Discussione:
AS - Imagini d’orrore (1710)
(troppo vecchio per rispondere)
lzy
2019-04-08 20:04:32 UTC
Permalink
ho delle cose da dire ma adesso non ho tempo
a***@yahoo.com
2019-04-08 23:41:22 UTC
Permalink
Post by lzy
ho delle cose da dire ma adesso non ho tempo
Questa cantata andrebbe tutelata dall'UNESCO.
La sola armonia è avanti almeno di 150 anni rispetto alla data di composizione.
Sfido a trovare una qualsiasi musica di Bach, Handel o chiunque si voglia, dell'epoca, in grado di arrivare ad una simile modernità.
lzy
2019-04-16 07:32:44 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
ho delle cose da dire ma adesso non ho tempo
Questa cantata andrebbe tutelata dall'UNESCO.
La sola armonia è avanti almeno di 150 anni rispetto alla data di composizione.
Sfido a trovare una qualsiasi musica di Bach, Handel o chiunque si voglia, dell'epoca, in grado di arrivare ad una simile modernità.
Potrei essere in parte d'accordo...
infatti volevo fare un parallelo con Odio l'Estate di Bruno Martino
Acremone
2019-04-16 08:10:11 UTC
Permalink
Post by lzy
Odio l'Estate di Bruno Martino
Mi piace, anche se non è musica classica.
lzy
2019-04-16 17:55:35 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
Odio l'Estate di Bruno Martino
Mi piace, anche se non è musica classica.
Miei cari A&E, non sono io ad aver asserito che tutta la musica occidentale,
da Perotin (povero, che gli hanno pure dato fuoco alla casa) a Donatoni,
è musica classica.
Acremone
2019-04-17 10:32:48 UTC
Permalink
Post by lzy
Miei cari A&E, non sono io ad aver asserito che tutta la musica occidentale,
da Perotin (povero, che gli hanno pure dato fuoco alla casa) a Donatoni,
è musica classica.
Oggi mi sento agostiniano: riguardo a cosa sia la musica classica, se
non me lo chiedi, lo so; se cerco di spiegartelo, non lo so. Ma, come
per la definizione del tempo, posso convivere serenamente con questa
situazione.

Se hai la mia risposta ti sembra debole, fatti un giro sul web. Scrivi
"compositori musica classica" o qualcosa del genere in google e vedrai
che ti proporranno un quadro di ascolti molto rassicurante.
Io sto sereno.
lzy
2019-04-18 11:19:52 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
Miei cari A&E, non sono io ad aver asserito che tutta la musica occidentale,
da Perotin (povero, che gli hanno pure dato fuoco alla casa) a Donatoni,
è musica classica.
Oggi mi sento agostiniano: riguardo a cosa sia la musica classica, se
non me lo chiedi, lo so; se cerco di spiegartelo, non lo so.
la musica del ludovico e soci...?

Il Cielo in una Stanza e Douce Dame Jolie sono altro;
stesso discorso per Debussy, Cage, Varese o Stockhausen...
Acremone
2019-04-19 07:53:16 UTC
Permalink
Post by lzy
la musica del ludovico e soci...?
Vai su google. Quella è la strada per la Verità.
lzy
2019-04-19 09:11:37 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
la musica del ludovico e soci...?
Vai su google. Quella è la strada per la Verità.
Vivaldi, compositore barocco italiano
Scarlatti idem per entrambi
Machaut ...was a medieval French poet and composer

Sibelius....was a Finnish composer of the late Romantic and early-modern periods

Stravinsky... est un compositeur de musique moderne

Sciarrino... is an Italian composer of contemporary classical music.

