Discussione:
Probabilmente il primo pezzo minimalista mai composto
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-08-23 00:54:22 UTC
Permalink
Cowell, "Anger Dance", 1914:


Roberto Bianchi
2019-08-23 08:07:49 UTC
Permalink
On Thu, 22 Aug 2019 17:54:22 -0700 (PDT) in article <ddc5f2ef-da44-40c9-
b4e3-***@googlegroups.com> ***@yahoo.com <aabbaabbaa80
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/xr4YF8iQlss
mooolto minimalista
d***@gmail.com
2019-08-23 08:08:38 UTC
Permalink

1890.
Roberto Bianchi
2019-08-23 09:46:13 UTC
Permalink
On Fri, 23 Aug 2019 01:08:38 -0700 (PDT) in article <037f95ca-31b9-41fb-
Post by d***@gmail.com
http://youtu.be/WLwDBZb8g1g
1890.
va beh, allora perotinus che viene citato da reich come ispirazione
lzy
2019-08-23 10:57:05 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Fri, 23 Aug 2019 01:08:38 -0700 (PDT) in article <037f95ca-31b9-41fb-
Post by d***@gmail.com
http://youtu.be/WLwDBZb8g1g
1890.
va beh, allora perotinus che viene citato da reich come ispirazione
anche questo è carino

mi ha sempre fatto pensare a quest'altro

lzy
2019-08-23 11:00:39 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
On Fri, 23 Aug 2019 01:08:38 -0700 (PDT) in article <037f95ca-31b9-41fb-
Post by d***@gmail.com
http://youtu.be/WLwDBZb8g1g
1890.
va beh, allora perotinus che viene citato da reich come ispirazione
anche questo è carino
http://youtu.be/HqSAQzYE0VI
mi ha sempre fatto pensare a quest'altro
http://youtu.be/OpNXmmmRPTo
qui figata, goduriosa da suonarsi
http://youtu.be/OpNXmmmRPTo
Roberto Bianchi
2019-08-23 11:12:24 UTC
Permalink
On Fri, 23 Aug 2019 04:00:39 -0700 (PDT) in article <4f9e414f-cb59-4f00-
Post by lzy
qui figata, goduriosa da suonarsi
http://youtu.be/OpNXmmmRPTo
divertentissimo.
mi devo prendere il tempo e ascoltare reich sistematicamente, molto
coinvolgente
lzy
2019-08-23 11:17:15 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
mi devo prendere il tempo e ascoltare reich sistematicamente, molto
coinvolgente
datti da fare che la vita è breve
cmq auguri :-)

