lorenzo
2004-07-19 16:42:21 UTC
non ho parole
incollo l'art del corsera
Tra le sue direzioni più famose il «Tristano e Isotta» di Wagner
E' morto Kleiber, grande direttore d'orchestra
Aveva 74 anni ed era da tempo malato. Era nato a Berlino e aveva
debuttato nel 1954 a Potsdam nella Germania dell'est
BERLINO - Il mondo della musica colta ha perso uno dei suoi più grandi
interpreti. Carlos Kleiber, considerato uno dei più grandi direttori
d'orchestra del secondo dopoguerra, è morto all'età di 74 anni dopo
una lunga malattia. La notizia della morte, avvenuta nel fine
settimana, è stata data dall'Opera di Stato di Baviera, teatro che
Kleiber diresse dal 1968 al 1973. Il musicista è stato sepolto sabato
in Slovenia a Konjscica, terra natale di sua madre.
LA VITA E LA FAMA - Era nato a Berlino il 3 luglio del 1930. Suo padre
era il grandissimo direttore d'orchestra Erich Kleiber, di cui Carlos
superò la fama. Nel '35 la sua famiglia lasciò la Germania ed emigrò
in Argentina, per protestare contro il regime nazista. Conclusa la
guerra Kleiber tornò in Europa. Debuttò a Potsdam, allora in Germania
dell'est, nel 1954. Da allora in poi diresse opere e musica sinfonica
nei più grandi teatri del mondo lavorando con i più grandi cantanti.
Di lui si ricordano le direzioni storiche del «Tristano e Isotta» di
Wagner, della «Traviata» e dell'«Otello» di Verdi, il «Rosenkavalier»
di Richard Strauss, l'operetta «Fledermaus» e la «Boheme» di Puccini.
Nel 1980 Kleiber aveva preso la cittadinanza austriaca.
Precedentemente, durante il suo soggiorno in Sudamerica, era diventato
cittadino onorario argentino. Da alcuni anni viveva a Monaco. L'ultima
volta che Kleiber aveva diretto un concerto in Italia era stato nel
'93 a Cagliari.
incollo l'art del corsera
Tra le sue direzioni più famose il «Tristano e Isotta» di Wagner
E' morto Kleiber, grande direttore d'orchestra
Aveva 74 anni ed era da tempo malato. Era nato a Berlino e aveva
debuttato nel 1954 a Potsdam nella Germania dell'est
BERLINO - Il mondo della musica colta ha perso uno dei suoi più grandi
interpreti. Carlos Kleiber, considerato uno dei più grandi direttori
d'orchestra del secondo dopoguerra, è morto all'età di 74 anni dopo
una lunga malattia. La notizia della morte, avvenuta nel fine
settimana, è stata data dall'Opera di Stato di Baviera, teatro che
Kleiber diresse dal 1968 al 1973. Il musicista è stato sepolto sabato
in Slovenia a Konjscica, terra natale di sua madre.
LA VITA E LA FAMA - Era nato a Berlino il 3 luglio del 1930. Suo padre
era il grandissimo direttore d'orchestra Erich Kleiber, di cui Carlos
superò la fama. Nel '35 la sua famiglia lasciò la Germania ed emigrò
in Argentina, per protestare contro il regime nazista. Conclusa la
guerra Kleiber tornò in Europa. Debuttò a Potsdam, allora in Germania
dell'est, nel 1954. Da allora in poi diresse opere e musica sinfonica
nei più grandi teatri del mondo lavorando con i più grandi cantanti.
Di lui si ricordano le direzioni storiche del «Tristano e Isotta» di
Wagner, della «Traviata» e dell'«Otello» di Verdi, il «Rosenkavalier»
di Richard Strauss, l'operetta «Fledermaus» e la «Boheme» di Puccini.
Nel 1980 Kleiber aveva preso la cittadinanza austriaca.
Precedentemente, durante il suo soggiorno in Sudamerica, era diventato
cittadino onorario argentino. Da alcuni anni viveva a Monaco. L'ultima
volta che Kleiber aveva diretto un concerto in Italia era stato nel
'93 a Cagliari.