Discussione:
Classica via satellite free
(troppo vecchio per rispondere)
Gianni
2007-05-17 18:40:15 UTC
Permalink
Salve a tutti,

vorrei farmi installare un impianto satellitare per poter ricevere
prevalentemente trasmissioni di musica classica e gradirei qualche cortese
consiglio in merito:

1) quali sono le emittenti FTA più interessanti (anche solo audio) e verso
quale satellite occorre puntare l'antenna,
2) quale diametro deve avere la parabola per poter ricevere quelle emittenti
(risiedo a Bari),
3) quale ricevitore è consigliabile.

Naturalmente è graditissimo qualunque altro tipo di suggerimento vorrete
darmi, tenendo conto che non ho mai avuto "la parabola" :-)

Grazie a tutti.

Gianni
abc
2007-05-17 19:00:27 UTC
Permalink
Post by Gianni
Salve a tutti,
vorrei farmi installare un impianto satellitare per poter ricevere
prevalentemente trasmissioni di musica classica e gradirei qualche cortese
1) quali sono le emittenti FTA più interessanti (anche solo audio) e verso
quale satellite occorre puntare l'antenna,
2) quale diametro deve avere la parabola per poter ricevere quelle
emittenti (risiedo a Bari),
3) quale ricevitore è consigliabile.
Naturalmente è graditissimo qualunque altro tipo di suggerimento vorrete
darmi, tenendo conto che non ho mai avuto "la parabola" :-)
Grazie a tutti.
Gianni
Ecco alcune radio di musica classica ricevibili dai satelliti Astra e Hot
Bird ricavate dal sito http://www.harmoniae.com/radio.cfm:

RadioTre - Hot Bird
La radio culturale italiana, che trasmette per lo più programmi di musica
classica, contemporanea e jazz.

Filodiffusione (Auditorium) - Hot Bird
Questo canale in via sperimentale da oltre 40 anni, è diffuso localmente via
cavo telefonico, in FM, in DAB, ma soltanto attraverso il satellite
(digitale) raggiunge una vera copertura nazionale.

Radio Classica - Hot Bird
"La prima radio tutta finanza e solo grande musica".

Day Classic Radio - Hot Bird

Swiss Classic - Hot Bird
24 ore su 24 di musica classica senza interruzioni.

RSR Espace 2 - Hot Bird
La radio della Suisse Romande, che trasmette musica classica, jazz e
cultura.

RTSI Radio 2 - Hot Bird
La seconda rete radiofonica della Svizzera italiana.

Hector - Hot Bird
Questo canale di RadioFrance ha una programmazione 24 ore su 24 che spazia
dalla musica antica fino al jazz senza interruzioni.

France Musique - Astra
Classica, contemporanea, jazz, musica tradizionale, informazione e cultura.

Radio Classique - Astra
Musica classica e informazioni economiche.

Classic FM - Astra

Catalùnya Musica
RNE Radio Clàsica - Hot Bird

Bayern 4 Klassik - Astra

DeutschlandRadio Berlin - Astra

HR2 - Astra

HR2 Klassik - Astra

MDR Kultur - Astra

NDR Radio 3 - Astra

Radio Bremen 2 - Astra

SWR2 - Astra

WDR3 - Astra

HRT HR 3 - Hot Bird
NeuRoTiX
2007-05-18 09:46:35 UTC
Permalink
Post by abc
Hector - Hot Bird
Questo canale di RadioFrance ha una programmazione 24 ore su 24 che spazia
dalla musica antica fino al jazz senza interruzioni.
Hector non esiste piu'.
Post by abc
Classic FM - Astra
Classic FM non esiste piu'.
Post by abc
HR2 Klassik - Astra
HR2 Klassik non esiste piu' (e non so se e' stata sostituita).
Post by abc
MDR Kultur - Astra
Ora si chiama MDR Figaro.
Post by abc
NDR Radio 3 - Astra
Ora si chiama NDR Kultur.
Post by abc
Radio Bremen 2 - Astra
Ora si chiama Nordwest Radio.


Hanno, non recentemente, attivato WDR 2 Klassik (Astra), SR 2 KulturRadio
(Astra), Kulturradio (Astra) e alcune altre emittenti in giro.
Farsi qualche giretto qui ( http://www.lyngsat.com/astra19.html ) e qui (
http://www.lyngsat.com/hotbird.html ) e scliccazzare sui vari link per
vedere di che si tratta, serve a conoscere l'offerta disponibile.

