Post by turdusmerulaPost by luzy panPost by turdusmerulaPost by ggufoOn Thu, 14 Jan 2021 15:08:52 -0800 (PST) in article <6079f643-6a6b-4260-
says...
Post by turdusmerulaPost by ggufohttps://artsandculture.google.com/experiment/blob-opera/AAHWrq360NcGbw?
cp=e30.
CARINO, PER GIOCARE COI NIPOTI.
MA E' POSSIBILE INSERIRE PERSONALMENTE TUE MUSICHE?
ci sono dei brani già inseriti, ma non penso siano stati fatti con la
app, che consente solo di "comporre" muovendo il mouse, quindi difficile
riprodurre una melodia perfettamente
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
ho provato, divertente! In tempo di covid puoò essere un "passatempo" per pensionato con nipoti da intrattenere.
Non so se altri hanno provato, occorre anche "desacralizzare" la musica come è trattata giustamente qui.
bah, qui la musica fu abbondantemente presa a pesci in faccia
ad iniziare dalla sequela di magnifici troll dell'ultimo grande periodo
non che prima non ce ne fossero, intendiamoci, ma erano di sinistra, i primi...
le nuove tecnologie sono sempre utili
vedi il pc per gestire le partiture
il pianoforte silent e digitale
l'accordatore elettronico
persino il famigerato mp3
non mi sono adeguato ai programmi di scrittura digitale
forse perché non mi servono...
preferisco carta e penna se proprio devo, e per lo più non devo...
cmq scusa i nipoti imparano ancora a scrivere con la penna d'oca
oppure si passa direttamente alla tastiera del pc?
Rispondo a
luzy pan
"cmq scusa i nipoti imparano ancora a scrivere con la penna d'oca
oppure si passa direttamente alla tastiera del pc?"
Caro Luzy, ai tempi in cui fondarono questo gruppo-mail (non ancora legato a google) era già tanto scrivere mail con un pc, tecnica assai prossima alla penna (non dico d'oca ma biro) e inviare per posta con busta e bollo.
C'era però un tale RudY -Rodolfo Canaletti-che costruiva uno degli archivi tuttora usufruibili senza vincoli (basta scrivere DICOSEUNPO ) e trovare i testi di quasi tutte lo OPERE LIRICHE. La musica classica da me preferita, che lui da Piacenza veniva sistematicamente alla Scala di Milano per vedere e commentare sullo stesso blog.
E pure ogni tanto il Rudy organizzava, in una trattoria vicina alla casa che fu di Verdi, incontri tra adererenti a it.arti.musica.classica provenienti persino da Roma.
E altri che di musica ne sapevano, non come me che ero qui per imparare e magari "rompevo" con interventi banali o da ignorante. O magari insistevano troppo sul filone napoletano come il migliore e altri reagivano in dissenso.
C'era un po di fuori tema o troll, ma nulla in confronto all'industria mondiale delle fakes che guida persino i governi di potenze mondiali.
Oggi quando il cellulare non mi funziona chiedo aiuto. a una nipotina che fa le medie, ma anche il fratello della 5 elementare se la cava bene. Del resto oggi si fa scuola col pc a casa e si scherza con gli amichetti col cellulare.
Io, che musica in proprio ho provato a farne con la tromba, uso tuttora un Finale 2005, scampato indenne in quasi 20 anni di passaggi dai primi Microsoft Windws 1986 all'attuale Win10. Ho imparato a far capriole per non pagare ogni anno una versione nuova, spesso peggiore della precedante,
Ci scrivo tuttora, ditteggiando con un dito per volta, le note di partiture, e via via semplificarle e addattarle di tono per poter provare ancora a vedere se riesci a suonare.
Alla mia età (80) il muscolo labiale non è il solo che perde capacità di tensione o erezione 😉😄.
Stammi bene, e cosi anche gli altri che non conosco o non riconosco più. Sto frequentando poco, e scrivendo quasi mai. Ma ora sono più tempo in casa. Da domani zona ROSSA covid, ma per ora non mi ha beccato.
Ciao.
E' un problema serio quello di perdere la manualità usando i mezzi di comunicazione digitale
non è concepibile un essere umano che non sappia operare con le mani, scrivendo, suonando,
facendo qualsiasi operazione usando dita/mano/braccio, sesso compreso...
passi che sotto pandemia si faccia sesso in chat ma qui il problema è che lo si faceva già prima
per evitare il contatto fisico.........
vi sembrerà la mia solita deriva sex, invece è un discorso fondamentale. emozionale.
se leggete l'ultimo libro del Rattalino cogliere oltre a infinite questioni dibattute qui negli anni
un suo comprensibile terrore per la fine di una vita fatta di concerti reali e il panico per l'arrivo
del computer esecutore di musica...
oddio, se Rattalino fosse stato fan di Star Trek avrebbe scritto "ponte ologrammi"...
ma la sostanza non cambia... su Star Trek ci mostrano la tecnologia che in parte ora abbiamo
e anche quella che ancora non abbiamo, al contempo ti mostrano il libro in carta rilegato che ci dà
il contatto fisico con carta-scritto-lettura ergo emozione ergo intelligenza creativa
non sono audiofili gli sceneggiatori di star trek, altrimenti avrebbero mostrato anche il giradischi
Ma l'androide Data è sempre alla ricerca del suo cip emozionale...
quando lo trova è al settimo cielo. poi muore.
buone mascherine a tutti
ps
il gruppo è morto poco prima della pandemia. pace e così sia.