Discussione:
i Concerti Brandeburghesi diretti da Karajan...
(troppo vecchio per rispondere)
Ermenegildo
2006-12-10 20:18:38 UTC
Permalink
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Ermenegildo
Giuseppe
2006-12-10 20:25:11 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato
ben contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Ermenegildo
Ma mi faccia il piacere mi faccia!!!!!
Un orrore, ecco cosa sono.
Il sommo si sarà rigirato nella tomba piu' volte.
G.
Alverman
2006-12-10 20:37:22 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato
ben contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Ermenegildo
Ma mi faccia il piacere mi faccia!!!!!
Un orrore, ecco cosa sono.
Il sommo si sarà rigirato nella tomba piu' volte.
G.
Bravo G.!
Concordo pienamente...non disturbiamo il riposo del Sommo accostando il
suo nome a quel certo direttore tedesco nominato nel post.
Ciao
Alverman
Antenore La Bestia
2006-12-11 21:01:30 UTC
Permalink
Post by Alverman
Bravo G.!
Concordo pienamente...non disturbiamo il riposo del Sommo accostando il
suo nome a quel certo direttore tedesco nominato nel post.
Minchia, solo un violista può chiamare Heribert Ritter von Karajan
"quel certo
direttore (inserisci qui una nazionalità qualsiasi)" e scambiarlo pure
per tedesco...
(avessi detto magari "di ascendenza greca"...)

growl
A.
Alverman
2006-12-11 21:49:42 UTC
Permalink
Post by Antenore La Bestia
Post by Alverman
Bravo G.!
Concordo pienamente...non disturbiamo il riposo del Sommo accostando il
suo nome a quel certo direttore tedesco nominato nel post.
Minchia, solo un violista può chiamare Heribert Ritter von Karajan
"quel certo
direttore (inserisci qui una nazionalità qualsiasi)" e scambiarlo pure
per tedesco...
(avessi detto magari "di ascendenza greca"...)
growl
A.
peccato mortale!!!! ho scambiato un direttore austriaco che mi sta sulle
palle (e che non me lo sono mai filato) per un tedesco! sarò fucilato
dai nazisti....partigiani, aiutatemi...impedite alla Bestia nazista di
premere il grilletto...non sono nemmeno violista...aiuto...
Antenore La Bestia
2006-12-11 23:19:04 UTC
Permalink
Post by Alverman
peccato mortale!!!! ho scambiato un direttore austriaco che mi sta sulle
palle (e che non me lo sono mai filato) per un tedesco! sarò fucilato
dai nazisti....partigiani, aiutatemi...impedite alla Bestia nazista di
Sarà che vivo in Germania, ma a me l'uso libero di certi aggettivi
piace pochino...
Post by Alverman
premere il grilletto...non sono nemmeno violista...aiuto...
lo so che sei contrabbassista, ma c'é, come dire, lo *spirito* della
viola, che aleggia su di te :-P

growl
A.
Alverman
2006-12-12 07:43:34 UTC
Permalink
Post by Antenore La Bestia
Sarà che vivo in Germania
l'unica cosa che ti invidio
Marco Marcelli
2006-12-12 10:11:55 UTC
Permalink
Alverman ha scritto:


Contrabbassista (dice Antenore)?
Genovese, mica?

M
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alverman
2006-12-12 10:30:23 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Contrabbassista (dice Antenore)?
Genovese, mica?
M
no, mi spiace
Marco Marcelli
2006-12-12 13:06:35 UTC
Permalink
Post by Alverman
no, mi spiace
Mica deve dispiacerti! :-))))))
Gli e' solo che so che qui da noi c'e' un contrabbassista genovese che
scrive sotto falso nome, ma non so quale sia il falso nome...:-))))

