a***@yahoo.com
2019-07-10 22:18:23 UTC
Il Germanico in Germania (1732) è un'opera FENOMENALE. L'ho già scritto, ma per me quest'opera è un chiodo fisso e sono convinto che la sua importanza sia mio dovere ribadirla.
E poi, come è possibile che in meno di 100 anni, in Italia, si sia passati da QUESTO, in cui l'Italia insegnava a scriver musica all'Europa intera:
a QUESTO, in cui la musica italiana faceva ridere l'Europa intera:
Ve lo dico io:
https://it.wikipedia.org/wiki/Risorgimento
Assieme alle invasioni barbariche e al dopo-seconda-guerra-mondiale il periodo più brutto della storia della penisola. Oggi possiamo essere consapevoli di come facesse pietà l'800 italiano. E speriamo che un periodo così brutto (assieme a quello che va dal dopoguerra fino agli anni poco prima della globalizzazione) non torni mai più.
E poi, come è possibile che in meno di 100 anni, in Italia, si sia passati da QUESTO, in cui l'Italia insegnava a scriver musica all'Europa intera:
a QUESTO, in cui la musica italiana faceva ridere l'Europa intera:
Ve lo dico io:
https://it.wikipedia.org/wiki/Risorgimento
Assieme alle invasioni barbariche e al dopo-seconda-guerra-mondiale il periodo più brutto della storia della penisola. Oggi possiamo essere consapevoli di come facesse pietà l'800 italiano. E speriamo che un periodo così brutto (assieme a quello che va dal dopoguerra fino agli anni poco prima della globalizzazione) non torni mai più.