Discussione:
Concertazione e Direzione d'orchestra
(troppo vecchio per rispondere)
Pasquale Diano Marina
2009-05-06 09:17:17 UTC
Permalink
Domanda lampo: che differenza c'e'?

PaDiMa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Archeopteryx
2009-05-06 09:54:54 UTC
Permalink
Post by Pasquale Diano Marina
Domanda lampo: che differenza c'e'?
è solo una questione di sesso ^_^
zazie reloaded
2009-05-06 10:07:44 UTC
Permalink
Post by Pasquale Diano Marina
Domanda lampo: che differenza c'e'?
si chiama concertazione tutta quella parte di prove volta a imbastire
l'interpretazione.
Quando si legge e si mette a posto il brano seguendo le indicazioni del
concertatore.
Vabbè non ha molto senso separare
Der Bildungsphilister
2009-05-06 10:27:49 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
Post by Pasquale Diano Marina
Domanda lampo: che differenza c'e'?
si chiama concertazione tutta quella parte di prove volta a imbastire
l'interpretazione.
Quando si legge e si mette a posto il brano seguendo le indicazioni del
concertatore.
Vabbè non ha molto senso separare
Io direi che la concertazione è la fase del lavoro
in cui spieghi all'orchestra cosa vuoi fare del
materiale musicale: scelta dei tempi, dinamiche,
colori, articolazione, agogica, equilibri ecc., e
lavori il tutto con loro. La *direzione* vera e
propria io la vedo più che altro legata
all'esecuzione. La definirei più o meno la
rappresentazione gestuale di tutto quello che hai
provato in sede di concertazione unita alla
capacità istantanea di condurre l'esecuzione in un
certo modo. E' un po' come condurre un cavallo in
un certo percorso ad ostacoli: lui più o meno sa
cosa deve fare, però a volte va spronato, a volte
frenato, a volte va semplicemente lasciato fare.
La bravura del cavaliere è quella di capire
istantaneamente cosa serve fare o non fare, ed è
una qualità che qualsiasi cavallo esperto capisce
per istinto dopo pochi secondi ;-)
Pasquale Diano Marina
2009-05-06 12:04:43 UTC
Permalink
Post by Der Bildungsphilister
Io direi che la concertazione è la fase del lavoro
in cui spieghi all'orchestra cosa vuoi fare del
materiale musicale: scelta dei tempi, dinamiche,
colori, articolazione, agogica, equilibri ecc., e
lavori il tutto con loro. La *direzione* vera e
propria io la vedo più che altro legata
all'esecuzione.
Infatti di solito il concertatore e il direttore d'orchestra coincidono.
Ma talvolta no.
E allora come puo' venire una cosa "sensata" ed omogenea l'esecuzione?

ps - grazie per le risposte......!

PaDiMa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Der Bildungsphilister
2009-05-06 14:14:48 UTC
Permalink
Post by Pasquale Diano Marina
Infatti di solito il concertatore e il direttore d'orchestra coincidono.
Ma talvolta no.
E cioè...quando ? Non è che mi vengano in mente
molti casi...
Pasquale Diano Marina
2009-05-06 15:56:48 UTC
Permalink
Post by Der Bildungsphilister
Post by Pasquale Diano Marina
Ma talvolta no.
E cioè...quando ? Non è che mi vengano in mente
molti casi...
Nemmeno a me. Ma so di aver visto talvolta, nei titoli (di testa o di
coda) di un concerto dato in TV, "Maestro concertatore Tizio, direttore
d'orchestra Caio"....