Roberto Bianchi
2019-08-23 11:23:34 UTC
Permalink
On Fri, 23 Aug 2019 04:17:15 -0700 (PDT) in article <852a94ef-ec2f-42ae-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
mi devo prendere il tempo e ascoltare reich sistematicamente, molto
coinvolgente
datti da fare che la vita è breve
dillo a quegli aguzzini dei datori di lavoro italiani.
ma intuisco che sarai d'accordo con me :)
Post by lzy
cmq auguri :-)
http://youtu.be/Ftc7JMm8B1I
conoscevo, interessante, non mi ha mai coinvolto ligeti.
lo vedo come uno a metà tra darmstadt e la musica nel senso che io
chiamo tradizionale
lzy
2019-08-23 11:31:54 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
conoscevo, interessante, non mi ha mai coinvolto ligeti.
lo vedo come uno a metà tra darmstadt e la musica nel senso che io
chiamo tradizionale
un fabbricatore di nani da giardino (cit)
Roberto Bianchi
2019-08-23 11:40:04 UTC
Permalink
On Fri, 23 Aug 2019 04:31:54 -0700 (PDT) in article <79a4aed2-6427-4572-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
conoscevo, interessante, non mi ha mai coinvolto ligeti.
lo vedo come uno a metà tra darmstadt e la musica nel senso che io
chiamo tradizionale
un fabbricatore di nani da giardino (cit)
chissà che minchia vuoi dire con queste frasettine :)
non volevo criticare ligeti, parlavo solo del mio gusto, è un luminare
senza alcun dubbio
lzy
2019-08-25 08:12:24 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Fri, 23 Aug 2019 04:31:54 -0700 (PDT) in article <79a4aed2-6427-4572-
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
conoscevo, interessante, non mi ha mai coinvolto ligeti.
lo vedo come uno a metà tra darmstadt e la musica nel senso che io
chiamo tradizionale
un fabbricatore di nani da giardino (cit)
chissà che minchia vuoi dire con queste frasettine :)
è una citazione di aabbaa (in rif agli studi per pf);
giriamo la domanda?
o giriamo pagina che è meglio per tutti?
Roberto Bianchi
2019-08-25 08:27:38 UTC
Permalink
On Sun, 25 Aug 2019 01:12:24 -0700 (PDT) in article <6b74d51e-21d0-48a0-
Post by lzy
è una citazione di aabbaa (in rif agli studi per pf);
giriamo la domanda?
o giriamo pagina che è meglio per tutti?
veramente te la sei cercata tu eh
lzy
2019-08-25 09:03:46 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sun, 25 Aug 2019 01:12:24 -0700 (PDT) in article <6b74d51e-21d0-48a0-
Post by lzy
è una citazione di aabbaa (in rif agli studi per pf);
giriamo la domanda?
o giriamo pagina che è meglio per tutti?
veramente te la sei cercata tu eh
asilo mariuccia
a***@yahoo.com
2019-08-25 13:19:06 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sun, 25 Aug 2019 01:12:24 -0700 (PDT) in article <6b74d51e-21d0-48a0-
Post by lzy
è una citazione di aabbaa (in rif agli studi per pf);
giriamo la domanda?
o giriamo pagina che è meglio per tutti?
veramente te la sei cercata tu eh
Per me non c'è alcun problema a non girare pagina. Confermo. Le variazioni di Donatoni per me fanno apparire gli studi di Ligeti come nani da giardino. E' un'iperbole questa. Con tutta l'ammirazione che ho per quelle pagine di Ligeti, direi che con Donatoni siamo su un altro pianeta.

Per quanto riguarda il link precedente, si tratta di generazione di suoni a 1-bit (non 8, ma 1). La cosa è molto complessa, anche troppo; non è peraltro stata sviluppata da alcuna persona, a parte quel ragazzino che all'epoca aveva 18 anni (mi pare), e ti rimando a questa discussione per avere una prima idea:

https://www.ludomusicology.org/2018/12/09/what-is-1-bit-music/
Roberto Bianchi
2019-08-25 14:06:51 UTC
Permalink
On Sun, 25 Aug 2019 06:19:06 -0700 (PDT) in article <a65902da-c479-4fd3-
9dd6-***@googlegroups.com> ***@yahoo.com <aabbaabbaa80
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
Per quanto riguarda il link precedente, si tratta
di generazione di suoni a 1-bit (non 8, ma 1). La cosa è molto
complessa, anche troppo; non è peraltro stata sviluppata da alcuna
persona, a parte quel ragazzino che all'epoca aveva 18 anni (mi pare), e
Post by a***@yahoo.com
https://www.ludomusicology.org/2018/12/09/what-is-1-bit-music/
ho letto un po' questo articolo e da conoscitore della logica digitale
non ho capito gran che, dev'essere più una metafora che una tecnica.
8 bit intendo che il segnale analogico era digitalizzato su numeri a 8
bit, come avveniva per il telefono analogico per esempio, tutto qui, e
mi riferivo al sound che questo aspetto produce
a***@yahoo.com
2019-08-25 18:16:59 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sun, 25 Aug 2019 06:19:06 -0700 (PDT) in article <a65902da-c479-4fd3-
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
Per quanto riguarda il link precedente, si tratta
di generazione di suoni a 1-bit (non 8, ma 1). La cosa è molto
complessa, anche troppo; non è peraltro stata sviluppata da alcuna
persona, a parte quel ragazzino che all'epoca aveva 18 anni (mi pare), e
Post by a***@yahoo.com
https://www.ludomusicology.org/2018/12/09/what-is-1-bit-music/
ho letto un po' questo articolo e da conoscitore della logica digitale
non ho capito gran che, dev'essere più una metafora che una tecnica.
8 bit intendo che il segnale analogico era digitalizzato su numeri a 8
bit, come avveniva per il telefono analogico per esempio, tutto qui, e
mi riferivo al sound che questo aspetto produce
No aspetta, io sto parlando proprio di processi ad un bit. Non considerare i bit del processore, non considerare campionamenti etc. Considera invece il bit di acceso/spento dell'oscillatore.
Ad alta frequenza crei una polifonia illusoria.
Qui trovi una spiegazione un po' più dettagliata:

https://www.gamejournal.it/the-sound-of-1-bit-technical-constraint-as-a-driver-for-musical-creativity-on-the-48k-sinclair-zx-spectrum/

