io ho ripreso da pochi mesi, in un'altra scuola ma mi chiedo che senso
abbia continuare a imparare pezzi da spartiti e poi non saper suonare
nulla senza foglio davanti
cosa/come studi? vai a scuola o l'insegnante viene da te (o tu a casa
sua)? io sto considerando di cambiare per l'anno prossimo, la scuola è
molto cara e non credo abbia vantaggi rispetto al classico insegnante
Vado alla scuola civica che è in una paese a 6km da
casa mia, quindi per fortuna 10 minuti di auto, pago una fesseria
110€ l'anno per 2 ore la settimana, in pratica una lezione da 30 minuti
a settimana.
Nelle prime due lezioni l'insegnante ha cercato di capire
il mio livello tecnico e le conoscenze teoriche. Considera che le
seconde per quanto mi riguarda sono meglio delle prime, le mani sono
parecchio fuori allenamento, quindi mi ha assegnato studi tecnici
normali, da cui non si può prescindere (scale, hanon, czerny ecc) che
però faccio da solo a casa e non presento alle lezioni.
Le lezioni sono basate su un brano, e nello studio del brano
affrontiamo le questioni che via via si presentano.
ES. l'ultima lezione mi ha proposto il brano "All of me".
Per prima cosa ne analizziamo la struttura armonica, mi fa scrivere
sopra ogni accordo il suo grado (I, II, V, VI ecc.).
Rintracciamo le sequenze "note" (II-V-I, turnaround ecc)
e poi in base a questa analisi vediamo quali scale suonare.
Fatto questo mi fa cercare i voicing migliori per la mano sinistra,
sia dal punto di voice-leading che come comodità/limiti della mia mano che
non è ampia e non ha dita molto lunghe.
Poi in genere mi fa "allenare" la mano sinistra suonando lui sui bassi
un accompagnamento stile walking-bass mentre io faccio parecchi chorus.
Successivamente passiamo a suonare insieme, lui l'accompagnamento e io
solo la melodia alla mano destra. Poi faccio tutto io, mano sinistra
+ melodia mano destra.
L'ultimo passo, il più difficile è ovviamente l'improvvisazione...
ma ce ne passa....
Il tutto ovviamente si svolge in diverse lezioni, e continua
sino a quando il livello è per lo meno ascoltabile. Sui contenuti
artistici ovviamente non entra nel merito :) diciamo che
per il momento la cosa importante è capire. La musica verrà più
in la (sempre che arrivi).
A casa poi io faccio degli studi molto più mirati:
es.
- trovo almeno due voicing diversi per ogni battuta alla mano sx, in
genere il primo con la fondamentale il secondo senza;
- mi alleno a suonarli solo sui tempi pari (cosa ardua per me..);
- alla mano destra memorizzo suonandoli ripetutamente il 3° e il 7° grado
di ogni accordo, lungo diversi chorus. La capacità di andare sul 3° o il
7° di ogni accordo deve diventare automatica;
- comincio a trovare delle semplici frasi che portino da un accordo
all'altro...quì non basta una vita ovviamente, ma è così che ci si fanno
le ossa.
Insomma a casa sperimento molto, l'unico problema è il tempo, sono marito
e padre per cui mi dedico allo strumento in genere la sera dopo le 22:00
quando purtroppo la lucidità non è più al meglio, ma tant'è :)