Discussione:
applausi a fine brano
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Bianchi
2019-10-18 20:24:56 UTC
Permalink
sempre pensato che andrebbero aboliti.
il fragore per non dire casino magari alla fine di un pezzo molto
espressivo rovina tutta l'atmosfera.
al limite posticiparli di qualche minuto dopo essersi ripresi dalla
trance del trasporto emotivo.
possibile che non ci abbia mai pensato nessuno???????
:-(
lzy
2019-10-19 09:28:22 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
sempre pensato che andrebbero aboliti.
il fragore per non dire casino magari alla fine di un pezzo molto
espressivo rovina tutta l'atmosfera.
al limite posticiparli di qualche minuto dopo essersi ripresi dalla
trance del trasporto emotivo.
possibile che non ci abbia mai pensato nessuno???????
:-(
ci hanno pensato sì, ma poi hanno desistito...
Abbado in particolare si fece promotore del "silenzio" post esecuzione
e io ho sempre pensato che lo fece a seguito di una terribile
esperienza che ebbe qui in italia con i berliner
c'era il video sul tubo, poi non c'era più, poi c'era... etc.
ai berliner non piacciono i loro video non autorizzati
lzy
2019-10-19 09:45:17 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Roberto Bianchi
sempre pensato che andrebbero aboliti.
il fragore per non dire casino magari alla fine di un pezzo molto
espressivo rovina tutta l'atmosfera.
al limite posticiparli di qualche minuto dopo essersi ripresi dalla
trance del trasporto emotivo.
possibile che non ci abbia mai pensato nessuno???????
:-(
ci hanno pensato sì, ma poi hanno desistito...
Abbado in particolare si fece promotore del "silenzio" post esecuzione
e io ho sempre pensato che lo fece a seguito di una terribile
esperienza che ebbe qui in italia con i berliner
c'era il video sul tubo, poi non c'era più, poi c'era... etc.
ai berliner non piacciono i loro video non autorizzati
Roberto Bianchi
2019-10-19 17:55:12 UTC
Permalink
On Sat, 19 Oct 2019 02:28:22 -0700 (PDT) in article <95fd4f9e-b402-4c18-
Post by lzy
ci hanno pensato sì, ma poi hanno desistito...
alcune volte e non solo in chiesa han chiesto di non applaudire sino
alla fine del concerto
Post by lzy
Abbado in particolare si fece promotore del "silenzio" post esecuzione
e io ho sempre pensato che lo fece a seguito di una terribile
esperienza che ebbe qui in italia con i berliner
cosa è successo?
lzy
2019-10-19 21:14:12 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
cosa è successo?
non lo so, non ero in sala, ho solo visto il video
Erg Frast (lab)
2019-10-28 10:39:00 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
sempre pensato che andrebbero aboliti.
il fragore per non dire casino magari alla fine di un pezzo molto
espressivo rovina tutta l'atmosfera.
al limite posticiparli di qualche minuto dopo essersi ripresi dalla
trance del trasporto emotivo.
possibile che non ci abbia mai pensato nessuno???????
:-(
Che sarebbe una IX di LVB senza applauso?
E' evidente che dipende dal brano e dal contesto, in certi casi non è
solo desiderabile sentire l'applauso, ma addirittura indispensabile,
come fosse l'ultima battuta non scritta.
In altri casi invece fanno danno.
Quante Petetiche rovinate da applausi prematuri, che emozione invece
l'esecuzione delle passioni bachiane nelle chiese tedesche a Pasqua, con
la gente che alla fine se ne esce in silenzio.

Comunque sono tutte finezze trascurabili, io già mi accontetnterei sei i
vicini di concerto non stessero tutto il tempo a chiacchierare o a
giocare con lo smartphone.

EF
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto Bianchi
2019-10-28 11:37:27 UTC
Permalink
On Mon, 28 Oct 2019 11:39:00 +0100 in article <qp6gg3$qjm$1
@gioia.aioe.org> Erg Frast (lab) <***@inwind.it> says...
Post by Erg Frast (lab)
Che sarebbe una IX di LVB senza applauso?
E' evidente che dipende dal brano e dal contesto, in certi casi non è
solo desiderabile sentire l'applauso, ma addirittura indispensabile,
come fosse l'ultima battuta non scritta.
In altri casi invece fanno danno.
Quante Petetiche rovinate da applausi prematuri, che emozione invece
l'esecuzione delle passioni bachiane nelle chiese tedesche a Pasqua, con
la gente che alla fine se ne esce in silenzio.
Comunque sono tutte finezze trascurabili, io già mi accontetnterei sei i
vicini di concerto non stessero tutto il tempo a chiacchierare o a
giocare con lo smartphone.
d'accordo su tutto
Acremone
2019-10-28 14:34:18 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
d'accordo su tutto
Quello che immaginate non mi dispiace nel risultato, ma mi preoccupa nel
metodo.

