Discussione:
(semi OT) Levine: jazz theory e Jazz piano book
(troppo vecchio per rispondere)
via sarpi
2013-02-22 22:53:41 UTC
Permalink
Li conoscete/avete letto? commenti?
luziferszorn
2013-02-23 00:28:12 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Li conoscete
no
Marco aka FreCho
2013-02-25 09:20:29 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Li conoscete/avete letto? commenti?
ciao,

è ben fatto, c'è veramente tutto. Per studiare la teoria e
cominciare a capire e scontrarsi col jazz va bene.....
ma rimane un libro, come ho dovuto constatare personalmente.
E il jazz non lo impari su un libro :(





--
via sarpi
2013-02-26 10:07:29 UTC
Permalink
Post by Marco aka FreCho
E il jazz non lo impari su un libro :(
chiaro
ma volevo capire se dovendo comprare almeno un libro, questo poteva essere °quel° libro
anche lui dice all'inizio che il jazz è 99% conoscenze e 1% musica e magia che non si impara dai libri, e che il libro parla solo del primo 99%

che differenze tra quello di teoria e quello specifico sul piano? che conoscenze di base presuppongono?
Marco aka FreCho
2013-02-26 13:05:03 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Post by Marco aka FreCho
E il jazz non lo impari su un libro :(
chiaro
ma volevo capire se dovendo comprare almeno un libro, questo poteva
essere °quel° libro anche lui dice all'inizio che il jazz è 99%
conoscenze e 1% musica e magia che non si impara dai libri, e che il
libro parla solo del primo 99%
che differenze tra quello di teoria e quello specifico sul piano? che
conoscenze di base presuppongono?
Se sei un pianista (immagino di si) ti consiglio quello specifico.
Ovviamente devi saper leggere uno spartito e anche se il libro
comincia con un breve escursus sulle basi (intervalli, accordi, scale)
non ti spiega certo la differenza tra croma e semiminima.
Tra le altre cose non ti spiega cos'è un blues piuttosto che un
AABA e compagnia cantante, ma è improntato a dare consigli e
a spiegare in pratica come si fa a "cercare di suonare" jazz.

Ti copio il sommario così ti fai un'idea più precisa:

- Intervals and triads - review
- The Major Modes and II-V-I
- Three-Note Voicings
- Sus and Phrygian Chords
- Adding Notes to Three-Note Voicings
- Tritone Substitution
- Left-Hand Voicings
- Altering Notes in Left-Hand Voicings
- Scale Theory
- Putting Scales To Work
- Practicing Scales
- So What Chords
- Fourth Chords
- Upper Structures
- Pentatonic Scales
- Voicings, Voicings, Voicings
- Stride and Bud Powell Voicings
- Four-Note Scales
- Block Chords
- Salsa and Latin Jazz
- Comping
- Loose Ends
- Practice, Practice, Practice
via sarpi
2013-02-26 16:49:28 UTC
Permalink
Grazie Marco

tu sei un musicista o un dilettante? lo hai usato per studi ufficiali o "piacere privato"?
Marco aka FreCho
2013-02-27 07:59:30 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Grazie Marco
tu sei un musicista o un dilettante? lo hai usato per studi ufficiali o "piacere privato"?
Sono un dilettante.
Ho studiato piano classico per 5 anni, dai 7 ai 12, poi abbandonato
completamente. Adesso a 45 anni sto cercando di riprendere lo studio.
Sto prendendo lezioni di piano jazz da un insegnante alla scuola civica.
E' dura...ma la passione è tanta, e poi il mio unico
obiettivo è suonare per me stesso quindi non ho fretta :)
via sarpi
2013-02-27 09:38:37 UTC
Permalink
Post by Marco aka FreCho
Sono un dilettante.
Ho studiato piano classico per 5 anni, dai 7 ai 12, poi abbandonato
completamente. Adesso a 45 anni sto cercando di riprendere lo studio.
Sto prendendo lezioni di piano jazz da un insegnante alla scuola civica.
E' dura...ma la passione è tanta, e poi il mio unico
obiettivo è suonare per me stesso quindi non ho fretta :)
io ho ripreso da pochi mesi, in un'altra scuola
ma mi chiedo che senso abbia continuare a imparare pezzi da spartiti e poi non saper suonare nulla senza foglio davanti