M
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Mamerluà
2006-12-12 14:36:02 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Gli e' solo che so che qui da noi c'e' un contrabbassista genovese che
scrive sotto falso nome, ma non so quale sia il falso nome...:-))))
Chissà.
Alverman
2006-12-12 15:40:18 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Post by Alverman
no, mi spiace
Mica deve dispiacerti! :-))))))
Gli e' solo che so che qui da noi c'e' un contrabbassista genovese che
scrive sotto falso nome, ma non so quale sia il falso nome...:-))))
M
Hai provato a cercare il nick "falso nome"?
;o)
Ciao
Alverman
cris
2006-12-11 13:00:25 UTC
Permalink
Post by Giuseppe
Ma mi faccia il piacere mi faccia!!!!!
Un orrore, ecco cosa sono.
Il sommo si sarà rigirato nella tomba piu' volte.
Oddio, c'è di peggio: quanto meno sono ben suonati. Certo le dimensioni
dell'organico sono pantagrueliche e il gusto un po' demodè, però godibili
suvvia :D
Alverman
2006-12-10 20:35:36 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Ermenegildo
Cosa ti fa pensare che il Sommo Bach sarebbe stato contento di ascoltare
i suoi concerti diretti da Karajan?
Ciao
Alverman
Ermenegildo
2006-12-10 20:54:17 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Ermenegildo
Cosa ti fa pensare che il Sommo Bach sarebbe stato contento di ascoltare i
suoi concerti diretti da Karajan?
Ciao
Alverman
La bellezza, il piacere che deriva da quel suono non avrebbero lasciato
indifferente Bach.
Miserere
2006-12-11 08:44:45 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
Post by Alverman
Cosa ti fa pensare che il Sommo Bach sarebbe stato contento di ascoltare
i suoi concerti diretti da Karajan?
Ciao
Alverman
La bellezza, il piacere che deriva da quel suono non avrebbero lasciato
indifferente Bach.
Bach sarebbe rimasto stupito di ben altre cose rispetto ai suoi
Brandeburghesi diretti da Karajan. E poi la musica di Bach è e dev'essere a
disposizione di chiunque, perché chiunque ha il diritto di godersela e
suonarsela come vuole.
Io non credo - e non è un pensiero originale - che esista un Bach assoluto
ed intoccabile, da eseguire in quel modo e basta, perché ciò che Bach, e
tutti gli altri musicisti, hanno scritto e lasciato all'umanità, ha la
capacità di vivere di vita propria. Riprendendo una discussione che si
svolse su IAMC tempo fa, se ipoteticamente noi scoprissimo un'incisione
originale di Bach di una sua opera, poniamo un Brandeburghese, si correrebbe
il serio rischio di cristallizzare quell'esecuzione come se fosse il Verbo.
Grazie a Dio, questo non avviene per Bach e non avviene nemmeno per gli
autori - penso a Rachmaninov - di cui abbiamo le registrazioni originali.
Siamo fortunati, invece, ad avere la possibilità di sentire quante più
interpretazioni possibili, senza bloccarci in calcifiche riproduzioni
stereotipate "alla maniera di Bach". Ciò significa, in ultima analisi, che
la sua musica è viva, anche, vorrei dire soprattutto, perché non è stata
ancora consegnata - né lo sarà mai - alla storia dell'interpretazione
musicale la assoluta, platonica idea di come dev'essere eseguito un
brandeburghese.
Interviene quindi il gusto personale, che non dovrebbe mai delegittimare
alcun tipo di esecuzione, neanche quella di Karajan, che, notoriamente, non
ha mai avuto simpatia per le astrazioni filologiche.
Saluti,
Lorenzo
Alverman
2006-12-11 09:36:04 UTC
Permalink
Post by Miserere
Post by Ermenegildo
Post by Alverman
Cosa ti fa pensare che il Sommo Bach sarebbe stato contento di ascoltare
i suoi concerti diretti da Karajan?
Ciao
Alverman
La bellezza, il piacere che deriva da quel suono non avrebbero lasciato
indifferente Bach.
Bach sarebbe rimasto stupito di ben altre cose rispetto ai suoi
