Discussione:
Accordare un pianoforte
(troppo vecchio per rispondere)
Wolfy
2004-04-24 14:38:09 UTC
Permalink
Ciao a tutti...
So che sembra facile accordare un pianoforte e invece non lo è, che ne dite?
Ma la mia domanda è un'altra: costa molto acquistare uno di quegli strumenti elettronici per
accordare un pianoforte? O meglio, costa molto tutta la strumentazione per farlo?
Online non ho trovato nulla in proposito, non si dice nulla! Avrò cercato male?
conoscete links o manuale che aiutino a imparare ad accordare?
Grazie

Wolfy
Edoardo "Edoloz" Carminati
2004-04-24 14:49:58 UTC
Permalink
Post by Wolfy
Ciao a tutti...
So che sembra facile accordare un pianoforte e invece non lo è, che ne dite?
Ma la mia domanda è un'altra: costa molto acquistare uno di quegli strumenti elettronici per
accordare un pianoforte? O meglio, costa molto tutta la strumentazione per farlo?
Online non ho trovato nulla in proposito, non si dice nulla! Avrò cercato male?
conoscete links o manuale che aiutino a imparare ad accordare?
Francamente non l'ho mai fatto, ma non me la sento di consigliarti di
provare ad accordare il tuo piano....teoricamente non è difficile, se
hai un accordatore che indica ogni nota della tastiera (mi sembra che ce
ne siano...) ti basta una pinza e puoi accordare...ma perchè non chiami
un accordatore "professionista"? Se poi il piano ha un certo valore, non
è il massimo (rischi di scordarlo ancora di più e poi di dover comunque
chiamare l'accordatore)


ciao
Alessio Marretti
2004-04-24 16:51:46 UTC
Permalink
Post by Wolfy
Ciao a tutti...
So che sembra facile accordare un pianoforte e invece non lo è, che ne dite?
Ma la mia domanda è un'altra: costa molto acquistare uno di quegli strumenti elettronici per
accordare un pianoforte? O meglio, costa molto tutta la strumentazione per farlo?
Online non ho trovato nulla in proposito, non si dice nulla! Avrò cercato male?
conoscete links o manuale che aiutino a imparare ad accordare?
Grazie
La difficoltà dell'accordare un pianoforte non sta solo nel dare la giusta
frequenza alle varie corde che formano il coro ma "farcele stare". Cioè fare
in modo che l'accordatura duri abbastanza nel tempo e non solo il tempo di
fare tre accordi.
So che ci vuole una certa esperienza sia nel manovrare la chiave che
nell'accorgersi se il pirone ha girato o se si è solo torto. E anche
"sentire" se la corda è scorsa sui ponticelli e sui i capotasti non è
facile.

Alessio
Piss Keeping
2004-04-24 18:12:08 UTC
Permalink
Post by Wolfy
Ciao a tutti...
So che sembra facile accordare un pianoforte e invece non lo è, che ne dite?
Ma la mia domanda è un'altra: costa molto acquistare uno di quegli strumenti elettronici per
accordare un pianoforte? O meglio, costa molto tutta la strumentazione per farlo?
Online non ho trovato nulla in proposito, non si dice nulla! Avrò cercato male?
conoscete links o manuale che aiutino a imparare ad accordare?
Grazie
Wolfy
Accordare non è niente di che, devi comperare lo strumento apposta e farti
dei feltri che servano a smorzare le corde durante l'accordatura. Il segreto
è accordare ogni corda nel minor numero di mosse possibile, e non usare
accordatori ma sentire i battimenti tra le ottave le quinte e le quarte. Per
il resto è solo esperienza
Simone Ferraresi
2004-04-25 09:26:34 UTC
Permalink
Ti garantisco che accordare un pianoforte non è assolutamente facile, né a
me è mai parso facile, dal momento che lo vedo fare da una vita da mio
padre, tecnico e accordatore dell'AIARP.
Quante volte mi ha detto di imparare, e io ci ho provato, ma al di là di
tirare su qualche corda negli acuti che era stata cambiata, non sono capace
di fare. Certo accordare con la macchinetta può sembrare facile, ma il
problema poi è, come qualcuno ha già detto, fare restare l'accordatura: ci
vuole un grande esperienza. E mio padre dopo quarant'anni che accorda mi
dice che ci vogliono anni e anni prima di riuscire a capire come far durare
un'accordatura. Inoltre, la vera accordatura è quella a orecchio, perché
spesso quella fatta con l'accordatore elettronico, specie negli acuti,
risulta all'orecchio umano un po' strana. L'accordatura a orecchio è
difficilissima, non difficile, e bisogna avere un orecchio non comune per
sentire i battimenti di quinte e decime, e soprattutto bisogna avere uno che
ti insegna come si fa la parte iniziale dell'accordatura, che riguarda la
zona dei medi, detta in gergo "scomparto"... questo non lo si può
improvvisare! Come anche bisogna essere indirizzati sull'impiego della
chiave, sulla giusta manualità. Insomma è un lavoro molto difficile.
Comunque, l'accordatore elettoronico per pianoforte lo trovi della Korg o
della Yamaha, e poi ti serve una chiave e un gommino.
Piss Keeping
2004-04-25 18:41:31 UTC
Permalink
Post by Simone Ferraresi
Ti garantisco che accordare un pianoforte non è assolutamente facile, né a
me è mai parso facile, dal momento che lo vedo fare da una vita da mio
padre, tecnico e accordatore dell'AIARP.
No, non è facile e richiede molto esercizio, ma suonarlo è senz'altro più
difficile, quindi vale la pena provare secondo me. Ogni altro strumentista
si accorda il proprio strumento, seondo me aiuta il rapporto e l'orecchio.
Alessio Marretti
2004-04-25 19:09:53 UTC
Permalink
Post by Piss Keeping
No, non è facile e richiede molto esercizio, ma suonarlo è senz'altro più
difficile, quindi vale la pena provare secondo me.
Un bambino entra in una macelleria:
- Scusi, vorrei un chilo di pane.
Il macellaio:
- Guarda che qui vendiamo solo giocattoli.
Il bambino:
- Oh, non importa, tanto fuori ho l'elicottero.

