Discussione:
e' morto carlos Kleiber
(troppo vecchio per rispondere)
lorenzo
2004-07-19 16:42:21 UTC
Permalink
non ho parole
incollo l'art del corsera

Tra le sue direzioni più famose il «Tristano e Isotta» di Wagner
E' morto Kleiber, grande direttore d'orchestra
Aveva 74 anni ed era da tempo malato. Era nato a Berlino e aveva
debuttato nel 1954 a Potsdam nella Germania dell'est

BERLINO - Il mondo della musica colta ha perso uno dei suoi più grandi
interpreti. Carlos Kleiber, considerato uno dei più grandi direttori
d'orchestra del secondo dopoguerra, è morto all'età di 74 anni dopo
una lunga malattia. La notizia della morte, avvenuta nel fine
settimana, è stata data dall'Opera di Stato di Baviera, teatro che
Kleiber diresse dal 1968 al 1973. Il musicista è stato sepolto sabato
in Slovenia a Konjscica, terra natale di sua madre.

LA VITA E LA FAMA - Era nato a Berlino il 3 luglio del 1930. Suo padre
era il grandissimo direttore d'orchestra Erich Kleiber, di cui Carlos
superò la fama. Nel '35 la sua famiglia lasciò la Germania ed emigrò
in Argentina, per protestare contro il regime nazista. Conclusa la
guerra Kleiber tornò in Europa. Debuttò a Potsdam, allora in Germania
dell'est, nel 1954. Da allora in poi diresse opere e musica sinfonica
nei più grandi teatri del mondo lavorando con i più grandi cantanti.
Di lui si ricordano le direzioni storiche del «Tristano e Isotta» di
Wagner, della «Traviata» e dell'«Otello» di Verdi, il «Rosenkavalier»
di Richard Strauss, l'operetta «Fledermaus» e la «Boheme» di Puccini.
Nel 1980 Kleiber aveva preso la cittadinanza austriaca.
Precedentemente, durante il suo soggiorno in Sudamerica, era diventato
cittadino onorario argentino. Da alcuni anni viveva a Monaco. L'ultima
volta che Kleiber aveva diretto un concerto in Italia era stato nel
'93 a Cagliari.
Métro-boulot-dodo
2004-07-19 19:03:24 UTC
Permalink
Post by lorenzo
non ho parole
incollo l'art del corsera
Tra le sue direzioni più famose il «Tristano e Isotta» di Wagner
E' morto Kleiber, grande direttore d'orchestra
Aveva 74 anni ed era da tempo malato. Era nato a Berlino e aveva
debuttato nel 1954 a Potsdam nella Germania dell'est
di solito non partecipo mai ai necrologi.
Se questa notizia è vera, però, è ferale.
Per me era il più grande musicista vivente.
E il suo Rosenkavalier a Vienna, un bel po' di anni fa, è la cosa più bella
che abbia mai sentito in vita mia dal vivo.

MBD
Andrea Trave
2004-07-20 03:39:38 UTC
Permalink
On Mon, 19 Jul 2004 19:03:24 GMT, "Métro-boulot-dodo"
Post by Métro-boulot-dodo
di solito non partecipo mai ai necrologi.
Se questa notizia è vera, però, è ferale.
Per me era il più grande musicista vivente.
E il suo Rosenkavalier a Vienna, un bel po' di anni fa, è la cosa più bella
che abbia mai sentito in vita mia dal vivo.
Anche io inizialmente volevo trattenermi, ed evitare di rendere
pubblico il mio sbigottimento per una notizia che mi ha colto
totalmente di sorpresa e inaspettata, forse perche ancora inutilmente
speravo che si concedesse a qualche pagina ancora da lui inesplorata?
Il rammarico rimarra` per sempre...
E pensare che quest'estate (o nel 2005? non ricordo piu`) era prevista
la ripresa del "suo" Rosenkavalier a Salisburgo... Avevo anche pensato
alla fattibilita` di un viaggio fin li` per assistervi, e avrai tutta
la mia invidia per avervi potuto assistere a Vienna.

Ciao
Andrea
Métro-boulot-dodo
2004-07-20 11:45:53 UTC
Permalink
Post by Andrea Trave
Anche io inizialmente volevo trattenermi, ed evitare di rendere
pubblico il mio sbigottimento per una notizia che mi ha colto
totalmente di sorpresa e inaspettata, forse perche ancora inutilmente
speravo che si concedesse a qualche pagina ancora da lui inesplorata?
Il rammarico rimarra` per sempre...
E pensare che quest'estate (o nel 2005? non ricordo piu`) era prevista
la ripresa del "suo" Rosenkavalier a Salisburgo...
l'avevo sentito, sì.
Post by Andrea Trave
Avevo anche pensato
alla fattibilita` di un viaggio fin li` per assistervi, e avrai tutta
la mia invidia per avervi potuto assistere a Vienna.
Feci il viaggio apposta.
Non lo scorderò mai.
Una delle più grandi emozioni della mia vita, sinceramente.
ciao
MBD

Filosseno di Leucade
2004-07-19 20:12:31 UTC
Permalink
"lorenzo" <***@email.it> ha scritto nel messaggio

Un direttore "di un altro pianeta".
L'ultimo suo disco pubblicato (sesta di Beethoven - Orfeo) è un autentico
miracolo (nonostante la presa del suono quanto meno precaria).

Un genio straordinario, che ti faceva "sentire" le partiture - anche le più
note - come se tu non le avessi mai ascoltate prima.
Non ho parole.

FdL
Loading...