Discussione:
[OT] Notre Dame
(troppo vecchio per rispondere)
a***@yahoo.com
2019-04-17 15:53:37 UTC
Permalink
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?

In realtà, come qualcuno ha già notato (Sgarbi ad esempio), quel monumento, non è altro che un bruttissimo contenitore vuoto tardo-ottocentesco.
Entrandovi, non è possibile ammirare un'opera d'arte che sia una. Non una statua, non un dipinto, non un tabernacolo, un altare, una vetrata, un fonte battesimale o che so io originali. Niente. Metri e metri di spazi enormi e vuoti, se non per la presenza di manufatti di gusto kitsch-pompier di fine '800 (anzi, perlopiù della prima metà del '900), completamente estranei al medioevo di Perotin e Leonin.
Chiunque sia entrato nella struttura avrà sicuramente fatto questo "giro a vuoto", lo stesso che si fa nella Basilica del Sacro Cuore a Montmartre: dai portali finti fino all'abside, passando per la sala del tesoro che non c'è (altro non è che uno sparuto insieme di argenti di inizio '800 di fattura napoletana, regalati a Napoleone per tramite di Murat).
Dunque, di cosa diavolo stanno parlando i giornali??

Osservo poi che è ancora ben diffusa la convinzione che il Gotico sia uno stile che nasce in Europa settentrionale:

http://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2019/04/17/le-statue-che-si-salvarono-dalla-notre-dame-della-rivoluzione_22b28c0d-4ea5-46f1-ace0-3c28a2acb83e.html

Ma se il Gotico nasce in Europa settentrionale, cosa sono quegli archi a tutto sesto che, per bizzarra fusione con l'architettura araba, si incrociano a formare l'ogiva gotica nelle cattedrali NORMANNE sparse per l'Italia meridionale? Guarda un po': sono tutti datati PRIMA delle cattedrali gotiche europee! Tutti!

Loading Image...

Loading Image...

