Discussione:
Couperin: Les Barricades Mysterieuses for Piano
(troppo vecchio per rispondere)
Roberto Bianchi
2019-10-15 20:53:16 UTC
Permalink


quando si scoprono queste meraviglie ...
Marco_F
2019-10-16 14:44:06 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
http://youtu.be/uZWf9neUf1I
quando si scoprono queste meraviglie ...
Qui puoi ascoltare un'interessante lezione di Scott Ross durante una
masterclass che tenne a Roma. Prima la suona l'allievo poi lui, che era
una persona amabilissima, da alcune spiegazioni e glia la fa risentire,
mostrando implicitamente la differenza tra fare le note e fare musica.
Tutto il documentario merita comunque di essere visto.


lzy
2019-10-17 06:26:52 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by Roberto Bianchi
http://youtu.be/uZWf9neUf1I
quando si scoprono queste meraviglie ...
Qui puoi ascoltare un'interessante lezione di Scott Ross durante una
masterclass che tenne a Roma. Prima la suona l'allievo poi lui, che era
una persona amabilissima, da alcune spiegazioni e glia la fa risentire,
mostrando implicitamente la differenza tra fare le note e fare musica.
Tutto il documentario merita comunque di essere visto.
http://youtu.be/wRix3KopZTA
ma l'allievo suona come gli hanno insegnato in conservatorio
succede la stessa cosa con chopin o debussy
Marco_F
2019-10-17 13:45:09 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Marco_F
Post by Roberto Bianchi
http://youtu.be/uZWf9neUf1I
quando si scoprono queste meraviglie ...
Qui puoi ascoltare un'interessante lezione di Scott Ross durante una
masterclass che tenne a Roma. Prima la suona l'allievo poi lui, che era
una persona amabilissima, da alcune spiegazioni e glia la fa risentire,
mostrando implicitamente la differenza tra fare le note e fare musica.
Tutto il documentario merita comunque di essere visto.
http://youtu.be/wRix3KopZTA
ma l'allievo suona come gli hanno insegnato in conservatorio
succede la stessa cosa con chopin o debussy
Non era certo mia intenzione denigrare l'allievo. Mi sono espresso
male. Intendevo mettere in evidenza i consigli e gli esempi di Ross.
lzy
2019-10-18 11:40:51 UTC
Permalink
Post by Marco_F
Post by lzy
Post by Marco_F
Post by Roberto Bianchi
http://youtu.be/uZWf9neUf1I
quando si scoprono queste meraviglie ...
Qui puoi ascoltare un'interessante lezione di Scott Ross durante una
masterclass che tenne a Roma. Prima la suona l'allievo poi lui, che era
una persona amabilissima, da alcune spiegazioni e glia la fa risentire,
mostrando implicitamente la differenza tra fare le note e fare musica.
Tutto il documentario merita comunque di essere visto.
http://youtu.be/wRix3KopZTA
ma l'allievo suona come gli hanno insegnato in conservatorio
succede la stessa cosa con chopin o debussy
Non era certo mia intenzione denigrare l'allievo.
Non era neppure mia intenzione for notare che ci fosse denigrazione da parte tua...


Mi sono espresso
Post by Marco_F
male.
Ti sei espresso benissimo: l'allievo suona come una dattilografa,
nonostante i movimenti di capo, e il maestro soffre le pene dell'inferno...

infatti poi dice che col cembalo bisogna "esagerare"...

in realtà questo concetto è una VERITA' in tutta la musica,
cioè se non ci metti del tuo, esagerando, quel che ne esce è
il lavoro di un dattilografo...

se in questo ng non siamo capaci di affrontare una discussione seriamente
forse è perché i dattilografi hanno preso il sopravvento, checchè ne dica il carissimo acremone...

saluti esagerati
Acremone
2019-10-18 15:36:08 UTC
Permalink
Post by lzy
se in questo ng non siamo capaci di affrontare una discussione seriamente
forse è perché i dattilografi hanno preso il sopravvento, checchè ne dica il carissimo acremone...
Non ho tempo per le discussioni serie. Salvo rari casi.
Acremone
2019-10-18 15:42:54 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
se in questo ng non siamo capaci di affrontare una discussione seriamente
forse è perché i dattilografi hanno preso il sopravvento, checchè ne
dica il carissimo acremone...
Non ho tempo per le discussioni serie. Salvo rari casi.
Per questo mi piacciono i tipi alla Egmont, sono attratto dai pazzerelli
con un po' di cultura.
E poi, l'esagerazione quando è vera la lascio agli altri.

