali (ROTFL).
E' vero. Deve essere una mia allucinazione la statua di Bonifacio VIII
nell'Opera del Duomo, originariamente posta sulla facciata.
Deve essere altresì una mia allucinazione la storia dei Caietani, cioè
Gaetani, vale a dire gente di Gaeta dedita al commercio marittimo; così
come sono mie allucinazioni tutti i feudi di queste persone, tutti tra
Gaeta e Salerno. E dove fu eletto papa Bonifacio VIII?
Indovina indovina... E come mai ASSEDIO' la città di Roma? Così come è
una mia allucinazione quel sepolcro a Papa Giovanni XXIII nel Battistero
di Firenze: Giovanni XIII, protettore di Donatello e scavezzacollo del
ramo ISCHITANO della famiglia di Bonifacio...
Ah, e chi portò a ROMA Donatello e Masaccio a studiare l'arte antica? Ma
vogliamo parlare del commercio? Ah sì, vero!!! Le ARTI! L'arte della
seta! Tutta roba fiorentina DOC: è da lì che nasce l'economia moderna. Ma
a questo punto, mi viene da chiedermi: cos'è quel tribunale dell'ARTE
DELLA SETA a Napoli, a due passi dalla CAPPELLA BRANCACCIO? Uhmmmm.... i
Brancaccio!!! Guarda un po': la principale famiglia protettrice di
Donatello e Masaccio, ancora una volta stretti parenti dei Gaetani e
Cossa, guarda un po', napoletanissimi commercianti della SETA!
Tutte mie allucinazioni, ovvio...
Prendi qualche elemento e li leghi costruendo un filo immaginario.
Sì, c’è chi soffre di tali allucinazioni. Molto più semplicemente, un
errore metodologico.
Post by a***@yahoo.com
O che i
Post by a***@yahoo.com
palazzi di Michelozzo, Leon Battista Alberti o Benedetto da Maiano non
rappresentino i modelli del palazzo rinascimentale perché...ci sono le
bifore!
Quali sarebbero le architetture rinascimentali (palazzi, edifici facciate
etc,) di Firenze? Davvero mi piacerebbe conoscerne una che sia una.
Te li ho appena citati. Il Rinascimento _non è_ quel che vuoi che sia tu e
che ti piace, fattene una ragione.
E se i monumenti a Napoli e d’intorni cadono a pezzi la responsabilità è
soprattutto di chi ci vive
Marco Vannini
2019-04-26 07:59:58 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by a***@yahoo.com
un'altra balla clamorosa. Ma forse, all'epoca c'era già il telelavoro, ed
ecco per quale motivo codesti regnanti toscani si trasferirono in massa
alle pendici del Vesuvio...
Post by a***@yahoo.com
https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
Gli Acciaiuoli, come i Bardi, i Peruzzi, gli Strozzi, gli stessi Medici,
erano _banchieri_.
E, no: non si trasferirono “in massa” alle pendici del Vesuvio,
semplicemente facevano affari con chi i soldi gli aveva, ad esempio i
sovrani di uno stato feudale.
Ah ecco: Niccolò Acciaiuoli era un "banchiere che faceva affari con i
sovrani di Napoli". Mica era il gran siniscalco del re di Napoli, vale a
https://it.wikipedia.org/wiki/Niccol%C3%B2_Acciaiuoli
https://it.wikipedia.org/wiki/Siniscalco
Lo so benissimo,e...come mai era finito a Napoli? Non è che da due
generazioni gli Acciaiuoli prestavano i soldi alla corte degli Angiò?
Post by a***@yahoo.com
E chissà per quale motivo Dante non nomina mai, nella sua opera, codeste
persone, che invece... compaiono negli affreschi degli "uomini illustri
di Firenze" agli Uffizi... chissà chissà! Mi sorge un dubbio: non è che
Dante ce l'avesse a morte con queste famiglie sottomesse ai reali angioini?
Sottomesse per niente. Un ramo è finito a Napoli. Gli altri prosperavano a
Firenze.
a***@yahoo.com
2019-04-26 21:52:37 UTC
Permalink
Post by Marco Vannini
E se i monumenti a Napoli e d’intorni cadono a pezzi la responsabilità è
soprattutto di chi ci vive
Già. Mica è responsabilità dello Stato Italiano assicurare che il primo palazzo rinascimentale d'Italia (palazzo Penne) non cada a pezzi. Mica è responsabilità degli studiosi di ogni parte d'Italia mobilitarsi per la sua sorte. Del resto, lo hai detto tu stesso: il Rinascimento nasce a Firenze, quindi il Palazzo Penne deve essere opera di qualche falsario ottocentesco. Io sono sempre ansioso di scoprire le meraviglie dei palazzi rinascimentali di Firenze. Ammesso che riesca a trovarne uno che sia uno. E allora, potresti indicarmene uno?
Marco Vannini
2019-04-26 22:24:10 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by Marco Vannini
E se i monumenti a Napoli e d’intorni cadono a pezzi la responsabilità è
soprattutto di chi ci vive
Già. Mica è responsabilità dello Stato Italiano assicurare che il primo
palazzo rinascimentale d'Italia (palazzo Penne) non cada a pezzi. Mica è
responsabilità degli studiosi di ogni parte d'Italia mobilitarsi per la
sua sorte. Del resto, lo hai detto tu stesso: il Rinascimento nasce a
Firenze, quindi il Palazzo Penne deve essere opera di qualche falsario
ottocentesco. Io sono sempre ansioso di scoprire le meraviglie dei
palazzi rinascimentali di Firenze. Ammesso che riesca a trovarne uno che
sia uno. E allora, potresti indicarmene uno?
https://images.app.goo.gl/AUVxyV15c2zNVLci9
https://images.app.goo.gl/jSfN4kQgdXWi3rvr6

