Post by a***@yahoo.comPost by lzyPost by a***@yahoo.comPost by lzyPost by a***@yahoo.comhttps://www.museoarcheologiconapoli.it/it/2019/06/giovedi-11-luglio-apertura-al-pubblico-della-collezione-magna-grecia/
Tu ci vai?
Tu ci andresti?
agli eventi mondani sempre
questo però è fuori mano
Che ironia sciocca, la tua.
era un incipit pleonastico il cui valore intrinsecamente retorico
rimandava alla mancata risposta alla mia domanda iniziale.
Post by a***@yahoo.comLiquidare una notizia così importante e bella con battutine da fanzine è lo specchio del torpore intellettuale dell'italiano medio.
asino partenopeo che non vola...
il mio livello intellettuale è tale da poter bellamente passare da una fanzine (sempre ne esistano ancora) a una critica ideologica di un saggio di musicologia (sempre tu sappia di cosa si tratti, in entrambi i casi).
Post by a***@yahoo.comLa cultura dell'antica Grecia è quanto di più importante e prezioso abbiamo in Europa, e TUTTA la musica occidentale discende dal sistema codificato nelle Calabrie, una cui importante parte finalmente viene riportata alla luce con l'apertura della sezione dedicata del MANN.
Chiedevo appunto se ci andavi, o sei padano pure tu come la maggior parte degli
utenti storici di questo ormai negletto ng figlio di una vacca dodecatonica (sic!)?
Post by a***@yahoo.comNon merita dunque, questo tesoro sino ad oggi sciaguratamente negletto, battute così sciocche rispetto a notizie così importanti.
le mie battute, come quella sulla laureanda in psicosessuologia dinamica applicata...
Post by a***@yahoo.comQuasi da rimpiangere l'ingenuità di quelli che vanno agli Uffizi convinti che lì ci sia il non plus ultra dell'arte italiana.
E allora ci credo bene che non riesci manco a capire cosa significhi l'aggettivo "classico".
Oh, la questione "classica"... C'è un tomo di un certo Rosen (The classic style, 1971) che a leggerlo ti cresce dentro l'ira funesta di Arpocrate (sillogismo pindarico), e scusa se sono scivolato troppo indietro nel tempo.
Dunque ci vai o non ci vai?