E' un po' vecchia ma mi sembra adatta alla situazione.

Senza rancore.
Alessio
Piss Keeping
2004-04-25 19:23:11 UTC
Permalink
Post by Alessio Marretti
Post by Piss Keeping
No, non è facile e richiede molto esercizio, ma suonarlo è senz'altro più
difficile, quindi vale la pena provare secondo me.
- Scusi, vorrei un chilo di pane.
- Guarda che qui vendiamo solo giocattoli.
- Oh, non importa, tanto fuori ho l'elicottero.
E' un po' vecchia ma mi sembra adatta alla situazione.
Senza rancore.
Alessio
Bravo continua così
Alessio Marretti
2004-04-25 19:29:25 UTC
Permalink
Post by Piss Keeping
Post by Alessio Marretti
Post by Piss Keeping
No, non è facile e richiede molto esercizio, ma suonarlo è senz'altro
più
Post by Alessio Marretti
Post by Piss Keeping
difficile, quindi vale la pena provare secondo me.
- Scusi, vorrei un chilo di pane.
- Guarda che qui vendiamo solo giocattoli.
- Oh, non importa, tanto fuori ho l'elicottero.
E' un po' vecchia ma mi sembra adatta alla situazione.
Senza rancore.
Alessio
Bravo continua così
Scusa, potresti spiegarmi cosa c'entra il paragonare l'accordare un
pianoforte con il saperlo suonare?

A.
Piss Keeping
2004-04-25 21:08:18 UTC
Permalink
Post by Alessio Marretti
Scusa, potresti spiegarmi cosa c'entra il paragonare l'accordare un
pianoforte con il saperlo suonare?
Se uno passa ore e ore ogni giorno a suonarlo, non si fermerà di fronte alle
prime difficoltà nel momento in cui deve accordarlo. E qualcosa che dovrebbe
fare parte dello studio secondo me. Era così assurdo?
Alessio Marretti
2004-04-25 21:33:30 UTC
Permalink
Post by Piss Keeping
Post by Alessio Marretti
Scusa, potresti spiegarmi cosa c'entra il paragonare l'accordare un
pianoforte con il saperlo suonare?
Se uno passa ore e ore ogni giorno a suonarlo, non si fermerà di fronte alle
prime difficoltà nel momento in cui deve accordarlo. E qualcosa che dovrebbe
fare parte dello studio secondo me. Era così assurdo?
A parte che sono due "lavori" diversi e che concordo con te che dovrebbe far
parte dello studio anche il saper accordare il proprio strumento ma, forse
tu hai dato per scontato che il "mittente" (Wolfy) stia ore ed ore a
studiarlo e che lo sappia suonare. Però mi scuso con te e con lui perché
potrebbe anche essere.
La mia era solo una battuta, forse non troppo felice.
Comunque accordare un pianoforte non è come accordare uno strumento ad arco
o una chitarra oppure anche un arpa. Assomiglia più, se vuoi, all'accordare
un clavicembalo anche se quest'ultimo ha una sola corda per note per ogni
registro e le corde sono meno in tensione che fanno assomigliare
l'accordatura, per quanto riguarda la tenuta nel tempo e la facilità di
tendere la corda stessa, più a quella degli archi che non a quella del
pianoforte. Però, un pianoforte ben accordato non solo come giuste
frequenze, rispetto al clavicembalo, mantiene più a lungo l'accordatura.
Conosco clavicembalisti che lo accordano da soli prima dei concerti ma in
genere fanno il basso continuo in concerti barocchi. Quando invece devono
fare i solisti se lo fanno accordare da un professionista.
Poi, come diceva anche Ferraresi, imparare a far bene l'accordatura,
richiede talmente tanto tempo che, secondo me, diventa un secondo "lavoro".
Non a livello sindacale ;-)