Brandeburghesi diretti da Karajan. E poi la musica di Bach è e dev'essere a
disposizione di chiunque, perché chiunque ha il diritto di godersela e
suonarsela come vuole.
Io non credo - e non è un pensiero originale - che esista un Bach assoluto
ed intoccabile, da eseguire in quel modo e basta, perché ciò che Bach, e
tutti gli altri musicisti, hanno scritto e lasciato all'umanità, ha la
capacità di vivere di vita propria. Riprendendo una discussione che si
svolse su IAMC tempo fa, se ipoteticamente noi scoprissimo un'incisione
originale di Bach di una sua opera, poniamo un Brandeburghese, si correrebbe
il serio rischio di cristallizzare quell'esecuzione come se fosse il Verbo.
Grazie a Dio, questo non avviene per Bach e non avviene nemmeno per gli
autori - penso a Rachmaninov - di cui abbiamo le registrazioni originali.
Siamo fortunati, invece, ad avere la possibilità di sentire quante più
interpretazioni possibili, senza bloccarci in calcifiche riproduzioni
stereotipate "alla maniera di Bach". Ciò significa, in ultima analisi, che
la sua musica è viva, anche, vorrei dire soprattutto, perché non è stata
ancora consegnata - né lo sarà mai - alla storia dell'interpretazione
musicale la assoluta, platonica idea di come dev'essere eseguito un
brandeburghese.
Interviene quindi il gusto personale, che non dovrebbe mai delegittimare
alcun tipo di esecuzione, neanche quella di Karajan, che, notoriamente, non
ha mai avuto simpatia per le astrazioni filologiche.
Saluti,
Lorenzo
Quindi ritieni tempo perso tutto lo studio dedicato ai trattati
dell'epoca, all'iconografia, alla recupero e alla ricostruzione di
strumenti musicali dell'epoca, alla lettura delle cronache del tempo, ecc...
certo la musica è un bene universale e chiunque può godere di essa come
vuole. Ho sentito le invenzioni a due voci suonate con due chitarre
elettriche...tutto molto divertente, nulla da dire ma se voglio fare un
ascolto serio mi affido a chi si è dedicato ad approfondire
filologicamente un'epoca storica.
Ciao
Alverman
Miserere
2006-12-11 14:47:13 UTC
Permalink
Post by Alverman
Quindi ritieni tempo perso tutto lo studio dedicato ai trattati
dell'epoca, all'iconografia, alla recupero e alla ricostruzione di
strumenti musicali dell'epoca, alla lettura delle cronache del tempo, ecc...
Naturalmente no. Non ho mai scritto questo. Lo studio di filologia musicale
(o anche semplicemente la redazione di una edizione critica) ha ovviamente
la sua ragion d'essere, che non esclude la possibilità, o meglio la
legittimità, di usare 10 contrabbassi per i brandeburghesi.
C'è anche da dire che la percezione di un'esecuzione come piacevole o meno,
oltre che da insondabili caratteristiche personali, dipende anche da fattori
mediati dalla cultura e dal tempo in cui si vive.
Qualcuno molto più acuto di me, tempo fa, citava Kirkpatrick:
"Supponiamo che, nella nostra venerazione per le fonti e nella nostra
ricerca di verità storiche, riuscissimo a riportare alla luce una
registrazione su nastro di un'esecuzione di Bach delle proprie opere per
strumenti a tastiera.
Ci piacerebbe ciò che udremmo? Ne dubito. Poiché i compositon si preoccupano
principalmente di mettere sulla carta la giusta combinazione di note,
possono avere una certa giustificabile indifferenza a stabilire una
comunicazione con dei semplici ascoltatori.
Le esecuzioni di Bach ci sembrerebbero pedestri, come spesso sono le letture
che i poeti fanno delle proprie poesie?
Oppure ci bloccherebbero per sempre, facendoci smettere di suonare, per
paura di sminuire con le nostre versioni triviali la parola definitiva scesa
dal Sinai? Poiché non ci siamo mai attenuti molto bene alle parole originali
scese dal Sinai, suppongo che I'esecuzione onginale di Bach andrebbe
incontro allo stesso destino."