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Tramannoni
2007-05-21 11:01:26 UTC
Permalink
Post by abc
RadioTre - Hot Bird
La radio culturale italiana, che trasmette per lo più programmi di musica
classica, contemporanea e jazz.
Sì? Per assicurarmi di non aver capito male, ho accesa anche poco fa.
C'era un rockettino americano degli anni d'oro. L'ho rimandata nel
silenzioso limbo in cui l'avevo relegata.

Ciao,
Paolo

abc
2007-05-17 19:19:22 UTC
Permalink
Post by Gianni
Salve a tutti,
vorrei farmi installare un impianto satellitare per poter ricevere
prevalentemente trasmissioni di musica classica e gradirei qualche cortese
1) quali sono le emittenti FTA più interessanti (anche solo audio) e verso
quale satellite occorre puntare l'antenna,
2) quale diametro deve avere la parabola per poter ricevere quelle
emittenti (risiedo a Bari),
3) quale ricevitore è consigliabile.
Naturalmente è graditissimo qualunque altro tipo di suggerimento vorrete
darmi, tenendo conto che non ho mai avuto "la parabola" :-)
Grazie a tutti.
Gianni
EinsFestival ogni venerdì dedica la programmazione serale e notturna alla
musica classica.da questa pagina.

Altri canali da tenere sott'occhio:
3sat
Arte
RaiDoc
Giuseppe Sottotetti
2007-05-17 21:31:48 UTC
Permalink
Post by Gianni
1) quali sono le emittenti FTA più interessanti (anche solo audio) e verso
quale satellite occorre puntare l'antenna,
Come già detto spesso su questo gruppo è necessaria una parabola da 90cm
circa con dual feed puntato su Hotbird13 (Sky, che magari può interessare
a qualcuno in famiglia prima o poi) e soprattutto Astra 19. E' questo il
satellite che gli appassionati di classica debbono tenere d'occhio. Da qui
si possono ricevere le emittenti radiofoniche classiche di Germania,
Francia e Spagna. Le radio francesi sono ricevibili anche su Hotbird dove
si trovano anche Svizzera, Croazia e Slovenia.

Le stazioni televisive pubbliche tedesche riservano qualche spazio alla
musica classica (generalmente domenica e sabato, ci sono programmi
infrasettimanali su Theaterkanal, 1Festival, 3Sat e Arte - quest'ultima
ricevibile anche su Hotbird). Il giovedì TVPKultura (Polonia, anche su
Hotbird) trasmette classica. Capita di vedere qualcosa anche sulla RTBF
(Belgio, Astra) e sulle stazioni confessionali, tipo KTO.

Quanto ai ricevitori FTA non so dare consigli, dipende molto da cosa si ha
in mente di fare (e teniamo conto che i tedeschi trasmettono in Dolby 5.1)
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
NeuRoTiX
2007-05-18 13:33:57 UTC
Permalink
Post by Gianni
Naturalmente è graditissimo qualunque altro tipo di suggerimento vorrete
darmi, tenendo conto che non ho mai avuto "la parabola" :-)
Ci sono molti post sull'argomento e Google sa trovarli: ti consiglio di
farglieli cercare.

Per la musica classica in Italia il satellite da puntare e' -
sostanzialmente - Astra a 19.2 gradi Est e ne avresti a sufficenza. Si
tratta, solo con Astra, di accedere a circa una ventina di canali
radiofonici e due canali televisivi dove trovare musica classica; e oltre ai
due suddetti canali TV c'e' sempre 3 Sat e ARTE.

Tipicamente si installa un sistema dual-feed ovvero ricevente due diverse
posizioni orbitali (dove stanno differenti flotte di satelliti). La coppia
tipo e' quella con Hotbird a 13 gradi Est... ne guadagni un'altra mezza
dozzina di canali radio e ovviamente la Rai (che cito solo per compassione)
e l'ascolto della lingua italiana in TV (benche' anche su Astra sia presente
Euronews in italiano).