https://images.app.goo.gl/28xpKLDvtLPZpGwJA
https://images.app.goo.gl/NyK2mZbaZHqCVcMZA
https://images.app.goo.gl/HzihXSVmSiBGCSfh

https://images.app.goo.gl/fPmx8Cz4nxkk68Ri6
https://images.app.goo.gl/z1xqEgNwT16WhQB47

https://images.app.goo.gl/P3nAyes8ZTTdreLj6
https://images.app.goo.gl/W1EmV9U7p6o7qVp7A

https://images.app.goo.gl/bMHYJ4jSvUkDkuzS6
https://images.app.goo.gl/94Gr6vKeYgu97dzC7

https://images.app.goo.gl/NFHuXBmVHZ41KiK78
a***@yahoo.com
2019-04-27 19:09:11 UTC
Permalink
Post by Marco Vannini
Post by a***@yahoo.com
Post by Marco Vannini
E se i monumenti a Napoli e d’intorni cadono a pezzi la responsabilità è
soprattutto di chi ci vive
Già. Mica è responsabilità dello Stato Italiano assicurare che il primo
palazzo rinascimentale d'Italia (palazzo Penne) non cada a pezzi. Mica è
responsabilità degli studiosi di ogni parte d'Italia mobilitarsi per la
sua sorte. Del resto, lo hai detto tu stesso: il Rinascimento nasce a
Firenze, quindi il Palazzo Penne deve essere opera di qualche falsario
ottocentesco. Io sono sempre ansioso di scoprire le meraviglie dei
palazzi rinascimentali di Firenze. Ammesso che riesca a trovarne uno che
sia uno. E allora, potresti indicarmene uno?
https://images.app.goo.gl/AUVxyV15c2zNVLci9
https://images.app.goo.gl/jSfN4kQgdXWi3rvr6
https://images.app.goo.gl/28xpKLDvtLPZpGwJA
https://images.app.goo.gl/NyK2mZbaZHqCVcMZA
https://images.app.goo.gl/HzihXSVmSiBGCSfh
https://images.app.goo.gl/fPmx8Cz4nxkk68Ri6
https://images.app.goo.gl/z1xqEgNwT16WhQB47
https://images.app.goo.gl/P3nAyes8ZTTdreLj6
https://images.app.goo.gl/W1EmV9U7p6o7qVp7A
https://images.app.goo.gl/bMHYJ4jSvUkDkuzS6
https://images.app.goo.gl/94Gr6vKeYgu97dzC7
https://images.app.goo.gl/NFHuXBmVHZ41KiK78
Scusami tanto... e QUELLE sarebbero architetture RINASCIMENTALI ??

Allora, facciamo un po' di ordine, perché è davvero incredibile che ancora vi siano simili equivoci.

Iniziamo con il BUGNATO. Per fare il BUGNATO in stile antico, innanzitutto, c'è bisogno di un materiale che, ahité, poco e male si trova dalle tue parti. Vale a dire: materiale VULCANICO. Proprio quello che i Romani dalla Campania, così ricca di vulcani, in giù usavano per le loro fortificazioni imperiali. Per quale motivo? Molto semplice: è materiale friabile e allo stesso tempo ben resistente, che ben si presta dunque ad essere modellato. E' proprio LI' che NASCE la tecnica del bugnato. Altrimenti è impensabile rifinire migliaia e migliaia di grossi blocchi. Quello dei palazzi che mi stai facendo vedere è bugnato di terz'ordine. Scarti di fabbrica, davvero. Te ne accorgi immediatamente guardando il bugnato del palazzo Medici Riccardi:

Loading Image...