Come vedi qualcosa (rarissima) c' è già ai tempi degli arpeggi di Bach, Couperin etc. Qualcosa di un po' più chiaro (aggiungo io) con i giardini sotto la pioggia di Debussy. Qualcos'altro ancora col variofono. Poi c'era anche roba contrappuntistica di Ferneyough (mi pare, vado a memoria) per flauto solo. Ma è stato solo un giovincello diciottenne autore di musiche per videogiochi a creare, davvero non si capisce come, quel fenomenale sviluppo, che ancora attende di essere indagato, musicalmente (solo in questi ultimi anni stanno comparendo i primi studi accademici in merito)

La polifonia ha tante forme ancora non sufficientemente esplorate. C'è ad esempio quella per armonici:



C'è poi la polifonia per ETEROFONIA. Ah quante cose belle si possono fare con questa... eppure è ancora stato detto poco. Ad esempio oggi abbiamo Kagel (niente di che, il brano che segue, ma è per darti un'idea) e poco altro:


Ma un esempio davvero superlativo e perfetto di eterofonia ce lo dà, credo per la prima volta nella storia, Alessandro Scarlatti (pag. 8 "in voler ciò che tu brami")

https://archive.org/details/lagriseldaoperai00scar/page/8


lzy
2019-08-26 00:18:52 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by Roberto Bianchi
On Sun, 25 Aug 2019 01:12:24 -0700 (PDT) in article <6b74d51e-21d0-48a0-
Post by lzy
è una citazione di aabbaa (in rif agli studi per pf);
giriamo la domanda?
o giriamo pagina che è meglio per tutti?
veramente te la sei cercata tu eh
Per me non c'è alcun problema a non girare pagina. Confermo. Le variazioni di Donatoni per me fanno apparire gli studi di Ligeti come nani da giardino. E' un'iperbole questa. Con tutta l'ammirazione che ho per quelle pagine di Ligeti, direi che con Donatoni siamo su un altro pianeta.
Son due pianeti differenti; ma tu sei critica-razzista-ideologica, ergo...
Roberto Bianchi
2019-08-23 11:20:04 UTC
Permalink
On Fri, 23 Aug 2019 04:00:39 -0700 (PDT) in article <4f9e414f-cb59-4f00-
Post by lzy
qui figata, goduriosa da suonarsi
http://youtu.be/OpNXmmmRPTo
come ho fatto a vivere senza reich prima d'ora ...
allegria in musica pura.
fighissimi i synth e i pc sui pianoforti a coda
Roberto Bianchi
2019-08-23 11:06:13 UTC
Permalink
On Fri, 23 Aug 2019 03:57:05 -0700 (PDT) in article <3ec093d7-5d56-484b-
Post by lzy
anche questo è carino
http://youtu.be/HqSAQzYE0VI
mi ha sempre fatto pensare a quest'altro
http://youtu.be/OpNXmmmRPTo
assolutamente d'accordo, ho solo ascoltato l'inizio di entrambi, ma mi
pare evidente
cap
2019-08-24 16:47:07 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
va beh, allora perotinus che viene citato da reich come ispirazione
Ma Perotinus era parisinus e non poteva avere la consapevolezza del minimalismo. Come dice un famoso adagio indonesiano, "Se Paligi avesse il mini-male salebbe una mini-Bali".
a***@yahoo.com
2019-08-24 19:20:46 UTC
Permalink
Post by cap
Post by Roberto Bianchi
va beh, allora perotinus che viene citato da reich come ispirazione
Ma Perotinus era parisinus e non poteva avere la consapevolezza del minimalismo. Come dice un famoso adagio indonesiano, "Se Paligi avesse il mini-male salebbe una mini-Bali".
Io mi sono fatto l'idea che il termine "minimalismo" sia completamente inadatto a descrivere la musica di Reich e Riley. E' imho secondo me adatto a descrivere i loro epigoni (i.e: Glass, Nymann, Adams etc.).
Il termine più appropriato per descrivere l'arte dei due americani è quello di "pattern music". Che è la stessa corrente di Perotinus. Anzi, per essere più precisi, Reich è ancor più questo...