L'unica soluzione sarebbe quella di mettere degli schermi in bella vista
con le indicazioni per il pubblico, del tipo: applausi tiepidi, applausi
calorosi, silenzio in sala....
Il direttore dovrebbe passare le istruzioni all'addetto agli schermi,
che in questo modo garantirebbe sempre l'effetto dovuto.
In pratica il pubblico diventerà parte della rappresentazione.
Roberto Bianchi
2019-10-28 15:27:29 UTC
Permalink
On Mon, 28 Oct 2019 15:34:18 +0100 in article <qp6u97$sqo$1
@gioia.aioe.org> Acremone <***@nolimetangere.it> says...
Post by Acremone
Post by Roberto Bianchi
d'accordo su tutto
Quello che immaginate non mi dispiace nel risultato, ma mi preoccupa nel
metodo.
L'unica soluzione sarebbe quella di mettere degli schermi in bella vista
con le indicazioni per il pubblico, del tipo: applausi tiepidi, applausi
calorosi, silenzio in sala....
Il direttore dovrebbe passare le istruzioni all'addetto agli schermi,
che in questo modo garantirebbe sempre l'effetto dovuto.
In pratica il pubblico diventerà parte della rappresentazione.
d'accordo anche su questo.
inoltre indicazioni su cosa stanno suonando in quel momento: autore,
titolo, movimento, durata, magari anche qualche informazione
supplementare, e buio in sala, così non devi stare a guardare il
programma stampato
Erg Frast (lab)
2019-10-28 15:29:58 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Mon, 28 Oct 2019 15:34:18 +0100 in article <qp6u97$sqo$1
@gioia.aioe.org> Acremone <***@nolimetangere.it> says...
Post by Acremone
Post by Roberto Bianchi
d'accordo su tutto
Quello che immaginate non mi dispiace nel risultato, ma mi preoccupa nel
metodo.
L'unica soluzione sarebbe quella di mettere degli schermi in bella vista
con le indicazioni per il pubblico, del tipo: applausi tiepidi, applausi
calorosi, silenzio in sala....
Il direttore dovrebbe passare le istruzioni all'addetto agli schermi,
che in questo modo garantirebbe sempre l'effetto dovuto.
In pratica il pubblico diventerà parte della rappresentazione.
d'accordo anche su questo.
inoltre indicazioni su cosa stanno suonando in quel momento: autore,
titolo, movimento, durata, magari anche qualche informazione
supplementare, e buio in sala, così non devi stare a guardare il
programma stampato
Tutto inviato istantaneamente sullo smartphone con apposita app.
Bello, sembra sempre più un romanzo di Huxley.

EF
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Roberto Bianchi
2019-10-28 15:49:20 UTC
Permalink
On Mon, 28 Oct 2019 16:29:58 +0100 in article <qp71hk$1bsd$1
@gioia.aioe.org> Erg Frast (lab) <***@inwind.it> says...
Post by Erg Frast (lab)
Tutto inviato istantaneamente sullo smartphone con apposita app.
Bello, sembra sempre più un romanzo di Huxley.
questo no :)
Father McKenzie
2019-10-30 06:57:12 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
inoltre indicazioni su cosa stanno suonando in quel momento: autore,
titolo, movimento, durata, magari anche qualche informazione
supplementare, e buio in sala, così non devi stare a guardare il
programma stampato
più cose scrivi, meno leggono. Considera che oggi l'italiano medio ha un
tempo di attenzione per la lettura di qualche secondo.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Roberto Bianchi
2019-10-30 09:17:07 UTC
Permalink
On Wed, 30 Oct 2019 07:57:12 +0100 in article <qpbc87$17rq$2
@gioia.aioe.org> Father McKenzie <***@emaxx.ix> says...
Post by Father McKenzie
Post by Roberto Bianchi
inoltre indicazioni su cosa stanno suonando in quel momento: autore,
titolo, movimento, durata, magari anche qualche informazione
supplementare, e buio in sala, così non devi stare a guardare il
programma stampato
più cose scrivi, meno leggono. Considera che oggi l'italiano medio ha un
tempo di attenzione per la lettura di qualche secondo.
sono d'accordo, e mi ci metto dentro anche io.
ma non dicevo di scrivere poemi, solo le indicazioni generali, poche
informazioni essenziali
Acremone
2019-10-30 09:28:48 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
ma non dicevo di scrivere poemi, solo le indicazioni generali, poche
informazioni essenziali
Tipo "Applausi" ?
No, dai, io scherzavo. A meno di comporre per orchestra e pubblico, ma
ancora questo organico non l'ho visto.