Per Astra 19.2 a Bari ti servono almeno 90 cm (benche' la potenza dei
trasponder dove stanno i canali tedeschi e francesi sia piu' elevata di
quella dove stanno i canali porno, dove servono almeno 110cm). Io ti
suggerisco - avendo sentito l'esperienza di altri - di andare sui 120cm (e'
grande ma almeno non stai con l'acqua alla gola).

Il ricevitore: un ricevitore FTA (ovvero per la ricezione dei soli canali in
chiaro) da meno di un centinaio di euro e' sufficente. Abbi l'accortezza di
acquistarne uno che permette la memorizzazione puntuale (ovvero impostando
frequenza, polarizzazione, symbol-rate e FEC) dei trasponder... se non
possiede questa possibilita' allora cercane uno che permetta la
memorizzazione di almeno 4000 canali (fra TV e Radio).
Inoltre per tua immensa comodita' e infinito stress risparmiato, ti
consiglio di acquistare un ricevitore che permetta la manipolazione della
lista dei canali tramite un PC. Considera che fra Hotbird e Astra, solo
parlando di quanto c'e' in chiaro, riuscirai a memorizzare 828 canali TV e
618 canali radiofonici (dati al 3/5/2007)... riordinarli e selezionali con
il solo uso delle procedure presenti nel software del ricevitore e' una
follia (servono settimane!).

Se vuoi registrare analogicamente le trasmissioni, cerca un ricevitore che
abbia almeno le uscite su RCA stereo... identica scelta se lo vuoi collegare
ad uno stereo (collegarlo allo stereo e' una scelta sempre consigliata).
Se vuoi registrare digitalmente le trasmissioni, cerca un ricevitore PVR
(per ulteriori informazioni sui PVR cerca con la keyword "PVR" su Google
Groups sempre su questo NG).
Se ti interessano le trasmissioni in alta definizione allora, ovviamente,
cerca un ricevitore HD (sono pochi e costano tanto).

Sui due siti citati nell'altro mio post trovi segnata l'intera offerta
disponibile via satellite.

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mauro@yahoo.it
2007-05-18 14:21:53 UTC
Permalink
Ciao.

Primo consiglio: se vuoi risparmiare, installatelo da te.
Secondo: da una rapida scorsa non ho visto citata France Vivace su Hot
Bird, che avevo notato grazie a qualcuno su questo sito (e lo
ringrazio, perché ha una programmazione decisamente interessante).
Terzo: la qualità audio in genere è buona, dico dall'uscita RCA allo
stereo; non so se con un ricevitore migliore possa guadagnare.
Comunque in generale non la ritengo paragonabile al cd (soprattutto
per via della compressione). Qui ci sono esperti che sapranno
spiegarti molto meglio; io ti dico solo ciò che sento.

Saluti,

Mauro
Post by Gianni
Salve a tutti,
vorrei farmi installare un impianto satellitare per poter ricevere
prevalentemente trasmissioni di musica classica e gradirei qualche cortese
1) quali sono le emittenti FTA più interessanti (anche solo audio) e verso
quale satellite occorre puntare l'antenna,
2) quale diametro deve avere la parabola per poter ricevere quelle emittenti
(risiedo a Bari),
3) quale ricevitore è consigliabile.
Naturalmente è graditissimo qualunque altro tipo di suggerimento vorrete
darmi, tenendo conto che non ho mai avuto "la parabola" :-)
Grazie a tutti.
Gianni
Gianni
2007-05-18 17:08:30 UTC
Permalink
"***@yahoo.it" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:***@w5g2000hsg.googlegroups.com...
Ciao.

Primo consiglio: se vuoi risparmiare, installatelo da te.
<CUT>

Ciao Mauro,
avevo preso in esame questa possibilità, ma poi ho pensato :

1) sono in grado di fare la lista della spesa e di acquistare tutto e solo
il materiale necessario? Informandomi un pò, penso di sì.
2) posseggo la manualità necessaria? Con un pò di buona volontà e facendomi
aiutare da qualcuno, penso di sì.
3) conosco la normativa in materia? (ci sarà una normativa da rispettare,
perché penso che collocare una padella da 120 cm sul terrazzo di uno stabile
di 6 piani non sia cosa priva di rischi per qualcuno). No.
4) Conosco e posseggo la strumentazione necessaria? (penso che ci voglia
qualcosa di più di una bussola per individuare la posizione di un
satellite). No. Vale la pena acquistarla per una sola installazione? Penso
di no.

