Discussione:
7 di Shostako0vich
(troppo vecchio per rispondere)
enclosure
2007-08-16 14:49:02 UTC
Permalink
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte centrale
del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un parossismo
ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
Mario Martinoli
2007-08-16 14:50:51 UTC
Permalink
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte
centrale del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un
parossismo ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
Di farti rimanere basito, come è successo!

Ciao

Mario
Arne Saknussem
2007-08-16 14:53:04 UTC
Permalink
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte centrale
del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un parossismo
ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
Schostakovich ricorre spesso all'effetto grottesco-ironico. Anche con
ripetizione di temi banali. Ma non sta lì - IMHO - la grandezza di
Shosta.

Arne
--
La Grande Musica è quella austro-tedesca
Edoardo Edoloz Carminati
2007-08-16 15:05:52 UTC
Permalink
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte centrale
del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un parossismo
ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
Eheh...
Stesso effetto che ha fatto anche a me la prima volta, alla fine ha
quasi un effetto straniante, ti prende e non sai perch�...devo dire
che non mi dispiace la sinfonia Leningrado tutto sommato...

Ciao!
Garson Poole
2007-08-16 17:59:35 UTC
Permalink
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte
centrale del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un
parossismo ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
è una rappresentazione dell'arrivo dell'esercito nemico e dell'assedio della
città
Emanuele P
2007-08-17 08:00:35 UTC
Permalink
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte
centrale del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un
parossismo ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
se non hai capito il senso, allora non hai capito Shostakovich per niente

rimetti il CD e ascolta altre 10 volte

E
Sergio
2007-08-17 22:52:20 UTC
Permalink
Spero per te che sia l'edizione diretta da Ashkenazy. Se hai pazienza,
ascolta anche le altre sinfonie di Shosta e non lo potrai piu' abbandonare.
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte
centrale del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un
parossismo ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
Mr Duffy
2007-08-18 09:04:34 UTC
Permalink
enclosure
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e sono
rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la parte
centrale del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto ad un
parossismo ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
perchè, la coda dell'ultimo movimento ti sembra una cosa normale? :p
che senso ha... che senso ha il bolero di ravel? musicalmente parlando
è chiaramente un eccesso, ma è interessante vedere come i diversi direttori
risolvono il problema, come (e dove) variano il tempo, come realizzano il
crescendo e la progressiva degenerazione di quel tema così banale in un
caotico e vuoto tripudio.
ciao Mr Duffy
dimitri
2007-08-21 14:46:59 UTC
Permalink
Post by enclosure
Ho ascoltato per la I volta la sinfonia Leningrado di Shostakovich e
sono rimasto basito all'ascolto della marcia che occupa tutta la
parte centrale del primo movimento: un motivetto banalissimo spinto
ad un parossismo ossessivo. Che senso ha una cosa simile? :|
l'invasione nazista... comunque io da appassionatissimo del Dimitri, ti dico
che questa è una delle sinfonie che meno gradisco, la trovo troppo retorica,
piena di lungaggini che la rendono noiosa... secondo me non ha l'incredibile
pathos dell'ottava, pur essendo dello stesso periodo
D.
Ulisse
2007-08-22 18:08:57 UTC
Permalink
Post by dimitri
l'invasione nazista... comunque io da appassionatissimo del Dimitri, ti dico
che questa è una delle sinfonie che meno gradisco,
anch'io. E ci metto anche la decima, che mi piace ancor meno.
Quarta e Ottava: le migliori!
--
Ciao
dimitri
2007-08-25 12:13:03 UTC
Permalink
Post by Ulisse
Post by dimitri
l'invasione nazista... comunque io da appassionatissimo del Dimitri, ti dico
che questa è una delle sinfonie che meno gradisco,
anch'io. E ci metto anche la decima, che mi piace ancor meno.
Quarta e Ottava: le migliori!
anche per me la decima è poco interessante, la quarta e l'ottava sono da
paura invece, due colossi.... mi meraviglio che citi la quarta che è
particolarmente duretta e poco gradevole se non si ha un certo background...
tu evidentemente ce l'hai!!! Grande!!!
D.
Arne Saknussem
2007-08-27 15:04:41 UTC
Permalink
Post by dimitri
anche per me la decima è poco interessante, la quarta e l'ottava sono da
paura invece, due colossi.... mi meraviglio che citi la quarta che è
particolarmente duretta e poco gradevole se non si ha un certo background...
tu evidentemente ce l'hai!!! Grande!!!
D.
A me piacciono sia la Quarta, che l'Ottava che la Decima. Dove sbaglio?