Entrando nel merito, la durata, dal vivo non andrebbe indicata. Poi
qualche precisino potrebbe eccitarsi. Invece le informazioni essenziali
ci sono già nel programma e sono un'ottima idea per leggere senza dare
nell'occhio quando si affaccia la noia. Riguardo all'opera, il libretto
(eventualmente tradotto) si legge già in vari display in ogni teatro che
si rispetti.
lzy
2019-10-30 09:39:15 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by Roberto Bianchi
ma non dicevo di scrivere poemi, solo le indicazioni generali, poche
informazioni essenziali
Tipo "Applausi" ?
questi?

Roberto Bianchi
2019-10-30 10:07:44 UTC
Permalink
On Wed, 30 Oct 2019 10:28:48 +0100 in article <qpbl4f$i9q$1
@gioia.aioe.org> Acremone <***@nolimetangere.it> says...
Post by Acremone
Post by Roberto Bianchi
ma non dicevo di scrivere poemi, solo le indicazioni generali, poche
informazioni essenziali
Tipo "Applausi" ?
No, dai, io scherzavo. A meno di comporre per orchestra e pubblico, ma
ancora questo organico non l'ho visto.
esistono composizioni in cui il pubblico è coinvolto.
mi pare proprio steve reich abbia fatto qualcosa, ma non ricordo
Post by Acremone
Entrando nel merito, la durata, dal vivo non andrebbe indicata. Poi
qualche precisino potrebbe eccitarsi. Invece le informazioni essenziali
ci sono già nel programma e sono un'ottima idea per leggere senza dare
nell'occhio quando si affaccia la noia.
sì ma se non sei molto ferrato ti viene il dubbio su cosa si sta
suonando in quel momento: una volta mi sono trovato quasi da solo ad
applaudire (predico bene :D) perchè ero tra i pochi che sapevano che
quel brano di debussy era finito, ma molti altri no. e spesso capita
anche a me
Post by Acremone
Riguardo all'opera, il libretto
(eventualmente tradotto) si legge già in vari display in ogni teatro che
si rispetti.
ok
lzy
2019-10-30 10:13:17 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
sì ma se non sei molto ferrato ti viene il dubbio su cosa si sta
suonando in quel momento: una volta mi sono trovato quasi da solo ad
applaudire (predico bene :D) perchè ero tra i pochi che sapevano che
quel brano di debussy era finito, ma molti altri no. e spesso capita
anche a me
Questa è la cosa interessante, capire la musica cioè...
Capire quando inzia e quando finisce, nel dubbio attendere
qualche secondo, cosa che non guasta appunto...

L'insegnamento di Abbado andava in questa direzione ma si è via via
trasformato nell'attesa, da parte del pubblico, di un segnale dal direttore...
Roberto Bianchi
2019-10-30 12:00:14 UTC
Permalink
On Wed, 30 Oct 2019 03:13:17 -0700 (PDT) in article <485a982d-3090-4179-
Post by lzy
Questa è la cosa interessante, capire la musica cioè...
Capire quando inzia e quando finisce, nel dubbio attendere
qualche secondo, cosa che non guasta appunto...
secondo me non si può capire sempre.
io comunque spesso manco applaudo, mi dà fastidio il battere le mani, lo
faccio fare agli altri, tanto uno più uno meno ...
Post by lzy
L'insegnamento di Abbado andava in questa direzione ma si è via via
trasformato nell'attesa, da parte del pubblico, di un segnale dal direttore...
eh no, pretendere che sia il direttore a dare il segnale al pubblico di
applaudire no
lzy
2019-10-30 12:28:41 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
Post by lzy
L'insegnamento di Abbado andava in questa direzione ma si è via via
trasformato nell'attesa, da parte del pubblico, di un segnale dal direttore...
eh no, pretendere che sia il direttore a dare il segnale al pubblico di
applaudire no
invero questa è la prassi, e lo è da oltre due decenni...
forse solo bullez e celibidacula se ne sono impippati

e non è stata una pretesa del pubblico, ma un sistema via via adottato
dagli interpreti per evitare l'applauso distruggitore

anche molti noti pianisti tengono le mani incollate ai tasti
per evitare che la caduta del braccio venga scambiata per un segnale
di fine esecuzione

Father McKenzie
2019-10-30 11:04:04 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
esistono composizioni in cui il pubblico è coinvolto.
la mitica 4'33"
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Loading...