Insomma, inutile dirlo, c'è una mancata conoscenza dell'arte del Meridione d'Italia che ha del sorprendente e terrificante. E quindi è normale che - sapendo in soli quattro gatti come e dove nasce il gotico europeo, vale a dire per esportazione ad opera dei Normanni dell'Italia meridionale - si creda che sia andato a fuoco qualcosa di importante. Semplicemente, del Gotico si ignora tutto e di più e si confonde Neo-gotico con Gotico...
Gianni Delleani
2019-04-18 07:21:51 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
No, a me pare che Notre-Dame di Parigi sia un po' come il Duomo di Milano: un grosso hangar sul quale sono state appiccicate un tot di guglie e statue per farlo sembrare una cosa diversa. Tuttavia, tanto il Duomo quanto la Cattedrale sono *anche* altro: sono due simboli carichi di storia e di significati che con l'arte c'entrano un beneamato cavolo. Ma non puoi sempre valutare le cose solo sulla base del loro valore artistico, vero o presunto.
Post by a***@yahoo.com
In realtà, come qualcuno ha già notato (Sgarbi ad esempio), quel monumento, non è altro che un bruttissimo contenitore vuoto tardo-ottocentesco.
Entrandovi, non è possibile ammirare un'opera d'arte che sia una. Non una statua, non un dipinto, non un tabernacolo, un altare, una vetrata, un fonte battesimale o che so io originali. Niente. Metri e metri di spazi enormi e vuoti, se non per la presenza di manufatti di gusto kitsch-pompier di fine '800 (anzi, perlopiù della prima metà del '900), completamente estranei al medioevo di Perotin e Leonin.
Anche le statue, le gargolle e la famosa flèche sono aggiunte ottocentesche volute da Viollet-le-Duc.
Post by a***@yahoo.com
Chiunque sia entrato nella struttura avrà sicuramente fatto questo "giro a vuoto", lo stesso che si fa nella Basilica del Sacro Cuore a Montmartre: dai portali finti fino all'abside, passando per la sala del tesoro che non c'è (altro non è che uno sparuto insieme di argenti di inizio '800 di fattura napoletana, regalati a Napoleone per tramite di Murat).
Dunque, di cosa diavolo stanno parlando i giornali??
Parlano di un simbolo della cristianità che ha rischiato di andar distrutto nel bel mezzo di un momento storico in cui i cristiani, a torto o a ragione, sono convinti di essere vittime di attacchi da parte di forze più o meno oscure, dall'Islam all'ateismo al relativismo religioso. L'arte c'entra un cavolo, come ho già scritto.
Post by a***@yahoo.com
http://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2019/04/17/le-statue-che-si-salvarono-dalla-notre-dame-della-rivoluzione_22b28c0d-4ea5-46f1-ace0-3c28a2acb83e.html
Ma se il Gotico nasce in Europa settentrionale, cosa sono quegli archi a tutto sesto che, per bizzarra fusione con l'architettura araba, si incrociano a formare l'ogiva gotica nelle cattedrali NORMANNE sparse per l'Italia meridionale? Guarda un po': sono tutti datati PRIMA delle cattedrali gotiche europee! Tutti!
Devo correggerti: quegli archi sono a sesto acuto, non a tutto sesto, e comunque anche i normanni venivano dall'Europa settentrionale ;)
Post by a***@yahoo.com
Insomma, inutile dirlo, c'è una mancata conoscenza dell'arte del Meridione d'Italia che ha del sorprendente e terrificante. E quindi è normale che - sapendo in soli quattro gatti come e dove nasce il gotico europeo, vale a dire per esportazione ad opera dei Normanni dell'Italia meridionale - si creda che sia andato a fuoco qualcosa di importante. Semplicemente, del Gotico si ignora tutto e di più e si confonde Neo-gotico con Gotico...
"Gotico" dovrebbe essere, se non ricordo male, un termine usato dai trattatisti cinquecenteschi (Vasari? Mi pare si debba a lui) per definire uno stile barbarico, bizzarro, proprio delle genti dell'Europa settentrionale (i goti) e contrapporlo così a quello classico (appunto!) greco e romano che per i... rinascimentisti era il non plus ultra. Quindi, se chi ha introdotto il termine nell'uso intendeva una certa cosa non vedo perché dovremmo cambiargli le carte in tavola a sua insaputa :D
Che poi i gazzettieri ignorino tutto del vero gotico, del flamboyant e del neogotico, beh, c'è da stupirsi? E' la stessa gente che pensa che la musica new age sia la "classica di oggi" e altre amenità del genere.
Saluti.
GD
a***@yahoo.com
2019-04-18 11:33:51 UTC
Permalink
Post by Gianni Delleani
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
No, a me pare che Notre-Dame di Parigi sia un po' come il Duomo di Milano: un grosso hangar sul quale sono state appiccicate un tot di guglie e statue per farlo sembrare una cosa diversa. Tuttavia, tanto il Duomo quanto la Cattedrale sono *anche* altro: sono due simboli carichi di storia e di significati che con l'arte c'entrano un beneamato cavolo. Ma non puoi sempre valutare le cose solo sulla base del loro valore artistico, vero o presunto.
Non sono d'accordo. Innanzitutto, il Duomo di Milano, checché se ne dica, non è in stile neo-gotico. E', quello della facciata, uno stile particolare ed originale, molto decorato, difficilmente definibile e che mi pare non trovi corrispondenti in altre parti d'Europa. Poi, a differenza di Notre Dame, il Duomo di Milano è un vero campionario di Arte (scultura, pittura, ed architettura) di tutti i secoli. Da Von Fernach a Vanvitelli, passando per Michelino da Besozzo, Beretta e una sfilza di altri nomi che non finisce più.
Stiamo dunque parlando di un vero e proprio libro di Storia dell'Arte, che può essere sfogliato da chiunque, statua per statua, pittura per pittura, come è tipico dei maggiori monumenti italiani.
La cattedrale di Notre-Dame non ha al suo interno e al suo esterno assolutamente nulla di nulla di storico e/o di valore. Quando dico *nulla*, intendo proprio *nulla*. Non dimentichiamoci che la cattedrale non solo è stata praticamente distrutta con la Rivoluzione Francese: è ancor più importante notare che la sua storia finì col medioevo. Nei secoli successivi o fu lasciata così come era, o fu (in tante occasioni) depredata. Di conseguenza, si tratta di un contenitore assolutamente vuoto, in cui non c'è nulla da vedere se non, appunto, le realizzazioni tardo-ottocentesche di Viollet-Le-Duc, qualche vetrata novecentesca e niente altro, tutta roba di valore storico e artistico insignificanti, che del resto non trova spazio in alcun museo e alcuna mostra.
Post by Gianni Delleani
Anche le statue, le gargolle e la famosa flèche sono aggiunte ottocentesche volute da Viollet-le-Duc.
Già.
Post by Gianni Delleani
Post by a***@yahoo.com
Chiunque sia entrato nella struttura avrà sicuramente fatto questo "giro a vuoto", lo stesso che si fa nella Basilica del Sacro Cuore a Montmartre: dai portali finti fino all'abside, passando per la sala del tesoro che non c'è (altro non è che uno sparuto insieme di argenti di inizio '800 di fattura napoletana, regalati a Napoleone per tramite di Murat).
Dunque, di cosa diavolo stanno parlando i giornali??
Parlano di un simbolo della cristianità che ha rischiato di andar distrutto nel bel mezzo di un momento storico in cui i cristiani, a torto o a ragione, sono convinti di essere vittime di attacchi da parte di forze più o meno oscure, dall'Islam all'ateismo al relativismo religioso.
E questo si somma all'ignoranza generale sul monumento in quanto espressione di arte e architettura. Un cocktail micidiale.
Post by Gianni Delleani
Post by a***@yahoo.com
http://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2019/04/17/le-statue-che-si-salvarono-dalla-notre-dame-della-rivoluzione_22b28c0d-4ea5-46f1-ace0-3c28a2acb83e.html
Ma se il Gotico nasce in Europa settentrionale, cosa sono quegli archi a tutto sesto che, per bizzarra fusione con l'architettura araba, si incrociano a formare l'ogiva gotica nelle cattedrali NORMANNE sparse per l'Italia meridionale? Guarda un po': sono tutti datati PRIMA delle cattedrali gotiche europee! Tutti!
Devo correggerti: quegli archi sono a sesto acuto, non a tutto sesto, e comunque anche i normanni venivano dall'Europa settentrionale ;)
No, no, aspetta. Io parlo proprio di archi a TUTTO SESTO. Come vedi dalle foto, questi si incrociano e formano l'arco a sesto acuto:

Loading Image...

E' così che nasce quell'arco, per originale fusione, voluta dai Normanni, di elementi arabi con quelli romanici. E' proprio nel Meridione d'Italia che ci sono i primissimi esempi di architettura gotica, su questo non ci piove. E ce ne sono tantissimi, mica uno: Aversa, Salerno, Amalfi, Palermo etc. etc. Successivamente, questi modelli furono portati nell'Europa settentrionale proprio dalle dinastie nordiche che regnavano nell'Italia meridionale: Normanni, Svevi, Angioini...
Ora, non me ne frega niente dei "primati": io sono convinto che nessuna forma d'arte nasca da sé ma sia sempre il risultato dell'eredità di qualcos'altro. Però capirai tu stesso che è avvilente sentire ancor oggi dire che "Il gotico nasce in Europa settentrionale". Il Sud Italia, questo derelitto sconosciuto...

saluti a te ;-)
lzy
2019-04-18 10:51:09 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
No guarda che non hai capito cosa è accaduto l'altra sera...
E non serve scomodare rosacroce, illuminati, danbrown e vattelapesca :-)
a***@yahoo.com
2019-04-18 15:21:49 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
No guarda che non hai capito cosa è accaduto l'altra sera...
Ecco, allora... siccome tu hai capito, spiega un po' quello che è successo.
lzy
2019-04-18 17:09:49 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
No guarda che non hai capito cosa è accaduto l'altra sera...
Ecco, allora... siccome tu hai capito, spiega un po' quello che è successo.
Ma l'hai già scritto tu e i giornali, solo che tu non ti sei capito e i giornali devono fare il loro lavoro...

in poche parole è bruciato solo quanto non avevga più senso a rimanere in piedi
Erg Frast (lab)
2019-04-18 16:12:53 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
Insomma, la vis polemica è innegabile, un marchio di fabbrica.
Un po' ho avuto anch'io quest'impressione sul valore del bene
architettonico, ma non avendo particolari competenze per giudicare non
mi sono soffermato.
Mi ha colpito invece il contrasto con quanto accaduto nella mia città,
ovvero il rogo della cupola del Guarini. Sul suo valore architettonico
invece non ho dubbi ed è assoluto. Si tratta di una cosa unica al mondo,
l'opera di un genio, se fosse musica la potrei paragonare all'arte della
fuga di Bach dell'architettura barocca... Bardon!, volevo dire A UN
ORATORIO DI SCARLATTI.
Invece presso l'opinione pubblica è passato solo il messaggio dello
"scampato pericolo per la Sindone", nessuno sembra aver capito il valore
di quello che ci stava sopra.
Anche negli ultimi servizi giornalistici veniva fatto il paragone tra
Notre Dame e la Fenice o il Petruzzelli che, con rispetto parlando, non
sono neanche lontanamente nella stessa categoria del capolavoro del Guarini.