Per tutti questi motivi avevo escluso il fai da te.
A meno che qualcuno mi convinca che la cosa è più semplice di quanto io
pensi....

Grazie a te e a tutti gli altri cortesi frequentatori del ng per le info e i
consigli.
Saluti
Gianni
enziotempo
2007-05-18 20:43:06 UTC
Permalink
Post by Gianni
1) sono in grado di fare la lista della spesa e di acquistare tutto e solo
il materiale necessario? Informandomi un pò, penso di sì.
Confermo, l'ho fatto pure io un paio di mesi fa: 180 euro tutto
compreso.
Post by Gianni
2) posseggo la manualità necessaria? Con un pò di buona volontà e facendomi
aiutare da qualcuno, penso di sì.
Se puoi guardare il televisore dal sito della parabola puoi fare anche
il puntamento da solo. Altrimenti uno sta davanti al televisore e
l'altro sul tetto. I ricevitori satellitari hanno un sistema di
rilevamento del segnale, ti dicono quanto è buono, ottimo o scarso.
Però devono essere collegati a un monitor (televisore).
Post by Gianni
3) conosco la normativa in materia? (ci sarà una normativa da rispettare,
perché penso che collocare una padella da 120 cm sul terrazzo di uno stabile
di 6 piani non sia cosa priva di rischi per qualcuno). No.
Qui mi sa che sono grane. Io abito in mezzo ai boschi del nord
Italia :-)
Post by Gianni
4) Conosco e posseggo la strumentazione necessaria? (penso che ci voglia
qualcosa di più di una bussola per individuare la posizione di un
satellite). No. Vale la pena acquistarla per una sola installazione? Penso
di no.
Io ho fatto un diagramma prendendo come base il sole a mezzogiorno che
ti dovrebbe indicare il sud; però devi basarti sull'ora locale
calcolandola in base alla longitudine del posto e non su quella
dell'orologio; Quanto all'Azimut e all'Elevazione la trovi indicata
sulle tabelle della Rai (almeno questo...) o su siti specializzati,
anche wiki ha una voce in proposito. Non è difficile ma ci vuole un
po' di creatività e molta pazienza. L'Azimut è la misura in gradi da
nord verso est e poi sud: HotBird sta a 173gradi; quindi praticamente
a sud (180gradi da nord): ecco, una cosa che non ho ancora capito è
che diavolo sono quei 13° est e i 19 di Astra???

ET
Gianni
2007-05-18 22:15:18 UTC
Permalink
Post by Gianni
3) conosco la normativa in materia? (ci sarà una normativa da rispettare,
perché penso che collocare una padella da 120 cm sul terrazzo di uno stabile
di 6 piani non sia cosa priva di rischi per qualcuno). No.
Qui mi sa che sono grane. Io abito in mezzo ai boschi del nord
Italia :-)

Beato te!! Alto Adige?


Grazie e saluti
Gianni
enziotempo
2007-05-18 22:49:17 UTC
Permalink
Post by Gianni
Beato te!! Alto Adige?
Alto Piemonte prego! Qui il mezzogiorno è alle 12:34 precise.

Tornando al satellitebentemperato, avrei una domanda per i
superesperti:

Dato che ora ho ben sistemato una dualfeed su HotBird 13.0° e Astra
19.2°, se volessi recuperare il segnale della BBC su Astra 23.5°, è
possibile attaccare un terzo illuminatore oppure mi tocca piazzare
un'altra parabola solo per la BBC?

La parabola toroidale multisat da 90cm, che porta fino a 16 posizioni
satellitari, mi pare costi quasi 200euro +, immagino, il costo dei i
vari illuminatori. Quella motorizzata non mi dà affidamento e non ho
idea di quanto mi costerebbe.