Non vedi che è tutto sconnesso e rozzo? Guarda il bugnato del palazzo di Diomede Carafa, l'amico caro di Lorenzo il Magnifico:

Loading Image...

Guarda com'è liscio e rifinito. Senza contare che è bicromatico (ciò che corrisponde al lusso dei patrizi napoletani dell'epoca). Ma potrei mostrartene tanti altri, di questi bugnati, ognuno fatto in modo diverso: come una gara tra i nobili quattrocenteschi di napoli a chi rivestiva col bugnato più bello.

Guarda ad esempio il bugnato del palazzo Orsini di Gravina. Ingrandisci la foto e guarda come è perfettamente arrotondato ai lati:

Loading Image...

Sempre fatto al computer. Ecco: capisci ora cos'è un BUGNATO?
Ma veniamo agli altri aspetti. Tipicamente, sulla facciata di un palazzo che vuole evocare la grandezza antica ci si aspetta una serie di elementi MARMOREI (fregi, portali, colonne, iscrizioni etc.) che spezzino, sia per forma che per cromia, la monotonia grigia del bugnato, e diano ELEGANZA alla composizione.
Negli esempi che hai mostrato tu non c'è niente di tutto questo. Ci sono solo interminabili file grigie di mattoni e finestre. Torna ad osservare il palazzo Orsini di Gravina; guarda i finestroni del palazzo Sanseverino (poi chiesa del Gesù Nuovo)

Loading Image...

Questi finestroni, imponenti e allo stesso tempo razionalissimi ed essenziali nelle forme, stanno proprio lì a palesare la ricchezza e, soprattutto, la cultura umanistica del nobile "neo-patrizio", in pieno clima di riscoperta della *classicità*. E nota che codeste persone persino nei nomi davano sfoggio della loro mania della classicità: Diomede Carafa, Giulio Cesare Brancacci...
Hai letto cosa c'è scritto sulla magnifica facciata del palazzo Penne? C'è un epigramma di Marziale. E guarda quanti ordini diversi di bugnato: bicromatico, monocromatico, bicromatico decorato a gigli, monocromatico decorato a gigli, a ogiva... E il portale marmoreo durazzesco a manubrio?

Loading Image...

