Discussione:
Massimo Inardi
(troppo vecchio per rispondere)
L'Esattore
2008-12-17 23:34:22 UTC
Permalink
ho visto qualche mese fa un po' di puntate de "Il Rischiatutto" con questo
grandissimo campione, che portava come argomento la musica classica.
Davvero un mostro! Però vedo che non se n'è praticamente mai parlato :)
Beh, un buon motivo per rendergli omaggio


--
L'Esattore
http://tinyurl.com/2brkxr
http://tinyurl.com/2z3wsx
Marco Marcelli
2008-12-17 23:45:35 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Però vedo che non se n'è praticamente mai parlato :)
Forse perche' di lui s'e' in seguito
parlato (fino alla sua morte, avvenuta non
molto tempo dopo) come studioso di
parapsicologia....
--
========================
Marco Marcelli - Genova
========================
Marco Marcelli
2008-12-17 23:48:06 UTC
Permalink
BTW.........
.... OGGI alla domanda del raddoppio avrei
saputo rispondere anche io! :-)))
--
========================
Marco Marcelli - Genova
========================
L'Esattore
2008-12-17 23:58:55 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
BTW.........
.... OGGI alla domanda del raddoppio avrei
saputo rispondere anche io! :-)))
certo che quasi quarant'anni fa avere una tale conoscenza della storia
della musica e del repertorio era molto più difficile di quanto possa
esserlo oggi. Oggi tra internet e innumerevoli uscite discografiche è più
facile farsi un buon bagaglio.
--
L'Esattore
http://tinyurl.com/2brkxr
http://tinyurl.com/2z3wsx
Giuseppe Sottotetti
2008-12-18 07:37:00 UTC
Permalink
Forse perche' di lui s'e' in seguito parlato (fino alla sua morte,
avvenuta non molto tempo dopo) come studioso di parapsicologia....
Infatti la leggenda metropolitana voleva che lui leggesse nella mente di
Mike Bongiorno, cosa chiaramente impossibile data l'assenza dell'organo
bersaglio. Al di là di queste facili battute il fatto che si pensasse
all'esistenza di un trucco, nella fattispecie la telepatia, la dice
lunga su come per il grosso pubblico la musica classica sia - oggi come
allora - un terreno misterioso e infido. Nessuno si stupisce che
qualcuno snoccioli formazioni di squadre di calcio mentre ha del
prodigioso che si riconosca un pezzo di musica classica a partire da
poche battute di musica. Con ciò fu la prima volta che sentii parlare di
Haydn e della sua sinfonia degli addii anche se questo non mi spinse a
cercare di saperne di più.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://sottotettigiuseppe.ilcannocchiale.it/
le fouetteur de tarés
2008-12-18 11:22:05 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Sottotetti
Infatti la leggenda metropolitana voleva che lui leggesse nella mente di
Mike Bongiorno, cosa chiaramente impossibile data l'assenza dell'organo
bersaglio.
:-)))))
Filosseno
2008-12-18 12:11:33 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Sottotetti
Con ciò fu la prima volta che sentii parlare di
Haydn e della sua sinfonia degli addii anche se questo non mi spinse a
cercare di saperne di più.
ARGH... Mi crolla un mito!

E io che pensavo che queste trasmissioni nazional-popolari *facessero
bene* alla musica classica e alla cultura in generale!

;-)

Ciao.
FdL
Marco Marcelli
2008-12-18 12:24:38 UTC
Permalink
Post by Filosseno
ARGH... Mi crolla un mito!
E io che pensavo che queste trasmissioni nazional-popolari *facessero
bene* alla musica classica e alla cultura in generale!
Beh, ammesso che sia vero oggi, certo nel 1972 il pubblico era decisamente
diverso....

M
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...