Discussione:
Programma riconoscimento musica
(troppo vecchio per rispondere)
Rosalba
2016-01-30 11:09:11 UTC
Permalink
Esiste un programma (tipo" shazam") per il riconoscimento dei brani di
classica ? Gli anni passano e ... la mia memoria fa cilecca .
Grazie
Ro
abc
2016-01-30 11:57:36 UTC
Permalink
Post by Rosalba
Esiste un programma (tipo" shazam") per il riconoscimento dei brani di
classica ? Gli anni passano e ... la mia memoria fa cilecca .
Grazie
Ro
Prova con Musipedia:
http://www.musipedia.org/

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Rosalba
2016-02-01 08:51:52 UTC
Permalink
Post by Rosalba
Esiste un programma (tipo" shazam") per il riconoscimento dei brani di
classica ? Gli anni passano e ... la mia memoria fa cilecca .
Grazie
Ro
Prova con Musipedia:
http://www.musipedia.org/

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


Nel link che mi hai indicato non ho capito come si può usare il metodo....
lzy
2016-02-01 09:53:49 UTC
Permalink
Post by abc
Post by Rosalba
Esiste un programma (tipo" shazam") per il riconoscimento dei brani di
classica ? Gli anni passano e ... la mia memoria fa cilecca .
Grazie
Ro
http://www.musipedia.org/
musipedia trova la melodia sulla base di una traccia melodica (sole note o note più ritmo): dunque è un metodo per musicisti o aspiranti tali

shazam (se ho capito bene) si basa sull'immagine sonora del pezzo (spettro). in pratica un computer pensante che ricorda un brano per come quello viene suonato - non so se funziona con una trascrizione per chitarra elettrica di un brano per organo di bach

di musipedia abbiamo già detto non molte settimane fa, quando parlammo del Dizionario dei temi Musicali (Barlow&Morgen).

ci sono altri sistemi simili a musipedia: tutti sembrano essere a un punto morto.

magari cap ne ha uno suo :-)
{PM}
2016-02-01 14:11:20 UTC
Permalink
Post by Rosalba
Nel link che mi hai indicato non ho capito come si può usare il metodo....
Usa "contour search", che è la ricerca più elementare
e adatta a tutti.

http://www.musipedia.org/melodic_contour.html

Nella casella "melodic contour" c'è già un asterisco.
Rappresenta la nota di partenza della melodia.
Devi aggiungere U (up) se la nota successiva è più alta,
D (down) se è più bassa, R (repeat) se è uguale.
Più note si mettono (a patto che siano giuste, senza
il minimo errore), più i risultati sono precisi.
Con una decina di note si trova molto spesso
quello che si cerca, avendo la pazienza di sfogliare
tra i numerosi risultati.
Esempio: inizio della 5° sinfonica di Beethoven
(tanto per fare un esempio elementare):

*RRDURRD

Se si aggiunge anche qualche parola chiave nella
casella "keywords" la ricerca sarà più mirata.
Per esempio, se ci si ricorda che la melodia
cercata è di Beethoven, scrivendo Beethoven
nella casella i risultati saranno riferiti solo
a lui.
lzy
2016-02-01 19:43:32 UTC
Permalink
Post by {PM}
Devi aggiungere U (up) se la nota successiva è più alta,
D (down) se è più bassa, R (repeat) se è uguale.
Più note si mettono
imho fa prima a chiedere qui :-)
{PM}
2016-02-01 22:29:46 UTC
Permalink
Post by lzy
imho fa prima a chiedere qui :-)
Il sistema è molto facile, si può azzardare
un tentativo, via.. :-)

Sarebbe più difficile o impossibile (per chi conosce
poco e niente la musica) consultare l'indice
del nostro dizionario dei temi musicali.
Archaeopteryx
2016-02-01 15:33:00 UTC
Permalink
Post by Rosalba
Esiste un programma (tipo" shazam") per il
riconoscimento dei brani di classica ?
Possiamo offrirti cap ma ad alto prezzo ^_^
--
- mi legga le carte.
- sua suocera avrà un grave incidente stradale.
- questo lo so, voglio sapere se la polizia
mi scoprirà.
Rosalba
2016-02-02 12:00:21 UTC
Permalink
Post by Rosalba
Esiste un programma (tipo" shazam") per il
riconoscimento dei brani di classica ?
Possiamo offrirti cap ma ad alto prezzo ^_^


A parte le battute ....forse non ci siamo intesi : speravo che ci fosse un
programma simile a Shazam.
Si suona il brano o si riproduce per il programma, che dopo poco riconosce
titolo e autore.
Per Pop e Jazz, Shazam funziona benissimo,ma non ha una ... "cultura
classica" (!!!) e non trova niente.
Ho letto in un articolo che in una scuola avevano trovato un applicativo
che permettesse anche questo tipo di riconoscimento, ma poi più nulla.
Grazie ugualmente, Ro
{PM}
2016-02-02 13:04:11 UTC
Permalink
Post by Rosalba
....forse non ci siamo intesi : speravo che ci fosse
un programma simile a Shazam.
Si suona il brano o si riproduce per il programma
Il sito che ti è stato suggerito (e di cui ti ho spiegato
il funzionamento del contour search), cioè
MUSIPEDIA, *funziona*.
Si possono inserire i criteri di ricerca con uno
dei seguenti metodi:

1) inserendo le note una ad una facendo clic con il
mouse su una tastiera di pianoforte javascript

2) inserendo le note in tempo reale suonando
con il mouse una tastiera di pianoforte flash

3) collegando una tastiera MIDI

4) battendo il ritmo con la tastiera

5) inserendo il profilo della melodia
(come già spiegato)

6) registrando il proprio canto o fischio
con il microfono.
m***@gmail.com
2020-06-15 21:34:24 UTC
Permalink
Post by Rosalba
Esiste un programma (tipo" shazam") per il riconoscimento dei brani di
classica ? Gli anni passano e ... la mia memoria fa cilecca .
Grazie
Ro
Continua a leggere su narkive:
Loading...