1407 !!! 1407 !!!
Oggettivamente ci sono palazzi quattrocenteschi così a Firenze??
Quindi, non è vero che è principalmente responsabilità dei campani salvare il Palazzo Penne dalla rovina. E' responsabilità ANCHE ed UGUALMENTE TUA. Perché senza la sola osservazione di esempi come Palazzo Penne, tu vivrai di grossi equivoci sull'arte della tua città. E continuerai a dire che quegli edifici di cui hai linkato le foto sono belli. Per sfortuna di tutti, l'arte italiana è come il caffellatte. Non si può separare il caffè dal latte, parlando dell'arte di alcune regioni per tacere di altre. E, come questa del bugnato, tante, troppe sono le sorprese che ti attendono quando analizzi i monumenti toscani...
Marco Vannini
2019-04-27 21:26:38 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by Marco Vannini
Post by a***@yahoo.com
Post by Marco Vannini
E se i monumenti a Napoli e d’intorni cadono a pezzi la responsabilità è
soprattutto di chi ci vive
Già. Mica è responsabilità dello Stato Italiano assicurare che il primo
palazzo rinascimentale d'Italia (palazzo Penne) non cada a pezzi. Mica è
responsabilità degli studiosi di ogni parte d'Italia mobilitarsi per la
sua sorte. Del resto, lo hai detto tu stesso: il Rinascimento nasce a
Firenze, quindi il Palazzo Penne deve essere opera di qualche falsario
ottocentesco. Io sono sempre ansioso di scoprire le meraviglie dei
palazzi rinascimentali di Firenze. Ammesso che riesca a trovarne uno che
sia uno. E allora, potresti indicarmene uno?
https://images.app.goo.gl/AUVxyV15c2zNVLci9
https://images.app.goo.gl/jSfN4kQgdXWi3rvr6
https://images.app.goo.gl/28xpKLDvtLPZpGwJA
https://images.app.goo.gl/NyK2mZbaZHqCVcMZA
https://images.app.goo.gl/HzihXSVmSiBGCSfh
https://images.app.goo.gl/fPmx8Cz4nxkk68Ri6
https://images.app.goo.gl/z1xqEgNwT16WhQB47
https://images.app.goo.gl/P3nAyes8ZTTdreLj6
https://images.app.goo.gl/W1EmV9U7p6o7qVp7A
https://images.app.goo.gl/bMHYJ4jSvUkDkuzS6
https://images.app.goo.gl/94Gr6vKeYgu97dzC7
https://images.app.goo.gl/NFHuXBmVHZ41KiK78
Scusami tanto... e QUELLE sarebbero architetture RINASCIMENTALI ??
Allora, facciamo un po' di ordine, perché è davvero incredibile che
ancora vi siano simili equivoci.
Iniziamo con il BUGNATO. Per fare il BUGNATO in stile antico,
innanzitutto, c'è bisogno di un materiale che, ahité, poco e male si
trova dalle tue parti. Vale a dire: materiale VULCANICO. Proprio quello
che i Romani dalla Campania, così ricca di vulcani, in giù usavano per le
loro fortificazioni imperiali. Per quale motivo? Molto semplice: è
materiale friabile e allo stesso tempo ben resistente, che ben si presta
dunque ad essere modellato. E' proprio LI' che NASCE la tecnica del
bugnato. Altrimenti è impensabile rifinire migliaia e migliaia di grossi
blocchi. Quello dei palazzi che mi stai facendo vedere è bugnato di
terz'ordine. Scarti di fabbrica, davvero. Te ne accorgi immediatamente
https://it.wikipedia.org/wiki/Bugnato#/media/File:Palazzo_medici_riccardi,_bugnato_01.JPG
Non vedi che è tutto sconnesso e rozzo? Guarda il bugnato del palazzo di
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/31/PalazzoDiomedeCarafa.jpg
Guarda com'è liscio e rifinito. Senza contare che è bicromatico (ciò che
corrisponde al lusso dei patrizi napoletani dell'epoca). Ma potrei
come una gara tra i nobili quattrocenteschi di napoli a chi rivestiva col
bugnato più bello.
Guarda ad esempio il bugnato del palazzo Orsini di Gravina. Ingrandisci
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Napoli_-ParticolareingressoPalazzo_Gravina.jpg
Sempre fatto al computer. Ecco: capisci ora cos'è un BUGNATO?
Ma veniamo agli altri aspetti. Tipicamente, sulla facciata di un palazzo
che vuole evocare la grandezza antica ci si aspetta una serie di elementi
MARMOREI (fregi, portali, colonne, iscrizioni etc.) che spezzino, sia per
forma che per cromia, la monotonia grigia del bugnato, e diano ELEGANZA alla composizione.
Ah,ecco. Ci vuole il fregio di marmo, sennò non è rinascimento (ovviamente
non ha importanza se il risultato è un patchwork di vari aristi senza
alcuna unità stilistica).
Caro mio, dimostri ancora una volta di avere una concezione non solo del
rinascimento, ma di tutta l’architettura molto distorta. D’altronde cosa
c’è da aspettarsi da uno che afferma che l’architettura gotica è nata in
Sicilia e non nell’Ile de France perchè nelle cattedrali di Monreale e
Cefalù ci sono archi gotici? E allora perché non in Persia mille anni
prima? Almeno qualche conoscenza di statica ce l’hai?
Brunelleschi e L.B. Alberti non avranno studiato il greco, ma conoscevano
la MATEMATICA, e la applicavano nel costruire spazi e geometrie
rigorosissime, che in parte riprendevano quelle classiche, ma si fondevano
anche con la tradizione romanica e gotica. E solo con la conoscenza della
matematica Brunelleschi potè voltare quell’enorme cupola senza l’uso di
centine, che sarebbe costato una fortuna! Hai capito? Con la risoluzione di
un problema pratico, economico attraverso l’uso della matematica, non con
le preghiere alla Vergine Maria
nascono i capolavori del Rinascimento Fiorentino. E non solo la Cupola,
come sa bene anche qualsiasi studente di architettura all’esame di disegno
e rilievo che si sia preparato su San Lorenzo o Santo Spirito. Brunelleschi
è per l’architettura quel che Newton fu per la fisica tre secoli più
tardi. Con lui inizia l’architettura moderna.
E no, non ci sono testimonianze, commesse, lavori, che fu il papa a
chiamarlo nel 1402, quando,poi si fece raggiungere da Donatello, anzi, quel
poco che si sa è che ad un certo punto per mantenersi esguiva dei lavori
occasionali di oreficeria. Per cui inutile che millanti influenze che non
ci sono state.
a***@yahoo.com
2019-04-28 00:38:34 UTC
Permalink
Il giorno sabato 27 aprile 2019 23:26:44 UTC+2, Marco Vannini ha scritto:
E solo con la conoscenza della
Post by Marco Vannini
matematica Brunelleschi potè voltare quell’enorme cupola senza l’uso di
centine, che sarebbe costato una fortuna! Hai capito? Con la risoluzione di
un problema pratico, economico attraverso l’uso della matematica, non con
le preghiere alla Vergine Maria
nascono i capolavori del Rinascimento Fiorentino.
Hai ragione. Infatti, se a Napoli a metà '400 si tenevano in piedi SETTE (SETTE) CASTELLI a prova di cannonate, sicuramente sarà stato per le preghiere alla Vergine Maria.
Acremone
2019-04-25 20:42:36 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
E qualcuno mi spieghi come mai petrarca sia stato incoronato poeta dal Re di Napoli.
In effetti Petrarca scriveva in calabrese, per cui il tuo ragionamento
fila via perfetto.