Ma varrebbe la pena metter sul tetto di casa un mostro per 16
satelliti??? Guardando sulle tabelle di www.lyngsat.com non sono
riuscito a capire bene se oltre ai tre satelliti sopra menzionati ce
ne siano altri utili, in particolare per la musica; poi il resto mi
interessa relativamente o quasi per nulla.

attento risposte esaurienti grazie

ET
Giuseppe Sottotetti
2007-05-20 15:02:00 UTC
Permalink
Post by enziotempo
Dato che ora ho ben sistemato una dualfeed su HotBird 13.0° e Astra
19.2°, se volessi recuperare il segnale della BBC su Astra 23.5°, è
possibile attaccare un terzo illuminatore oppure mi tocca piazzare
un'altra parabola solo per la BBC?
Io ho in pratica una parabola ad hoc per la BBC. Credo che in linea
teorica un terzo illuminatore ci starebbe (ci sono 10° di differenza tra
Hotbird e Astra 23) ma non dimentichiamo che da noi in teoria il segnale
di questi trasponder non dovrebbe neanche arrivare, non vorrei che con un
sistema multifeed il segnale diventasse un po' ballerino.
--
Giuseppe Sottotetti
***@alice.it
http://SottotettiGiuseppe.ilcannocchiale.it
NeuRoTiX
2007-05-21 07:27:56 UTC
Permalink
Post by enziotempo
Dato che ora ho ben sistemato una dualfeed su HotBird 13.0° e Astra
19.2°, se volessi recuperare il segnale della BBC su Astra 23.5°, è
possibile attaccare un terzo illuminatore oppure mi tocca piazzare
un'altra parabola solo per la BBC?
Non e' sufficente che il satellite sia in vista (= sopra l'orizzonte) per
sapere se e' ricevibile. Ogni satellite (o flotta di satelliti) ha una
impronta (detta footprint): se l'impronta non copre l'Italia (o la zona
d'Italia in cui si vive) non c'e' verso di riceverlo.

Prendiamo ad esempio la BBC sui 28.2 gradi Est (
http://www.lyngsat.com/28east.html ) - sui 23.5 gradi Est la BBC non c'e'.
Essa viene trasmessa usando il beam (= emettitore, spesso coincidente con il
satellite fisico) "2D" (vedi Lyngsat) e se ne andiamo a vedere il footprint
( http://www.lyngsat-maps.com/maps/astra2d.html ) notiamo che l'Italia viene
giusto sfiorata dalla zona di ricezione.
Nell'alto Piemonte risulta ricevibile con una parabola da 90 cm (vedi la
tabella sulla pagina).
Post by enziotempo
La parabola toroidale multisat da 90cm, che porta fino a 16 posizioni
satellitari, mi pare costi quasi 200euro +, immagino, il costo dei i
vari illuminatori. Quella motorizzata non mi dà affidamento e non ho
idea di quanto mi costerebbe.
La motorizzazione costa meno di una toroidale + relativi LNB.
I vantaggi della motorizzata sono la possibilita' di coprire un numero di
satelliti molto piu' elevato rispetto alla toroidale. Lo svantaggio e' che
il cambio canale risente dei tempi di riposizionamento (che possono essere
lunghi - ordine dei 30 secondi - se il salto e' di molte decine di gradi...
in questi casi bisogna essere un po' furbi nel modo in cui si organizzano i
canali).
La toroidale ha come vantaggio un tempo di cambio canale sempre costante
(ovvero veloce come su un dual-feed) e come svantaggio il piu' limitato
numero di satelliti ricevibili.... e, se vogliamo proprio dirla tutta,
l'altro svantaggio della toroidale sono i sistemi di Diseqc che devi
acquistare per poter gestire numerosi satelliti (un Diseqc a 2 porte -
gestisce 2 posizioni orbitali - oggi costa poco... uno a 4 porte - 4
posizioni orbitali - gia' costa un po' di piu'... poi ci sono gli 8 e i 16
porte i cui prezzi, beh, sono alti e bisogna anche trovarli).
Post by enziotempo
Ma varrebbe la pena metter sul tetto di casa un mostro per 16
satelliti???
Una parabola toroidale da 90cm ha il medesimo ingombro di una normale
parabola da 90cm.
Post by enziotempo
Guardando sulle tabelle di www.lyngsat.com non sono
riuscito a capire bene se oltre ai tre satelliti sopra menzionati ce
ne siano altri utili, in particolare per la musica; poi il resto mi
interessa relativamente o quasi per nulla.
Tutto cio' che e' ricevibile in Italia e' disponibile in queste pagine di
Lyngsat:
http://www.lyngsat.com/europe.html
http://www.lyngsat.com/atlantic.html
Per sapere se c'e' qualcosa che puo' interessare si parte controllando il
"beam" (se la propria zona d'Italia non e' coperta e' inutile fare ulteriori
ricerche di canali), poi, ovunque possibile, andare sul sito del canale e
verificarne la programmazione.