Petrassi... was an Italian composer of modern classical music

Debussy... place d’emblée son œuvre sous le sceau de l’avant-garde musicale

Zappa... nicht klassifizierbar
a***@yahoo.com
2019-04-19 16:35:59 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Acremone
Post by lzy
la musica del ludovico e soci...?
Vai su google. Quella è la strada per la Verità.
Vivaldi, compositore barocco italiano
Scarlatti idem per entrambi
Vi è un aspetto che queste citazioni sembrano ignorare (per fortuna Wikipedia francese si è aggiornata, nel frattempo):
Vivaldi è infatti un compositore BAROCCO.
Scarlatti è invece un compositore CLASSICO dell'età BAROCCA.
Non cogliere questo aspetto significa, di fatto, con comprendere nulla di A. Scarlatti. Nulla davvero.
lzy
2019-04-19 20:20:04 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
Post by Acremone
Post by lzy
la musica del ludovico e soci...?
Vai su google. Quella è la strada per la Verità.
Vivaldi, compositore barocco italiano
Scarlatti idem per entrambi
Vivaldi è infatti un compositore BAROCCO.
Scarlatti è invece un compositore CLASSICO dell'età BAROCCA.
Alessandro Scarlatti (Palerme, 2 mai 1660 – Naples, 24 octobre 1725) est l'un des principaux compositeurs de musique baroque et l'un des premiers grands musiciens classiques.
Acremone
2019-04-19 20:40:33 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Vivaldi è infatti un compositore BAROCCO.
Scarlatti è invece un compositore CLASSICO dell'età BAROCCA.
Alessandro Scarlatti (Palerme, 2 mai 1660 – Naples, 24 octobre 1725) est l'un des principaux compositeurs de musique baroque et l'un des premiers grands musiciens classiques.
E poi sono solo seghe mentali. A meno che qualcuno voglia fare il gruppo
it.musicologia.cheppalle.it
a***@yahoo.com
2019-04-19 21:43:56 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Vivaldi è infatti un compositore BAROCCO.
Scarlatti è invece un compositore CLASSICO dell'età BAROCCA.
Alessandro Scarlatti (Palerme, 2 mai 1660 – Naples, 24 octobre 1725) est l'un des principaux compositeurs de musique baroque et l'un des premiers grands musiciens classiques.
E poi sono solo seghe mentali.
Proprio no.

Lo so che ti dà fastidio ammetterlo, amante come sei del "barocco" e delle baroccherie, e antipatizzante quale sei della Scuola Napoletana. Ma qualcuno, al di fuori dell'Italia, si è ben accorto che AS è un compositore _CLASSICO_, non barocco. Anche in Germania se ne sono accorti, guarda un po':

https://de.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Scarlatti

"[...] und gilt als großer Erneuerer der Barockmusik. Zu seinen Innovationen gehören die von ihm umgestaltete Ouvertüre, ein Vorläufer der klassischen Sinfonie, und die vierstimmige Sonate, eine Vorform des Streichquartetts.[1] "

"[...] ed è considerato un grande innovatore della musica Barocca. Le sue innovazioni includono l'ouverture precorritrice della sinfonia classica e la sonata a quattro precorritrice del quartetto d'archi"

Come vedi, solo gli Italiani sono così scemi da non capire cosa sia stato realmente Alessandro Scarlatti. Ed è dunque prevedibile che nella pagina italiana di Wikipedia lo si menzioni come "particolarmente famoso per le sue opere" e basta. Ma del resto, se l'Italia è follemente ignorante rispetto a sé stessa, ignorando del tutto la storia del suo Meridione, possiamo aspettarci altro?

Tornando alla questione del classicismo, il bello è proprio sentire come Scarlatti si libera da qualsiasi zavorra del Barocco. Anzi, pare che del Barocco non gli importi proprio nulla, se non quasi per repulsione. Altro che seghe mentali!

Ora, oggettivamente, è molto, molto, molto difficile trovare nell'intera storia della musica tre arie belle come queste:





http://youtu.be/VyaXxqL9KhU

Ma quello che davvero colpisce è come queste arie siano CLASSICHE.

Tu puoi cercare con il lanternino in migliaia di pagine di JSB, Handel etc. etc. : mai e poi mai troverai pagine CLASSICHE o anticipatrici dell'idea CLASSICA. L'ombra del barocco è sempre lì che incombe impietosa. Forse solo nel Solomon si inizia a respirare qualcosa di classico, e comunque con ritardo di circa 50 anni rispetto ad AS. Quindi, Acremone caro, no: non sono "seghe mentali". Il "Barocco" è questione transitoria: una mezza moda; il classico è ETERNO.
lzy
2019-04-20 08:00:28 UTC
Permalink
Post by Acremone
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Vivaldi è infatti un compositore BAROCCO.
Scarlatti è invece un compositore CLASSICO dell'età BAROCCA.
Alessandro Scarlatti (Palerme, 2 mai 1660 – Naples, 24 octobre 1725) est l'un des principaux compositeurs de musique baroque et l'un des premiers grands musiciens classiques.
E poi sono solo seghe mentali.
E no eh! prima mi inviti a cercare sul web la verità e adesso,
siccome quella che ho trovato non ti piace, la butti in sega?