E che cavolo con sta Napoli e Napoli.
La vera culla della cultura europea è la Città Sabauda!

EF


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
a***@yahoo.com
2019-04-18 17:22:42 UTC
Permalink
Post by Erg Frast (lab)
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
Insomma, la vis polemica è innegabile, un marchio di fabbrica.
Un po' ho avuto anch'io quest'impressione sul valore del bene
architettonico, ma non avendo particolari competenze per giudicare non
mi sono soffermato.
Non c'è bisogno di avere competenze. Basta farsi un giro per la cattedrale per capirlo immediatamente. Qualsiasi giro, lì dentro, è un *giro a vuoto*. Perché non c'è niente da vedere. Tu puoi cercarvi con il lanternino non dico un'opera d'arte, ma già solo una testimonianza storica: non la troverai. La sensazione di _assenza della Storia_, in quella basilica, è angosciante. Come mai la Basilica di Santa Chiara, a Napoli, pur essendo stata distrutta dai bombardamenti, è ancora PIENA di opere d'arte del medioevo? Nota che stiamo parlando degli stessi sovrani

https://it.wikipedia.org/wiki/Angioini
Post by Erg Frast (lab)
Mi ha colpito invece il contrasto con quanto accaduto nella mia città,
ovvero il rogo della cupola del Guarini. Sul suo valore architettonico
invece non ho dubbi ed è assoluto. Si tratta di una cosa unica al mondo,
l'opera di un genio, se fosse musica la potrei paragonare all'arte della
fuga di Bach dell'architettura barocca... Bardon!, volevo dire A UN
ORATORIO DI SCARLATTI.
E faresti bene a paragonarla a quello dato che, come tu saprai bene, la matrice di quella cupola è sicula che più sicula non si può... (come del resto il 99,99999999999% dell'architettura barocca e rococò della tua città) ;-)
a***@yahoo.com
2019-04-18 18:11:59 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by Erg Frast (lab)
Post by a***@yahoo.com
Insomma, è andata distrutta parte della Cattedrale di Notre Dame parigina. Piccola parte, in realtà, assai piccola. Ma fosse anche andato distrutto il 90% di quella cattedrale, siamo sicuri che sarebbe stato un danno grave per il patrimonio culturale francese ed europeo?
Insomma, la vis polemica è innegabile, un marchio di fabbrica.
Un po' ho avuto anch'io quest'impressione sul valore del bene
architettonico, ma non avendo particolari competenze per giudicare non
mi sono soffermato.
Non c'è bisogno di avere competenze. Basta farsi un giro per la cattedrale per capirlo immediatamente. Qualsiasi giro, lì dentro, è un *giro a vuoto*. Perché non c'è niente da vedere. Tu puoi cercarvi con il lanternino non dico un'opera d'arte, ma già solo una testimonianza storica: non la troverai. La sensazione di _assenza della Storia_, in quella basilica, è angosciante. Come mai la Basilica di Santa Chiara, a Napoli, pur essendo stata distrutta dai bombardamenti, è ancora PIENA di opere d'arte del medioevo? Nota che stiamo parlando degli stessi sovrani
https://it.wikipedia.org/wiki/Angioini
Post by Erg Frast (lab)
Mi ha colpito invece il contrasto con quanto accaduto nella mia città,
ovvero il rogo della cupola del Guarini. Sul suo valore architettonico
invece non ho dubbi ed è assoluto. Si tratta di una cosa unica al mondo,
l'opera di un genio, se fosse musica la potrei paragonare all'arte della
fuga di Bach dell'architettura barocca... Bardon!, volevo dire A UN
ORATORIO DI SCARLATTI.
E faresti bene a paragonarla a quello dato che, come tu saprai bene, la matrice di quella cupola è sicula che più sicula non si può... (come del resto il 99,99999999999% dell'architettura barocca e rococò della tua città) ;-)
Capisci perché è unica al mondo? Perché è un tentativo di forzare l'arte siciliana, nelle sue forme più estreme e tipiche, alla città "sabauda". Neanche Juvarra arrivò a tanto. Ma Guarini amava gli arabi siculi più di Juvarra. Sfortunatamente però la storia della Sicilia in Piemonte è tristemente nota, in Italia, per le emigrazioni in massa di meridionali negli anni '50. E basta. Il fatto che l'architettura piemontese sarebbe addirittura inconcepibile senza le fondamenta sicule pare invece che sia cosa sconosciuta a tutti e che non interessi a nessuno...
Loading...