Discussione:
musica per chi si assenta (ma non con l'udito)
(troppo vecchio per rispondere)
lzy
2019-08-15 11:18:09 UTC
Permalink
ma poi torno, saluti ai buzziconi


-------------------
Pierre Boulez, sur Incises - Ensemble intercontemporain


meraviglia assoluta e apoteosi della timbrica di fine secolo scorso

e, a grande richiesta...

un'altra versione della Sonata per piano di Berio


si vede benissimo l'uso dei due pedali "solleva smorzatori" (piede destro)

dimenticate tutte le fregnacce di eggy e aprite le orecchie al repertorio
pianistico da Domenico Scarlatti in poi

inutile soggiungere una cosa che non si dice, ma il si bemnolle è questo


orecchie spalancate aperte
harris
2019-08-15 14:56:54 UTC
Permalink
Post by lzy
ma poi torno, saluti ai buzziconi
-------------------
Pierre Boulez, sur Incises - Ensemble intercontemporain
http://youtu.be/HCQI6Wu3QxE
meraviglia assoluta e apoteosi della timbrica di fine secolo scorso
e, a grande richiesta...
un'altra versione della Sonata per piano di Berio
http://youtu.be/yDEec0gLbBQ
si vede benissimo l'uso dei due pedali "solleva smorzatori" (piede destro)
dimenticate tutte le fregnacce di eggy e aprite le orecchie al repertorio
pianistico da Domenico Scarlatti in poi
inutile soggiungere una cosa che non si dice, ma il si bemnolle è questo
http://youtu.be/DBqcf_HdRrw
orecchie spalancate aperte
Che scassamento :-(
a***@yahoo.com
2019-08-16 14:12:49 UTC
Permalink
Post by lzy
ma poi torno, saluti ai buzziconi
-------------------
Pierre Boulez, sur Incises - Ensemble intercontemporain
http://youtu.be/HCQI6Wu3QxE
meraviglia assoluta e apoteosi della timbrica di fine secolo scorso
Molto noiosa e ideologica. L'organico è poi bruttissimo e infelice. Quella di moltiplicare pianoforti è un'idea timbrica vecchia, bolsa e inefficace. Senza considerare che è un'estensione del "sistema stampella" di cui ho provato a parlare qualche thread fa. Solo gli strumenti a suono continuo possono creare un timbro per sovrapposizione. Infatti il timbro di un violino è diverso dal timbro di un insieme di violini. Per il pianoforte questo discorso non vale e la sovrapposizione di pianoforti non crea altro che una sommatoria di suoni
simil-percussivi, qui del tutto inutile, non essendovi un ritmo generale determinato da tale sommatoria. Un confronto con i 18 musicisti di Reich aiuta a chiarirsi le idee.
Post by lzy
dimenticate tutte le fregnacce di eggy e aprite le orecchie al repertorio
pianistico da Domenico Scarlatti in poi
inutile soggiungere una cosa che non si dice, ma il si bemnolle è questo
http://youtu.be/DBqcf_HdRrw
orecchie spalancate aperte
Non c'è bisogno di spalancare le orecchie per accorgersi della differenza fondamentale tra la nota polarizzata in Berio e quella in Ravel. Infatti in Ravel quel sib è un pedale ARMONICO: vale a dire che tutte le armonie sono scritte in funzione di quel pedale. Quel pedale completa cioè gli accordi che man mano risuonano nella composizione. In Berio, essendo le armonie di tipo cromatico, non hanno alcun rapporto con la nota ripetuta. Che, proprio per questo motivo, suona come un noiosissimo e banale effetto "new age".
Loading...