E' anche già noto l'aneddoto di Ravel che rimase stupito quando tre
musicisti gli fecero sentire, in suo onore, un suo trio. In quell'occasione
ebbe a dire "io non l'avevo pensato così, ma come l'avete suonato voi mi
piace anche di più".

Karajan, poi, non era affatto un amante della filologia; piuttosto, la
denigrava, essendo assolutamente convinto che il "bel suono" fosse l'unico
obiettivo da raggiungere, e che facesse di per sé parlare l'opera musicale
eseguita.
Un'esecuzione che, ad esempio, raddoppi i fiati o usi strumenti non antichi
può essere ben più che "divertente", anzi, molto più seria di certe cose
inascoltabili portate avanti solo nell'ottica di una vuota filologia.
Basti pensare al Clavicembalo ben temperato: eseguito al pianoforte, e non
al clavicembalo, ci regala altre fascinazioni. E ben vengano le
interpretazioni poco ortodosse di Gould.
Se poi si debba affermare per forza che l'unica via "seria" e "corretta" è
attraverso la filologia, questo è un problema ampiamente superato dalla
musicologia moderna, che non utilizza - mi si perdoni - questi paraocchi.
Saluti,

Lorenzo
Alverman
2006-12-11 17:59:52 UTC
Permalink
Post by Miserere
Se poi si debba affermare per forza che l'unica via "seria" e "corretta" è
attraverso la filologia, questo è un problema ampiamente superato dalla
musicologia moderna, che non utilizza - mi si perdoni - questi paraocchi.
Non intendevo affermare che l'unica via seria e corretta è quella della
filologia, anche se ormai anche i direttori non specializzati quando
eseguono mozart o haydn in orchestre sinfoniche tradizionali chiedono un
certo suono e un colpo d'arco "simil filologico". C'è anche un gruppo
francese (non ricordo il nome) che esegue musica barocca su strumenti
moderni ma con una certa articolazione barocca.
Nel corso degli anni i due mondi (quello tradizionale e quello
filologico) si sono incontrati e non credo che troveremo più i
brandeburghesi eseguiti alla karajan. In ogni caso l'offerta
discografica è tanta e la scelta di questa o quella incisione diventa
una questione di gusto personale...senza paraocchi.
Ciao
Alverman
La piccola genetista psicolabile
2006-12-11 11:00:48 UTC
Permalink
Post by Miserere
Bach sarebbe rimasto stupito di ben altre cose rispetto ai
suoi Brandeburghesi diretti da Karajan. E poi la musica di
Bach è e dev'essere a disposizione di chiunque, perché
chiunque ha il diritto di godersela e suonarsela come vuole.
[...]
Quoto tutto :)
--
Sei nuovo? Prima di leggere le FAQ a http://www.wnc2.net/kb
posta qui a jk le tue domande da newbie.
Danny Rose
2006-12-11 13:47:24 UTC
Permalink
Post by La piccola genetista psicolabile
Post by Miserere
Bach sarebbe rimasto stupito di ben altre cose rispetto ai
suoi Brandeburghesi diretti da Karajan. E poi la musica di
Bach è e dev'essere a disposizione di chiunque, perché
chiunque ha il diritto di godersela e suonarsela come vuole.
[...]
Quoto tutto :)
Sarei d'accordo ("a ciascuno il suo Bach") ma certi tempi sono veramente
troppo lenti.
Non per dire, ma di quel periodo c'è pure Karl Richter, che mi pare molto
meglio. No?

dR
La piccola genetista psicolabile
2006-12-11 17:00:16 UTC
Permalink
Post by Danny Rose
Sarei d'accordo ("a ciascuno il suo Bach") ma certi tempi
sono veramente troppo lenti. Non per dire, ma di quel periodo
c'è pure Karl Richter, che mi pare molto meglio. No?
Vero, vero... Mettiamola così: mi confinano su un'isola deserta
e posso portare l'opera omnia del Sommo eseguita da chi voglio.
Ma una sola edizione. Diciamo che, se l'avesse incisa,
sceglierei Richter per avere la minore percentuale di sorprese
negative e con l'aspettativa di trovarne tante di ottime. Sai
come la penso sulla filologia :)

Anche su von Karajan ti appoggio ^_^: è vero che i tempi sono
strani ma per fortuna io possiedo un rimedio che lo speziale non
lo sa far. Mi metto in modalità percettiva "lettura a prima
vista" di quando sto imparando pezzi nuovi al piano. Ovviamente
in quei momenti penso poco alla musica e cerco piuttosto di
"scandire" le parti e delineare la struttura nella testa. E' una
sensazione diversa da quella dell'ascolto, con aspettative
diverse, e riesco facilmente a ricrearla. Ovviamente funziona
solo con Bach e in parte coi Meistersinger. Con tanti altri
musicisti ho una scarsa tolleranza alle deviazioni di quello che
pare essere a me il tempo giusto e - tanto per dirne una - un
von Karajan che dirigesse la sinfonia delle alpi con tempi
strani non riuscirei a sopportarlo anche con tutto l'amore che
ho per quell'opera.

ciao ciao :)

C.
dimitri
2006-12-14 17:27:50 UTC
Permalink
Post by La piccola genetista psicolabile
Post by Danny Rose
Sarei d'accordo ("a ciascuno il suo Bach") ma certi tempi
sono veramente troppo lenti. Non per dire, ma di quel periodo
c'è pure Karl Richter, che mi pare molto meglio. No?
Vero, vero... Mettiamola così: mi confinano su un'isola deserta
e posso portare l'opera omnia del Sommo eseguita da chi voglio.
su un' isola deserta solo con la musica di Bach??? da spararsi in bocca
subito!!
D.