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
enziotempo
2007-05-21 09:31:25 UTC
Permalink
Post by NeuRoTiX
Tutto cio' che e' ricevibile in Italia e' disponibile in queste pagine di
Lyngsat:http://www.lyngsat.com/europe.htmlhttp://www.lyngsat.com/atlantic.html
Per sapere se c'e' qualcosa che puo' interessare si parte controllando il
"beam" (se la propria zona d'Italia non e' coperta e' inutile fare ulteriori
ricerche di canali), poi, ovunque possibile, andare sul sito del canale e
verificarne la programmazione.
Mi studierò meglio anche le tabelle di lyngsat: c'è di che perdersi.
In questo caso diciamo che chiedevo, in linea generale, se oltre al
pacco di canali tedeschi ricevibili su ASTRA1 (ZDF, einsfestival, wdr,
3sat, swr, orf2, rbb, br-alpha, hr, ndr, etc...) e quelli su HotBird
(RaiDoc, Arte, TVPkultura), qualcuno aveva trovato altra musica su
altri satelliti (BBC a parte su Astra2, che noto avere un satellite
tutto per sé, più o meno...); o anche altre emittenti sui già noti
HotBird e Astra1: tempo fa vidi ad esempio una cosetta interessante su
un canale arabo... ma non ricordo quale. Altre tv europee che fanno
musica, nessuno ne ha mai beccate di interessanti? Gli spagnoli? Gli
olandesi? Nord Europa?

grazie

ET
ps
Mi sa che ragionavo per coordinate celesti invece che terrestri, come
su "incontri ravvicinati"... E dire che un tempo costruivo parabole
con tostapane, forchette, ombrello e carta stagnola...
NeuRoTiX
2007-05-21 06:59:10 UTC
Permalink
Post by enziotempo
po' di creatività e molta pazienza. L'Azimut è la misura in gradi da
nord verso est e poi sud: HotBird sta a 173gradi; quindi praticamente
a sud (180gradi da nord): ecco, una cosa che non ho ancora capito è
che diavolo sono quei 13° est e i 19 di Astra???
Con un azimut di 173 gradi (posto come riferimento Torino a circa 8 gradi
Est) non stai puntando Hotbird ma sei solo prossimo a puntare Astra 1L
(posizionato a 2 gradi Est...).
Con le coordinate azimutali i 180 gradi sono il sud e se abiti nei pressi di
Torino il tuo Sud corrisponde agli 8 gradi Est (che e' anche la tua
longitudine); quindi per trovare Hotbird - che e' a 13 gradi Est - devi
ruotare di 5 gradi verso Ovest (partendo da Sud) ottenendo un azimut di 185
gradi.

Quei 13 gradi Est, 19.2 gradi Est o 1 grado Ovest sono corrispondendi alla
longitudine a terra (che, ne converrai, e' decisamente piu' comodo
dell'usare coordinate azimutali). Di conseguenza, a Roma, dove abbiamo una
longitudine di 12.5 gradi Est abbiamo Hotbird quasi esattamente a Sud
(dobbiamo ruotare la parabola di 0.5 gradi verso Ovest per avere un
puntamento perfetto). Sul Gargano siamo a 16 gradi Est di longitudine
quindi, puntando perfettamente a Sud, riceviamo Eutelsat W2 (che sta,
appunto a 16 gradi Est). Se sei a Budapest - a 19.2 gradi di longitudine - a
sud avrai Astra 19.2.... insomma, non e' particolarmente complesso.

Ovviamente la latitudine si usa per trovare l'inclinazione della parabola
(rispetto al Sud!!!) che, secondo la formula alpha=90-latitudine, ottieni
l'angolo d'inclinazione rispetto al suolo.