Saluti
Alessio
Vinicio Loncagni
2004-04-27 05:58:21 UTC
Permalink
Post by Piss Keeping
Ogni altro
strumentista si accorda il proprio strumento, seondo me aiuta il
rapporto e l'orecchio.
Beh, da qualche stagione mi sto cimentando nell'accordatura periodica delle
ance dell'organo...
Devo dire che la cosa è faticosa, lunga e complessa, è sporchevole (occorre
infilarsi DENTRO l'organo, mica stare tranquillamente seduti sullo
sgabello... e dentro l'organo, per fortuna, non arrivano i sacristi e le
perpetue che lucidano e puliscono tutto, quindi ci sono anni e anni di
polvere arretrata), e occorre essere in due (uno dentro che martella le
grucce delle ance, l'altro fuori alle tastiere che schiaccia i tasti...).
Il risultato per ora è così così ( dopo un po' che le canne mi fischiano
nelle orecchie da venti centimetri di distanza, non capisco più se i
battimenti sono dovuti alla scordatura o se è il mio cervello che batte...),
ma la cosa... è appagante !!! ^__^

Ciao ciao
--
Vinicio Loncagni
Vinicius_LoncanisAThotmailPUNTOcom
http://web.tiscali.it/vinicius_pallantiae
http://web.tiscali.it/vinicius_verbanus
...ora ci sono anche i files video...
Piss Keeping
2004-04-27 12:24:44 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Piss Keeping
Ogni altro
strumentista si accorda il proprio strumento, seondo me aiuta il
rapporto e l'orecchio.
Beh, da qualche stagione mi sto cimentando nell'accordatura periodica delle
ance dell'organo...
Devo dire che la cosa è faticosa, lunga e complessa, è sporchevole (occorre
infilarsi DENTRO l'organo, mica stare tranquillamente seduti sullo
sgabello... e dentro l'organo, per fortuna, non arrivano i sacristi e le
perpetue che lucidano e puliscono tutto, quindi ci sono anni e anni di
polvere arretrata), e occorre essere in due (uno dentro che martella le
grucce delle ance, l'altro fuori alle tastiere che schiaccia i tasti...).
Il risultato per ora è così così ( dopo un po' che le canne mi fischiano
nelle orecchie da venti centimetri di distanza, non capisco più se i
battimenti sono dovuti alla scordatura o se è il mio cervello che batte...),
ma la cosa... è appagante !!! ^__^
Ciao ciao
Già anch'io è un anno che mi accordo il piano, ormai l'ho distrutto ma
quando è accordato per quei cinque giorni in cui tiene è tutto stupendo.
Edoardo "Edoloz" Carminati
2004-04-27 21:24:38 UTC
Permalink
Post by Piss Keeping
Già anch'io è un anno che mi accordo il piano, ormai l'ho distrutto ma
quando è accordato per quei cinque giorni in cui tiene è tutto stupendo.
Io la prima volta che ho accordato il violino, sono riuscito a scordarlo
più di
quanto non fosse prima....se non era per l'accordatore elettronico non
so come sarebbe finita....


Ciao
Ivan
2004-04-29 08:38:39 UTC
Permalink
Post by Vinicio Loncagni
Post by Piss Keeping
strumentista si accorda il proprio strumento, seondo me aiuta il
rapporto e l'orecchio.
Beh, da qualche stagione mi sto cimentando nell'accordatura periodica delle
ance dell'organo...
Provate ad accordare una fisarmonica...
aldebaran
2004-05-02 06:16:22 UTC
Permalink
Post by Ivan
Post by Vinicio Loncagni
Post by Piss Keeping
strumentista si accorda il proprio strumento, seondo me aiuta il
rapporto e l'orecchio.
Beh, da qualche stagione mi sto cimentando nell'accordatura periodica delle
ance dell'organo...
Provate ad accordare una fisarmonica...
PROVATE A SMONTARE UN PIANOFORTE...STORIA VERA!aquisto un coda nuovo e
decido di portare il vecchio ma ancora ruggente e affettivo coda in
campagna dai miei. il mio maritino che ha l'hobby dell'elettronica e
che periodicamente distrugge qualcosa non si sentiva più.come i
bambini aveva fatto il guaio.ha smontato tutta la meccanica ma proprio
tutta e l'ha rimontata(ci ha provato) ma si è accorto che lo strumento
non suonava più,ma proprio non suonava faceva solo tumtum.incavolatura
nera mia risposta sua (dopo due giorni di silenzio)
" Sono un incompreso..Se non ci fosse stato il famoso monaco che
scopri la polvere da sparo..." Staremmo tutti meglio anche il mio
piano.



)

Loading...