Cesare Cioni
2006-12-10 21:55:31 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
nooo, dàai...


Cesare
--
Do I contradict myself?
Very well, then, I contradict myself;
(I am large-I contain multitudes.)
-- Walt Whitman, "Leaves of Grass"
Zigo Zago
2006-12-10 22:11:01 UTC
Permalink
se mio nonno aveva le ruote, io ero una bicicletta!

ZZ
Post by Cesare Cioni
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
nooo, dàai...
Cesare
--
Do I contradict myself?
Very well, then, I contradict myself;
(I am large-I contain multitudes.)
-- Walt Whitman, "Leaves of Grass"
sunbather
2006-12-11 08:50:04 UTC
Permalink
....sono di una bellezza sonora che Bach
probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Tutto può essere. Probabilmente gli sarebbero piaciute anche le
rivisitazioni jazz di Loussier. Io però li trovo un po'
troppo "sinfonici", quelli di Karajan.



























:-P
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Veronica Medina
2006-12-11 10:55:34 UTC
Permalink
Post by sunbather
....sono di una bellezza sonora che Bach
probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Tutto può essere. Probabilmente gli sarebbero piaciute anche le
rivisitazioni jazz di Loussier. Io però li trovo un po'
troppo "sinfonici", quelli di Karajan.
Quoto, e toglierei pure le virgolette :)

V.
Marco Marcelli
2006-12-11 11:56:15 UTC
Permalink
....sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
Conosco almeno 15 versioni diverse dei Brandeburghesi, ma non ho MAI
ascoltato zio Herbert.

Sarebbe mica possibile postare un mp3 esemplificativo???????

M
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gian Luigi Zampieri .'.
2006-12-11 14:35:31 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
....sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
Conosco almeno 15 versioni diverse dei Brandeburghesi, ma non ho MAI
ascoltato zio Herbert.
Sarebbe mica possibile postare un mp3 esemplificativo???????
Non girano video dei Brandeburghesi Bach/Karajan su Youtube ma c'è questa
Badinerie

con Zoeller e i Berliner con Karajan che fa il Continuo (!!!).
Ahò, dite quello che volete, sarò scemo, ma a me piace.
GLZ.'.
Zigo Zago
2006-12-11 17:08:49 UTC
Permalink
I gusti son gusti...
Agli svedesi piacciono gli spaghetti con la marmellata di mirtilli, non vedo
perchè non ti possa piacere questo video...
Solo per il suono del 'protocembalo' per me è insascoltabile..

ZZ
Post by Gian Luigi Zampieri .'.
Post by Marco Marcelli
....sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
Conosco almeno 15 versioni diverse dei Brandeburghesi, ma non ho MAI
ascoltato zio Herbert.
Sarebbe mica possibile postare un mp3 esemplificativo???????
Non girano video dei Brandeburghesi Bach/Karajan su Youtube ma c'è questa
Badinerie
http://youtu.be/JsOCtYb-7e4
con Zoeller e i Berliner con Karajan che fa il Continuo (!!!).
Ahò, dite quello che volete, sarò scemo, ma a me piace.
GLZ.'.
Musica Ficta
2006-12-11 17:18:18 UTC
Permalink
Post by Zigo Zago
I gusti son gusti...
Agli svedesi piacciono gli spaghetti con la marmellata di mirtilli, non
vedo perchè non ti possa piacere questo video...
Solo per il suono del 'protocembalo' per me è insascoltabile..
Atento a quelo che skrivi perchè Gianluiggio E' la musica impersona quindi
quello che dice e pensa é giusto a priori e i gusti non c'éntrano. Mi a
fatto assaggiare i suoi bignè di crema pasticciera con amburgher e salsa
garum e sono stati straordinari. Veronica sei un mito.

