a***@yahoo.com
2019-09-18 10:59:50 UTC
[cit.] "La musica nasce a Parigi" e [cit.] "
i greci per dire, non avevano interessi analoghi in musica come in architettura. noi si, ma da perotin in poi..."
Ma allora, come mai Filippotto della Terra Dei Fuochi, il suo allievo Franchino milanese terronizzato e poi Luigi Dentice napolitano si preoccuparono, in epoca rinascimentale, di ristabilire l'armonizzazione (id est: polifonia) dei canti, a suon di trattati ed esempi concreti, secondo il sistema greco e romano? Ci spieghi un attimo, il nostro sagace lz: cos'è questa roba, tutta in rigorosa omoritmia, scritta imperante QUEL re che amava farsi chiamare Cesare e farsi costruire archi di trionfo alla romana per il suo ingresso in città?
È Perotin e derivati, questa roba, oppure è Pitagora, Boezio e Cassiodoro? Oppure quei figuri rinascimentali hanno inventato e falsificato tutto di sana pianta? Eh, è proprio male, male, male ignorare la cultura del Sud Italia, non finirò mai di dirlo...
i greci per dire, non avevano interessi analoghi in musica come in architettura. noi si, ma da perotin in poi..."
Ma allora, come mai Filippotto della Terra Dei Fuochi, il suo allievo Franchino milanese terronizzato e poi Luigi Dentice napolitano si preoccuparono, in epoca rinascimentale, di ristabilire l'armonizzazione (id est: polifonia) dei canti, a suon di trattati ed esempi concreti, secondo il sistema greco e romano? Ci spieghi un attimo, il nostro sagace lz: cos'è questa roba, tutta in rigorosa omoritmia, scritta imperante QUEL re che amava farsi chiamare Cesare e farsi costruire archi di trionfo alla romana per il suo ingresso in città?
È Perotin e derivati, questa roba, oppure è Pitagora, Boezio e Cassiodoro? Oppure quei figuri rinascimentali hanno inventato e falsificato tutto di sana pianta? Eh, è proprio male, male, male ignorare la cultura del Sud Italia, non finirò mai di dirlo...