cosa/come studi? vai a scuola o l'insegnante viene da te (o tu a casa sua)? io
sto considerando di cambiare per l'anno prossimo, la scuola è molto cara e non credo abbia vantaggi rispetto al classico insegnante
Marco aka FreCho
2013-02-27 13:26:04 UTC
Permalink
io ho ripreso da pochi mesi, in un'altra scuola ma mi chiedo che senso
abbia continuare a imparare pezzi da spartiti e poi non saper suonare
nulla senza foglio davanti
cosa/come studi? vai a scuola o l'insegnante viene da te (o tu a casa
sua)? io sto considerando di cambiare per l'anno prossimo, la scuola è
molto cara e non credo abbia vantaggi rispetto al classico insegnante
Vado alla scuola civica che è in una paese a 6km da
casa mia, quindi per fortuna 10 minuti di auto, pago una fesseria
110€ l'anno per 2 ore la settimana, in pratica una lezione da 30 minuti
a settimana.

Nelle prime due lezioni l'insegnante ha cercato di capire
il mio livello tecnico e le conoscenze teoriche. Considera che le
seconde per quanto mi riguarda sono meglio delle prime, le mani sono
parecchio fuori allenamento, quindi mi ha assegnato studi tecnici
normali, da cui non si può prescindere (scale, hanon, czerny ecc) che
però faccio da solo a casa e non presento alle lezioni.

Le lezioni sono basate su un brano, e nello studio del brano
affrontiamo le questioni che via via si presentano.
ES. l'ultima lezione mi ha proposto il brano "All of me".
Per prima cosa ne analizziamo la struttura armonica, mi fa scrivere
sopra ogni accordo il suo grado (I, II, V, VI ecc.).
Rintracciamo le sequenze "note" (II-V-I, turnaround ecc)
e poi in base a questa analisi vediamo quali scale suonare.

Fatto questo mi fa cercare i voicing migliori per la mano sinistra,
sia dal punto di voice-leading che come comodità/limiti della mia mano che
non è ampia e non ha dita molto lunghe.

Poi in genere mi fa "allenare" la mano sinistra suonando lui sui bassi
un accompagnamento stile walking-bass mentre io faccio parecchi chorus.
Successivamente passiamo a suonare insieme, lui l'accompagnamento e io
solo la melodia alla mano destra. Poi faccio tutto io, mano sinistra
+ melodia mano destra.


L'ultimo passo, il più difficile è ovviamente l'improvvisazione...
ma ce ne passa....

Il tutto ovviamente si svolge in diverse lezioni, e continua
sino a quando il livello è per lo meno ascoltabile. Sui contenuti
artistici ovviamente non entra nel merito :) diciamo che
per il momento la cosa importante è capire. La musica verrà più
in la (sempre che arrivi).


A casa poi io faccio degli studi molto più mirati:

es.
- trovo almeno due voicing diversi per ogni battuta alla mano sx, in
genere il primo con la fondamentale il secondo senza;
- mi alleno a suonarli solo sui tempi pari (cosa ardua per me..);
- alla mano destra memorizzo suonandoli ripetutamente il 3° e il 7° grado
di ogni accordo, lungo diversi chorus. La capacità di andare sul 3° o il
7° di ogni accordo deve diventare automatica;
- comincio a trovare delle semplici frasi che portino da un accordo
all'altro...quì non basta una vita ovviamente, ma è così che ci si fanno
le ossa.