Resta un dubbio: se Barlaam si formò a Bisanzio, non sarebbe meglio dire
che il rinascimento è poi arte bizantina? Insomma, seguendo la catena
infinita dei maestri, non fu un organismo unicellulare del protozoico la
radice di tutto?

Per quanto mi riguarda, quando ero innamorato e triste lessi Petrarca e
mi fece bene. Ti sembrerà stupido, ma ci fecero anche dei bei madrigali
con le sue rime.
Tu invece avrai letto Barlaam nei momenti difficili, ti avrà confortato
e avrai anche ascoltato splendida musica ispirata da lui.
Va bene così. Benissimo.
a***@yahoo.com
2019-04-25 23:42:09 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by a***@yahoo.com
E qualcuno mi spieghi come mai petrarca sia stato incoronato poeta dal Re di Napoli.
In effetti Petrarca scriveva in calabrese, per cui il tuo ragionamento
fila via perfetto.
Il mio ragionamento voleva dire altro. Come mai Petrarca va a farsi incoronare poeta LI' ? Ma forse anche tu credi all'esistenza della "repubblica di Firenze".
Post by Acremone
Resta un dubbio: se Barlaam si formò a Bisanzio, non sarebbe meglio dire
che il rinascimento è poi arte bizantina? Insomma, seguendo la catena
infinita dei maestri, non fu un organismo unicellulare del protozoico la
radice di tutto?
No. Perché infatti Barlaam fu colui che sancì la rottura definitiva con la tradizione Bizantina. Infatti Barlaam oltre ad avere cultura bizantina fu portavoce delle teorie di San Tommaso d'Aquino. L'inizio della fine del medioevo. Quindi si verificò la rottura. Nessun anello, ma una svolta radicale.
Post by Acremone
Per quanto mi riguarda, quando ero innamorato e triste lessi Petrarca e
mi fece bene. Ti sembrerà stupido, ma ci fecero anche dei bei madrigali
con le sue rime.
nessuno mette in dubbio che Petrarca sia stato un Grande poeta. Così come lo è stato Dante, del resto, malgrado la sua mancata formazione umanistica gli facesse dire spropositi clamorosi in materia di antichità.
Io non metto certo in dubbio la grandezza dei poeti toscani. O, in generale, degli artisti toscani.

(en passant: ho più volte ribadito che considero Puccini senza ombra di dubbio il più grande compositore dell'intero '900. Magari un giorno di questi scrivo un post su Puccini... chissà)

Io stavo parlando della nascita dell'umanesimo, non stavo mettendo a confronto Barlaam con Petrarca: i due furono dediti ad attività diverse, non paragonabili. E l'umanesimo nasce con Barlaam di Saminara, NON con Petrarca, questo è bene dirlo e ribadirlo.
Post by Acremone
Tu invece avrai letto Barlaam nei momenti difficili, ti avrà confortato
Ti dirò, io amo più leggere la Storia che le poesie.
E se consideri quello che fu capace di fare Barlaam, da Bisanzio ad Avignone, capisci che fu, nell'Europa intera, l'uomo culturalmente più importante del suo tempo. Infatti fu l'ambasciatore dell'Europa intera. Leggere la storia di Barlaam è di grande insegnamento per i tempi odierni, con tutti i casini legati alla globalizzazione. Quindi la tua ironia è sciocca e fuori luogo.
Post by Acremone
e avrai anche ascoltato splendida musica ispirata da lui.
Da quello che so scrisse un trattato di teoria musicale. Quindi ci sarebbe poco da scherzare anche qui, e cercare invece qualche notizia sull'opera in questione.
Luca Logi
2019-05-08 18:47:57 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
(en passant: ho più volte ribadito che considero Puccini senza ombra di
dubbio il più grande compositore dell'intero '900. Magari un giorno di
questi scrivo un post su Puccini... chissà)
magari
--
Luca Logi - Firenze - Italy e-mail: ***@dada.it
http://archivarius2.blogspot.it/
http://archivarius2.wordpress.com
http://www.angelfire.com/ar/archivarius
Acremone
2019-04-23 15:28:18 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
vi è in quelle parole qualcos'altro che per forza di cose le rende del tutto estranee a qualsiasi persona sia cresciuta in Italia.
A proposito di preghiere a Gesù e religiosità popolare:
<https://messaggidagesucristo.wordpress.com/altre-preghiere-di-gesu/>

