oppure chi fa i flauti fa anche il soprano e l'altro
bassi e oboe
Mi sembra che le due parti superiori non abbiano quasi mai
intervalli troppo distanti; potresti concentrarti come
prima cosa su quelle due e vedere se puoi ridurle a essere
eseguite con una mano sola dalla tua amica, eventuamente
intervenendo in qualche modo (anche se è una cosa orribile
in Sebastiano dato che ogni nota è indispensabile e
perfetta dove sta). Qualche rivolto ci potrebbe stare
anche se ovviamente comprometterebbe entrambe le melodie
ma credo che non farebbe un effetto orrendo. Non dico che
te la cavi solo con terze ma non lo escluderei nemmeno.
Per buona parte del pezzo i flauti hanno solo crome e tre
infinitesimi passaggi con semicrome che secondo me puoi
eliminare o far provare il brivido della tecnica alla tua
amica se se la sente.
Dopodiché se ho visto e sentito bene, verso la fine, prima
che entrino i violini e la viola c'è una sezione in cui le
parti del flauto diventano più complicate ma tace il
solista quindi una delle due la puoi prendere tu
(eventualmente tentanto di semplificare quella del flauto
che resta all'altro esecutore).
A un certo punto però arrivano anche violini e viola e lì
qualcosa dovrai sacrificare.
Auguri e figli maschi per le note tenute della parte del
canto. Io credo che abuserei di trilli e forse
modificherei anche la melodia per evitare note troppo
lunghe. Sarebbe meraviglioso sapere cosa avrebbe fatto
Sebastiano se lo avessero corrotto (notoriamente non
insensibile al denaro, lo amo anche per questo) per
trascriverla per due clavicembali escluso organo; avremmo,
come ci ha abituato, un pezzo del tutto diverso ma
inconfondibilmente vicinissimo all'originale.
Su due piedi non vedo modo di fare diversamente, però se
tu sei un dilettante io sono il pulisci-tavola-armonica
quindi passo la mano a Scarlatti, ops, 'sti giorni di
tempesta sul NG mi hanno influenzato :D
--
- Thanks for introducing me to minimalims.
- It's the least I could do.