M.F.
Antenore La Bestia
2006-12-11 21:04:31 UTC
Permalink
Post by Musica Ficta
Atento a quelo che skrivi perchè Gianluiggio E' la musica impersona quindi
quello che dice e pensa é giusto a priori e i gusti non c'éntrano. Mi a
fatto assaggiare i suoi bignè di crema pasticciera con amburgher e salsa
garum e sono stati straordinari.
Bah. E' solo perché non hai mai assaggiato i miei frollini alla
soppressa
all'aglio con glassa di liquerizia.

Per la piccola genetista: la prox volta GLZ e io cuciniamo per te, che
ne
dici?

growl
A.
samucito
2006-12-11 22:06:45 UTC
Permalink
Post by Gian Luigi Zampieri .'.
Non girano video dei Brandeburghesi Bach/Karajan su Youtube ma c'è questa
Badinerie
http://youtu.be/JsOCtYb-7e4
con Zoeller e i Berliner con Karajan che fa il Continuo (!!!).
Ahò, dite quello che volete, sarò scemo, ma a me piace.
GLZ.'.
sparatevi st'altro video con karajan al cembalo:


non è bach, ma a me fa schifo cmq
the Archeopteryx
2006-12-11 22:36:49 UTC
Permalink
Post by samucito
non è bach, ma a me fa schifo cmq
Non avrei mai pensato di desiderare di farlo ma ho la tentazione
di un bel "flag as inappropriate"; penso che se lo vede/sente un
minore potrebbe rimanerne traumatizzato.

ciao ciao

Apx.
Marco Marcelli
2006-12-11 22:46:17 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
Post by samucito
non è bach, ma a me fa schifo cmq
Non avrei mai pensato di desiderare di farlo ma ho la tentazione
di un bel "flag as inappropriate"; penso che se lo vede/sente un
minore potrebbe rimanerne traumatizzato.
Io mi sto preoccupando.
Non ho mai ascoltato, l'ho detto, i brandeburghesi diretti da zio
Herbert, pur avendoli diretti da Hogwood, Leonhardt, Harnoncurt,
Horenstein e quant'altri )grande Hogwood, in questi, e grande pure
Horenstein, qui filologicissimo!!)

Allora ne ho scaricato uno dal mulo, il n.3, e ne ho ascoltato un pezzo.

Aho', che faccio, me suicido? A me me piace.

Non diro' mai "che meraviglia" perche' Bach ha scritto un'altra cosa, ma
all'orecchio e' gradevolissimo. Mi piace.
Posso aspettare fino a domattina a prendere una pasticca di polonio 210
o dite che devo farlo subito ??????
--
=========================================
Marco Marcelli - Genova
=========================================
"Tutto cio' che e' umano e' imperfetto. Tranne Mozart" (Zazie)
the Archeopteryx
2006-12-11 23:00:50 UTC
Permalink
Post by Marco Marcelli
Aho', che faccio, me suicido? A me me piace.
Mi sa che ti sei accodato alla persona sbagliata :) Manco a me
dispiace Bach-HvK, è Vivaldi che è un po' fuori dal vasetto. Non
mi piace l'approccio filologico perché risulta spesso in un
suono "isterico" (non mi vengono aggettivi migliori) ma si può
ottenere lo stesso risultato sgradevole con strategie opposte e
per i miei gusti questo è il caso.
Post by Marco Marcelli
Non diro' mai "che meraviglia" perche' Bach ha scritto
un'altra cosa, ma all'orecchio e' gradevolissimo. Mi piace.
Ma pure a me... ^_^

ciao ciao

Apx.
Schillogeno
2006-12-11 19:54:55 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
Ermenegildo
I Brandemburghesi di Karajan!

Alcuni filologi esagerano in un senso,
ma tu esageri all'opposto.


Schillogeno
-----------
"A composer is a guy who goes around forcing his will on
unsuspecting air molecules,often with the assistance of
unsuspecting musicians." Frank Zappa, 1940-1993.
Antenore La Bestia
2006-12-11 20:58:15 UTC
Permalink
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
BWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
BWABWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
HARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHAR!
kink64
2006-12-11 21:48:31 UTC
Permalink
Post by Antenore La Bestia
Post by Ermenegildo
...sono di una bellezza sonora che Bach probabilmente sarebbe stato ben
contento di ascoltarli,
ad onta degli integralismi dei baroccofili.
BWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
BWABWAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!
HARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHARHAR!
sarebbe andato in brodo di giuggiole per la badinerie sul cellulare.

s
Continua a leggere su narkive:
Loading...