Arne
--
La Grande Musica è quella austro-tedesca
mauro@yahoo.it
2007-08-28 15:40:54 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussem
anche per me la decima � poco interessante, la quarta e l'ottava sono da
paura invece, due colossi.... mi meraviglio che citi la quarta che �
particolarmente duretta e poco gradevole se non si ha un certo background...
tu evidentemente ce l'hai!!! Grande!!!
D.
A me piacciono sia la Quarta, che l'Ottava che la Decima. Dove sbaglio?
Arne
--
La Grande Musica � quella austro-tedesca
Idem. La decima la trovo una delle migliori. A me piace molto anche la
11, che per�, a differenza della 10, sembra meno considerata dalla
critica.

Saluti,

Mauro
dimitri
2007-08-29 17:12:43 UTC
Permalink
Post by Arne Saknussem
Post by dimitri
anche per me la decima è poco interessante, la quarta e l'ottava
sono da paura invece, due colossi.... mi meraviglio che citi la
quarta che è particolarmente duretta e poco gradevole se non si ha
un certo background... tu evidentemente ce l'hai!!! Grande!!!
D.
A me piacciono sia la Quarta, che l'Ottava che la Decima. Dove
sbaglio?
Arne
in niente, perchè dovresti sbagliare? Il Dimitri è sempre un grandissimo!!!
D.
piersgio
2007-08-29 07:20:45 UTC
Permalink
Post by dimitri
anche per me la decima è poco interessante, la quarta e l'ottava sono da
paura invece, due colossi.... mi meraviglio che citi la quarta che è
particolarmente duretta e poco gradevole se non si ha un certo background...
tu evidentemente ce l'hai!!! Grande!!!
D.
A mio modestissimo parere, la Quarta di Shosty è la più stupefacente
creatura sinfonica del Novecento; ogni volta che l'ascolto, mi
rattristo al pensiero di quale meravigliosa strada avrebbe preso la
produzione di S. senza l'improvvido diktat della dirigenza di partito.
Ciò detto, resto comunque un accanito fan anche della Decima; non sarà
un crogiuolo incandescente quanto la Quarta, ma neppure uno sterile
esercizio di maniera come qualche critico ostile alla trovata
dell'"idée fixe" si è ritrovato a sostenere.
Ne consiglio vivamente l'ascolto sotto le cure di Mravinsky o Rattle,
per dire i nomi cui riconduco le due versioni che più mi hanno
impressionato. E poi se ne riparla...
Ciao, Stefano.
dimitri
2007-08-29 17:13:34 UTC
Permalink
Post by piersgio
Post by dimitri
anche per me la decima è poco interessante, la quarta e l'ottava
sono da paura invece, due colossi.... mi meraviglio che citi la
quarta che è particolarmente duretta e poco gradevole se non si ha
un certo background... tu evidentemente ce l'hai!!! Grande!!!
D.
A mio modestissimo parere, la Quarta di Shosty è la più stupefacente
creatura sinfonica del Novecento; ogni volta che l'ascolto, mi
rattristo al pensiero di quale meravigliosa strada avrebbe preso la
produzione di S. senza l'improvvido diktat della dirigenza di partito.
concordo al 100%!!!!!!!!!!!!!!!!!!
D.

Loading...