Insomma a casa sperimento molto, l'unico problema è il tempo, sono marito
e padre per cui mi dedico allo strumento in genere la sera dopo le 22:00
quando purtroppo la lucidità non è più al meglio, ma tant'è :)
Marco aka FreCho
2013-02-27 13:59:22 UTC
Permalink
pago una fesseria 110€ l'anno per 2 ore la
settimana, in pratica una lezione da 30 minuti a settimana.
era "..per 2 ore al mese.." ovviamente!
via sarpi
2013-02-27 23:12:10 UTC
Permalink
grazie mille per la tua risposta!
molto diversa dalla mia, che e' piu statica, nel senso che mi limito all'analisi e all'esecuzione dei pezzi. La tua mi sembra piu creativa, mirata appunto a improvvisare nel futuro

che testi usi? io prima di iniziare con un insegnante classico avevo conosciuto due maestri jazz, e loro usavano dispense preparate da loro
Marco aka FreCho
2013-02-28 08:44:25 UTC
Permalink
Post by via sarpi
grazie mille per la tua risposta!
molto diversa dalla mia, che e' piu statica, nel senso che mi limito
all'analisi e all'esecuzione dei pezzi. La tua mi sembra piu creativa,
mirata appunto a improvvisare nel futuro
esattamente, il mio obiettivo è riuscire prima o poi ad
improvvisare e a suonarne la melodia nel "mio" modo.
Se mi viene voglia di studiare uno spartito non ho
remore ad orientarmi nel classico che amo moltissimo,
ovvio che la scelta è relativa al mio livello tecnico.
Post by via sarpi
che testi usi? io prima di iniziare con un insegnante classico avevo
conosciuto due maestri jazz, e loro usavano dispense preparate da loro
per gli spartiti solo il real book. Partitura minimale, il resto deve
essere tutta farina del mio sacco.
Per quando riguarda la teoria leggo tutto quello che posso, oggi con
internet non ci sono davvero limiti.
via sarpi
2013-02-28 09:14:36 UTC
Permalink
Cos'é il "real book"?
Marco aka FreCho
2013-02-28 10:28:12 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Cos'é il "real book"?
è un libro che raccoglie le partiture di un numero enorme
di standard.
http://it.wikipedia.org/wiki/Real_Book

gli spartiti sno ridotti all'osso come puoi vedere da
questi esempi: (c'è il necessario per suonare e improvvisare)

http://www.realbooksite.com/
via sarpi
2013-02-28 13:51:20 UTC
Permalink
Post by Marco aka FreCho
è un libro che raccoglie le partiture di un numero enorme
di standard.
grazie
mi sembra una cosa complessissima, in generale, tutto il discorso dell'improvvisazione. Devi dominare l'armonia per poter suonare liberamente, o sbaglio?
Tu la teoria su cosa la studi principalmente?
Marco aka FreCho
2013-02-28 14:50:24 UTC
Permalink
Post by via sarpi
Post by Marco aka FreCho
è un libro che raccoglie le partiture di un numero enorme
di standard.
grazie
mi sembra una cosa complessissima, in generale, tutto il discorso
dell'improvvisazione. Devi dominare l'armonia per poter suonare
liberamente, o sbaglio? Tu la teoria su cosa la studi principalmente?
improvvisare è complesso ma non impossibile.
Una volta che hai capito la tonalità di ogni parte della partitura
suonarci sopra senza prendere note "sbagliate" non è difficile.
La cosa veramente difficile è suonarci MUSICA sopra, e sopratutto
musica che "suoni jazz".

Io sono ben lungi dal dominare l'armonia, ma le basi per capire in che
tonalità sono, dove sono le modulazioni, quale scala suonare ecc. ecc.
più o meno le ho.
Non ho un testo dove studiare, tutto il poco che so l'ho appreso
in internet, forum, articoli ecc. Il primo posto però è stato questo:

http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano/indicepiano.asp#.US9vXlHboug
via sarpi
2013-02-28 14:55:30 UTC
Permalink
Post by Marco aka FreCho
Non ho un testo dove studiare, tutto il poco che so l'ho appreso
http://www.jazzitalia.net/lezioni/piano/indicepiano.asp#.US9vXlHboug
perfetto grazie mille
se in futuro avrai voglia di segnalare qualche sito utile...
grazie!

via sarpi
2013-02-28 09:14:52 UTC
Permalink
Cos'é il "real book"?
via sarpi
2013-02-28 09:15:00 UTC
Permalink
Cos'é il "real book"?
via sarpi
2013-02-28 09:15:11 UTC
Permalink
Cos'é il "real book"?
Loading...