<http://www.miliziadisanmichelearcangelo.org/content/view/370/107/lang,it/>

Non ti senti a casa? Dai, sii sincero, qui c'è proprio il nostro spirito
popolano dell'Italia del sud. I cristiani dell'Italia del nord fanno i
sostenuti e forse si sbagliano.
Bach era un po' terrone. Anzi, Picander! Anzi, tutto il mondo cristiano
di quegli anni. Forse lascerei fuori ortodossi e Church of England
(forse). Ci devo pensare.
Marco_F
2019-04-22 08:44:40 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Ascoltate il Magnificat di
JSB
Incommensurabile.
Post by a***@yahoo.com
con tutte quelle trombe e oboi stonatissimi,
e cosa c'entra JSB se i musicisti sono stonati? NOn ha misca scritto in
partitura "qui calante, qui scrocca, qui crescente" :-)
Post by a***@yahoo.com
timpani etc. e ditemi se non Ú più GRANDIOSO invece il Magnificat
http://youtu.be/41blIyHQ0hs
No, non è più grandioso.
Post by a***@yahoo.com
Sentire strumenti stonati nell'orchestra Ú, per quel
che mi riguarda, un grosso fastidio.
Invece a noi comuni mortali ,soprattutto residenti al nord, trombe e
oboi stonati piacciono da morire. E' proprio una prassi esecutiva
diversa la nostra. L'insegnano nei conservatori e, credimi, non è facile
tenere una nota perfettamente stonata di un quarto di tono sugli archi
intonati.
Marco_F
2019-04-22 09:01:16 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
secondo me a partire dal "deposuit potentes"
Il Deposuit potentes di JSB è straordinariamente potente.

Comunque, sono un tifoso da stadio con la cartina geografica sottomano
tenterebbe di paragonare due composizioni di stile così diverso per
sostenere che una sia meglio dell'altra.

Sapessi come mi dispiace, ma davvero, che tu non possa godere della
straordinaria bellezza della musica vocale di JSB.
a***@yahoo.com
2019-04-22 19:44:57 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by a***@yahoo.com
secondo me a partire dal "deposuit potentes"
Il Deposuit potentes di JSB è straordinariamente potente.
Ehilà. Innanzitutto tanti auguri di Pasqua Luterana. Ti sei poi cimentato con il ragù? Io ti suggerirei piuttosto un altro piatto della tradizione dei cuochi francesi alla corte dei Borbone: il sartù. Ragù, sartù, gratin, crocchè... sono tanti questi piatti della tradizione storica partenopea regale, e l'idea che siano stati storpiati da regioni che vi hanno cucito su un marchio per esse mai esistito storicamente è assolutamente insopportabile.
Comunque, il sartù è un'opera d'arte ancor prima che una ricetta:



Venendo al Deposuit di JSB, si può notare che questa musica vuole avere carattere severo, punitivo, vendicativo e minaccioso, e desume questo carattere dagli affetti barocchi, a suon di ritmi stretti puntati, salti, note strappate e quant'altro per filo e per segno, e coerentemente con il testo, si ritrova ad es. qui::



o qui:

http://youtu.be/hvsX0VIQjP4

Solo che nel testo del Magnificat non c'è alcun "confregit in dies irae", né alcun "mi voglio vendicar", malgrado le traduzioni di Lutero. Vi è invece Dio che compie il prodigio di deporre i potenti dai troni e riscattare gli umili. Queste parole vogliono, anzi *esigono* un'unica idea musicale in cui solennità e maestosità manifestino allo stesso tempo una sorta di dolcezza per aver accudito misericordiosamente il popolo oppresso.

http://youtu.be/Hy_B9Q6e3fQ

Ora, se questo non ti è chiaro dal testo, devo desumere che anche tu sia amante delle punizioni luterane.