Jan Dismas Zelenka ... war ein böhmischer Barockkomponist.

Orlande de Lassus ... was a composer of the late Renaissance, chief representative of the mature polyphonic style of the Franco-Flemish school

Franz Joseph Haydn ... was an Austrian composer of the Classical period

Monteverdi ... Sein Werk markiert die Wende der Musik von der Renaissance zum Barock.


Quindi se l'amica ti chiede che genere di musica andrete ad ascoltare non dire "classica" quando invece sarà "tardo rinascimentale italiana", altrimenti quella ti molla subito, specie se si chiama valentina crepax.
Acremone
2019-04-23 15:03:50 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by Acremone
Post by lzy
Alessandro Scarlatti (Palerme, 2 mai 1660 – Naples, 24 octobre 1725) est l'un des principaux compositeurs de musique baroque et l'un des premiers grands musiciens classiques.
E poi sono solo seghe mentali.
E no eh! prima mi inviti a cercare sul web la verità e adesso,
siccome quella che ho trovato non ti piace, la butti in sega?
Ti invitavo a cercare sul web la "musica classica", non le
classificazioni dei singoli musicisti che fa la musicologia.
Vai a navigare nei servizi di streaming, nei negozi di CD on line o a
cercare gli eventi di "musica classica" nei calendari del web. Quella
roba lì è la musica classica. È un concetto universale che conosci
benissimo, con qualche variazione nelle culture più remote. Specialmente
in oriente.
Post by lzy
Quindi se l'amica ti chiede che genere di musica andrete ad ascoltare
non dire "classica" quando invece sarà "tardo rinascimentale italiana",
altrimenti quella ti molla subito, specie se si chiama valentina crepax.
Sono un uomo di mondo. Non porterei mai un'amica a sentire musica "tardo
rinascimentale italiana" a meno che non mi ci inviti lei.
Ma chi frequenti? Donne con calze di lana, maglioncino e camicetta?
lzy
2019-04-23 20:42:17 UTC
Permalink
Post by Acremone
Sono un uomo di mondo. Non porterei mai un'amica a sentire musica "tardo
rinascimentale italiana" a meno che non mi ci inviti lei.
Ma chi frequenti? Donne con calze di lana, maglioncino e camicetta?
veramente le metto io :-)))))))) (ma senza camicetta, le calze sopra il ginocchio, e d'inverno ovviamente)
a***@yahoo.com
2019-04-16 13:12:10 UTC
Permalink
Post by lzy
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
ho delle cose da dire ma adesso non ho tempo
Questa cantata andrebbe tutelata dall'UNESCO.
La sola armonia è avanti almeno di 150 anni rispetto alla data di composizione.
Sfido a trovare una qualsiasi musica di Bach, Handel o chiunque si voglia, dell'epoca, in grado di arrivare ad una simile modernità.
Potrei essere in parte d'accordo...
Quale magnanima semi-accondiscendenza ;-) !
Onorati ringraziamo.
Post by lzy
infatti volevo fare un parallelo con Odio l'Estate di Bruno Martino
Un parallelo simile ha poco senso. Come del resto nota anche Acremone, il brano di Martino *non* è musica classica. La cantata di Scarlatti sì.
E' vero che la canzone di Martino è orchestrata; è altresì vero che utilizza armonie a modo loro (e, sottolineo, _a modo loro_) sofisticate. Si tratta tuttavia di armonie non scritte secondo un sistema ma stabilite improvvisando.
Della serie: mi siedo al pianoforte e suono un po' di accordi, colorandoli di note estranee, finché non trovo quelli che mi solleticano l'orecchio.
In "Immagini d'orrore" (1710) le armonie sono concepite in rapporto alla forma e alla parola. Cioè, armonie specifiche sono scelte per parole specifiche, e le concatenazioni degli accordi seguono le regole della forma ternaria.
Alessandro Scarlatti è peraltro da considerarsi l'inventore della forma ternaria moderna, quella che cioè contiene le modulazioni nella strofa intermedia e che poi ha portato alla forma sonata.
Di conseguenza, per ogni singolo accordo scelto da Scarlatti si può dire con esattezza cosa sta facendo il compositore, sempre in rapporto alla forma: quando, come e perché cioè sta iniziando la catena di modulazioni, quando, come e perché sta giocando con il tono d'impianto, quando come e perché ricorre a cromatismi, dissonanze e quant'altro. Niente di tutto questo ne "L'estate": lì ci si può solo limitare a prendere atto che Martino usa un accordo anziché un altro, secondo il suo gusto.
lzy
2019-04-16 18:07:33 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Post by lzy
infatti volevo fare un parallelo con Odio l'Estate di Bruno Martino
Un parallelo simile ha poco senso. Come del resto nota anche Acremone, il brano di Martino *non* è musica classica. La cantata di Scarlatti sì.
Intanto i punti di contatto sono talmente tanti da fare inpallidire un "negro"
Post by a***@yahoo.com
E' vero che la canzone di Martino è orchestrata; è altresì vero che utilizza armonie a modo loro (e, sottolineo, _a modo loro_) sofisticate. Si tratta tuttavia di armonie non scritte secondo un sistema ma stabilite improvvisando.
Della serie: mi siedo al pianoforte e suono un po' di accordi, colorandoli di note estranee, finché non trovo quelli che mi solleticano l'orecchio.
Quante stronzate madre di dio.

