Discussione:
Il carnevale degli animali -Testo
(troppo vecchio per rispondere)
daniulla
2003-11-10 10:59:38 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
in questi giorni m'è presa la fissazione per il Carnevale degli animali di
Saint-Saens ("il compositore col nome più difficile in assoluto da
pronunciare" - Alessandro Baricco)

Ho comprato il CD qualche anno fa, esattamente dopo lo spettacolo che mise
in scena Baricco, con le sorelle Labeque, al Teatro di Verdura, a Palermo
(qualcuno di voi c'era?).

A quei tempi mi sono documentata un po' ed ho saputo che quello che scrisse
Baricco per l'occasione era il secondo testo "ufficiale" in italiano del
Carnevale, e che il primo risale a mooooooooolti anni fa.

Parlo di "testo ufficiale" perché facendo una veloce ricerca su internet ho
scoperto che diverse scuole elementari hanno messo in scena recite sul
Carnevale degli animali con testi scritti dai bambini, compresa la scuola di
mio fratello...

Ora vi chiedo: qual è il primo testo ufficiale in italiano? Ricordo male o è
stato scritto da Italo Calvino?

Inoltre, qualcuno di voi ha idea su dove possa reperire il testo scritto da
Baricco (una lettera che Sain-Saens in persona ci manda dall'aldilà,
parlandoci lui stesso del suo carnevale... Un testo meraviglioso, ricordo la
descrizione dell'acquario: "qualcuno dice che sembra scritto da Debussy: io
gliel'ho chiesto quando l'ho incontrato quassù, ma lui si è messo a ridere
un po' stupidamente. Ultimamente frequenta un certo Jimi Hendrix, fumano
insieme tutto il giorno e ridono in continuazione...", e la descrizione del
cigno: "questo è un brano scritto per i baci, se mentre l'ascoltate avete
accanto la persona che avreste sempre voluto baciare, il Cigno è il momento
buono per farlo...").

Grazie a tutti
daniulla

Guida superEva Opera lirica
http://guide.supereva.it/opera_e_lirica
Mezza Guida superEva Peanuts
http://guide.supereva.it/peanuts
dimitri
2003-11-15 10:30:56 UTC
Permalink
Post by daniulla
Ciao a tutti,
in questi giorni m'è presa la fissazione per il Carnevale degli animali di
Saint-Saens ("il compositore col nome più difficile in assoluto da
pronunciare" - Alessandro Baricco)
sempre sostenuto che Baricco è un coglione
D.
Franco e Teresina
2003-11-16 20:07:41 UTC
Permalink
Post by dimitri
Post by daniulla
Ciao a tutti,
in questi giorni m'è presa la fissazione per il Carnevale degli animali di
Saint-Saens ("il compositore col nome più difficile in assoluto da
pronunciare" - Alessandro Baricco)
sempre sostenuto che Baricco è un coglione
D.
Perché?

Di lui ho letto "L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin" e l'ho trovato
interessante e lucido, e soprattutto ne ho condiviso completamente le idee..

Franco
Zazie
2003-11-16 20:32:53 UTC
Permalink
Post by Franco e Teresina
Di lui ho letto "L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin" e l'ho trovato
interessante e lucido, e soprattutto ne ho condiviso completamente le idee..
e come hai fatto a condividerne le idee?
mica diceva che Berg è uno schifo....
Z.
Danny Rose
2003-11-18 10:18:37 UTC
Permalink
Post by Zazie
e come hai fatto a condividerne le idee?
mica diceva che Berg è uno schifo....
Fra l'altro, le idee di Baricco mica sono del tutto sue. In larga misura si
è fatto passare per saggio quello che al massimo è un pamphlet, in cui
vengono proposti in modo accattivante, à la page, concetti dibattuti ancora
prima che Baricco venisse al mondo (alcune da un certo Adorno, che aveva il
grave torto di non curare il look). Quel che è proprio di Baricco non è
granché.
Molto più interessante il suo lavoro precedente (recentemente riproposto nel
volume Il genio in fuga, Einaudi), incentrato sul teatro Rossini. Almeno lì
c'è un lavoro di ricerca serio. Infatti credo che all'origine fosse una tesi
di dottorato.
Poi Baricco ha mollato la carriera accademica e, purtroppo, è diventato
Baricco il fighetto.

dR
Elisabetta
2003-11-19 00:54:52 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Post by Zazie
e come hai fatto a condividerne le idee?
mica diceva che Berg è uno schifo....
Fra l'altro, le idee di Baricco mica sono del tutto sue. In larga misura si
è fatto passare per saggio quello che al massimo è un pamphlet, in cui
vengono proposti in modo accattivante, à la page, concetti dibattuti ancora
prima che Baricco venisse al mondo (alcune da un certo Adorno, che aveva il
grave torto di non curare il look). Quel che è proprio di Baricco non è
granché.
Molto più interessante il suo lavoro precedente (recentemente riproposto nel
volume Il genio in fuga, Einaudi), incentrato sul teatro Rossini. Almeno lì
c'è un lavoro di ricerca serio. Infatti credo che all'origine fosse una tesi
di dottorato.
Poi Baricco ha mollato la carriera accademica e, purtroppo, è diventato
Baricco il fighetto.
dR
AH AH AH AH
Meno male che ancora qualcuno ragiona:)
Non si può negare che la sua voce sia sexy, ma il Bariccone è un bluff
umano, soprattutto quando scrive.
E.
dimitri
2003-11-20 09:01:13 UTC
Permalink
Post by Franco e Teresina
Post by Franco e Teresina
Di lui ho letto "L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin" e l'ho
trovato
Post by Franco e Teresina
interessante e lucido, e soprattutto ne ho condiviso completamente le
idee..
e come hai fatto a condividerne le idee?
mica diceva che Berg è uno schifo....
Z.
rotfl
D.

Cioran's son [Luca F.P]
2003-11-20 00:51:34 UTC
Permalink
On Sun, 16 Nov 2003 21:07:41 +0100, "Franco e Teresina"
di
Post by dimitri
Post by daniulla
Saint-Saens ("il compositore col nome più difficile in assoluto da
pronunciare" - Alessandro Baricco)
sempre sostenuto che Baricco è un coglione
Pure io.
solo un coglione puo' ignorare Schonsleder, Bodenschatz o
Freylinghausen... altro che Saint-Saens.


ciao!
--------
***@iperbole.bologna.it
-------
"Il Tempo, complice degli sterminatori, atterra la morale.
Chi, oggi, ce l'ha con Nabucodonosor?"



E.M.Cioran
Continua a leggere su narkive:
Loading...