A dirla tutta, il "Magnificat" non ha niente di "magnifico", se non nel senso della *magnificazione dell'anima*, che è un altro paio di maniche. Quindi, se a te piace sentire le trombe e timpani barocchi che danno (apparente) potenza a quelle parole devo altresì desumere che di quel testo (ergo: di quella musica) non te ne frega niente...
Marco_F
2019-04-28 12:25:53 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
secondo me a partire dal "deposuit potentes"
Il Deposuit potentes di JSB Ú straordinariamente potente.
Ehilà . Innanzitutto tanti auguri di Pasqua Luterana.
Ricambio di cuore gli auguri!
Ti sei poi
cimentato con il ragù?
Macchè, non ho avuto tempo. Ma avevo contattato i mei conoscenti
partenopei trasferitsi da una decina d'anni all'estero, qui a Modena :-)
e siamo d'accordo che lo facciamo insieme. Dobbiamo solo trovare il
momento in cui siamo tutti liberi.
Io ti suggerirei piuttosto un altro piatto
della tradizione dei cuochi francesi alla corte dei Borbone: il
Sartù.
Sartù:
"Il sartù di riso è un piatto tipico della cucina napoletana. Si prepara
con riso condito con ragù, piselli, pancetta, funghi, fior di latte o
provola, polpettine di carne, salsicce, uova sode e, tradizionalmente,
con fegatini di pollo"

Grazie della segnalazione. Guardo il video e prendo nota.
Con calma però: un piatto indigeribile alla volta :-P
Per ora mi tengo un po' più leggero con zampone e fagioli in umido...
a***@yahoo.com
2019-04-28 14:05:31 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by a***@yahoo.com
secondo me a partire dal "deposuit potentes"
Il Deposuit potentes di JSB Ú straordinariamente potente.
Ehilà . Innanzitutto tanti auguri di Pasqua Luterana.
Ricambio di cuore gli auguri!
Ti sei poi
cimentato con il ragù?
Macchè, non ho avuto tempo. Ma avevo contattato i mei conoscenti
partenopei trasferitsi da una decina d'anni all'estero, qui a Modena :-)
e siamo d'accordo che lo facciamo insieme.
Eh no. Devi farla tu da solo la lasagna al ragù!
Insomma l'idea che tu passi due giorni interi a sporcare 10 pentole diverse è qualcosa che mi delizia molto di più dei battibecchi qui :-P
Post by Marco_F
Grazie della segnalazione. Guardo il video e prendo nota.
Con calma però: un piatto indigeribile alla volta :-P
Per ora mi tengo un po' più leggero con zampone e fagioli in umido...
E niente mortadella D.O.C ? Vedi come siete contraddittori e spiritualmente miseri? Promuovete le "lasagne emiliane" e allo stesso tempo lasciate passare l'idea della mortadella come cibo di second'ordine. Che atrocità. Hai presente quando si diceva: "non ci possiamo permettere il prosciutto... mangiamo allora la mortadella". Io per assaggiare la mortadella emiliana artigianale, una roba dal gusto _eccezionale_ (che purtroppo non si trova da Roma in giù), ci ho messo una vita... proprio perché nessuno mi aveva mai fatto capire che è qualcosa di *leggermente* diverso del "panino del supermercato".
Marco_F
2019-04-28 14:26:33 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Ehilà . Innanzitutto tanti auguri di Pasqua Luterana.
Ricambio di cuore gli auguri!
Ti sei poi cimentato con il ragù?
MacchÚ, non ho avuto tempo. Ma avevo contattato i mei conoscenti
partenopei trasferitsi da una decina d'anni all'estero, qui a
Modena :-) e siamo d'accordo che lo facciamo insieme.
Eh no. Devi farla tu da solo la lasagna al ragù!
Eh ma deciditi.
QUando ti avevo scritto che mi sarei cimentato nella lasagna mi avevi
risposto:
"E' una di quelle cose che si possono fare solo se hai accanto una
persona esperta che sappia insegnartele"