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
enziotempo
2007-05-21 09:03:53 UTC
Permalink
On 21 Mag, 08:59, ***@neurotix.com (NeuRoTiX) wrote:

insomma, non e' particolarmente complesso.
Urka, a me ora pare più complesso di prima; deduco aver risolto il
puntamento a naso, più o meno. Mi rimetto a studiare per capire meglio
la situazione BBC.

grazie e alla prossima

ET
NeuRoTiX
2007-05-21 09:24:51 UTC
Permalink
Post by enziotempo
Urka, a me ora pare più complesso di prima; deduco aver risolto il
puntamento a naso, più o meno. Mi rimetto a studiare per capire meglio
la situazione BBC.
Non per sminuire i tuoi sforzi ma in Italia puoi puntare Hotbird prendendo a
calci la parabola... la precisione richiesta, specie se la parabola e' un
po' sovradimesionata, e' molto bassa: se cominci a ruotarla leggermente
verso ovest troverai una posizione dove ricevi contemporaneamente - su un
solo LNB - Hotbird a 13 Est e Eutelsat W2 a 16 Est... la potenza disponibile
non e' molta (quindi in una giornata particolarmente coperta perderesti il
segnale) ma il segnale dei due satelliti viene "mixato".

Da dove abiti tu forse e' interessante anche la flotta dei satelliti
scandinavi (Thor su 1 grado Ovest - Sirius a 4.8 gradi Est e' parzialmente
fuori portata)... dacci un'occhiata: credo che la radio nazionale danese
valga davvero la pena.

Jenner

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
mauro@yahoo.it
2007-05-19 07:41:49 UTC
Permalink
Post by ***@yahoo.it
Ciao.
Primo consiglio: se vuoi risparmiare, installatelo da te.
<CUT>
Ciao Mauro,
1) sono in grado di fare la lista della spesa e di acquistare tutto e solo
il materiale necessario? Informandomi un pò, penso di sì.
2) posseggo la manualità necessaria? Con un pò di buona volontà e facendomi
aiutare da qualcuno, penso di sì.
3) conosco la normativa in materia? (ci sarà una normativa da rispettare,
perché penso che collocare una padella da 120 cm sul terrazzo di uno stabile
di 6 piani non sia cosa priva di rischi per qualcuno). No.
4) Conosco e posseggo la strumentazione necessaria? (penso che ci voglia
qualcosa di più di una bussola per individuare la posizione di un
satellite). No. Vale la pena acquistarla per una sola installazione? Penso
di no.
Per tutti questi motivi avevo escluso il fai da te.
A meno che qualcuno mi convinca che la cosa è più semplice di quanto io
pensi....
Grazie a te e a tutti gli altri cortesi frequentatori del ng per le info e i
consigli.
Saluti
Gianni
L'unico punto critico è il tre, ma, a meno di non avere un impianto
centralizzato, è un problema che vale in tutti i casi: non è che un
installatore può
occultarti la parabola.
Il resto è semplice: ti hanno già spiegato che la parabola va puntata
verso sud;
non c'è bisogno della bussola, guardi il sole.
13° e 19° è invece l'inclinazione rispetto al piano dell'orizzonte,
che dovrebbe
essere indicata comunque con delle tacche sul reggiparabola.
Praticamente tu guardi com'è messa la maggior parte delle parabole che
ti
circondano, ti trovi un punto (che so, un palo) dove puoi piazzare la
parabola
esattamente perpendicolare al terreno, la avviti più o meno nella
posizione giusta,
ci attacchi l'illuminatore (o lo fai prima),
colleghi il cavo al ricevitore, che di norma ha già dei canali
programmati,
e questo al tv; metti su un canale dall'emissione potente e, se non si
vede nulla,
muovi piano la parabola fin quando non accade, poi penserai a fissarla
più finemente
quando troverai il max dell'intensità di segnale.
Non preoccuparti se al primo colpo non becchi nulla, perché bastano
spostamenti
di pochissimi cm per alterare il segnale. Pazienza.

Se ti servisse l'elenco del materiale fammi sapere; io avrò speso una
settantina
di euro, ma preventiva un po' di più, io sono andato proprio al
risparmio.

Saluti,

Mauro
enziotempo
2007-05-19 00:16:31 UTC
Permalink
Post by enziotempo
Ma varrebbe la pena metter sul tetto di casa un mostro per 16
satelliti???
Il mostro toroidale comincia a piacermi... http://www.satnews.tv.it/tecnica/toroidale/index.shtml
Continua a leggere su narkive:
Loading...