...che Perotinus. E' davvero piccolo il mondo :-)
Roberto Bianchi
2019-08-24 19:55:53 UTC
Permalink
On Sat, 24 Aug 2019 12:20:46 -0700 (PDT) in article <f4cd9f37-e778-4339-
8c71-***@googlegroups.com> ***@yahoo.com <aabbaabbaa80
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
Il termine più appropriato per descrivere l'arte dei due americani è
quello di "pattern music". Che è la stessa corrente di Perotinus. Anzi,
per essere più precisi, Reich è ancor più questo...
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/LOS0kA_O6IQ
...che Perotinus. E' davvero piccolo il mondo :-)
wow fighissimi, altro che quegli pseudo percussionisti epigoni della
grandissima e millenaria tradizione africana. questi sono i veri autori
della musica etnica.
beh, reich ha studiato da quelle parti ho letto nel suo curriculum, e
sono d'accordo con te.
bellissimo "pattern music", mi piace moltissimo e sono d'accordo anche
con te, è musica ritmico/metrica costruita su modelli
a***@yahoo.com
2019-08-24 22:13:43 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 24 Aug 2019 12:20:46 -0700 (PDT) in article <f4cd9f37-e778-4339-
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
Il termine più appropriato per descrivere l'arte dei due americani è
quello di "pattern music". Che è la stessa corrente di Perotinus. Anzi,
per essere più precisi, Reich è ancor più questo...
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/LOS0kA_O6IQ
...che Perotinus. E' davvero piccolo il mondo :-)
wow fighissimi, altro che quegli pseudo percussionisti epigoni della
grandissima e millenaria tradizione africana. questi sono i veri autori
della musica etnica.
beh, reich ha studiato da quelle parti ho letto nel suo curriculum, e
sono d'accordo con te.
bellissimo "pattern music", mi piace moltissimo e sono d'accordo anche
con te, è musica ritmico/metrica costruita su modelli
Sono contento che ti siano piaciuti perché non è stato per nulla semplice trovare questa roba. Purtroppo questo genere di musica viene spammata su youtube da una miriade di fake, dunque occorre una grandissima pazienza per cercare una sorta di ago nel pagliaio. Qualche anno fa, a dire il vero, ebbi a sentire/vedere una danza potentissima per ritmi circolari, simile al primo dei link africani che ho postato (quest'ultimo purtroppo è di qualità "casalinga" orrida e rende poco l'idea). Ma, ahimé non riesco proprio a ritrovare il video corrispondente, che è stato forse cancellato. Lì potevi sentire il passaggio tra due gruppi di pattern ritmicamente in antitesi, una volta che il primo dei due era stato esaurito circolarmente; tutto questo mentre gli artisti eseguivano una danza furiosissima. Non è la prima volta che mi dimentico di salvare eventi musicali del genere, ad esempio ancora sento la frustrazione per aver perso le Francoise Variationen di Donatoni.

Ma YT è e rimane una miniera d'oro. Ad esempio, questa è una roba più unica che rara,



Roba che Schaeffer e Stockhausen non avrebbero potuto ipotizzare neanche sotto l'effetto di funghi allucinogeni. Questa roba apre una voragine concettuale grande come un cratere sul concetto di "timbro", è il paradosso in musica per antonomasia...
Roberto Bianchi
2019-08-25 08:27:07 UTC
Permalink
On Sat, 24 Aug 2019 15:13:43 -0700 (PDT) in article <67be3794-a6ac-4ec3-
a463-***@googlegroups.com> ***@yahoo.com <aabbaabbaa80
@yahoo.com> says...
Post by a***@yahoo.com
Post by a***@yahoo.com
http://youtu.be/LOS0kA_O6IQ
Ma YT è e rimane una miniera d'oro. Ad esempio, questa è una roba più unica che rara,
http://youtu.be/u-D24A_N4d4
Roba che Schaeffer e Stockhausen non avrebbero
potuto ipotizzare neanche sotto l'effetto di funghi allucinogeni.
Questa roba apre una voragine concettuale grande come un cratere sul
concetto di "timbro", è il paradosso in musica per antonomasia...

ehm questa non l'ho capita, mi sembra un tipico brano a 8 bit
Loading...