E allora ti ho preso in parola e ho chiesto appoggio a due conoscenti
partenopei doc, appoggio che mi hanno concesso.
Insomma l'idea che
tu passi due giorni interi a sporcare 10 pentole diverse Ú qualcosa
che mi delizia molto di più dei battibecchi qui :-P
Sentiti deliziato in anticipo, perchè vengono a farle a casa mia. Si
vede che sanno benissimo che razza di porcaio si deve fare per cucinare
quella roba :-)
Post by Marco_F
Grazie della segnalazione. Guardo il video e prendo nota. Con calma
però: un piatto indigeribile alla volta :-P Per ora mi tengo un
po' più leggero con zampone e fagioli in umido....
E niente mortadella D.O.C ? Vedi come siete contraddittori e
spiritualmente miseri? Promuovete le "lasagne emiliane" e allo stesso
tempo lasciate passare l'idea della mortadella come cibo di
second'ordine.
Piano con le offese che ti ho detto che vengo a cercarti e ti corco!
Guai a che mi tocca le lasagne di mia madre, ma anche la mortadella.
Quella è sempre disponibile, da fare a fette o a cubetti o anche a
cuboni, per anticipare il pasto o concluderlo, o fare merenda e
colazione, o al posto dei popcorn mentre guardi un film, e infine per
preparare il ripieno dei tortellini.
a***@yahoo.com
2019-04-28 15:30:41 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by Marco_F
Ehilà . Innanzitutto tanti auguri di Pasqua Luterana.
Ricambio di cuore gli auguri!
Ti sei poi cimentato con il ragù?
MacchÚ, non ho avuto tempo. Ma avevo contattato i mei conoscenti
partenopei trasferitsi da una decina d'anni all'estero, qui a
Modena :-) e siamo d'accordo che lo facciamo insieme.
Eh no. Devi farla tu da solo la lasagna al ragù!
Eh ma deciditi.
QUando ti avevo scritto che mi sarei cimentato nella lasagna mi avevi
"E' una di quelle cose che si possono fare solo se hai accanto una
persona esperta che sappia insegnartele"
E allora ti ho preso in parola e ho chiesto appoggio a due conoscenti
partenopei doc, appoggio che mi hanno concesso.
LOL, buona fortuna. La sola idea di passare così tante ore a sporcare cento pentole (con il rischio di sbagliare) per preparare cose che poi mangi in mezz'ora è per me inconcepibile.
Post by Marco_F
Piano con le offese che ti ho detto che vengo a cercarti e ti corco!
Guai a che mi tocca le lasagne di mia madre, ma anche la mortadella.
Guarda che ero assolutamente serio sulla mortadella. Io quella emiliana ARTIGIANALE la farei tutelare dall'UNESCO. E' un cibo _afrodisiaco_ la mortadella D.O.C. Quelle cose che stordiscono solo a guardarle, come ad esempio:





Tornando alla mortadella, da Roma in giù non sanno neanche cosa significhi mangiarla a cubetti, perché quella che si vende nei supermercati fa talmente schifo che l'unico modo per mandarla giù è farcire con fette sottili panini scadenti, giusto per riempire la bocca di grasso.
Marco_F
2019-04-29 12:30:58 UTC
Permalink
Il giorno domenica 28 aprile 2019 16:26:36 UTC+2, Marco_F ha
E allora ti ho preso in parola e ho chiesto appoggio a due
conoscenti partenopei doc, appoggio che mi hanno concesso.
LOL, buona fortuna. La sola idea di passare così tante ore a
sporcare cento pentole (con il rischio di sbagliare)
Sbagliare non sbaglio perchè la faccio con una signora sessantenne
napoletana doc che mi dice che sono cose che cucina da sempre.
per preparare cose che poi mangi in mezz'ora Ú per me
inconcepibile.
Vero, le mangi in mezz'ora ma poi ci metti tre giorni a digerirle, e
quindi i due giorni passati a prepararle li ammortizzi. :-)
Guarda che ero assolutamente serio sulla mortadella. Io quella
emiliana ARTIGIANALE la farei tutelare dall'UNESCO. E' un cibo
_afrodisiaco_ la mortadella D.O.C. Quelle cose che stordiscono solo a
guardarle
Ci credo che sei serio, e concordo che denigrare la mortadella sia un
sacrilegio.
Ci sono alcune storici negozi di salumi, a Modena e Bologna, dove se
entra un vegano esce con un panino ai ciccioli e comunque solo con
l'olfatto ci fai un piccolo spuntino. Guarda, sto sbavando mentre scrivo
solo pensando al profumo che c'è là dentro.
Tornando alla mortadella, da Roma in giù non sanno neanche cosa
significhi mangiarla a cubetti, perché quella che si vende nei
supermercati fa talmente schifo che l'unico modo per mandarla giù Ú
farcire con fette sottili panini scadenti, giusto per riempire la
bocca di grasso.
Probabilmente si trova anche da voi ma in qualche negozio di gastronomia
un po' raffinato.
Gam Ram
2019-04-29 13:44:53 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Sbagliare non sbaglio perchè la faccio con una signora sessantenne
Loading Image...
Loading...