Roberto Bianchi
2019-10-18 19:36:31 UTC
Permalink
On Thu, 17 Oct 2019 15:45:09 +0200 in article <qo9r8m$qnl$1
@gioia.aioe.org> Marco_F <***@xxx.xx> says...
Post by Marco_F
Post by Marco_F
http://youtu.be/wRix3KopZTA
Non era certo mia intenzione denigrare l'allievo. Mi sono espresso
male. Intendevo mettere in evidenza i consigli e gli esempi di Ross.
che comunque è di una piattezza che neanche i file midi
Roberto Bianchi
2019-10-18 20:12:21 UTC
Permalink
On Thu, 17 Oct 2019 15:45:09 +0200 in article <qo9r8m$qnl$1
@gioia.aioe.org> Marco_F <***@xxx.xx> says...
Post by Marco_F
Non era certo mia intenzione denigrare l'allievo. Mi sono espresso
male. Intendevo mettere in evidenza i consigli e gli esempi di Ross.
che quando ha messo le mani sulla tastiera ha fatto delle cose stupende
Acremone
2019-10-17 15:53:45 UTC
Permalink
Post by lzy
ma l'allievo suona come gli hanno insegnato in conservatorio
Sono passati parecchi anni, adesso i casi di questo tipo sono
decisamente rari. Questa è gente che aveva fatto il conservatorio tra la
fine degli anni '70 e i primi '80, pensa al curriculum dei loro docenti.
Roberto Bianchi
2019-10-18 20:12:01 UTC
Permalink
On Wed, 16 Oct 2019 23:26:52 -0700 (PDT) in article <37f31458-1e06-4012-
Post by lzy
ma l'allievo suona come gli hanno insegnato in conservatorio
succede la stessa cosa con chopin o debussy
ma l'allievo se ha personalità suona andando al di là di quel che gli
insegnano
lzy
2019-10-19 09:37:25 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
ma l'allievo se ha personalità suona andando al di là di quel che gli
insegnano
inzomma...

se l'allievo ha personalità e una serie di circostanze fortuite glielo
permettono molla quel tipo di insegnamento prima che il danno sia permanente

nel giro si diceva che i bravi allievi si sanno trovare i bravi maestri

infatti (per quanto riguarda la pianistica)
Pollini-Vidusso
Michelangeli-Anfossi
Campanella-Vitale
Lucchesini-Tipo
Roberto Bianchi
2019-10-19 17:57:08 UTC
Permalink
On Sat, 19 Oct 2019 02:37:25 -0700 (PDT) in article <f5dd0071-2abe-4c3c-
Post by lzy
se l'allievo ha personalità e una serie di circostanze fortuite glielo
permettono molla quel tipo di insegnamento prima che il danno sia permanente
ma non può essere permanente, possiamo parlare della tecnica, ma
l'interpretazione gliela possono magari anche imporre, ma poi anche io
suono come pare a me, e spesso edito anche dei brani per dargli un
aspetto più vicino alle mie aspettative
Post by lzy
nel giro si diceva che i bravi allievi si sanno trovare i bravi maestri
infatti (per quanto riguarda la pianistica)
Pollini-Vidusso
Michelangeli-Anfossi
Campanella-Vitale
Lucchesini-Tipo
ci saranno anche allievi bravi che nonostante il cattivo maestro
riescono a sopperire? io penso di sì
lzy
2019-10-19 21:07:38 UTC
Permalink
Post by Roberto Bianchi
On Sat, 19 Oct 2019 02:37:25 -0700 (PDT) in article <f5dd0071-2abe-4c3c-
Post by lzy
se l'allievo ha personalità e una serie di circostanze fortuite glielo
permettono molla quel tipo di insegnamento prima che il danno sia permanente
ma non può essere permanente, possiamo parlare della tecnica, ma
l'interpretazione
inzomma bis, la tecnica non è solo un muovere le dita agilmente, il rubato
è parte della tecnica esecutiva e se non impari fin da subito risulta
poi ostico (vedi il filmato di cui sopra), stessa cosa per l'udo dei pedali del pianoforte, e forse l'uso dei registri per organo e cembalo
Post by Roberto Bianchi
ci saranno anche allievi bravi che nonostante il cattivo maestro
riescono a sopperire? io penso di sì
non riesco ad immaginare una situazione tipo
da bambino non hai autorità per decidere il tuo insegnante

la frase di cui sopra è simbolica, ovvero un bravo allievo attira
l'attenzione di un bravo maestro...

a sei anni mica puoi andare a bussare a casa di michelangeli...

Loading...