Post by AcremonePost by lzyPost by a***@yahoo.comVivaldi è infatti un compositore BAROCCO.
Scarlatti è invece un compositore CLASSICO dell'età BAROCCA.
Alessandro Scarlatti (Palerme, 2 mai 1660 – Naples, 24 octobre 1725) est l'un des principaux compositeurs de musique baroque et l'un des premiers grands musiciens classiques.
E poi sono solo seghe mentali.
Proprio no.
Lo so che ti dà fastidio ammetterlo, amante come sei del "barocco" e delle baroccherie, e antipatizzante quale sei della Scuola Napoletana. Ma qualcuno, al di fuori dell'Italia, si è ben accorto che AS è un compositore _CLASSICO_, non barocco. Anche in Germania se ne sono accorti, guarda un po':
https://de.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Scarlatti
"[...] und gilt als großer Erneuerer der Barockmusik. Zu seinen Innovationen gehören die von ihm umgestaltete Ouvertüre, ein Vorläufer der klassischen Sinfonie, und die vierstimmige Sonate, eine Vorform des Streichquartetts.[1] "
"[...] ed è considerato un grande innovatore della musica Barocca. Le sue innovazioni includono l'ouverture precorritrice della sinfonia classica e la sonata a quattro precorritrice del quartetto d'archi"
Come vedi, solo gli Italiani sono così scemi da non capire cosa sia stato realmente Alessandro Scarlatti. Ed è dunque prevedibile che nella pagina italiana di Wikipedia lo si menzioni come "particolarmente famoso per le sue opere" e basta. Ma del resto, se l'Italia è follemente ignorante rispetto a sé stessa, ignorando del tutto la storia del suo Meridione, possiamo aspettarci altro?
Tornando alla questione del classicismo, il bello è proprio sentire come Scarlatti si libera da qualsiasi zavorra del Barocco. Anzi, pare che del Barocco non gli importi proprio nulla, se non quasi per repulsione. Altro che seghe mentali!
Ora, oggettivamente, è molto, molto, molto difficile trovare nell'intera storia della musica tre arie belle come queste:
http://youtu.be/VyaXxqL9KhU
Ma quello che davvero colpisce è come queste arie siano CLASSICHE.
Tu puoi cercare con il lanternino in migliaia di pagine di JSB, Handel etc. etc. : mai e poi mai troverai pagine CLASSICHE o anticipatrici dell'idea CLASSICA. L'ombra del barocco è sempre lì che incombe impietosa. Forse solo nel Solomon si inizia a respirare qualcosa di classico, e comunque con ritardo di circa 50 anni rispetto ad AS. Quindi, Acremone caro, no: non sono "seghe mentali". Il "Barocco" è questione transitoria: una mezza moda; il classico è ETERNO.