PaDiMa
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Der Bildungsphilister
2009-05-06 16:18:36 UTC
Permalink
Post by Pasquale Diano Marina
Post by Der Bildungsphilister
Post by Pasquale Diano Marina
Ma talvolta no.
E cioè...quando ? Non è che mi vengano in mente
molti casi...
Nemmeno a me. Ma so di aver visto talvolta, nei titoli (di testa o di
coda) di un concerto dato in TV, "Maestro concertatore Tizio, direttore
d'orchestra Caio"....
Mi pare strano. Sei sicuro di non aver letto
"Maestro concertatore *e* direttore d'orchestra" ?
zazie reloaded
2009-05-06 15:47:28 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
Post by Pasquale Diano Marina
Domanda lampo: che differenza c'e'?
si chiama concertazione tutta quella parte di prove volta a imbastire
l'interpretazione.
Quando si legge e si mette a posto il brano seguendo le indicazioni del
concertatore.
Vabbè non ha molto senso separare
Io direi che la concertazione è la fase del lavoro in cui spieghi
all'orchestra cosa vuoi fare del materiale musicale: scelta dei tempi,
dinamiche, colori, articolazione, agogica, equilibri ecc., e lavori il
tutto con loro. La *direzione* vera e propria io la vedo più che altro
legata all'esecuzione. La definirei più o meno la rappresentazione
gestuale di tutto quello che hai provato in sede di concertazione unita
alla capacità istantanea di condurre l'esecuzione in un certo modo. E' un
po' come condurre un cavallo in un certo percorso ad ostacoli: lui più o
meno sa cosa deve fare, però a volte va spronato, a volte frenato, a volte
va semplicemente lasciato fare. La bravura del cavaliere è quella di
capire istantaneamente cosa serve fare o non fare, ed è una qualità che
qualsiasi cavallo esperto capisce per istinto dopo pochi secondi ;-)
certo
Ma siccome fa tutto la stessa persona, ha ancora senso separare i due
termini?
Intendo, tutto quello che hai descritto lo fa sempre la medesima persona
Der Bildungsphilister
2009-05-06 16:27:10 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
certo
Ma siccome fa tutto la stessa persona, ha ancora senso separare i due
termini?
Intendo, tutto quello che hai descritto lo fa sempre la medesima persona
Ma infatti direi che non ha alcun senso, a parte
*forse* i casi limite di certi teatri in cui si
alternano un paio di direttori in una stessa
produzione. Credo sia un vezzo legato ad una
terminologia un po' pomposa, come dicevo
nell'altro post, "Maestro concertatore e direttore
d'orchestra". Che ha l'unico risultato di far
venire strani dubbi al famoso lettore occasionale,
o perfino all'appassionato.
zazie reloaded
2009-05-06 17:12:23 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
certo
Ma siccome fa tutto la stessa persona, ha ancora senso separare i due
termini?
Intendo, tutto quello che hai descritto lo fa sempre la medesima persona
Ma infatti direi che non ha alcun senso, a parte *forse* i casi limite di
certi teatri in cui si alternano un paio di direttori in una stessa
produzione. Credo sia un vezzo legato ad una terminologia un po' pomposa,
come dicevo nell'altro post, "Maestro concertatore e direttore
d'orchestra". Che ha l'unico risultato di far venire strani dubbi al
famoso lettore occasionale, o perfino all'appassionato.
sì beh certo
Fa fico :-))))
Mago Guarda
2009-05-07 21:40:37 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
certo
Ma siccome fa tutto la stessa persona, ha ancora senso separare i due
termini?
Intendo, tutto quello che hai descritto lo fa sempre la medesima persona
ho il vago ricordo di aver letto da qualche parte che il doppio
termine deriva dal fatto che una volta i ruoli erano svolti da due
persone diverse... mumble mumble... vediamo se trovo qualcosa!

ciao

MGi
zazie reloaded
2009-05-07 22:15:59 UTC
Permalink
Post by Mago Guarda
Post by zazie reloaded
certo
Ma siccome fa tutto la stessa persona, ha ancora senso separare i due
termini?
Intendo, tutto quello che hai descritto lo fa sempre la medesima persona
ho il vago ricordo di aver letto da qualche parte che il doppio
termine deriva dal fatto che una volta i ruoli erano svolti da due
persone diverse... mumble mumble... vediamo se trovo qualcosa!
sì a volte nei teatri
dove si doveva far provare tutto l'ambaradan
ma oggi comunque...
L'Esattore
2009-05-06 10:52:19 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
si chiama concertazione tutta quella parte di prove volta a imbastire
l'interpretazione.
Quando si legge e si mette a posto il brano seguendo le indicazioni del
concertatore.
Vabbè non ha molto senso separare
Abbado non concerta?
--
L'Esattore
zazie reloaded
2009-05-06 15:48:28 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by zazie reloaded
si chiama concertazione tutta quella parte di prove volta a imbastire
l'interpretazione.
Quando si legge e si mette a posto il brano seguendo le indicazioni del
concertatore.
Vabbè non ha molto senso separare
Abbado non concerta?
ti riferisci al fatto che non dice molto durante le prove?
Senti, non so, dipende anche dall'orchestra
Penso che coi Berliner non è che ti metti a spiegare certe cose...:-)
L'Esattore
2009-05-06 18:40:33 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
ti riferisci al fatto che non dice molto durante le prove?
beh boh non so, non ci sono mai stato purtroppo in una delle sue prove :(
Post by zazie reloaded
Senti, non so, dipende anche dall'orchestra
non ti irritare, suvvia!
Post by zazie reloaded
Penso che coi Berliner non è che ti metti a spiegare certe cose...:-)
Questi maledetti berlinesi, avercene!
--
L'Esattore
zazie reloaded
2009-05-06 19:27:41 UTC
Permalink
Post by L'Esattore
Post by zazie reloaded
ti riferisci al fatto che non dice molto durante le prove?
beh boh non so, non ci sono mai stato purtroppo in una delle sue prove :(
Post by zazie reloaded
Senti, non so, dipende anche dall'orchestra
non ti irritare, suvvia!
mica mi irrito :-)))
Shapiro used clothes
2009-05-07 21:18:01 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
mica mi irrito :-)))
:-)))

dR
zazie reloaded
2009-05-07 22:16:24 UTC
Permalink
Post by zazie reloaded
mica mi irrito :-)))
:-)))
ma non sono mica così strega!
no
2009-05-07 23:03:06 UTC
Permalink
Maestro concertatore non sta a significare qualcosa come arrangiatore?
Forse! Dove una partitura vuole essere modificata per le più diverse
esigenze e poi la si fa dirigere a un bravo direttore... e i due compiti non
coincidono. Come si fa a far spiegare una partitura da un maestro e poi ti
dirige un'altro? E' come se il mio cavallo lo faccio provare a un altro
fantino e poi la gara alla fine la faccio io...
zazie reloaded
2009-05-08 08:12:46 UTC
Permalink
E' come se il mio cavallo lo faccio provare a un altro fantino e poi la
gara alla fine la faccio io...
questo succede regolarmente, peraltro :-)))
Loading...