la struttura è la stessa.
l'argomento narrato nel testo ha punti di contatto clamorosi
la melodia si muove in relazione ai contenuti del suddetto testo
le armonie sono concepite in relazione alla melodia e alla parola

ergo è una "canzone" di altissima qualità artigianale la cui melodia/armonia
viene infatti immediatamente adottata dai jazzisti di tutto il mondo
come uno dei pochi "standard jazz" di provenienza italiana
a***@yahoo.com
2019-04-16 19:41:36 UTC
Permalink
Post by lzy
la struttura è la stessa.
E cosa sarebbe la "struttura"? Intendi la forma?
Quella di Scarlatti è ternaria, con la sezione centrale modulante. Cioè quello che poi si ritrova nella forma sonata di tutti gli autori _classici_. Quella di Martino quale sarebbe?
Post by lzy
l'argomento narrato nel testo ha punti di contatto clamorosi
la melodia si muove in relazione ai contenuti del suddetto testo
le armonie sono concepite in relazione alla melodia e alla parola
Cioè, potresti farmi un esempio di accordo in relazione al testo? Io non ne trovo alcuno. Non vedo inoltre alcuna armonia in relazione alla forma, se non sull'elementare base della suddivisione delle strofe; ma immagino che tu saprai che "strofa in minore" seguita da "strofa in maggiore" etc. non ha niente a che vedere con l'armonia _classica_, giusto?
E immagino che saprai anche che la sezione centrale di Scarlatti è uno _sviluppo_, giusto?
Post by lzy
ergo è una "canzone" di altissima qualità artigianale la cui melodia/armonia
viene infatti immediatamente adottata dai jazzisti di tutto il mondo
come uno dei pochi "standard jazz" di provenienza italiana
E invece, quella di Scarlatti non è affatto una canzone. Tant'è che presenta una strofa di sviluppo. Vale a dire: l'opposto della canzone. Un ripasso delle forme musicali elementari non ti farebbe male, ma questo è fiato sprecato con te, neanche occorre dirlo.
Acremone
2019-04-19 07:55:30 UTC
Permalink
Un parallelo simile ha poco senso. Come del resto nota anche Acremone, il brano di Martino*non* è musica classica. La cantata di Scarlatti sì.
Ma non per la tua visione armonica dicotomica del mono. Questo ci tengo
a dirlo.
a***@yahoo.com
2019-04-19 16:36:33 UTC
Permalink
Post by Acremone
Un parallelo simile ha poco senso. Come del resto nota anche Acremone, il brano di Martino*non* è musica classica. La cantata di Scarlatti sì.
Ma non per la tua visione armonica dicotomica del mono.
Cosa sarebbe il "mono" ?
Acremone
2019-04-23 14:50:57 UTC
Permalink
Post by a***@yahoo.com
Cosa sarebbe il "mono" ?
Refuso
Continua a leggere su narkive:
Loading...