JJ
2006-09-01 11:39:41 UTC
C'è qualche tecnica per controllare l'intonazione senza aiuti tecnologici
particolari?
Voglio dire che si è al teatro e si voglia testare la bontà dell'intonazione
di un'orchestra o di un cantante, coro o settore.
Che tecniche ci sono per l'operazione?
Io personalmente se riesco ad avere un piccola tastiera posso verificare
seguendo le note dei vari test a controllarne la propria intonazione.
L'altra sera mi è capitato di seguire con la tastiera per il possibile sia
l'orchestra che i solisti dell'opera Mitridate di Mozart trasmessa da 3sat,
ho notato che sia orchestra che voci erano tutte fuori intonazione della
nostra moderna. Avevo già chiesto in altro post della curiosa particolarità.
L'intonazione non era fuori di pochi cent, nel caso non l'avrei notato, ma
di molto almeno 50 cent o giù di lì. Una cosa intermedia quasi tra un
semitono e l'altro.
Un giorno ad esempio ero al teatro e un mio amico direttore che era là ad
assistere, a fine concerto ha detto che la piccola orchestra erano pochi
strumenti a corda, era un pò stonata e la cantante era sotto.
Questa stonatura l'avevo percepita anche io, soprattutto quella dei
cantanti, ma probabilmente era voluta perchè essendo un'operetta comica
probabilmente l'effetto voleva essere quello. Probabilmente in parti
dell'operetta anche l'orchestra era scordata cosa che non avevo avvertito e
comunque in quei periodi di lucidità dei personaggi non mi ha dato questa
impressione di stonatura. Poteva avere un corista con lui? Probabilmente ha
confrontato l'intonazione della cantante con gli altri suoni dati
dall'orchestra e non l'unisono ma le terze o le quinte. Ma è facilmente
realizzabile l'operazione, e come?
Inoltre come poteva essere scordata l'orchestra e allo stesso tempo fuori
anche la cantante?
Da quello che so io quando due suoni sono molto vicini per l'effetto che ha
scoperto Tartini si genera un terzo suono dato dalla differenza deglia altri
due e comunque c'è quel caratteristico wuoaooo che nel gergo si dice sbatte.
Grazie per una delucidazione.
JJ
particolari?
Voglio dire che si è al teatro e si voglia testare la bontà dell'intonazione
di un'orchestra o di un cantante, coro o settore.
Che tecniche ci sono per l'operazione?
Io personalmente se riesco ad avere un piccola tastiera posso verificare
seguendo le note dei vari test a controllarne la propria intonazione.
L'altra sera mi è capitato di seguire con la tastiera per il possibile sia
l'orchestra che i solisti dell'opera Mitridate di Mozart trasmessa da 3sat,
ho notato che sia orchestra che voci erano tutte fuori intonazione della
nostra moderna. Avevo già chiesto in altro post della curiosa particolarità.
L'intonazione non era fuori di pochi cent, nel caso non l'avrei notato, ma
di molto almeno 50 cent o giù di lì. Una cosa intermedia quasi tra un
semitono e l'altro.
Un giorno ad esempio ero al teatro e un mio amico direttore che era là ad
assistere, a fine concerto ha detto che la piccola orchestra erano pochi
strumenti a corda, era un pò stonata e la cantante era sotto.
Questa stonatura l'avevo percepita anche io, soprattutto quella dei
cantanti, ma probabilmente era voluta perchè essendo un'operetta comica
probabilmente l'effetto voleva essere quello. Probabilmente in parti
dell'operetta anche l'orchestra era scordata cosa che non avevo avvertito e
comunque in quei periodi di lucidità dei personaggi non mi ha dato questa
impressione di stonatura. Poteva avere un corista con lui? Probabilmente ha
confrontato l'intonazione della cantante con gli altri suoni dati
dall'orchestra e non l'unisono ma le terze o le quinte. Ma è facilmente
realizzabile l'operazione, e come?
Inoltre come poteva essere scordata l'orchestra e allo stesso tempo fuori
anche la cantante?
Da quello che so io quando due suoni sono molto vicini per l'effetto che ha
scoperto Tartini si genera un terzo suono dato dalla differenza deglia altri
due e comunque c'è quel caratteristico wuoaooo che nel gergo si dice sbatte.
Grazie per una delucidazione.
JJ